Il mostro non molla


Titolo: Il mostro non molla
Niente da fare, se ieri le carte inducevano al moderato ottimismo, oggi tornano sui loro passi (almeno GFS, ECMWF e NGP) e ripiazzano il gobbo sopra di noi.

Restano accenni di grandi manovre per la metà del mese, ma sono stroncate sul nascere. Anzi, si evidenzia una preoccupante tendenza a posizionarsi lungo i paralleli.....

Speriamo, ci resta solo questo! :wall:

Titolo: Re: Il mostro non molla
Gli spaghi confermano quello che dici. Non si vede nulla di rilevante all'orizzonte.
Metà novembre è andato sicuramente.


MT8_Rom_ens.png
Descrizione:  
Dimensione: 15.12 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 96 volta(e)

MT8_Rom_ens.png


Titolo: Re: Il mostro non molla
Metà novembre è andato da un bel pezzo ma un mutamento della circolazione generale su scala europea continua a notarsi dal 18/20 c.m. :wink:

Titolo: Re: Il mostro non molla
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Metà novembre è andato da un bel pezzo ma un mutamento della circolazione generale su scala europea continua a notarsi dal 18/20 c.m. :wink:


Sì, in effetti è sempre stata quella la linea di svolta, che al momento appare ridimensionata rispetto a ieri, ma sempre e comunque non ancora definita. La prima metà del mese era già da tempo compromessa... l'unica possbilità sul breve di vedere 2 gocce è concentrata su domenica, quando un minimo sarà in transito sul Tirreno:

rtavn721
rtavn781
rtavn841

Scarse però al momento le possibilità di vedere qualcosa di davvero concreto....

rtavn784

Titolo: Re: Il Mostro Non Molla
Io resto ottimista per il cambiamento del tempo dopo previsto il 18 novembre, ormai l'ondulazione del flusso atlantico è iniziata da tempo, e la situazione credo, personalment6e che evolverà con la formazione di una Rossby che dal nord Atlantico si allungherà fino alla peniola iberica, ciò permetterà alle correnti umide ed instabili sud occidentali, foriere di precipitazioni, di raggiungere la nostra penisola.
La bilobazione del flusso è già un primo segnale del cambiamento, queste prime irruzioni di aria più fredda lo dimostrano.
L'alta pressione atlantica presente sull'Europa occidentale ed alimentatata in quota da aria calda, dalla permanente depresisone termica al largo del Portogallo, si allungherà e si collegherà alla nascente alta canadese e groelandese. Il vortice polare troverà la strada spianata alle latitudini meridionali, in questo modo quello che resterà della vecchia alta atlantica non riuscirà ad impedire al vortice polare la sua avanzata verso il Mediterraneo questo perchè la struttura della "vecchia" alta sarà abbastanza snella e poi non sarà più alimentata dall'aria calda in quota della deprssione termica, con deciso spostamento di quest'ultima in pieno oceano.
Il flusso atlantico lo possiamo paragonare un po ad una corda quando provochiamo una ondulazione da un punto x essa si propagherà ad tutto il resto del corpo. Ad esempio noi ci troviamo in una situazione di flusso zonale con alta a latitudini meridionali quindi flusso teso, ma se all'altezzza degli Stati Uniti o Canda avviene una ondulazione essa si propagherà inevitabilmente anche dalle nostre parti considerando che la direzione delle correnti è da ovest verso est.
E poi non dimentichiamoci che a partire dalla terza decade di novembre entriamo nella massima attività del vortice polare, quindi periodo favorevole per le piogge.

Tutto quello che ho spiegato si può vedere da queste carte:

gfs_z100_nh_f168

gfs_z100_nh_f216

gfs_z100_nh_f240

dagli spaghi quello blu già traccia un primo scenario:

rz5006

rz5008

rz50010

Titolo: Re: Il mostro non molla
thunderstorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io resto ottimista per il cambiamento del tempo dopo previsto il 18 novembre, ormai l'ondulazione del flusso atlantico è iniziata da tempo, e la situazione credo, personalment6e che evolverà con la formazione di una Rossby che dal nord Atlantico si allungherà fino alla peniola iberica, ciò permetterà alle correnti umide ed instabili sud occidentali, foriere di precipitazioni, di raggiungere la nostra penisola. [cut]


Dario, ti fai vedere poco, ma quando lo fai ti ci impegni, eh? ;) Grazie per la preziosa analisi.... :inchino: Restiamo fiduciosi........

Titolo: Re: Il mostro non molla
Comunque le ukmo vedono più incisiva la prossima discesa fredda, un interessamento maggiore non è che ci faccia di certo male, anche perchè l'alternativa non è delle migliori.. :?

Titolo: Re: Il mostro non molla
Il tutto inizia a puzzare terribilmente di bruciato...questo mostra quanto di peggio possa capitare....
E GFS12 si allinenano alla grande...
Francamente pensavo difficile un affondo così occidentale, ma ora i modelli lo mostano ancor più occidentale di quello che supponevo impossibile...(non so se avete capito la sottigliezza della frase... :mrgreen: )
Mi suona ancora strana una evoluzione così, aspettiamo 48 ore e il nodo verrà sciolto. :bye:

msl_uv850_z500-geopotential-20500-20hpa-216-europe-12-pop-od-oper-public_plots-latest-chart

Titolo: Re: Il Mostro Non Molla
thunderstorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io resto ottimista per il cambiamento del tempo dopo previsto il 18 novembre, ormai l'ondulazione del flusso atlantico è iniziata da tempo, e la situazione credo, personalment6e che evolverà con la formazione di una Rossby che dal nord Atlantico si allungherà fino alla peniola iberica, ciò permetterà alle correnti umide ed instabili sud occidentali, foriere di precipitazioni, di raggiungere la nostra penisola.
La bilobazione del flusso è già un primo segnale del cambiamento, queste prime irruzioni di aria più fredda lo dimostrano.
L'alta pressione atlantica presente sull'Europa occidentale ed alimentatata in quota da aria calda, dalla permanente depresisone termica al largo del Portogallo, si allungherà e si collegherà alla nascente alta canadese e groelandese. Il vortice polare troverà la strada spianata alle latitudini meridionali, in questo modo quello che resterà della vecchia alta atlantica non riuscirà ad impedire al vortice polare la sua avanzata verso il Mediterraneo questo perchè la struttura della "vecchia" alta sarà abbastanza snella e poi non sarà più alimentata dall'aria calda in quota della deprssione termica, con deciso spostamento di quest'ultima in pieno oceano.
Il flusso atlantico lo possiamo paragonare un po ad una corda quando provochiamo una ondulazione da un punto x essa si propagherà ad tutto il resto del corpo. Ad esempio noi ci troviamo in una situazione di flusso zonale con alta a latitudini meridionali quindi flusso teso, ma se all'altezzza degli Stati Uniti o Canda avviene una ondulazione essa si propagherà inevitabilmente anche dalle nostre parti considerando che la direzione delle correnti è da ovest verso est.
E poi non dimentichiamoci che a partire dalla terza decade di novembre entriamo nella massima attività del vortice polare, quindi periodo favorevole per le piogge.


La corda si ondulerà pure...ma se poi l'affondo va a largo del Portogallo, come sembra, noi ce la pigliamo in sacco un'altra volta con il gobbo sopra la testa. Ed a quel punto se ne rtiparlerebbe a dicembre. :wall: :wall: :wall:

Titolo: Re: Il mostro non molla
Ukmo si allinea a gfs! :(

Titolo: Re: Il mostro non molla
Fino alle 216 ore le ENS sono piuttosto decise su ciò che accadrà.... :(


mappina di merda.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 205.93 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 99 volta(e)

mappina di merda.jpg


Titolo: Re: Il Mostro Non Molla
tanto per chiarire.... non canto ancora vittoria anche perchè mancano diversi giorni quindi con i run successivi le mappe cambieranno.
Più che altro nella peggiore delle ipotesi possiamo avere un ritardo di qualche giorno del maltempo, ma rimango fiducioso che alla fine la sfangheremo.
Le ENS prospettate da Alessandro mettono in evidenza ancora una cupola di alta sopra di noi, ma non riescono a rendermi pesissmista, l'affondo riuscirà comunque a creare qualche insidia.
Le GEM vedono un interessamento dei versanti italiani della penisola. Non dimentichiamo che il raffreddamento delle zone polari sta proseguendo a gonfie vele, quindi aumenterranno gli scarti termici fra le le fascie a latitudini settentrionali e quelle a latitudini meridionali,considerando che abbiamo il Mediterraneo che in quest'ultimi anni ha sostituito dignitosamente l'Atlantico.
Insomma ancora qualche cartuccia in canna ce l'abbiamo!
Ovviamente siamo lontani dai tempi quando l'Atlantico dettava legge, ma mi auguro di assistere ad un semplice passaggio perturbato!

Titolo: Re: Il mostro non molla
Una buona carta da GFS18... e sono d'accordo con Dario.

prec_06112006_0918

Basta molto poco per trasformare quell'insistente promontorio nella causa scatenante di un grande, prolungato e perfino pericoloso afflusso di aria subtropicale marittima.

Titolo: Re: Il mostro non molla
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il tutto inizia a puzzare terribilmente di bruciato...questo mostra quanto di peggio possa capitare....
E GFS12 si allinenano alla grande...
Francamente pensavo difficile un affondo così occidentale, ma ora i modelli lo mostano ancor più occidentale di quello che supponevo impossibile...(non so se avete capito la sottigliezza della frase... :mrgreen: )
Mi suona ancora strana una evoluzione così, aspettiamo 48 ore e il nodo verrà sciolto. :bye:

msl_uv850_z500-geopotential-20500-20hpa-216-europe-12-pop-od-oper-public_plots-latest-chart


Tra l'altro la ECMWF postata questo pomeriggio è cambiata...e molto in positivo. Un segnale che ci fa quantomeno capire che la strada non è ancora segnata, quantomeno dal 17/18 in avanti. :ok:

Titolo: Re: Il mostro non molla
Affondo iberico confermato, ma l'evoluzione futura sembra comunque assai più dinamica di quella attuale, con buona probabilità di piogge su medio-alto tirreno e nord Italia. Temperature ancora alte.
Perlomeno finisce sta tramontanina del cavolo.


Pagina 1 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1928s (PHP: -23% SQL: 123%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato