Ma passata questa fase ci troviamo nuovamente ad un bivio...
Sembrerebbe che si creii quasi un ponte tra aleutinie e l'azzorriano..
La scissione dei noccioli groenlandesi sembrerebbe concreta e completa, con nettissimo abbassamento della corda atlantica...

Ed l'ormai porbabilissimo taglio della radice sub tropicale dell'HP...
Ne parlavamo appunto due giorni fà...
E allora quali le conseguenze?
Nonostante da giorni venga visto nel lungo periodo a situazioni di cut off oceanici e di fasi calde africane, io poco ci credo...
Sento l'inebriante odore dell'atlantico delle carte, infatti la presenza di quella grande trottola sul Nord est europa mi fa pensare che con la sua vorticosità sarà ella a trascinare con un movimento westerlies tutto il sistema barico a ovest del continente e non il contrario...
Cosicché da creare un ampia struttura depressionaria che abbraccia tutto l'ovest del continente europeo...
Dunque la fase calda che si vede sempre nel long range, potrebbe essere semplicemente una delle tante frequentazioni dei modelli che cercano solamente di individuare il prefrontale della prossima onda, che molto probabilmente sarà di matrice oceanica....
Non possiamo dare certezze al riguardo , ma andando ad interpellare anche il quadro teleconnettivo (SSTA in primis) sembrerebbe l'ipotesi più probabile...
Restiamo in attesa di vedere gli aggiornamenti....
Ciao