Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Evento Rarissimo In Veneto

#1  snow96 Mar 10 Gen, 2017 17:06

Buongiorno a tutti, credo valga la pena di spendere due parole circa quando successo stanotte e stamattina in molte zone del Veneto, in quanto si tratta di fenomeno rarissimo e anche piuttosto infido.

Iniziamo dalla mia esperienza personale, a Padova. Stamattina ovviamente ho alzato la tapparella con moderata speranza, subito delusa. Nessuna precipitazione. Il tempo di fare colazione, riguardo fuori, e vedo che gran parte delle superfici sono velate di bianco, ma dal cielo non scende nulla.
Metto fuori una mano, e sento comunque delle microgocce che mi bagnano, ma la T è negativa e il dew point sotto le scarpe. Nel frattempo tutte le superfici continuano a colorarsi di bianco.
Esco sul selciato, che invece sembra umido, ed è una pista di pattinaggio.
La mia compagna ci mette tipo 1 ora a fare 5 km, perché si slitta da morire e ci sono svariati tamponamenti.
Continuo a chiedermi come sia possibile un gelicidio con una colonna simile, e poco fa ho trovato la risposta. La copio e la incollo da Serenissima Meteo.

"COSA È SUCCESSO STAMATTINA?
NEVE O NON NEVE?
PERCHÉ ANCHE IL SALE, OVE SPARSO, È SERVITO A POCO?
Si è trattato di un'evoluzione estremamente rara con accumulo di cristalli di ghiaccio al suolo, assimilabili anche agli esisti di una precipitazione nevosa, senza l'effettiva caduta di veri e propri fiocchi formati. Anzi. In molte zone non si è avuta alcuna precipitazione.
La spiegazione fisica ci porta a quel processo fisico che sta alla base della genesi di ogni tipo di precipitazioni (in inverno il 100% alla nostre latitudini), ovvero il processo cosiddetto ICE CRYSTAL PROCESS o PROCESSO DI BERGERON-FINDEISEN. Stavolta realizzatosi solo parzialmente.
I limiti di stamane alla completa realizzazione di tale procedimento sono principalmente legati allo scarso spessore dello strato nuvoloso. Infatti, pur in presenza di alti tassi di umidità nei bassi strati, non si è completata la nucleazione di particelle di condensa che sono rimaste allo stato di calibro molto fine. Anche per la scarsità, in uno strato d'aria così sottile, di sufficienti nuclei di gelificazione (particolato o pulviscolo atmosferico).
Il terreno, ampiamente sotto lo zero ha rappresentato, in questa particolarissima circostanza, l'ideale solido, al contatto del quale le particelle condensate hanno cristallizzato all'istante. Al punto di mostrare, localmente, effetti simili, in tutto e per tutto, a quelli di una nevicata. Senza, appunto, la caduta di fiocchi di neve veri e propri.
Ove non si sono osservate cadute effimere di cristalli di ghiaccio, abbiamo avuto il congelamento istantaneo su tutte le superfici di piccoli nuclei condensati (non vanno indicati come precipitazione di pioggia) di acqua sopraffusa (ovvero allo stato liquido a temperature negative).
Ove la nucleazione è stata ancora più incompleta gli esiti al suolo sono stati assai ben paragonabili a quelli del gelicidio, benché non sia corretto parlare di gelicidio.
Detto questo, forse un po' complesso ma leggendo un po' in giro diventa comprensibile, PERCHÉ IN TALUNI CASI, OVE SALATO, NON SI SONO AVUTI GLI EFFETTI MITIGANTI IL DISAGIO SPERATI?
In base a quanto illustrato sopra, abbiamo avuto a che fare con un fenomeno estremamente raro e, probabilmente non prevedibile con dinamiche di questo tipo (una vera e propria nevicata, anche sotto lo zero, sarebbe stata più gestibile al suolo).
La singolarità meteorologica di questo episodio è strettamente legata al NON AVER AVUTO FIOCCHI DI NEVE, bensì cristallizzazioni al suolo di singole entità condensate di piccolissimo calibro.
L'effetto del sale, in questa circostanza, è stato pertanto limitato esclusivamente a quei nuclei (molto piccoli) che aderivano al suolo a contatto con i singoli granelli di sale (fossero stati fiocchi completati il sale avrebbe portato alla fusione e quindi alla diffusione del sale sulla superficie utilizzando la fusione in acqua come veicolo).
Nella situazione odierna questo effetto, classico di ogni intervento sulle strade, non è stato possibile in maniera usuale, con i risultati, localmente drammatici che abbiamo avuto.
Per dirla in poche parole, solamente uno strato di sale su tutta la superficie stradale avrebbe funzionato. Ben capite che non è possibile e che, in ogni caso, l'assoluta rarità un episodio di questo genere, impediva in ogni caso maggiore prevenzione.
In alcuni casi le salatura hanno funzionato. Vero.
La risposta è che, in certe zone la formazione dei fiocchi si è parzialmente realizzata, smentendo appunto localmente, quanto sopra.
Questa è, a parer mio, l'ipotesi più solida e probabile.
Quindi:
NO GELICIDIO (pioggia congelantesi)
NO PIOGGIA
NO PIOGGIA MISTA A NEVE
NO NEVE (tranne locali circostanze)
Ma allora cosa?
Quanto illustrato sopra. La meteorologia è proprio affascinante. "

Ecco un paio di foto decisamente affascinanti.

IMG_3294.JPG
Descrizione:  
Dimensione: 82.12 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 72 volta(e)

IMG_3294.JPG

IMG_3295.JPG
Descrizione:  
Dimensione: 126.25 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 70 volta(e)

IMG_3295.JPG


 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5826
551 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Evento Rarissimo In Veneto

#2  mausnow Mar 10 Gen, 2017 17:26

Interessantissimo e davvero molto particolare!  
Quindi, insomma, questo strano fenomeno sembra non possedere un nome...  
 



 
avatar
italia.png mausnow Sesso: Uomo
Maurizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 27
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 61
Messaggi: 2594
136 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Olmo Costa d'Argento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Evento Rarissimo In Veneto

#3  jack84 Mar 10 Gen, 2017 17:30

Un fenomeno davvero incredibile    
Grazie mille per l'interessantissimo post
 




____________
"Vorrei essere capace di voltarmi alla velocità della luce" (Gazebo Penguins)
 
Ultima modifica di jack84 il Mar 10 Gen, 2017 17:30, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png jack84 Sesso: Uomo
Giacomo
Veterano
Veterano
Socio Ordinario
 
Utente #: 684
Registrato: 23 Gen 2010

Età: 41
Messaggi: 1648
107 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Fighille (PG) - Lugnano di Città di Castello (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Evento Rarissimo In Veneto

#4  Burian Express 94 Mar 10 Gen, 2017 17:35

Grazie Snow, non ho mai provato delle cose simili ma immagino che il disagio è eccessivo e sinceramente ne faccio volentieri a meno, meglio la neve normale no?  
 



 
avatar
italia.png Burian Express 94 Sesso: Uomo
Gianluca
Guru
Guru
 
Utente #: 1805
Registrato: 12 Nov 2014

Età: 31
Messaggi: 6546
2815 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: Deruta - PG - 183 mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Evento Rarissimo In Veneto

#5  giantod Mar 10 Gen, 2017 17:43

Fonte Meteolive:
Oggi - 08:59
SINGOLARE situazione sul Veneto, dove uno strato di aria calda presente in quota sta determinando pioggia congelante al suolo tra la provincia di Rovigo e quella di Verona.

 

Comunque un collega si è trovato in estrema difficoltà intorno Padova stamani, con incidenti praticamente ovunque
 




____________
"Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni

...metti a folle...

small small
 
avatar
italia.png giantod Sesso: Uomo
Matteo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 157
Registrato: 15 Mar 2006

Età: 48
Messaggi: 6446
1601 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Evento Rarissimo In Veneto

#6  snow96 Mar 10 Gen, 2017 17:59

Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fonte Meteolive:
Oggi - 08:59
SINGOLARE situazione sul Veneto, dove uno strato di aria calda presente in quota sta determinando pioggia congelante al suolo tra la provincia di Rovigo e quella di Verona.

 

Comunque un collega si è trovato in estrema difficoltà intorno Padova stamani, con incidenti praticamente ovunque


Tra Rovigo e Verona, ovvero in Polesine, potrebbe anche essere stato gelicidio puro, ma qui no.
Le prp (se possiamo chiamarle così) si sono avute tutte tra mezzanotte e stamattina alle 9-10 max
Le T misurate in questa fascia oraria a
Brendola 82 mslm
Teolo 158 m
Monte Grande 454 m
Sono state sempre ampiamente negative.

Qui potete vedere la profilazione verticale:
http://forum.meteotriveneto.it/show...naio-2017/page6
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5826
551 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Evento Rarissimo In Veneto

#7  Francesco Mar 10 Gen, 2017 18:04

Molto interessante Marco,
complimenti!  
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 16085
3557 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Evento Rarissimo In Veneto

#8  snow96 Mar 10 Gen, 2017 18:53

Burian Express 94 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie Snow, non ho mai provato delle cose simili ma immagino che il disagio è eccessivo e sinceramente ne faccio volentieri a meno, meglio la neve normale no?  


Averneeeeeee!!!  

Comunque per me nessun disagio, non mi sono mosso da casa!  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5826
551 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Evento Rarissimo In Veneto

#9  gubbiomet Mer 11 Gen, 2017 08:45

Molto interessante. Grazie per averlo pubblicato.  
 




____________
small
 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Evento Rarissimo In Veneto

#10  andrea75 Mer 11 Gen, 2017 09:04

Grazie per il contributo Marco!
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45353
3864 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Evento Rarissimo In Veneto

#11  and1966 Mer 11 Gen, 2017 11:09

Post mai banali i tuoi, Marco.

Complimenti!  
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13314
3590 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Evento Rarissimo In Veneto

#12  Frasnow Mer 11 Gen, 2017 12:33

Davvero interessante Snow! Ma non lo augurerei a nessuno una cosa del genere....
 




____________
small
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17390
4764 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Evento Rarissimo In Veneto

#13  marvel Mer 11 Gen, 2017 12:46

se dici assomiglia più alla brina che al gelicidio.
   
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML