[MEDIO TERMINE] Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Titolo: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Forse ci siamo ma il 20/21 saremo solo sfiorati, un bel palo, ma non goal... Più avanti forse ci siamo per una vittoria che dite...
Titolo: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 15 Gen, 2022 00:15, modificato 4 volte in totale
Rimane l'ormai blandissimo cavetto/goccetta del 17 (minimello ligure irrisorio) che difficilmente porterà qualcosa di solido (o davvero poco).
A seguire - ed entriamo nelle tante volte evocata 3' decade - siamo sempre in mano a fisiologici shift, come sempre plausibili a giorni e giorni di distanza. Una cosa è uno shift, altra cosa ribaltoni improvvisi.
ECMWF per il 21 propone appunto un ovest shift con qualche speranza (stiamo parlando sempre e comunque di abbordaggio al limite, strusciata o poco più, che non significa nulla, solo per chiarire).
Cose già esposte chiaramente da Paolo, tra l'altro.
E grosso modo ora i 2 big sono lì. Ovviamente noi guardiamo la stretta Italia e basta davvero poco tra essere sul bordo freddo e secco o essere più coinvolti.
Confrontando questo ECMWF12z con il GFS di ieri e oggi si continua a notare la chance (cui accennavo ieri e accenna qui sopra And) per un Rex Block: tutto sta nel comportamento della goccia azzorriana (e pure della blanda goccetta del 17 che potrebbe stazionare senescente sulle coste algerine) che potrebbe tagliare alla radice l'HP e creare tunnel e fase con l'est. Sempre con sguardo non oltre il medio termine, sia chiaro (20-22 il target massimo, direi).
Ma mi pare una struttura poco convinta, non definibile pattern, per i motivi che dicevo ieri.
Quel che verrà dopo (altra cresta d'onda in risalita) e che potrebbe essere meglio, sarà tutto da scoprire. Inutile puntare ora su carte a 250/300 ore che fanno e disfanno di 6 ore in 6 ore.
Da notare comunque la reiterazione azzorriana a portare le anomalie positive sempre nel raggio irlandese: sembra proprio la sintesi di queste spinte in serie che partono bene ma poi stentano e un po' spanciano. A forza "de daje" arriverà quella buona?

A seguire - ed entriamo nelle tante volte evocata 3' decade - siamo sempre in mano a fisiologici shift, come sempre plausibili a giorni e giorni di distanza. Una cosa è uno shift, altra cosa ribaltoni improvvisi.
ECMWF per il 21 propone appunto un ovest shift con qualche speranza (stiamo parlando sempre e comunque di abbordaggio al limite, strusciata o poco più, che non significa nulla, solo per chiarire).
Cose già esposte chiaramente da Paolo, tra l'altro.
E grosso modo ora i 2 big sono lì. Ovviamente noi guardiamo la stretta Italia e basta davvero poco tra essere sul bordo freddo e secco o essere più coinvolti.
Confrontando questo ECMWF12z con il GFS di ieri e oggi si continua a notare la chance (cui accennavo ieri e accenna qui sopra And) per un Rex Block: tutto sta nel comportamento della goccia azzorriana (e pure della blanda goccetta del 17 che potrebbe stazionare senescente sulle coste algerine) che potrebbe tagliare alla radice l'HP e creare tunnel e fase con l'est. Sempre con sguardo non oltre il medio termine, sia chiaro (20-22 il target massimo, direi).
Ma mi pare una struttura poco convinta, non definibile pattern, per i motivi che dicevo ieri.
Quel che verrà dopo (altra cresta d'onda in risalita) e che potrebbe essere meglio, sarà tutto da scoprire. Inutile puntare ora su carte a 250/300 ore che fanno e disfanno di 6 ore in 6 ore.
Da notare comunque la reiterazione azzorriana a portare le anomalie positive sempre nel raggio irlandese: sembra proprio la sintesi di queste spinte in serie che partono bene ma poi stentano e un po' spanciano. A forza "de daje" arriverà quella buona?
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 15 Gen, 2022 00:15, modificato 4 volte in totale
Titolo: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Gfs sforna un run dei suoi, dal 21 in poi sarebbe perfetto,ma la strada è lunga,vediamo reading dopo..
Titolo: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Non male…
Adriatico e Sud ben presi grazie al cuneo scandinavo come scrivevo ieri, speriamo in conferme, credo sia il massimo , o quasi, che possiamo ottenere da questa ondulazione.
Adriatico e Sud ben presi grazie al cuneo scandinavo come scrivevo ieri, speriamo in conferme, credo sia il massimo , o quasi, che possiamo ottenere da questa ondulazione.
Titolo: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Toccata e fuga per Reading, gfs poi meglio lasciare perdere... Non ci siamo ancora
Titolo: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Su WZ infatti c'è solo la "0"h. Non ho visto meteociel
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Su WZ infatti c'è solo la "0"h. Non ho visto meteociel
Titolo: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Nemmeno su meteociel. Su Meteologix o sul sito di ECMWF si dovrebbero vedere però.
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nemmeno su meteociel. Su Meteologix o sul sito di ECMWF si dovrebbero vedere però.
Titolo: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Il run odierno c’è nel suo sito,
https://apps.ecmwf.int/webapps/opencharts
Negli altri siti non è aggiornato, non so come mai.
Bel afflusso freddo, instabilità poca, giusto qualcosa su Adriatico e Sud come intuibile, e l’ufficiale calca più forte della media ens… non entusiasmante ma già si intuiva che non sarebbe stato un ingresso pieno.
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il run odierno c’è nel suo sito,
https://apps.ecmwf.int/webapps/opencharts
Negli altri siti non è aggiornato, non so come mai.
Bel afflusso freddo, instabilità poca, giusto qualcosa su Adriatico e Sud come intuibile, e l’ufficiale calca più forte della media ens… non entusiasmante ma già si intuiva che non sarebbe stato un ingresso pieno.
Titolo: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Che è sempre un ulteriore passo in avanti rispetto a ieri ;) :ok:
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Che è sempre un ulteriore passo in avanti rispetto a ieri ;) :ok:
Titolo: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Si ragazzi, non è poco. Occhio che secondo me non è assolutamente male questo trend intrapreso dai modelli.
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si ragazzi, non è poco. Occhio che secondo me non è assolutamente male questo trend intrapreso dai modelli.
Titolo: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
In realtà già da qualche giorno ECMWF aveva iniziato a rivisitare le velocità zonali ed oggi questo processo è continuato.
Io direi che si può puntare ad una rasoiata bella fredda ma piuttosto stitica per il centro (meglio secondo me per il sud adriatico, che secondo me si gioca un ottimo evento), un pelo meglio nelle zone appenniniche.
Piuttosto vediamo se gli W-shift continueranno i prossimi giorni, anche se un'entrata franca rimane comunque un'utopia.
Io direi che si può puntare ad una rasoiata bella fredda ma piuttosto stitica per il centro (meglio secondo me per il sud adriatico, che secondo me si gioca un ottimo evento), un pelo meglio nelle zone appenniniche.
Piuttosto vediamo se gli W-shift continueranno i prossimi giorni, anche se un'entrata franca rimane comunque un'utopia.
Titolo: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Sempre meglio questa politica dei piccoli passi, che ci porta verso evoluzioni più credibili, che non le sparate a 300 ore (ma anche a 216) che quasi sempre deludono.
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sempre meglio questa politica dei piccoli passi, che ci porta verso evoluzioni più credibili, che non le sparate a 300 ore (ma anche a 216) che quasi sempre deludono.
Titolo: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 15 Gen, 2022 11:53, modificato 1 volta in totale
La trovate anche in "il meteo.net"(Meteored). Più o meno siamo sempre lì, nel processo gradualmente intrapreso sottolineato da Giagi.
Ora sarà solo questione di shift giusto per aggiustare un po' il tiro.
Poco prima dell'affondo della saccatura (destinata di nuovo alla Grecia) si può notare la formazione di un fiacco minimo ovest- ligure intorno al 20 con qualche blanda precipitazione isolata.

Ora sarà solo questione di shift giusto per aggiustare un po' il tiro.
Poco prima dell'affondo della saccatura (destinata di nuovo alla Grecia) si può notare la formazione di un fiacco minimo ovest- ligure intorno al 20 con qualche blanda precipitazione isolata.
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 15 Gen, 2022 11:53, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
Ottima questa carta a 204 di GFS 06, ma si sa è l'americano :D
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... 36, 37, 38, 39, 40 Successivo
Pagina 37 di 40
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0973s (PHP: -34% SQL: 134%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato