#47 Fili Mer 28 Dic, 2016 13:09
spaghi GFS06z piuttosto "piatti" sul medio lungo, con un'indicazione per il ritorno delle precipitazioni. Mi viene da pensare che, quindi, la deriva occidentale delle figure perturbate (con conseguente richiamo umido su di noi) sia l'ipotesi al momento più percorribile dai modelli.
vediamo se nei prossimi giorni intervengono nuovi elementi.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38879
-
5643 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#48 zeppelin Mer 28 Dic, 2016 14:16
A proposito di ECMWF, le stagionali del modello Europeo vedono un gennaio ottimo... settimana dopo settimana sempre in media o sottomedia e precipitazioni discrete. Andatele a vedere da voi io non le posto che ho da lavorare a bestia e non c'ho voglia! http://forest.jrc.ec.europa.eu/effi...nthly-forecast/
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8659
-
1978 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#51 Poranese457 Mer 28 Dic, 2016 15:02
Commenti?
Il calo della pressione sul Mediterraneo è ovviamente il primo obiettivo da conseguire: senza di esso può succeder di tutto a livello emisferico ma da noi non arriverà mai na mazza (cit. 06z)
Lo spread degli spaghi è davvero molto ampio dal 1° gennaio in poi, cioè ad appena 96h, ed è forte indice della poca leggibilità dell'atmosfera.
Altra enorme ed imprescindibile variabile è la presenza di LP tra Iberia ed Azzorre: superati questi due non piccoli ostacoli la nostra stagione invernale potrebbe prendere il via e non arrestarsi tanto facilmente.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45086
-
7458 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#52 nicola74 Mer 28 Dic, 2016 15:14
Commenti?
Il calo della pressione sul Mediterraneo è ovviamente il primo obiettivo da conseguire: senza di esso può succeder di tutto a livello emisferico ma da noi non arriverà mai na mazza (cit. 06z)
Lo spread degli spaghi è davvero molto ampio dal 1° gennaio in poi, cioè ad appena 96h, ed è forte indice della poca leggibilità dell'atmosfera.
Altra enorme ed imprescindibile variabile è la presenza di LP tra Iberia ed Azzorre: superati questi due non piccoli ostacoli la nostra stagione invernale potrebbe prendere il via e non arrestarsi tanto facilmente.
insomma c'è INCERTEZZA!!
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 868
- Registrato: 16 Ott 2010
- Età: 51
- Messaggi: 3838
-
402 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm
-
#53 Adriatic92 Mer 28 Dic, 2016 15:22
Commenti?
Il calo della pressione sul Mediterraneo è ovviamente il primo obiettivo da conseguire: senza di esso può succeder di tutto a livello emisferico ma da noi non arriverà mai na mazza (cit. 06z)
Lo spread degli spaghi è davvero molto ampio dal 1° gennaio in poi, cioè ad appena 96h, ed è forte indice della poca leggibilità dell'atmosfera.
Altra enorme ed imprescindibile variabile è la presenza di LP tra Iberia ed Azzorre: superati questi due non piccoli ostacoli la nostra stagione invernale potrebbe prendere il via e non arrestarsi tanto facilmente.
Soprattutto è quella la variante principale, dalla quale i modelli non riescono a inquadrare la dinamica appieno
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16963
-
5792 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#54 Fili Mer 28 Dic, 2016 20:06
Sembra alle viste, per lo step 3-4 gennaio, un discreto peggioramento per le zone centro-meridionali, con una dinamica piuttosto simile sia per GFS che per ECMWF
transito di un fronte da nord, formazione di minimi depressionari sul Tirreno e fase perturbata a carattere piuttosto freddo, la prima capace di portare neve oltre 1000 metri sulle nostre montagne.
Sarebbe un primo passio verso il ritorno alla normalità, vediamo se prende corpo questa ipotesi...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38879
-
5643 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#55 il fosso Mer 28 Dic, 2016 20:52
Io non darei per già scontata una scarsa penetrazione fredda per il 3-4 Gennaio, ci sono ancora margini per avere qualcosa di più intenso rispetto alle attuali proiezioni.
Direi di dare almeno altre 48h ai modelli per inquadrare meglio la situazione.
Per la didattica, non è tanto il cicloncino atlantico a impedire una maggiore incisività della discesa fredda,
quanto i ben più importanti movimenti tra groenlandia e nord atlantico.
Se osservate la spinta calda che va ad unirsi all' HP polare e che permette all'aria artica di scivolare verso sud, viene letteralmente tagliata da un passaggio ciclonico sulla groenlandia.
Minore penetrazione calda verso nord, minore incisività del fronte artico verso Sud.
Ma basterebbe un passaggio un po ritardato o un po' settentrionale del ciclone sulla groenlandia per donare maggiore forza alla discesa fredda. Sono piccoli dettagli che localmente fanno grandi differenze.
E infatti se andate a guardare la dinamica che crea maggiore difficoltà ai modelli sul nostro comparto per quell'orizzonte previsionale è proprio li.
Staremo a vedere.
Comunque anche il lungo termine promette bene, e a forza di promettere qualcosa speriamo che mantenga
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#56 zeppelin Mer 28 Dic, 2016 23:06
Per carità tutto in gioco ancora e fino a 48-72 ore dall'evento (lo dimostra il freddo che dovrebbe arrivare domani, assolutamente snobbato dai modelli fino a pochi giorni fa), ma le ENS di Reading sono davvero poco incoraggianti per chi, come alla fine tutti noi diciamo la verità, aspetta comunque il freddo e neve da apoteosi, fatto vedere da molti modelli, tra cui ECMWF ufficiale che a 216-240 ore è evidentemente poco attendibile quanto GFS se non confermato almeno in parte dalle sue ENS. Si va verso un periodo dinamico e a tratti freddo, buono certamente per le montagne. Dal 6-7 gennaio in poi invece le strade sono ancora tutte aperte e certe "intuizioni" sul lungo di GFS, come quelle del run di stamani, non è detto che rimangano solo sulla carta sempre e comunque, o almeno così non era con il "vecchio" GFS, che sul medio termine soccombeva sempre a ECMWF va sul lungo termine, preso con le opportune pinze smaliziate, dava degli spunti interessanti... con il "nuovo" GFS non sò, mi piace e ci "prende", almeno per le nostre zone, decisamente di meno.
Ultima modifica di zeppelin il Mer 28 Dic, 2016 23:10, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8659
-
1978 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#57 alexsnow Gio 29 Dic, 2016 10:08
Qualcuno su altri forum parla di prove di innesto per i primi giorni dell anno per poi arrivare la vera botta come in eventi a noi noti che non cito.... ci voglio credere sennò conviene lasciare via tutto
____________ Stazione meteo di -Umbertide- PG http://www.meteoumbertide.altervista.org
-
-
Veterano
-
- Utente #: 108
- Registrato: 23 Nov 2005
- Età: 49
- Messaggi: 2024
-
663 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Umbertide(PG) 247 mt.
-
#58 Fili Gio 29 Dic, 2016 11:00
i due principali GM stamani concordano su di un possibile Blocking serio per i giorni a cavallo dell'Epifania. Ed ovviamente, ad un blocco serio corrisponde un'invernata di quelle vere. Attendiamo conferme
EDIT: a corredo, ecco gli spaghi al largo delle coste portoghesi, come vedete ci sono ottime probabilità di valori di pressione belli alti, segno di scarsa incisività delle LP atlantiche. Il run ufficiale, che vede comunque un blocco serio, è perfino "pessimista"  sperèm....
Ultima modifica di Fili il Gio 29 Dic, 2016 11:06, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38879
-
5643 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#59 zeppelin Gio 29 Dic, 2016 12:51
EDIT: a corredo, ecco gli spaghi al largo delle coste portoghesi, come vedete ci sono ottime probabilità di valori di pressione belli alti, segno di scarsa incisività delle LP atlantiche. Il run ufficiale, che vede comunque un blocco serio, è perfino "pessimista"  sperèm....
Perchè in realtà non è al largo delle coste portoghesi che deve esser fortissimo l' HP almeno al suolo nelle fasi successive alla prima elevazione, altrimenti la NAO positiva sarebbe "positiva" anche per il freddo su di noi mentre in realtà è la NAO negativa (pressione più bassa della norma sulle Azzorre e più alta sull'Islanda) ad esserlo. 
D'accordo con te che la spinta iniziale dell'anticiclone delle azzorre deve avere una buona "radice", soprattutto a livello di geopotenziali secondo me più che di pressione al suolo, ma poi si deve creare una circolazione antizonale alle basse latitudini con massimi dell'anticiclone che salgono tra Islanda, Isole Britannniche e Scandinavia collegandosi se possibile con il buon vecchio HP russo.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8659
-
1978 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#60 Fili Gio 29 Dic, 2016 12:52
ENS Reading che confermano la possibilità di un serio ingresso freddo dopo la Befana
prima delle Befana non vedo grosse possibilità, se non (e non è poco) un passaggio perturbato con neve in montagna oltre 1000/1200 metri
Ultima modifica di Fili il Gio 29 Dic, 2016 12:53, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38879
-
5643 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|