Statistiche
Più popolari • Articoli più valutati • Ultimi articoli
Cerca • Versione stampabile  Clicca su una Categoria per aggiungere un Articolo
I radiosondaggi: come nascono, cosa sono e come si leggono
Autore: andrea75
Data: Sab 06 Set, 2008 10:39
Categoria: Articoli di meteorologia
Tipo:
Valutazioni 10/10, 3 voto(i): [Valuta articolo]
Titolo Articolo: I radiosondaggi: come nascono, cosa sono e come si leggono
Descrizione: Guida completa per capire e leggere un radiosondaggio
Contenuti:


2 - COME SI EFFETTUA UN RADIOSONDAGGIO
COME SI EFFETTUA UN RADIOSONDAGGIO

Per più di 60 anni, ormai, i cieli sono solcati da particolari strumentazioni elettroniche chiamate radiosonde. La radiosonda è un piccolo pacchetto sospeso sotto un pallone di circa 2 metri di diametro riempito d'idrogeno o elio. Durante la salita della radiosonda in cielo, ad una velocità di circa 300 metri al minuto, i sensori a bordo misurano il profilo di pressione, temperatura e l'umidità relativa.

pallone_volo

Questi sensori sono collegati ad un trasmettitore a batteria della potenza di circa 300 mW che invia le misurazioni ad un ricevitore a terra, sintonizzato su una banda di frequenza da 1668.4 a 1700.0 MHz.

Tracciando la posizione della radiosonda in volo, si possono ottenere anche informazioni riguardo alla velocità del vento e alla sua direzione trasversale. Questo tipo d'osservazioni si chiamano, in lingua inglese "rawinsonde".

Il volo della radiosonda può durare anche più di due ore, e durante questo tempo la radiosonda può salire anche ad oltre 30Km di quota e traslare di più di 200Km dal punto di rilascio. Durante il volo la radiosonda è esposta a temperature anche di -90°C ad una pressione di alcune migliaia di volte inferiore a quella atmosferica. Il pallone si espande progressivamente e raggiunto il suo limite elastico esplode, rilasciando un piccolo paracadute, in maniera da limitare i pericoli della caduta a persone e cose.

Mediamente sono ritrovate solo il 20% delle radiosonde rilasciate, che poi possono essere riportate ai rispettivi enti proprietari per il ricondizionamento e le eventuali riparazioni.

Il volo è considerato accettabile solo se raggiunge i 400hPa. Se ciò non avviene, o se mancano più di sei minuti di tracciato radio, il volo viene considerato fallito ed è lanciata una nuova sonda.

In tutto il mondo vi sono più di 900 stazioni per le osservazioni ad alta quota. La maggiorparte di queste sono nell'emisfero settentrionale ed eseguono le osservazioni alle stesse ore (00z e 12z, oppure 00z, 06z, 12z, 18z) 365 giorni l'anno.
Vai a , 2,
  
Valutazioni 10/10, 3 voto(i): [Valuta articolo]
Navigazione Veloce KB 

Non Puoi inserire nuovi articoli in questa categoria
Non Puoi modificare gli articoli in questa categoria
Non Puoi eliminare gli articoli in questa categoria
Non Puoi commentare gli articoli in questa categoria
Puoi votare gli articoli in questa categoria
Gli Articoli devono essere approvati in questa categoria
Gli Articoli Modificati devono essere approvati in questa categoria

Powered by Knowledge Base MOD, wGEric & Haplo © 2002-2005
PHPBB.com MOD