#721 GiagiMeteo Mar 14 Gen, 2020 19:27
GFS ed ECMWF sovrapponibili a 96h
Colpo di scena signori
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 16
- Messaggi: 5222
-
2166 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#722 Olimeteo Mar 14 Gen, 2020 19:27
Passi avanti... GFS recupera 1 punto in classifica .È quasi il caso di dire: CLAMOROSO AL CIBALI! Attendiamo i responsi di domani
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 14 Gen, 2020 19:28, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 43
- Messaggi: 3177
-
2253 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#723 Frasnow Mar 14 Gen, 2020 19:30
Run serale che è pure meglio di GFS
Ma la strada è ancora lunga
____________ 
La meteorologia è una scienza inesatta,che elabora dati incompleti,con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
Ultima modifica di Frasnow il Mar 14 Gen, 2020 19:32, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 26
- Messaggi: 14329
-
1258 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Beroide,223 m.s.l.m., Spoleto (PG)
-
#724 jony87 Mar 14 Gen, 2020 19:50
Passi avanti... GFS recupera 1 punto in classifica .È quasi il caso di dire: CLAMOROSO AL CIBALI! Attendiamo i responsi di domani
Strano a dirsi, ma per una volta pare stia andando proprio così...domani forse la prognosi verrà sciolta
EDIT: run un po' isolato comunque!
____________ "GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
Ultima modifica di jony87 il Mar 14 Gen, 2020 20:53, modificato 2 volte in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 33
- Messaggi: 2269
-
157 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#725 Frosty Mar 14 Gen, 2020 20:18
Comunque che difficiltà in questi anni passati come oggi togliere HP sulle nostre teste ! Come prova ad alzarsi ci piomba subito sopra noi ! Speriamo nei giorni della merla.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 41
- Messaggi: 2091
-
839 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#726 virgi Mar 14 Gen, 2020 21:06
Passi avanti... GFS recupera 1 punto in classifica .È quasi il caso di dire: CLAMOROSO AL CIBALI! Attendiamo i responsi di domani
Strano a dirsi, ma per una volta pare stia andando proprio così...domani forse la prognosi verrà sciolta
EDIT: run un po' isolato comunque!

intanto si sono abbassati di due gradi e questo direi che si può incartare e portare a casa.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 728
- Registrato: 18 Feb 2010
- Età: 30
- Messaggi: 1009
-
346 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Chianciano 475 m s.l.m. , casa mia a 445 metri sul Centro Storico, Firenze 51m s.l.m.
-
#727 jony87 Mar 14 Gen, 2020 21:09
Passi avanti... GFS recupera 1 punto in classifica .È quasi il caso di dire: CLAMOROSO AL CIBALI! Attendiamo i responsi di domani
Strano a dirsi, ma per una volta pare stia andando proprio così...domani forse la prognosi verrà sciolta
EDIT: run un po' isolato comunque!
intanto si sono abbassati di due gradi e questo direi che si può incartare e portare a casa. 
Sì, niente di storico o di eclatante, dati anche i valori pressori comunque non bassi (1020hpa nell'ipotesi più ottimistica), ma questo è da rimarcare
____________ "GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 33
- Messaggi: 2269
-
157 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#728 Olimeteo Mar 14 Gen, 2020 21:20
Che qualcosa ci sarà lo scrissi di già. Ora gli ultimi run stanno indirizzando meglio la goccia, anche se rimarrà retrograda progressivamente inghiottita dal recupero dell' HP. Cut-off non da circoletto rosso. A domani sera per dettagli (quasi) definitivi.
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 14 Gen, 2020 22:24, modificato 2 volte in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 43
- Messaggi: 3177
-
2253 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#729 il fosso Mar 14 Gen, 2020 22:46
Invece secondo me il forte riaccentramento del vortice polare in stratosfera, segnalato dallo sfondamento del NAM, con comunicazione immediata o quasi in troposfera come appare chiaro sai grafici, ha una bella responsabilità nell'ennesimo fallimento di una corposa fase invernale sull'Europa che appariva in molti run dei giorni scorsi. Non che questo voglia dire che per 40 giorni siamo fregati, ma il primo attacco in forze al vortice polare è stato sventato.
Innanzi tutto il condizionamento o c'è o non c'è, che fa condiziona a singhiozzo?  se non ha la linearità che la regola di condizionamento da per scontata c'è qualcosa che non quaglia
Ciò che impedirà eventualmente forti azioni verso le medie latitudini sarà solo e semplicemente l'assetto del VP assunto dopo la forte accelerazione;
Comunque ecco il momento esatto in cui la "trottola" è partita a mille...
In uno schema già di suo accelerante, si sono verificate due simultanee forti azioni tangenti...
Due contemporanee forti schicchere ad una trottola già avviata...
Adesso stampate l'immagine e mentre la bruciate pronunciate formule e fate gesti antisfiga sperando di non rivedere na roba simile per parecchio tempo 
Nel grafico che hai postato si vede bene la forte azione troposferica che ha accelerato le velocità di rotazione su tutta la colonna; dopo di che c'è il tipico mantenimento di velocità elevate, con fasi più o meno intense,dettato dal momento stagionale che vede il picco minimo termico/geopotenziale; e che quindi asseconda tale accelerazione.
Si tratta del classico decorso che hanno le comuni fasi di forte accelerazione, è l'accentramento delle masse artiche dovuto alle velocità di rotazione che rende difficili forti azioni calde intrusive verso il polo.
Il classico decorso che può avere vita facile col la graduale decelerazione indotta dall'avanzamento stagionale, ma che può avere anche nuovi picchi di accelerazione indotti da azioni tangenti simili a quelle descritta nell'immagine;
oppure può subire decelerazioni più marcate o addirittura improvvisi cedimenti, se le azioni che contrastano il flusso zonale saranno abbastanza forti da spezzarne l'equilibrio; ma ci vuole roba forte in questo periodo e con questa situazione, azioni contrarie di forza simile a quella presente nell'immagine che ho citato.
La superficiale statistica che si porta a supporto della regola NAM si spiega molto facilmente;
le fasi di massima accelerazione cadono praticamente sempre tra la metà di Dicembre e inizio Gennaio; se la fase accelerante del VPT è molto forte ( che porta spesso a superamento soglia NAM, conseguenza non causa della forza del VPT ) allora sarà elevata la probabilità che il VPT rimanga "chiuso" in sede polare molto a lungo, così come la storia ci insegna, ed ecco che l'uscita più comune ricadrà tra fine Gennaio e metà Febbraio, quando l'incedere stagionale comincia a farsi sentire e il graduale "logorio" portato dalle interferenze di natura endogena ed esogena cominciano a fiaccare la forza del VPT.
Tornado a parlare delle vicende attuali, il run serale di ECMWF è sicuramente positivo, sembra che potremo subire effetti piuttosto diretti dallo strappo di massa polare del fine settimana; speriamo che la sinottica si riveli il più favorevole possibile, per ora non si possono fare previsioni precise. A vedere le 96h potrebbe anche strappare maggiore massa;
Sarebbe ottimo perché l'ondulazione successiva rimane minacciosa, e una più ampia area depressa rimarrebbe più facilmente in prossimità della penisola a potrebbe fungere da scivolo barico ai flussi artici, che stante così le cose invece andrebbero in Est;
Difficile ma non impossibile, vediamo domani.
Infine ormai sembra ben inquadrato l'ottimo displacement euro-asiatico di lungo termine;
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Mar 14 Gen, 2020 22:49, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 39
- Messaggi: 9518
-
1605 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#730 Gab78 Mar 14 Gen, 2020 22:56
Enciclopedico, Paolo!
Letto d'un fiato!
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 42
- Messaggi: 8955
-
734 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#731 GiagiMeteo Mar 14 Gen, 2020 23:27
Lo sbilanciamento di massa è la migliore notizia che si può estrapolare ad oggi.
Adesso dobbiamo solo attendere e capire come questo dislocamento delle masse potrà in qualche modo rendere più difficile il condizionamento da ESE cold.
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 16
- Messaggi: 5222
-
2166 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#732 zeppelin Mar 14 Gen, 2020 23:38
Apprezzo molto la spiegazione de Ilfosso. In quanto al condizionamento certo che può essere non assoluto nel senso che non è che in caso di condizionamento poi per 40 giorni non c'è nessuno 'strappo' nel vortice polare, semplicemente ce ne sono meno come indica la statistica, mica è un sistema binario l'atmosfera!  per il resto è davvero convincente quello che dici, però c'è tutta una corrente di pensiero scientifico che la vede diversamente e, pur non avendo le sue basi di fisica per andare a questionare, mi tengo le mie perplessità in merito alla completa ininfluenza dello sfondamento del NAM, ci vorrebbe qualcuno con le stesse basi scientifiche che ci spiegasse perché tale regola è invece presa in considerazione da molti professionisti nel campo delle previsioni a lungo termine, io non posso certo farlo, sono più ferrato nelle statistiche che in fisica.
Vedremo in seguito come andrà, non ho mai detto che avremo 40 giorni e 40 notti di buio (  ), ho detto solo che il primo attacco al vortice polare sarà in gran parte a vuoto e questo mi pare assodato per un motivo o per l'altro, citando anche la MJO. Vedremo se a febbraio invece ci sarà qualcosa di nuovo, come peraltro scrivevo anche qualche giorno fa.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il "clino" pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di "normalità" del clima in senso letterale non esiste, si considera "normale" in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Mar 14 Gen, 2020 23:43, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7285
-
604 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#733 Olimeteo Mer 15 Gen, 2020 00:06
Esaustivo come sempre, pochi interventi ma ampiamente didattici. Beh, come stamane sottolineavo stando nella mia tapina "medietas", anche il profilo di pensiero di Giaime può avere le sue valide ragioni.
Paolo, ipersintetizzando, o qualche incisiva Rossby o attendiamo il degenerare stagionale, con in mezzo strappi definibili relativi?
Quel che descrivi come "possibile scivolo barico" possiamo tradurlo anche come riaggancio o calamitaggio? Sempre che il cut-off non si isoli troppo andando a morire nelle solite lande nordafricane.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 43
- Messaggi: 3177
-
2253 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#734 il fosso Mer 15 Gen, 2020 00:08
Ma ci mancherebbe Giaime, ho letto e compreso quello che hai scritto, coglievo solo la palla al balzo per puntualizzare su prese di posizione macroscopicamente errate ( non le tue, quelle che mi è capitato di leggere in passato in altri forum ) anche per un dilettante come me. Comunque non ho mai parlato di completa ininfluenza, o parlato di importanza relativa, non determinante.
L'atmosfera è per definizione, un sistema caotico altamente non lineare; Il tuo atteggiamento scettico è sicuramente di gran lunga migliore di certe affermazioni, di certe frasi fatte da bignami della fisica, a mio modesto parere.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Mer 15 Gen, 2020 00:13, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 39
- Messaggi: 9518
-
1605 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#735 zeppelin Mer 15 Gen, 2020 00:26
Ma ci mancherebbe Giaime, ho letto e compreso quello che hai scritto, coglievo solo la palla al balzo per puntualizzare su prese di posizione macroscopicamente errate ( non le tue, quelle che mi è capitato di leggere in passato in altri forum ) anche per un dilettante come me. Comunque non ho mai parlato di completa ininfluenza, o parlato di importanza relativa, non determinante.
L'atmosfera è per definizione, un sistema caotico altamente non lineare; Il tuo atteggiamento scettico è sicuramente di gran lunga migliore di certe affermazioni, di certe frasi fatte da bignami della fisica, a mio modesto parere. 
Ma certo, figurati, rinnovo ancora i complimenti per la tua preparazione e chiarezza.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il "clino" pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di "normalità" del clima in senso letterale non esiste, si considera "normale" in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7285
-
604 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|