Buongiorno a tutti, credo valga la pena di spendere due parole circa quando successo stanotte e stamattina in molte zone del Veneto, in quanto si tratta di fenomeno rarissimo e anche piuttosto infido.
Iniziamo dalla mia esperienza personale, a Padova. Stamattina ovviamente ho alzato la tapparella con moderata speranza, subito delusa. Nessuna precipitazione. Il tempo di fare colazione, riguardo fuori, e vedo che gran parte delle superfici sono velate di bianco, ma dal cielo non scende nulla.
Metto fuori una mano, e sento comunque delle microgocce che mi bagnano, ma la T è negativa e il dew point sotto le scarpe. Nel frattempo tutte le superfici continuano a colorarsi di bianco.
Esco sul selciato, che invece sembra umido, ed è una pista di pattinaggio.
La mia compagna ci mette tipo 1 ora a fare 5 km, perché si slitta da morire e ci sono svariati tamponamenti.
Continuo a chiedermi come sia possibile un gelicidio con una colonna simile, e poco fa ho trovato la risposta. La copio e la incollo da Serenissima Meteo.
"COSA È SUCCESSO STAMATTINA?
NEVE O NON NEVE?
PERCHÉ ANCHE IL SALE, OVE SPARSO, È SERVITO A POCO?
Si è trattato di un'evoluzione estremamente rara con accumulo di cristalli di ghiaccio al suolo, assimilabili anche agli esisti di una precipitazione nevosa, senza l'effettiva caduta di veri e propri fiocchi formati. Anzi. In molte zone non si è avuta alcuna precipitazione.
La spiegazione fisica ci porta a quel processo fisico che sta alla base della genesi di ogni tipo di precipitazioni (in inverno il 100% alla nostre latitudini), ovvero il processo cosiddetto ICE CRYSTAL PROCESS o PROCESSO DI BERGERON-FINDEISEN. Stavolta realizzatosi solo parzialmente.
I limiti di stamane alla completa realizzazione di tale procedimento sono principalmente legati allo scarso spessore dello strato nuvoloso. Infatti, pur in presenza di alti tassi di umidità nei bassi strati, non si è completata la nucleazione di particelle di condensa che sono rimaste allo stato di calibro molto fine. Anche per la scarsità, in uno strato d'aria così sottile, di sufficienti nuclei di gelificazione (particolato o pulviscolo atmosferico).
Il terreno, ampiamente sotto lo zero ha rappresentato, in questa particolarissima circostanza, l'ideale solido, al contatto del quale le particelle condensate hanno cristallizzato all'istante. Al punto di mostrare, localmente, effetti simili, in tutto e per tutto, a quelli di una nevicata. Senza, appunto, la caduta di fiocchi di neve veri e propri.
Ove non si sono osservate cadute effimere di cristalli di ghiaccio, abbiamo avuto il congelamento istantaneo su tutte le superfici di piccoli nuclei condensati (non vanno indicati come precipitazione di pioggia) di acqua sopraffusa (ovvero allo stato liquido a temperature negative).
Ove la nucleazione è stata ancora più incompleta gli esiti al suolo sono stati assai ben paragonabili a quelli del gelicidio, benché non sia corretto parlare di gelicidio.
Detto questo, forse un po' complesso ma leggendo un po' in giro diventa comprensibile, PERCHÉ IN TALUNI CASI, OVE SALATO, NON SI SONO AVUTI GLI EFFETTI MITIGANTI IL DISAGIO SPERATI?
In base a quanto illustrato sopra, abbiamo avuto a che fare con un fenomeno estremamente raro e, probabilmente non prevedibile con dinamiche di questo tipo (una vera e propria nevicata, anche sotto lo zero, sarebbe stata più gestibile al suolo).
La singolarità meteorologica di questo episodio è strettamente legata al NON AVER AVUTO FIOCCHI DI NEVE, bensì cristallizzazioni al suolo di singole entità condensate di piccolissimo calibro.
L'effetto del sale, in questa circostanza, è stato pertanto limitato esclusivamente a quei nuclei (molto piccoli) che aderivano al suolo a contatto con i singoli granelli di sale (fossero stati fiocchi completati il sale avrebbe portato alla fusione e quindi alla diffusione del sale sulla superficie utilizzando la fusione in acqua come veicolo).
Nella situazione odierna questo effetto, classico di ogni intervento sulle strade, non è stato possibile in maniera usuale, con i risultati, localmente drammatici che abbiamo avuto.
Per dirla in poche parole, solamente uno strato di sale su tutta la superficie stradale avrebbe funzionato. Ben capite che non è possibile e che, in ogni caso, l'assoluta rarità un episodio di questo genere, impediva in ogni caso maggiore prevenzione.
In alcuni casi le salatura hanno funzionato. Vero.
La risposta è che, in certe zone la formazione dei fiocchi si è parzialmente realizzata, smentendo appunto localmente, quanto sopra.
Questa è, a parer mio, l'ipotesi più solida e probabile.
Quindi:
NO GELICIDIO (pioggia congelantesi)
NO PIOGGIA
NO PIOGGIA MISTA A NEVE
NO NEVE (tranne locali circostanze)
Ma allora cosa?
Quanto illustrato sopra. La meteorologia è proprio affascinante. "
Ecco un paio di foto decisamente affascinanti.
Evento Rarissimo In Veneto
Titolo: Re: Evento Rarissimo In Veneto
Interessantissimo e davvero molto particolare! :eek:
Quindi, insomma, questo strano fenomeno sembra non possedere un nome... :mah:
Quindi, insomma, questo strano fenomeno sembra non possedere un nome... :mah:
Titolo: Re: Evento Rarissimo In Veneto
Ultima modifica di jack84 il Mar 10 Gen, 2017 17:30, modificato 1 volta in totale
Un fenomeno davvero incredibile :eek: :blink:
Grazie mille per l'interessantissimo post :ok:
Grazie mille per l'interessantissimo post :ok:
Ultima modifica di jack84 il Mar 10 Gen, 2017 17:30, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Evento Rarissimo In Veneto
Grazie Snow, non ho mai provato delle cose simili ma immagino che il disagio è eccessivo e sinceramente ne faccio volentieri a meno, meglio la neve normale no? :D
Titolo: Re: Evento Rarissimo In Veneto
Fonte Meteolive:
Oggi - 08:59
SINGOLARE situazione sul Veneto, dove uno strato di aria calda presente in quota sta determinando pioggia congelante al suolo tra la provincia di Rovigo e quella di Verona.
:mah:
Comunque un collega si è trovato in estrema difficoltà intorno Padova stamani, con incidenti praticamente ovunque
Oggi - 08:59
SINGOLARE situazione sul Veneto, dove uno strato di aria calda presente in quota sta determinando pioggia congelante al suolo tra la provincia di Rovigo e quella di Verona.
:mah:
Comunque un collega si è trovato in estrema difficoltà intorno Padova stamani, con incidenti praticamente ovunque
Titolo: Re: Evento Rarissimo In Veneto
Tra Rovigo e Verona, ovvero in Polesine, potrebbe anche essere stato gelicidio puro, ma qui no.
Le prp (se possiamo chiamarle così) si sono avute tutte tra mezzanotte e stamattina alle 9-10 max
Le T misurate in questa fascia oraria a
Brendola 82 mslm
Teolo 158 m
Monte Grande 454 m
Sono state sempre ampiamente negative.
Qui potete vedere la profilazione verticale:
http://forum.meteotriveneto.it/show...naio-2017/page6
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tra Rovigo e Verona, ovvero in Polesine, potrebbe anche essere stato gelicidio puro, ma qui no.
Le prp (se possiamo chiamarle così) si sono avute tutte tra mezzanotte e stamattina alle 9-10 max
Le T misurate in questa fascia oraria a
Brendola 82 mslm
Teolo 158 m
Monte Grande 454 m
Sono state sempre ampiamente negative.
Qui potete vedere la profilazione verticale:
http://forum.meteotriveneto.it/show...naio-2017/page6
Titolo: Re: Evento Rarissimo In Veneto
Averneeeeeee!!! :ohno:
Comunque per me nessun disagio, non mi sono mosso da casa! :mrgreen:
Burian Express 94 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Averneeeeeee!!! :ohno:
Comunque per me nessun disagio, non mi sono mosso da casa! :mrgreen:
Titolo: Re: Evento Rarissimo In Veneto
Davvero interessante Snow! Ma non lo augurerei a nessuno una cosa del genere.... :?
Titolo: Re: Evento Rarissimo In Veneto
se dici assomiglia più alla brina che al gelicidio.
:inchino: :bye:
:inchino: :bye:
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0939s (PHP: -36% SQL: 136%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato