Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Ipse dixit Buran! (da Pescara)

#1  Mario Telluccio Ven 28 Ott, 2005 13:59

360160   buran  pescara(pe)  47  28-10-05  13:34  


buran(pescara(pe)) wrote (13:34:31):

--------------------------------------------------------------------------------
E' dal 20 settembre che dico ciò che si manifesterà a partire dalla seconda decade di novembre....ma a quanto pare molti in questo forum, appena letto ciò mi hanno criticato in maniera eccessiva, ed ora hanno dimenticato tutto quello che ho scritto...ma ve lo ripresento:

La serie di modelli che ho consultato a suo tempo, sono a pagamento, e quindi non posso allegare le carte, ma vi assicuro che è molto ma molto affidabile!!...non sono mie sensazioni...e ve ne renderete conto fra non molto!!
Eccovi ciò che ho scritto a settembre:

In pratica avremo un autunno molto piovoso per alcune regioni d’Italia…addirittutra 15/30% sopra la media di tutto il periodo, e con temperature che saranno in media con il periodo in esame.
Il tutto dovuto alla presenza di una imponente onda anticiclonica che continuerà a permanere sul vicino atlantico e che spesso si ergerà verso nord, facendo si che le correnti di aria fredda si mettano in moto verso sud, andando ad investire il mediterraneo centrale, il quale sarà sede di formazioni depressionarie.
Mi preme dire che quest’autunno, ma probabilmente per tutta la stagione invernale 2005/2006, ci sarà un nuovo protagonista, ovvero l’anticiclone scandinavo che detterà legge per diversi mesi favorendo si discese fredde verso il mediterraneo centrale e l’Europa centrale, ma avrà anche il compito, in alcuni periodi, di bloccare le depressioni sulla nostra penisola in quanto essa scenderà di latitudine sin verso i balcani, determinando maltempo duraturo.
In questo contesto, ci saranno correnti fredde che raggiungerano la Francia e il mediterraneo occidentale, attraverso la valle del rodano, e il richiamo di correnti umide e cariche di pioggia che investiranno la nostra penisola….segnatamente i versanti occidentali.
Ma già a partire dalla fine della prima decade di novembre, ci sarà una configurazione che ci farà assaggiare un inverno prematuro, in quanto l’alta pressione atlantica, nel suo movimento verso nord, tenderà la mano alla sua compagna scandinava, e ciò determinerà una consistente discesa di correnti fredde che raggiungeranno la nostra penisola.
Questa aria fredda scaverà un minimo depressionario proprio sul mediterraneo centro orientale, apportando acuto maltempo, con abbassamento della temperatura e nevicate a quote prossime al piano al nord, ed a quote di bassa collina sulle centrali, mentre al sud oltre i 1000 mt.
Non dovrebbe essere un evento duraturo, ma quanto basta per renderci conto che l’inverno bussa alla porta.
Nelle settimane a seguire, avremo una serie di configurazioni che varieranno fra il bello stabile, e il perturbato, con piogge che interesseranno sempre i versanti occidentali italiani e successivamente il sud.
Le temperature nel complesso saranno nella norma.
La prima decade del mese di dicembre sarà governato da tempo variabile a tratti perturbato, con correnti che saranno in prevalenza da nord, e quindi il favonio sarà una caratteristica dominante nelle regioni del nord…specie il nordovest.
Al centro sud, specie sul versante adriatico, vi saranno occasioni per precipitazioni sparse, e con neve che non dovrebbe scendere al di sotto dei 600mt e localmente anche 400mt.
La configurazione barica sarà caratterizzata da una vasta circolazione depressionaria sull’Europa centrosettentrionale che invierà una serie di impulsi freddi diretti essenzialmente sul mar nero, ma che avranno diverse occasioni per interessare la nostra penisola in quanto il campo di alta pressione atlantica, il cui promontorio raggiungerà i paesi del nord europa, avrà il suo asse non perfettamente stabile, e quindi avrà delle piccole oscillazioni che appunto non garantiranno una buona protezione sui versanti orientali della nostra penisola.
Nel frattempo l’alta scandinava che inizierà ad assumere una caratteristica termica, estenderà la sua influenza (a causa del repentino e precedente raffreddamento del suolo) anche sulla Danimarca, Germania, Polonia, Austria, Svizzera e Francia, andando a formare un ponte con l’anticiclone atlantico con asse sud ovest, nord est.
E siamo giunti all’inizio della seconda decade di dicembre, quando il ponte di alta pressione avrà raggiunto anche la nostra penisola apportando tempo bello stabile per tutta la fine del mese.
Tuttavia si avranno nebbie anche diurne al nord e nelle vallate del centro durante la notte, con gelate estese al nord, e nelle vallate interne del centro.
Dai primi giorni dell’anno nuovo, si assisterà ad una diminuzione della pressione sul mediterraneo centro occidentale con la formazione di una depressione mediterranea che raggiungerà la nostra penisola apportando consistenti precipitazioni sulle regioni meridionali.
Oramai si sarà aperta una ferita sul bordo meridionale dell’alta pressione, e ciò sarà il preludio ad un tipo di tempo molto umido e piovoso per la nostra penisola (inizialmente)a causa della confluenza di correnti umide e temperate con aria fredda che incomincerà a giungere dai balcani.
Nel frattempo, il ponte anticiclonico formatosi precedentemente sull’europa e sull’Italia, si porterà leggermente più a nord, sempre con asse sud ovest, nord est, andando a formare due massimi di alte pressioni, ossia una sulla Polonia, Bielorussia, penisola Scandinava , ed un altro massimo sull’Inghilterra.
Il mediterraneo centrale ed occidentale diverrà sede di minimi depressionari che risucchieranno inevitabilmente correnti gelide direttamente dalla Russia, avviando così una intensa ondata di gelo che interesserà tutta l’europa con grande gelo e tempo asciutto al di la delle alpi, e grandi nevicate sui paesi che si affacceranno sul mediterraneo, ma anche sui balcani sino alla Turchia.
I venti saranno molto intensi sull’europa meridionale, rendendola sensazione di freddo al limite della sopportazione.
Si avranno gravi disagi per tutta la popolazione, e non si esclude che alcune località di mare dei paesi del nord europa, ma può darsi anche sull’Italia settentrionale, di vedere le loro lagune gelate, nonché i loro bacini.
L’ondata di gelo dovrebbe perdurare per diversi giorni, forse sino a fine mese.
Le alte pressioni sul nord europa governeranno ancora in seguito il tempo sull’europa, ed anzi sarà l’anticiclone presente sull’Inghilterra a far continuare una febbraio freddo e nevoso sull’europa meridionale ed in particolare sull’Italia, bacani, e Turchia, ma il freddo intenso non mancherà nemmeno sugli altri paesi dell’europa.


20/09/05
 




____________
Viva il sabato!
Viva la neve mista a gnocca!
 
Novizio
Novizio
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 65
Registrato: 02 Lug 2005

Età: 54
Messaggi: 98
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Lama (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio 

#2  Mario Telluccio Ven 28 Ott, 2005 14:42

risposta           

---------------------------------------------------------------------------------

360166  sabrina  Campello (PG)  62  28-10-05  14:06  


sabrina(Campello (PG)) wrote (14:06:29):


Buran, guarda cosa hai scritto........  

Riporto le tue parole....
Ma già a partire dalla fine della prima decade di novembre, ci sarà una configurazione che ci farà assaggiare un inverno prematuro, in quanto l’alta pressione atlantica, nel suo movimento verso nord, tenderà la mano alla sua compagna scandinava, e ciò determinerà una consistente discesa di correnti fredde che raggiungeranno la nostra penisola.

Tutto questo implica 3 cose fondamentali, che tu che hai studiato meteorologia capirai senza dubbio....
1-Quello che hai scritto implica la presenza di un HP scandinavo già dal 5 novembre
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2041.html

2-E' necessaria una HP atlantica verso N che passi tra mar di Norvegia ed Islanda
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2041.html

3-Non c'è freddo in giro, neanche in Russia per la prossima settimana.
http://www.wetter-zentrale.de/pics/MT8_Moskau_ens.png

Ciao

 
-----------------------------------------------------------------------------------
 




____________
Viva il sabato!
Viva la neve mista a gnocca!
 
Novizio
Novizio
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 65
Registrato: 02 Lug 2005

Età: 54
Messaggi: 98
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Lama (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#3  zerogradi Ven 28 Ott, 2005 15:59

Mario Telluccio ha scritto: 
risposta           

---------------------------------------------------------------------------------

360166  sabrina  Campello (PG)  62  28-10-05  14:06  


sabrina(Campello (PG)) wrote (14:06:29):


Buran, guarda cosa hai scritto........  

Riporto le tue parole....
Ma già a partire dalla fine della prima decade di novembre, ci sarà una configurazione che ci farà assaggiare un inverno prematuro, in quanto l’alta pressione atlantica, nel suo movimento verso nord, tenderà la mano alla sua compagna scandinava, e ciò determinerà una consistente discesa di correnti fredde che raggiungeranno la nostra penisola.

Tutto questo implica 3 cose fondamentali, che tu che hai studiato meteorologia capirai senza dubbio....
1-Quello che hai scritto implica la presenza di un HP scandinavo già dal 5 novembre
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2041.html

2-E' necessaria una HP atlantica verso N che passi tra mar di Norvegia ed Islanda
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2041.html

3-Non c'è freddo in giro, neanche in Russia per la prossima settimana.
http://www.wetter-zentrale.de/pics/MT8_Moskau_ens.png

Ciao

 
-----------------------------------------------------------------------------------


Ma Sabrina di campello chi è...???  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#4  ginghe Ven 28 Ott, 2005 17:14

ebbi già modo di discutere con questo Buran di Pescara e ricordo che persi davvero le staffe  (penso l'unica volta che sono stato pesante duramente la mia ex militanza su quella sottospecie di forum).
E a sentire le sue parole si professava un esperto navigato .. (ricordate la bottarella di fresco di qualche gg fa??? lui diceva che non saremmo scesi sotto i 13° di minima....quando invece nel Fucino si toccarno quasi gli 0° e anche a Pescara si andò sotto i 10°....per non parlare di un mercoledi che qui ad Arezzo addirittura la massima non superò i 12°).



Comunque sarei curioso di sapere che è la tipa Umbra...
io ho qualche sospetto...mi sembra che conosca fin troppo bene la materia.......


Per tornare alla meteo...qui dove lavoro la nebbia se ne è andata solo alle 15, mentre ad Arezzo già a mezzodi c'era il sole.
Alle 14 Arezzo registrava 16,5° mentre a Tegoleto, sotto la nebbia, solo 13,9°

Saluti
 



 
avatar
italia.png ginghe Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 13
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 55
Messaggi: 1058
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Arezzo 296 m

Happy Birthday
  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#5  ginghe Ven 28 Ott, 2005 17:30

oddio che spasso sta Sabrina!!!!Stamani e nel primo pomeriggio non ero collegato...ma ora ho letto....
che spasso!!

Si vede che è Umbra..............



UAUAUAUUAUAUAUAUAUUAUAUAUUAUA
 



 
avatar
italia.png ginghe Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 13
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 55
Messaggi: 1058
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Arezzo 296 m

Happy Birthday
  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi AMARCORD: Il Buran di fine Febbraio 2018 Cyborg Meteocafè 30 Sab 02 Gen, 2021 12:33 Leggi gli ultimi Messaggi
castiglionese
No Nuovi Messaggi Pescara-Livorno... muore Piermario Morosini nembokid Off-Topic 13 Dom 15 Apr, 2012 13:55 Leggi gli ultimi Messaggi
rob