Rispolvero un attimo questo topic per segnalare come nel giro di un anno e mezzo dal loro lancio i modelli meteorologici basati su AI abbiano fatto un balzo prestazionale incredibile
Attualmente non è affatto azzardato dire che AIFS sia il modello globale con le performance migliori sul medio/lungo termine se consideriamo le previsioni a macroscale
Sulle scale più piccole, cioè su scale locali, i modelli basati su IA non sono ancora performanti perchè proprio per come sono strutturati necessitano di dati di inizializzazione ed addestramento che è difficile reperire (o calcolare) per aree ristrette
Ovviamente visto il progressivo sviluppo di questa tecnologia non credo mancherà molto prima che vengano aggiunti livelli verticali (al momento son pochini, 7/8 se non sbaglio) e venga ridotta la griglia previsionale
Tra l'altro considerate le esigue potenze di calcolo e le altrettanto esigue risorse energetiche necessarie a far girare tali modelli dal loro utilizzo ne beneficerebbe in primis anche l'ambiente
Cioè non vi dico che girano su un 786 ma poco ci manca