#4 Francesco Dom 15 Gen, 2006 18:59
Fabio, speriamo che si muova qualcosa...
Intanto gli spaghi sono tra i più brutti che abbia mai visto in inverno..
MA SAPPIAMO CHE CAMBIERANO!!!!
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
483.87 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 83 volta(e) |

|
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 16085
-
3557 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#5 matthew8383 Dom 15 Gen, 2006 23:05
Gli aggiornamenti del run 18 di gfs confermano che non ci sono speranze per noi di vedere a breve termine(1 settimana)nè freddo, nè neve.
Peccato!
____________ "La realtà è l'unità delle contraddizioni, per cui il frutto è in contraddizione con il fiore, perchè è la morte del fiore, ma soltanto l'insieme del frutto e del fiore costituisce l'organismo vivente."
-
-
Principiante
-
- Utente #: 38
- Registrato: 22 Apr 2005
- Età: 42
- Messaggi: 346
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Foligno
-
#6 zerogradi Lun 16 Gen, 2006 12:19
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#8 klaus81 Lun 16 Gen, 2006 13:02
Io su queste cartine purtroppo non ci capisco ancora nulla o poco...Invece di postare solamente le cartine , potete anche commentarle a grandi linee ? Grazie per la collaborazione
-
-
Guru
-
- Utente #: 102
- Registrato: 21 Nov 2005
- Età: 44
- Messaggi: 7382
-
137 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Castiglione del lago (pg) 305 mt slm
-
#9 zerogradi Lun 16 Gen, 2006 13:33
klaus81 ha scritto: Io su queste cartine purtroppo non ci capisco ancora nulla o poco...Invece di postare solamente le cartine , potete anche commentarle a grandi linee ? Grazie per la collaborazione
Beh, si vede una forte pulsazione dell'alta atlantica verso nord e una forte discesa di aria fredda continetale verso l'Europa...a grandi linee questo... (tralasciando i possibili effetti del riscaldamento che si sta avendo in stratosfera):wink:
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
Ultima modifica di zerogradi il Lun 16 Gen, 2006 16:19, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#10 matthew8383 Lun 16 Gen, 2006 13:44
Qualcosa nel fantameteo di Gfs (dal 26 gennaio in poi) cambierà anche "sotto". Si vede l'indebolimento(penso cmq sia dovuto allo spostamento del VP)del vortice canadese e conseguente "caduta" di nuclei freddi dalla russia che porteranno le temperaturea 850hpa al crollo ( -15 pieni al nord, poco meno qui da noi), precipitazioni che per 4 giorni successivi porteranno buoni 60cm. di neve!
Come ripeto è fantameteo e i dati sulle T e sulle prp sono inattendibili. Attendibile comunque la tendenza che si vede anche nelle carte attuali a 10 e 50hpa.
____________ "La realtà è l'unità delle contraddizioni, per cui il frutto è in contraddizione con il fiore, perchè è la morte del fiore, ma soltanto l'insieme del frutto e del fiore costituisce l'organismo vivente."
-
-
Principiante
-
- Utente #: 38
- Registrato: 22 Apr 2005
- Età: 42
- Messaggi: 346
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Foligno
-
#11 klaus81 Lun 16 Gen, 2006 19:09
zerogradi ha scritto: klaus81 ha scritto: Io su queste cartine purtroppo non ci capisco ancora nulla o poco...Invece di postare solamente le cartine , potete anche commentarle a grandi linee ? Grazie per la collaborazione
Beh, si vede una forte pulsazione dell'alta atlantica verso nord e una forte discesa di aria fredda continetale verso l'Europa...a grandi linee questo... (tralasciando i possibili effetti del riscaldamento che si sta avendo in stratosfera):wink:
Ti ringrazio per la risposta...A piccoli passi imparerò qualcosa
-
-
Guru
-
- Utente #: 102
- Registrato: 21 Nov 2005
- Età: 44
- Messaggi: 7382
-
137 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Castiglione del lago (pg) 305 mt slm
-
#12 mausnow Mar 17 Gen, 2006 11:50
Fantameteo o no, gli scenari da "fantascienza" qui prospettati, ad esempio:
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn3241.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn3361.png
o anche
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn3601.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn3721.png
ed esemplificati dal pannello MRF: http://weather.unisys.com/mrf/9panel/mrf_850_9panel_eur.html
che sono lontani ancora anni luce, hanno però un qualche solido fondamento, ovvero, come già detto, la presenza di una mina vagante (il lago di aria freddissima in Russia, potenzialmente sempre tracimabile) e la molto probabile meridianizzazione dell'Alta atlantica (... ancora lei! sempre protagonista nel bene e nel male), con l'annesso arretramento di depressioni dall'Europa orientale. Senza contare poi ciò che accade in stratosfera e l'effetto dell'eventuale riversamento dell'aria fredda sul bacino del Mediterraneo.
In definitiva, credo che la porta per l'ondata gelida sia aperta.
Ma sugli effetti nevosi per chi è "al di qua" dell'Appennino... 50% probabilità di successo e 50% di "sòla".
Nota sicuramente stonata: per il nord-ovest la vedo molto dura...
____________
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#13 mausnow Mar 17 Gen, 2006 12:02
ARGH che aggiornamento orrendo!!
____________
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#14 andrea75 Mar 17 Gen, 2006 12:52
Gli spaghi 06z ci riportano sulla terra: quasi tutti allineati verso una fine del mese nella norma, con lo spago ufficiale che resta uno dei più freddi. Nulla di preoccupante, per carità, gli spaghi cambieranno e ricambieranno ancora, come si diceva ieri è giusto prendere ogni aggiornamento a lungo termine con le dovute cautele.
A leggere cosa dicono Fabio e Marvel sul forum di MI, buone notizie arrivano comunque dalle carte stratosferiche, col ramo del vortice polare in discesa sull'Europa, in conseguenza dell'isolamento del nucleo sull'est europeo e dell'indebolimento dell'altro ramo sulla Groenlandia.
Stiamo a vedere... la situazione in stratosfera sembra rimanere ottima, vediamo se ciò sarà anche riscontrabile sugli strati più bassi.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45353
-
3864 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|