Salve signori!
Utilizzo molto il sito
https://it.weatherspark.com/compare...-Costa-Smeralda quando devo fare delle comparazioni climatiche tra due città.
Non so se voi utilizzate siti diversi da questo, sicuramente migliori, ma a una prima analisi risulta che le differenze climatiche tra la città di Olbia e la città di Fiumicino (Roma) mostrano che Olbia ha temperature più alte, soprattutto in estate, mentre l'afa risulta essere più bassa.
Come si tradurrebbe questo in termini di temperatura reale percepita, ovvero il caldo percepito in due situazioni simili? Quale delle due città risulterebbe più "calda" e quale piu fresca?
Bisognerebbe anche considerare l'incidenza dell'indice UV per la potenza del sole.
E voi, come fate queste comparazioni?
Ciao.
Non so quanto possa essere "illuminante" la mia testimonianza in quanto non parliamo, per Fiumicino, di periodi recenti, ma ho vissuto in entrambe le città per oltre un anno. Sono di origine Romana, nato e vissuto a Roma per 7 anni da bambino e altri 7 dai 18 ai 25 ma trapiantato in Sardegna, dove ho passato la mia adolescenza e vivo con costanza (tranne una parentesi di due anni a Newcastle, nel Regno unito) tra Nuoro, Cagliari ed Olbia.
Come dicevo ho vissuto a Fiumicino per un anno e mezzo tra il 2002 e il 2003, mentre ad Olbia sempre un anno e mezzo tra il 2016 e il 2017. Sono periodi troppo distanti per essere confrontati, non solo a livello temporale assoluto ma parliamo anche di un ragazzo di 23 anni da una parte, che il caldo lo soffriva poco e nulla e un uomo di 37 dall'altra che odiava a morte qualsiasi temperatura sopra i 25

Posso però dirti che Olbia ha sicuramente una ventilazione molto meno accentuata ad esempio, e che sono molto più frequenti temporali improvvisi, probabilmente dovuti al contrasto tra le correnti d'aria dell'isola e quelle che arrivano dal mare (nord-est trovandosi Olbia proprio in quell'angolo). Come clima percepito, per quanto, come detto prima, i confronti potrebbero avere poco senso, in realtà io ricordo quello di Olbia come molto più afoso, magari dovuto appunto alla minore ventilazione. Certo, ad Olbia fai tre km e ti butti in un mare di una limpidezza spaventosa, a fiumicino tra i rifiuti tossici

magari questo influenzava il mio pensiero.
Comunque vi dico che spesso si crede che il clima di posti in riva al mare sia il peggiore per via dell'umidità.. da quando vivo costantemente a Nuoro e provo spesso d'estate i 40 con il 65% di umidità (ho visto la nebbia a 38 gradi, roba ai limiti della fisica, quest'anno per fortuna ancora non è capitato, ma sembra Calcutta in alcuni momenti) diciamo che ci metterei la firma domani per vivere in una località di mare nuovamente.