#346 Boba Fett Mer 07 Apr, 2021 16:56
Disgelo? Siamo ad aprile inoltrato il disgelo è gia in atto da settimane, mica siamo in siberia
Non so che Alpi hai in mente, e mi sa che non hai proprio nessuna conoscenza sull’argomento, sopra i 2000m il disgelo non è che alle primissime fasi.
Occhio a parlare di cose che non si conoscono solo per sbeffeggiare gli altri, si fanno figuracce.
figurati, non era per prendere in giro
che poi il grosso della neve è caduto al NE che non è bacino del Po, e sul versante appenninico rimane poco
Ultima modifica di Boba Fett il Mer 07 Apr, 2021 17:03, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#347 Nevone2012 Mer 07 Apr, 2021 18:32
Nel long anticiclone che non parte e rimane in atlantico, lacuna barica secondo gfs almeno su evitano le ondate tardive
-
-
Bannato
-
- Utente #: 2645
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 26
- Messaggi: 1044
-
708 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Gualdo Tadino(470m)
-
#348 setra85 Mer 07 Apr, 2021 18:42
Chi è che si preoccupava per il Po in secca?
Tra l’altro con tutta la neve che c’è sulle Alpi col disgelo altro che secca...
meglio di niente ma non nulla eccezionale per 10 gg
da noi solita agonia invece
Infatti non serve nulla di eccezionale, di acqua e neve ne ha fatta più che a sufficienza questo inverno.
Solita agonia? C’erano i campi allagati fino ad un mese fa, dategli pace a sti terreni;
Chiedi a chi lavora la terra se serviva altra acqua o se questa fase quieta è stata una benedizione...
Il gelo purtroppo ha fatto danni, di certo non la mancanza d’acqua.
Dipende sempre dalle zone, fino a poche settimane fa qua c'era polvere e crepe nei terreni, la fase di secca ha durato ben due mesi, pure troppo.
secondo l'edo aggiornato alla seconda decade di marzo il problema siccità in italia riguarderebbe solamente gli amici abruzzesi
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
58.81 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 24 volta(e) |

|
-
-
Principiante
-
- Utente #: 3059
- Registrato: 09 Ago 2020
- Età: 40
- Messaggi: 200
-
223 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: pozza di fassa
-
#349 enniometeo Mer 07 Apr, 2021 21:09
secondo l'edo aggiornato alla seconda decade di marzo il problema siccità in italia riguarderebbe solamente gli amici abruzzesi
????
Qui nei primi 3 mesi sono caduti quasi 300mm...qui in zona non c'è nessun problema
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
Ultima modifica di enniometeo il Mer 07 Apr, 2021 21:10, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12358
-
6017 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#350 setra85 Mer 07 Apr, 2021 22:39
secondo l'edo aggiornato alla seconda decade di marzo il problema siccità in italia riguarderebbe solamente gli amici abruzzesi
????
Qui nei primi 3 mesi sono caduti quasi 300mm...qui in zona non c'è nessun problema 
l'edo è un agenzia governativa europea e i suoi dati sono ufficiali
ti posto i dati ispra su base dei dati dell'am e della protezione civile
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
189.9 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 20 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
185.08 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 18 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
175.09 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 15 volta(e) |

|
Ultima modifica di setra85 il Mer 07 Apr, 2021 22:48, modificato 1 volta in totale
-
-
Principiante
-
- Utente #: 3059
- Registrato: 09 Ago 2020
- Età: 40
- Messaggi: 200
-
223 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: pozza di fassa
-
#351 setra85 Mer 07 Apr, 2021 22:47
secondo l'edo aggiornato alla seconda decade di marzo il problema siccità in italia riguarderebbe solamente gli amici abruzzesi
????
Qui nei primi 3 mesi sono caduti quasi 300mm...qui in zona non c'è nessun problema 
quì su questa testata allungano e se cerchi ne trovi altre
http://www.gdc.ancitel.it/vaste-are...iccita-estrema/
-
-
Principiante
-
- Utente #: 3059
- Registrato: 09 Ago 2020
- Età: 40
- Messaggi: 200
-
223 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: pozza di fassa
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#352 Boba Fett Mer 07 Apr, 2021 23:26
l'edo è un agenzia governativa europea e i suoi dati sono ufficiali
ti posto i dati ispra su base dei dati dell'am e della protezione civile
Grazie per i grafici
In effetti alpi centro-occidentali che hanno raccolto le briciole in confronto al NE, e poi secca pressoché totale da febbraio, non stupisce la magra del Po
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#353 GiagiMeteo Gio 08 Apr, 2021 07:59
Continuano conferme per un possibile passaggio perturbato tra 12 e 14 aprile, che potrebbe apportare una discreta piovuta in regione, oltre che riportare isoterme sotto la 0.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#354 setra85 Gio 08 Apr, 2021 11:25
l'edo è un agenzia governativa europea e i suoi dati sono ufficiali
ti posto i dati ispra su base dei dati dell'am e della protezione civile
Grazie per i grafici
In effetti alpi centro-occidentali che hanno raccolto le briciole in confronto al NE, e poi secca pressoché totale da febbraio, non stupisce la magra del Po
Prego !
-
-
Principiante
-
- Utente #: 3059
- Registrato: 09 Ago 2020
- Età: 40
- Messaggi: 200
-
223 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: pozza di fassa
-
#355 Boba Fett Gio 08 Apr, 2021 11:37
Continuano conferme per un possibile passaggio perturbato tra 12 e 14 aprile, che potrebbe apportare una discreta piovuta in regione, oltre che riportare isoterme sotto la 0.
Il grosso poco più a W sulla Toscana, con un po' di fortuna...
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#356 Nevone2012 Gio 08 Apr, 2021 11:53
Nel regno unito sono messi male, immagino la gente che vorrebbe godersi la primavera e invece ancora sotto la meno 10 almeno fino all'inizio della prossima settimana, ondata di gelo storica senza se e senza ma
-
-
Bannato
-
- Utente #: 2645
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 26
- Messaggi: 1044
-
708 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Gualdo Tadino(470m)
-
#357 Olimeteo Ven 09 Apr, 2021 00:46
In breve, evoluzione tra ora e mercoledì 14.
Ancora per un po' anomalie positive tra Groenlandia e Labrador e una dinamica di blocco tra Mediterraneo orientale e Russia, fatta salva una cella depressionaria anatolico-siriana. Gradualmente si colmeranno le anomalie positive groenlandesi e saliranno i GPT in zona scandinava.
Dopo il breve promontorio mobile in corso, tra sabato pomeriggio e domenica flussi miti e umidi da sudovest e qualche pioggia a intensità medio-debole, tipo fronte caldo.
A seguire, tra lunedì e martedì, si intravede un nuovo fronte freddo pilotato ancora da una propaggine della saccatura polare, che potrebbe isolare un cut-off italico a rapida evoluzione verso est.
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 09 Apr, 2021 02:03, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#358 zeppelin Ven 09 Apr, 2021 01:28
È davvero fastidioso vedere come l'isoterma degli zero gradi ad 850hpa raggiunga facilmente l'Italia ora ad aprile mentre per larghi tratti dell'inverno tocca pregare in ginocchio per averla.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8648
-
1967 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#359 and1966 Ven 09 Apr, 2021 07:37
Avevo letto un interessante articolo gli anni scorsi su effetti più eclatanti del final warming o simili pre - FW con effetti più vistosi sull' Europa.
Certo è che siamo al 4° anno consecutivo in cui da fine febbraio in poi arrivato mazzate che a Gennaio, ma sopratutto a Dicembre, ormai ce le sogniamo.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13315
-
3591 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#360 Poranese457 Ven 09 Apr, 2021 07:49
Avevo letto un interessante articolo gli anni scorsi su effetti più eclatanti del final warming o simili pre - FW con effetti più vistosi sull' Europa.
Certo è che siamo al 4° anno consecutivo in cui da fine febbraio in poi arrivato mazzate che a Gennaio, ma sopratutto a Dicembre, ormai ce le sogniamo.
Era un articolo dell'anno scorso ed infatti già lo scorso anno si parlava, timidamente pure in questa sede, di scenari da FW poi avveratesi nella fase fredda di esattamente 365gg fa.
Tempo che volge al brutto nel weekend con ventaccio meridionale, nubi compatte e pure qualche pioggia tra sabato e domenica. Temporaneo riallineamento alle medie termiche del periodo prima del nuovo affondo artico di settimana prossima
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45015
-
7383 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|