Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 

Messaggio INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA

#1  SWARTZ Lun 16 Feb, 2015 08:40

salve gente  
il problema e' il seguente.
ho 3 sensori ...1 schermato e 2 no.
2 (schermato-e non)collocati nella stessa posizione cioe' ad un palo lontano da pavimentazione e mura  ,e uno in prossimità delle pareti)50 cm dal muro e 30 cm dalla pavimentazione...

come mai di notte i 2 sensori posizionati sul palo hanno minime uguali ma superiori di 1 grado rispetto al sensore in prossimità delle mura?le mura influiscono sulle minime oltre che sulle massime ?
 



 
avatar
italia.png SWARTZ Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1827
Registrato: 01 Dic 2014

Età: 33
Messaggi: 48
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: CANOSA DI PUGLIA

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA

#2  Cyborg Lun 16 Feb, 2015 09:58

SWARTZ ha scritto: [Visualizza Messaggio]
salve gente  
il problema e' il seguente.
ho 3 sensori ...1 schermato e 2 no.
2 (schermato-e non)collocati nella stessa posizione cioe' ad un palo lontano da pavimentazione e mura  ,e uno in prossimità delle pareti)50 cm dal muro e 30 cm dalla pavimentazione...

come mai di notte i 2 sensori posizionati sul palo hanno minime uguali ma superiori di 1 grado rispetto al sensore in prossimità delle mura?le mura influiscono sulle minime oltre che sulle massime ?


Certo, le mura influiscono anche sulle minime ma in teoria dovrebbe succedere il contrario di quanto hai descritto...
Di notte le mura restano più calde del terreno sia perchè la casa all'interno è riscaldata, sia perchè rilasciano lentamente il calore accumulato durante il giorno, specie se esposte al sole.
Visivamente tutto ciò si nota benissimo durante le notti serene e con brinate, se parcheggi l'auto con il muso verso casa, può capitare spesso di trovare il parabrezza con la guazza e il lunotto posteriore con la brina!
Spero di essere stato chiaro  
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
Ultima modifica di Cyborg il Lun 16 Feb, 2015 09:59, modificato 1 volta in totale 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8479
1461 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA

#3  paiaripe Gio 19 Feb, 2015 12:05

Infatti è strano.....hai provato a vedere se la ventilazione era presente e se si la sua intensità?
Altra ipostesi (secondo me): il muro è quello di casa oppure uno vicino che magari risulta essere più in ombra rispetto ai sensori posizionati sul palo?
Per ultimo puoi provare a scambiare a turno uno dei sensori posti sul palo con quello sul muro e vedi il comportamento.....
Facci sapere....

P.S:  Ma i tre sensori sono tutti uguali???
 




____________
big

www.meteocaprarola.altervista.org/webcam.html
 
Ultima modifica di paiaripe il Gio 19 Feb, 2015 12:08, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png paiaripe Sesso: Uomo
Andrea
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1793
Registrato: 23 Ott 2014

Età: 49
Messaggi: 62
50 Punti

Preferenza Meteo: Caldofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR200

Località: Caprarola - Centro Storico (VT) 520m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA

#4  marvel Ven 20 Feb, 2015 17:27

SWARTZ ha scritto: [Visualizza Messaggio]
salve gente  
il problema e' il seguente.
ho 3 sensori ...1 schermato e 2 no.
2 (schermato-e non)collocati nella stessa posizione cioe' ad un palo lontano da pavimentazione e mura  ,e uno in prossimità delle pareti)50 cm dal muro e 30 cm dalla pavimentazione...

come mai di notte i 2 sensori posizionati sul palo hanno minime uguali ma superiori di 1 grado rispetto al sensore in prossimità delle mura?le mura influiscono sulle minime oltre che sulle massime ?


Non vedo incongruenze.
Prima di tutto di notte la schermatura è quasi ininfluente (non a caso si chiama schermo solare), e su questo siamo d'accordo.
Secondo, sia le mura che la pavimentazione hanno influenza sulle temperature minime, come anche sulle massime.
La cosa interessante è che il comportamento delle suddette superfici artificiali, pur restando sempre lo stesso meccanismo, ossia accumulo di calore di giorno e rilascio di calore di notte, possono variare in base alla durata delle ore di luce rispetto alle ore di buio, ma anche rispetto all'eventuale incidenza dei raggi solari.
Infatti in estate il calore accumulato dagli artefatti murari è notevole, e di notte la restituzione di calore non è sufficientemente prolungata da riuscire ad un raffreddamento completo (fino alla temperatura ambiente dell'aria "libera"). In inverno, invece, la perdita di calore avviene in modo più completo (sia per una quantità di calore accumulato inferiore, sia per una maggiore durata del periodo di buio). Ma c'è dell'altro, infatti sappiamo che il raffreddamento notturno per irraggiamento è per la maggior parte dovuto alla perdita di calore dal suolo verso lo spazio. Tra gli oggetti che perdono più velocemente calore ci sono pure i manufatti murari. Avrete notato come come i coppi dei tetti o certi tipi di cemento permettono il deposito della brina o l'attecchimento della neve, mentre altri oggetti, come anche il terreno, necessitano di più tempo per raggiungere lo stesso risultato...
Questo dipende dalle caratteristiche dei materiali, ossia dal coefficiente termico degli stessi. I metalli hanno una bassa inerzia termica, cioè non sono in grado di trattenere calore molto a lungo come, al contrario, assorbono calore molto rapidamente (è come se fossero particolarmente permeabili al calore), l'acqua invece ha un elevata inerzia termica. I materiali refrattari, e molti manufatti murari lo sono, assorbono lentamente il calore e lo cedono altrettanto lentamente (utilizzati proprio per isolare le abitazioni dalle oscillazioni termiche). Assorbono lentamente calore in estate e lo rilasciano altrettanto lentamente (non facendolo penetrare completamente all'interno dell'abitazione) e mantengono questa funzione anche in inverno, ma con effetto prevalentemente inverso, cioè impedendo il passaggio del calore dall'interno verso l'esterno.
Le temperature del suolo nelle notti-mattine invernali sono quasi sempre più fredde dell'aria, e il raffreddamento parte dal suolo e l'aria fredda si accumula più vicina al suolo (è pesante).
Per questo semplice motivo l'aria a 30 cm dal pavimento sarà più fredda e il termometro misurerà temperature più basse, anche se a breve distanza dai termometri posti sul palo.
(l'effetto della parete in questo contesto è relativo, infatti l'aria calda tende a salire, se il termometro non è attaccato alla parete non risentirà molto della sua influenza)
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Ven 20 Feb, 2015 17:47, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA

#5  maxtux Ven 20 Feb, 2015 21:59

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
SWARTZ ha scritto: [Visualizza Messaggio]
salve gente  
il problema e' il seguente.
ho 3 sensori ...1 schermato e 2 no.
2 (schermato-e non)collocati nella stessa posizione cioe' ad un palo lontano da pavimentazione e mura  ,e uno in prossimità delle pareti)50 cm dal muro e 30 cm dalla pavimentazione...

come mai di notte i 2 sensori posizionati sul palo hanno minime uguali ma superiori di 1 grado rispetto al sensore in prossimità delle mura?le mura influiscono sulle minime oltre che sulle massime ?


Non vedo incongruenze.
Prima di tutto di notte la schermatura è quasi ininfluente (non a caso si chiama schermo solare), e su questo siamo d'accordo.
Secondo, sia le mura che la pavimentazione hanno influenza sulle temperature minime, come anche sulle massime.
La cosa interessante è che il comportamento delle suddette superfici artificiali, pur restando sempre lo stesso meccanismo, ossia accumulo di calore di giorno e rilascio di calore di notte, possono variare in base alla durata delle ore di luce rispetto alle ore di buio, ma anche rispetto all'eventuale incidenza dei raggi solari.
Infatti in estate il calore accumulato dagli artefatti murari è notevole, e di notte la restituzione di calore non è sufficientemente prolungata da riuscire ad un raffreddamento completo (fino alla temperatura ambiente dell'aria "libera"). In inverno, invece, la perdita di calore avviene in modo più completo (sia per una quantità di calore accumulato inferiore, sia per una maggiore durata del periodo di buio). Ma c'è dell'altro, infatti sappiamo che il raffreddamento notturno per irraggiamento è per la maggior parte dovuto alla perdita di calore dal suolo verso lo spazio. Tra gli oggetti che perdono più velocemente calore ci sono pure i manufatti murari. Avrete notato come come i coppi dei tetti o certi tipi di cemento permettono il deposito della brina o l'attecchimento della neve, mentre altri oggetti, come anche il terreno, necessitano di più tempo per raggiungere lo stesso risultato...
Questo dipende dalle caratteristiche dei materiali, ossia dal coefficiente termico degli stessi. I metalli hanno una bassa inerzia termica, cioè non sono in grado di trattenere calore molto a lungo come, al contrario, assorbono calore molto rapidamente (è come se fossero particolarmente permeabili al calore), l'acqua invece ha un elevata inerzia termica. I materiali refrattari, e molti manufatti murari lo sono, assorbono lentamente il calore e lo cedono altrettanto lentamente (utilizzati proprio per isolare le abitazioni dalle oscillazioni termiche). Assorbono lentamente calore in estate e lo rilasciano altrettanto lentamente (non facendolo penetrare completamente all'interno dell'abitazione) e mantengono questa funzione anche in inverno, ma con effetto prevalentemente inverso, cioè impedendo il passaggio del calore dall'interno verso l'esterno.
Le temperature del suolo nelle notti-mattine invernali sono quasi sempre più fredde dell'aria, e il raffreddamento parte dal suolo e l'aria fredda si accumula più vicina al suolo (è pesante).
Per questo semplice motivo l'aria a 30 cm dal pavimento sarà più fredda e il termometro misurerà temperature più basse, anche se a breve distanza dai termometri posti sul palo.
(l'effetto della parete in questo contesto è relativo, infatti l'aria calda tende a salire, se il termometro non è attaccato alla parete non risentirà molto della sua influenza)
 


Prima di tutto di notte la schermatura è quasi ininfluente (non a caso si chiama schermo solare), e su questo siamo d'accordo.

mmmhh, scusami, concordo su tutto quanto espresso nel tuo post escluso la parte riportata sopra, lo schermo solare di notte è influente eccome
prova a mettere un sensore a fianco di uno schermo solare con identico sensore dentro e vediamo la differenza della temperatura minima la mattina successiva

solo per precisazione  
 



 
avatar
blank.gif maxtux Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1835
Registrato: 11 Dic 2014

Età: 61
Messaggi: 137
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA

#6  marvel Ven 20 Feb, 2015 23:01

maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Prima di tutto di notte la schermatura è quasi ininfluente (non a caso si chiama schermo solare), e su questo siamo d'accordo.

mmmhh, scusami, concordo su tutto quanto espresso nel tuo post escluso la parte riportata sopra, lo schermo solare di notte è influente eccome
prova a mettere un sensore a fianco di uno schermo solare con identico sensore dentro e vediamo la differenza della temperatura minima la mattina successiva

solo per precisazione  


Certo che se il termometro è completamente "scoperto", la temperatura scende di più. La maggior parte dei termometri però non sono completamente esposti, hanno un qualche tipo di protezione, e questa dovrebbe limitare il raffreddamento per irraggiamento diretto, così come non vengono mai esposti direttamente al sole. Insomma, pur non avendo un vero e proprio schermo solare, i termometri delle stazioni meteo hanno tutti un abbozzo di protezione. Il senso della mia frase era questo... e infatti, come dimostra l'esperimento di SWARTZ , che ha iniziato questo topic, i due termometri sul palo, con e senza schermo, segnano le stesse minime.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Ven 20 Feb, 2015 23:01, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA

#7  andrea75 Sab 21 Feb, 2015 09:14

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Prima di tutto di notte la schermatura è quasi ininfluente (non a caso si chiama schermo solare), e su questo siamo d'accordo.

mmmhh, scusami, concordo su tutto quanto espresso nel tuo post escluso la parte riportata sopra, lo schermo solare di notte è influente eccome
prova a mettere un sensore a fianco di uno schermo solare con identico sensore dentro e vediamo la differenza della temperatura minima la mattina successiva

solo per precisazione  


Certo che se il termometro è completamente "scoperto", la temperatura scende di più. La maggior parte dei termometri però non sono completamente esposti, hanno un qualche tipo di protezione, e questa dovrebbe limitare il raffreddamento per irraggiamento diretto, così come non vengono mai esposti direttamente al sole. Insomma, pur non avendo un vero e proprio schermo solare, i termometri delle stazioni meteo hanno tutti un abbozzo di protezione. Il senso della mia frase era questo... e infatti, come dimostra l'esperimento di SWARTZ , che ha iniziato questo topic, i due termometri sul palo, con e senza schermo, segnano le stesse minime.


Fidati Massi, che quei cappuccetti di alcune stazioni di fascia bassa nemmeno di notte sono validi... ho visto stazioni non schermate, ma dotate appunto di schermatura di serie, sottostimare diversi gradi nelle minime.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45082
3593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA

#8  zac1789 Sab 21 Feb, 2015 19:48

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ho visto stazioni non schermate, ma dotate appunto di schermatura di serie, sottostimare diversi gradi nelle minime.


Infatti, con climi soggetti a forte inversione termica, si consiglia l'uso dello schermo ventilato intubato.

In tali climi, dove i cambiamenti termici sono rapidi ed i valori estermi piuttosto distanti, la ventilazione forzata assicura migliore precisione ed accuratezza lungo tutta la curva termica

Un saluto a tutti  
 




____________
AnemOS Electronics per la meteo amatoriale
Nulla è facile, all'inizio
 
Ultima modifica di zac1789 il Sab 21 Feb, 2015 19:49, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif zac1789 Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1894
Registrato: 21 Feb 2015

Età: 42
Messaggi: 17
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Mirabella Eclano AV

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA

#9  andrea75 Sab 21 Feb, 2015 19:53

zac1789 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ho visto stazioni non schermate, ma dotate appunto di schermatura di serie, sottostimare diversi gradi nelle minime.


Infatti, con climi soggetti a forte inversione termica, si consiglia l'uso dello schermo ventilato intubato.

In tali climi, dove i cambiamenti termici sono rapidi ed i valori estermi piuttosto distanti, la ventilazione forzata assicura migliore precisione ed accuratezza lungo tutta la curva termica

Un saluto a tutti  


Grande Zac! Benvenuto!

Ps... per chi non conosce Zac, è il genio dell'AnemOS.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45082
3593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA

#10  zac1789 Sab 21 Feb, 2015 20:14

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grande Zac! Benvenuto!


Grazie, nei limiti delle mie conoscenze cercherò di dare una mano  
 



 
avatar
blank.gif zac1789 Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1894
Registrato: 21 Feb 2015

Età: 42
Messaggi: 17
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Mirabella Eclano AV

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA

#11  andrea75 Sab 21 Feb, 2015 20:20

zac1789 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grande Zac! Benvenuto!


Grazie, nei limiti delle mie conoscenze cercherò di dare una mano  


Grazie Egidio! Buona permanenza nel forum!  
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45082
3593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA

#12  marvel Dom 22 Feb, 2015 21:53

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Prima di tutto di notte la schermatura è quasi ininfluente (non a caso si chiama schermo solare), e su questo siamo d'accordo.

mmmhh, scusami, concordo su tutto quanto espresso nel tuo post escluso la parte riportata sopra, lo schermo solare di notte è influente eccome
prova a mettere un sensore a fianco di uno schermo solare con identico sensore dentro e vediamo la differenza della temperatura minima la mattina successiva

solo per precisazione  


Certo che se il termometro è completamente "scoperto", la temperatura scende di più. La maggior parte dei termometri però non sono completamente esposti, hanno un qualche tipo di protezione, e questa dovrebbe limitare il raffreddamento per irraggiamento diretto, così come non vengono mai esposti direttamente al sole. Insomma, pur non avendo un vero e proprio schermo solare, i termometri delle stazioni meteo hanno tutti un abbozzo di protezione. Il senso della mia frase era questo... e infatti, come dimostra l'esperimento di SWARTZ , che ha iniziato questo topic, i due termometri sul palo, con e senza schermo, segnano le stesse minime.


Fidati Massi, che quei cappuccetti di alcune stazioni di fascia bassa nemmeno di notte sono validi... ho visto stazioni non schermate, ma dotate appunto di schermatura di serie, sottostimare diversi gradi nelle minime.


Non so se avete capito: il termometro più vicino a terra è schermato, mentre i due sul palo sono uno schermato e uno no.
Fatto sta che i due sul palo hanno la stessa temperatura, segno che quello "non schermato" ha una certa protezione, tale da non generare differenze col gemello schermato poco distante. Il terzo, anche quello schermato ma vicino al suolo, registra una minima inferiore di 1 grado.  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA

#13  zac1789 Lun 23 Feb, 2015 19:56

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
segno che quello "non schermato" ha una certa protezione, tale da non generare differenze col gemello schermato poco distante. Il terzo, anche quello schermato ma vicino al suolo, registra una minima inferiore di 1 grado.  


Concordo ma quando installi in campo aperto cambia tutto (parliamo sempre in notturna)

Installa un palo da 5 metri in aperta campagnia.

Metti un sensore sensore schermato a 1,8 metri ed un altro sensore schermato, in cima, a 5 metri.
Il sensore con sola protezione, la prima notte lo metti a 5 metri, la seconda notte a 1,8 metri.

Cosa può succedere se:

nelle due notti consecutive del test, il cielo è nuovoloso con brezza sostenuta ?
nelle due notti consecutive del test, il cielo è sereno con assenza di vento ?
 




____________
AnemOS Electronics per la meteo amatoriale
Nulla è facile, all'inizio
 
avatar
blank.gif zac1789 Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1894
Registrato: 21 Feb 2015

Età: 42
Messaggi: 17
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Mirabella Eclano AV

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA

#14  Poranese457 Mar 24 Feb, 2015 07:46

zac1789 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
segno che quello "non schermato" ha una certa protezione, tale da non generare differenze col gemello schermato poco distante. Il terzo, anche quello schermato ma vicino al suolo, registra una minima inferiore di 1 grado.  


Concordo ma quando installi in campo aperto cambia tutto (parliamo sempre in notturna)

Installa un palo da 5 metri in aperta campagnia.

Metti un sensore sensore schermato a 1,8 metri ed un altro sensore schermato, in cima, a 5 metri.
Il sensore con sola protezione, la prima notte lo metti a 5 metri, la seconda notte a 1,8 metri.

Cosa può succedere se:

nelle due notti consecutive del test, il cielo è nuovoloso con brezza sostenuta ?
nelle due notti consecutive del test, il cielo è sereno con assenza di vento ?


Che è, un quiz???  

Nel primo caso le differenze di temperature saranno minime, il cielo nuvoloso di suo inibisce la formazione di uno strato di inversione termica.

Nel secondo caso il sensore non schermato a dovere registrerà temperature leggermente più alte rispetto a quello schermato meglio.
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44607
6942 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA

#15  zac1789 Mar 24 Feb, 2015 13:59

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Che è, un quiz???  


   


Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nel secondo caso il sensore non schermato a dovere registrerà temperature leggermente più alte rispetto a quello schermato meglio.


L'accendiamo ?    
 




____________
AnemOS Electronics per la meteo amatoriale
Nulla è facile, all'inizio
 
avatar
blank.gif zac1789 Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1894
Registrato: 21 Feb 2015

Età: 42
Messaggi: 17
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Mirabella Eclano AV

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi INFLUENZE SUL BAROMETRO SWARTZ Strumenti meteo 1 Mer 08 Apr, 2015 19:18 Leggi gli ultimi Messaggi
andrea75
No Nuovi Messaggi CALO IMPROVVISO TEMPERATURA-CAUSA??? SWARTZ Strumenti meteo 7 Ven 19 Dic, 2014 22:21 Leggi gli ultimi Messaggi
maxtux