#1  tramontana Ven 12 Ott, 2012 14:51 
			
				Archiviata questa prima fase perturbata, è alle porte un'altro e ben più corposo passaggio frontale nei primi giorni della prox settimana. 
Affondo di una saccatura nord-atlantica, con l'aria fredda che punterà quasi le coste del nord-africa e risalita umida e perturbata verso l'italia nella prima fase. Le danze si apriranno dalla serata di domenica, quando la parte piu'avanzata del sistema,iniziera'ad abbordare le zone piu'occidentali italiane, con i primi fenomeni (anche sotto forma di rovesci o temporali,localmenti intensi), in estensione poi nel corso della notte anche piu'ad est
     
  
Lunedi,ingresso frontale piu'deciso,con maltempo su diverse aree del paese..probabile una nuova convergenza di venti di natura differente fra lo spezzino e la Versilia, con rischio concreto se venisse confermata questa analisi di piogge particolarmente significative,che al momento restano ancora difficili da localizzare perfettamente (ma direi che levante ligure e zone tirreniche risulterebbero molto esposte)
       
dopo di che dal martedi,tutto il complesso depressionario si isolera'dal flusso atlantico,evolvendo in cutoff in mediterraneo,con tempo molto instabile quasi ovunque e frequenti precipitazioni.correnti meridionali che piegheranno ad ovest sul tirreno,con ingresso di maestrale sulla sardegna e temperature in calo.
      
  
in questa fase visto anche le termiche in arrivo..prime nevicate sulle alpi e appennini
    
Visto che siamo buoni mettiamoci anche la possibile evoluzione futura: tregua intorno meta'settimana,nuovo peggioramento(il terzo e probabilmente l'ultimo) sul finire della prox settimana. Ho detto ultimo perche'a naso(e da quello che ho valutato nel long range modellistico) è probabile un ritorno al tempo discreto nella terza decade mensile... se sarà perchè il flusso perturbato atlantico si innalzerà di latitudine consentendo l'espansione anticiclonica da ovest su di noi, o se sarà per la formazione di una robusta cellula altopressoria sulla russia che andrà anche termicizzandosi in parte, e inglobando anche l'italia, ancora non si capisce bene... ma io la butto la'..          ..vedremo   
							 
			  
			
				
 
  
																							 
			  
									Ultima modifica di tramontana il Ven 12 Ott, 2012 15:00, modificato 1 volta in totale   
											 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Esperto  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 1245
 
			- Registrato: 23 Mag 2012
  
									- Età: 51
  			
			
						- Messaggi: 1070
 
						- 
			50 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: DeAgostini/Palomar
  
						- Località: ospedaletti im m142slm
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
 
	
		
			
			
			#2  Poranese457 Ven 12 Ott, 2012 15:19 
			
				Grandissimo Enrico!     
Avevo già puntato l'occhio oltre il fine settimana nell'altro topic indicando proprio come tra Lunedì e Martedì tutta la penisola potrà essere interessata da un'intensa ondata di maltempo.
 
Tu ovviamente hai tradotto in termini tecnici quanto accennavo io.
 
Io direi che se questa seconda fase perturbata andrà in porto con le caratteristiche assegnategli oggi dai  GM, potremmo ritrovarci ben messi a livello di medie pluvio per Ottobre senza contare poi il nuovo peggioramento fiutato per il fine settimana ancora successivo.
 
Beh, a quel punto.... 10/15gg di tempo stabile sarebbero anche particolarmente graditi    
							 
			  
			
				
												____________  											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Socio Fondatore  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 197
 
			- Registrato: 29 Ott 2006
  
									- Età: 40
  			
			
						- Messaggi: 45020
 
						- 
			7388 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
  
						- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#3  tramontana Ven 12 Ott, 2012 15:34 
			
			  
			
				
 
  
																							 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Esperto  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 1245
 
			- Registrato: 23 Mag 2012
  
									- Età: 51
  			
			
						- Messaggi: 1070
 
						- 
			50 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: DeAgostini/Palomar
  
						- Località: ospedaletti im m142slm
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#4  giantod Ven 12 Ott, 2012 15:50 
			
				Peggioramento autunnale importante, in teoria peggiore di questo in atto, anche se come abbiamo visto noi umbri localmente abbiamo fatto il botto grazie al sistema temporalesco innescatosi nel Tirreno nottetempo con questo passaggio più blando.  
Lo sviluppo delle celle convettive favorirà locali disagi. Piogge continue lunedì su tutti i versanti esposti ad W fino lunedì sera in estensione da Nord a Sud. Al momento, come è facile intuire in questi casi, vedo messi male con accumuli localmente a 3 cifre zone della Liguria, sulle quali tramontana ha già dato il suo parere, alta Toscana, Lazio, Umbria occidentale tra domenica notte e tutto lunedì. Per capire dove pioverà più e dove saranno possibili allagamenti, bisognerà comunque attendere le 6 ore precedenti. Il richiamo di correnti in quota da Sud attualmente mi fa immaginare corpi nuvolosi importanti e forieri di piogge forti in risalita dal Lazio fino all'Umbria, dove, considerando la pioggia caduta queste ore, si passerebbe ad una fase di allerta dopo mesi di siccità. 
							 
			  
			
				
												____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela 
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili"  A. Baroni
 
...metti a folle...   
   											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Guru  			Socio Sostenitore									                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 157
 
			- Registrato: 15 Mar 2006
  
									- Età: 48
  			
			
						- Messaggi: 6448
 
						- 
			1603 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Indifferente
  
						- Stazione Meteo: Bresser 5in1
  
						- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#5  tramontana Ven 12 Ott, 2012 16:52 
			
			  
			
				
 
  
																							 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Esperto  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 1245
 
			- Registrato: 23 Mag 2012
  
									- Età: 51
  			
			
						- Messaggi: 1070
 
						- 
			50 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: DeAgostini/Palomar
  
						- Località: ospedaletti im m142slm
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#6  marvel Ven 12 Ott, 2012 17:52 
			
				Il tanto invocato flusso atlantico sembra voler mettere una pietra tombale sulle tante profezie di sventura e sulle illazioni fatte sul suo conto.   
							 
			  
			
				
												____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam:  Conca Ternana											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Contributor  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 17
 
			- Registrato: 17 Apr 2005
  
									- Età: 54
  			
			
						- Messaggi: 9162
 
						- 
			84 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Indifferente
  
						- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
  
						- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#7  marvel Ven 12 Ott, 2012 18:51 
			
				mappe in successione del modello Bolam,a distanza di 6ore dalla domenica mattina in poi,con relative precipitazioni..da notale saccatura in discesa dalla Francia e ingresso sul mediterraneo occidentale,fino a prendere la tipica configurazione a v 
    
 
http://www.meteogiuliacci.it/artico...perturbato.html
							 
			  
			
				
												____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam:  Conca Ternana											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Contributor  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 17
 
			- Registrato: 17 Apr 2005
  
									- Età: 54
  			
			
						- Messaggi: 9162
 
						- 
			84 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Indifferente
  
						- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
  
						- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#8  andrea75 Ven 12 Ott, 2012 18:53 
			
				http://www.meteogiuliacci.it/articoli/sconquasso-sul-mediterraneo-la-perturbazione-n3-di-venerdi-12-aprira-un-lungo-periodo-perturbato.html  
Essendo di 3 giorni fa l'articolo direi che c'aveva visto bene il buon Andrea..   
							 
			  
			
				
												____________ Facebook:  lineameteo -  Twitter:  @lineameteo
 
Stazione meteo di San Mariano (PG) 
Dati meteo in tempo reale
 http://sanmariano.lineameteo.it											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Presidente  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 2
 
			- Registrato: 31 Mar 2005
  
									- Età: 50
  			
			
						- Messaggi: 45363
 
						- 
			3876 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
  
						- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
  
            			- 
				
			
 
		 
		
				1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
				
		  
		 
	 
 
 
	
		
			
			
			#9  tramontana Ven 12 Ott, 2012 21:23 
			
				anche nelle ultimissime emissioni il tutto viene confermato..e seguiamolo passo passo agli esordi 
domenica sera,il fronte entrando sulle regioni piu'occidentali(da me    )determinera'un rinforzo delle correnti sul ligure da ostro,parallele al fronte con la prima sventagliata di piogge
      
con l'ingresso piu'franco della parte attiva,e la contemporanea avanzata verso levante,le correnti da sud si spostano rimanendo sempre davanti al fronte,mentre dal g.del leone inizia a farsi largo il maestrale(dietro alla perturbazione).piogge importanti su tutto il settore di nw,spesso temporalesche,con raffiche di vento irregolari,indipendenti dal vento sinottico.mareggiate,con risacca nei porti,con fetch piuttosto importante
      
l'evoluzione successiva,prevede il trasferimento ancor piu'verso est di tutto il sistema perturbato,con le piogge piu'intense che oramai andranno ad interessare il levante ligure-toscana,con annessa ventilazione meridionale.piu'a ponente venti da ovest sul basso ligure,con attenuazione dei fenomeni e possibili schiarite nel corso del p.m.
       
questo e'la dinamica ad oggi per il nw e golfo ligure.domani aggiorneremo   
							 
			  
			
				
 
  
																							 
			  
									Ultima modifica di tramontana il Ven 12 Ott, 2012 21:25, modificato 1 volta in totale   
											 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Esperto  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 1245
 
			- Registrato: 23 Mag 2012
  
									- Età: 51
  			
			
						- Messaggi: 1070
 
						- 
			50 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: DeAgostini/Palomar
  
						- Località: ospedaletti im m142slm
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#10  prometeo Ven 12 Ott, 2012 21:25 
			
				non credo in periodi anticiclonici se non fugaci... 
Il calendario spesso insegna 
							 
			  
			
				
												____________ Le  medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un  ordine ad un sistema che per natura sua è  disordinato
 www.perugiameteo.it											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Guru  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 31
 
			- Registrato: 21 Apr 2005
  
									- Età: 49
  			
			
						- Messaggi: 6569
 
						- 
			798 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
  
						- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#11  tramontana Ven 12 Ott, 2012 22:10 
			
				non credo in periodi anticiclonici se non fugaci... 
Il calendario spesso insegna  
..che non sempre anche se e'autunno piove..o inverno che nevichi 
se guardiamo gli spaghi serali per il centro-italia..dopo il 20 finita questa fase perturbata,le precipitazioni spariscono e le temperature tornano a navigare in sopramedia anche importante
    
ma lasciamo perdere cmq il fanta..io ho fatto solo un piccolo accenno cosi'..da parere personale..ma non e'il topic adatto,magari ne apriremo un'altro.questo lasciamolo per i gg indicati15/16..che di carne al fuoco ce n'e' a volonta'   
							 
			  
			
				
 
  
																							 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Esperto  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 1245
 
			- Registrato: 23 Mag 2012
  
									- Età: 51
  			
			
						- Messaggi: 1070
 
						- 
			50 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: DeAgostini/Palomar
  
						- Località: ospedaletti im m142slm
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#12  burjan Ven 12 Ott, 2012 22:28 
			
				Il tanto invocato flusso atlantico sembra voler mettere una pietra tombale sulle tante profezie di sventura e sulle illazioni fatte sul suo conto.    
Quando avrò recuperato i 600 mm. di deficit pluviometrico che ho da gennaio 2011, ne riparleremo.    
							 
			  
			
				
 
  
												 ____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Contributor  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 5
 
			- Registrato: 16 Apr 2005
  
									- Età: 58
  			
			
						- Messaggi: 8562
 
						- 
			141 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Nessuna
  
						- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#13  burjan Ven 12 Ott, 2012 22:34 
			
				Massa d'aria in arrivo davvero molto calda in quota, fino a +5 gradi sulla domenica. Avvezione calda destinata probabilmente a smorzare contrasti e meccanismi di risalita.  
 
Sul settore interno centroitalico una bella sciroccata lunedì e un normalissimo fronte caldo martedì mattina.  
 GFS                                                      
 Latitude: 42.90 Longitude:  12.70               
 DATA INITIAL TIME: 12 OCT 2012 12Z 
 CALCULATION STARTED AT: 14 OCT 2012 00 
 HOURS OF CALCULATION:           96  
 
 
FIELD  REL HUMIDITY   W-WIND         REL HUMIDITY   W-WIND         BEST 4LYR LNDE TEMPERATURE    
LEVEL    850 MB         850 MB         700 MB         700 MB                        500 MB  
UNITS      PCT            HPA/H          PCT            HPA/H           C             DEGC  
 HR 
+  0.     80.6            9.0           60.6           -1.4            0.1          -17.0 
+  3.     83.2            4.7           61.2           -6.6           -0.4          -17.3 
+  6.     76.9            6.9           59.1           -0.9            0.7          -17.0 
+  9.     81.2            0.6           53.5           -4.9            0.3          -17.1 
+ 12.     75.9          -11.8           52.1           -4.8            0.8          -16.6 
+ 15.     79.5          -13.6           66.2           -1.8            1.0          -15.6 
+ 18.     88.7           -4.2           70.0            6.2            1.6          -15.1 
+ 21.     70.1            5.1           56.7            8.9            2.1          -15.5 
+ 24.     54.0           10.8           38.7           11.2            4.2          -15.8 
+ 27.     62.1           13.5           44.5            9.9            5.0          -15.5 
+ 30.     62.4            9.8           72.1            7.5            4.3          -15.2 
+ 33.     72.2            5.2           68.5           -1.4            3.6          -15.3 
+ 36.     76.4            1.2           68.7           -1.8            1.1          -15.7 
+ 39.     79.0            1.8           65.0           -5.3            1.0          -15.7 
+ 42.     83.1           12.9           77.6            3.0            1.7          -15.5 
+ 45.     89.9           11.7           90.1            2.5            2.4          -14.8 
+ 48.     88.5            2.8           95.6          -13.0            1.5          -15.6 
+ 51.     96.7            0.2           97.0          -22.6            2.1          -15.2 
+ 54.     95.9           -3.0           92.5          -16.8            1.5          -16.1 
+ 57.     93.2            0.1           83.3           -7.4            0.1          -17.2 
+ 60.     91.1           -7.4           65.4           -7.0           -0.8          -17.8 
+ 63.     84.0           -6.8           39.8           -5.2            0.9          -17.3 
+ 66.     85.3            2.7           33.1            8.7            4.7          -15.0 
+ 69.     72.8           10.6           47.7            4.1            8.7          -12.7 
+ 72.     71.2           10.7           61.7            4.5            9.2          -12.6 
 
							 
			  
			
				
 
  
												 ____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Contributor  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 5
 
			- Registrato: 16 Apr 2005
  
									- Età: 58
  			
			
						- Messaggi: 8562
 
						- 
			141 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Nessuna
  
						- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#14  prometeo Ven 12 Ott, 2012 22:45 
			
				non credo in periodi anticiclonici se non fugaci... 
Il calendario spesso insegna  
..che non sempre anche se e'autunno piove..o inverno che nevichi 
se guardiamo gli spaghi serali per il centro-italia..dopo il 20 finita questa fase perturbata,le precipitazioni spariscono e le temperature tornano a navigare in sopramedia anche importante
    
ma lasciamo perdere cmq il fanta..io ho fatto solo un piccolo accenno cosi'..da parere personale..ma non e'il topic adatto,magari ne apriremo un'altro.questo lasciamolo per i gg indicati15/16..che di carne al fuoco ce n'e' a volonta'   
 
ma io Enrico non guardo le carte e gli spaghi oltre 7giorni   
							 
			  
			
				
												____________ Le  medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un  ordine ad un sistema che per natura sua è  disordinato
 www.perugiameteo.it											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Guru  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 31
 
			- Registrato: 21 Apr 2005
  
									- Età: 49
  			
			
						- Messaggi: 6569
 
						- 
			798 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
  
						- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#15  prometeo Sab 13 Ott, 2012 08:58 
			
				Sicuramente sarà una bella passata... 
ma quella curvatura così pronunciata mi lascia pensare che qualcuno paradossalmente rimarrà deluso... 
Solitamente l'Umbria da il meglio con meno, tanto meno 
							 
			  
			
				
												____________ Le  medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un  ordine ad un sistema che per natura sua è  disordinato
 www.perugiameteo.it											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Guru  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 31
 
			- Registrato: 21 Apr 2005
  
									- Età: 49
  			
			
						- Messaggi: 6569
 
						- 
			798 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
  
						- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |  
	
	 
	 
	
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 | 
 
  |  
| Inserisci un link per questo argomento |  
	| URL | 
	 | 
 
	| BBCode | 
	 | 
 
	| HTML | 
	 | 
 
  
 
 
	
		
		
			
			
				
					Lista Permessi 
				 | 
			 
			Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
  |  
			 
		   		
	 | 
	
				
  
			 | 
 
 
			 | 
		 
	 
	
	
		  
 
  
	 |