Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Interessante post di Remigio su MNW......

#1  tifernate Dom 06 Nov, 2005 13:00

.....coi complimenti di Giuliacci.  

 http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=4216

NAO positiva, non tutto il male viene per nuocere

--------------------------------------------------------------------------------

Le proiezioni NOAA di una North Atlantic Oscillation fortemente positiva a partire dalla metà del mese potrebbero far ipotizzare sull'Italia una fase di correnti miti e umide medioatlantiche.
Uno sguardo al Blocking Index ci propone invece per quel periodo una marcata ondulazione anticiclonica di Rossby proprio a ridosso del continente europeo, con asse in lenta rotazione oraria.
Tutto ciò potrebbe deprimere il meteoappassionato distratto o neofita; personalmente vedo ottimi spunti verso una evoluzione che potrebbe introdurre in grande stile l'inverno 05/06.
In sostanza gli indizi proposti per metà mese da NAO e B.I., pur soggetti ad aggiustamenti e integrazioni di altri attesi parametri vanno verso l'ipotesi lanciata da Paolo Corazzon (CEM) di una seconda parte di Novembre caratterizzata da correnti molto fredde di origine continentale pilotate da un robusto anticiclone dinamico posizionato in area scandinava.
Si tratterebbe di un clamoroso e didattico episodio di NAO positiva associata a prevalenti correnti fredde nord-orientali sulla parte centro-meridionale del continente europeo, con netta biforcazione del flusso zonale sul golfo di Guascogna a determinare un blocco bicellulare sulla longitudine dell'Europa sub-continentale e flusso atlantico di bassa latitudine che entra in Mediterraneo dalla Meseta o da Gibilterra ed entra in fase con la cella fredda ciclonica del blocco proprio sull'Italia centro-meridionale.
Nulla di nuovo in sostanza, solo che il tutto accade un migliaio di Km più ad est rispetto agli scorsi inverni......
E l'indiziata maggiore di questa variazione sul tema potrebbe essere la risoluzione (con l'atteso spostamento verso sud-ovest) dell'anomalia negativa SST a ridosso dell'Atlantico portoghese che ci ha afflitto negli ultimi 3-4 inverni proponendo ripetuti, granitici e improduttivi blocchi atlantici.
A presto per nuovi aggiornamenti !!


__________________
Remigio Zago


Ciao
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio 

#2  massy Lun 07 Nov, 2005 09:58

Per il momento fino a metà mese si intravedono solo ciambelle ... vedremo cosa accadrà nella seconda parte di novembre.  In attesa di marcata ondulazione, rotazione dell'asse dell'HP sulle coste europee occ. e formazione dell'HP scandinavo, che piloterebbe il freddo sul Mediterraneo e sull'Italia per il prossimo inverno ...  possiamo dire con certezza che questo autunno si sta comportando bene, è piovuto con moderazione, le temperature sono miti, come è giusto che sia in questo periodo e cresceranno ancora funghi!

rtavn1802
 




____________
Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti.
Gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi. (T.M.Longstreth)
www.umbriameteo.com
 
avatar
italia.png massy Sesso: Uomo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 19
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 238
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Assisi (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML