...articolo:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/.../polonord.shtml
Nuove rilevazioni dai satelliti. Guarda le immagini Polo Nord, dal 1978 ghiaccio ridotto del 35% L'estensione della calotta polare misurata durante l'estate è stata di 5,32 milioni di chilometri quadrati
Il ghiaccio artico ha raggiunto durante l'ultima estate il valore minimo record di 5,32 milioni di km quadrati, che equivale a una riduzione al 35% rispetto a quello presente nel 1978. Lo ha reso noto la National Oceanic and Atmosferic Administration (Noaa), l’ente degli stati Uniti che si occupa di previsioni meteorologiche, statistiche e studi climatici, confermando una precedente valutazione già diffusa dal Centro nazionale dati su nevi e ghiacci. Dal 1978, anno in cui sono cominciati i monitoraggi sistematici da satellite artificiale delle calotte polari, è stata registrata un’accelerazione dello scioglimento dei ghiacci artici, tanto che il tasso medio di riduzione è passato dal 2,8% annuo degli anni 80-90, all’8,5% degli anni post 2000.
■ Le immagini dal satellite
LE NUOVE RIPRESE DALLO SPAZIO - Il confronto fra due immagini della calotta artica riprese dallo spazio e effettuate rispettivamente nel 1979 e nel 2005 mette in evidenza la riduzione anche agli occhi di persone non esperte. La Noaa ha pure comunicato alcune statistiche da record relative al mese di settembre 2005 che, per l’emisfero Nord, è risultato, il più caldo dal 1880. Le temperature più elevate, fino a 4 gradi sopra la media, si sono registrate in Alaska, Usa e Canada centro-orientali, Europa centro-orientale e Asia centro-settentrionale. Nei mari artici in particolare si è registrata una temperatura fino a 3 gradi sopra la media.
Franco Foresta Martin
17 ottobre 2005