#1 tifernate Gio 19 Gen, 2006 11:22
....Sappiamo tutti perfettamente che la storia è storia ed i record sono record ed anche se qualcuno potrebbe controbattere con "i record sono fatti per essere battuti" resta sempre mooooolto difficile che ciò accada. Da una rapida ricerca ho notato che negli ultimi 50 anni solo 2 volte abbiamo avuto una -15° sull'Umbria (nel 1968 una -15° e nel 1979 una -16°), difficile si possa andare stavolta oltre tali valori nonostante ce ne siano le potenzialità. La maggior parte dei "comuni mortali" in questo caso sarebbero contenti del mancato evento, noi amanti della meteo, invece, parliamo di occasione persa, nonostante tutti i danni che una tale situazione potrebbe potenzialmente produrre. Tornando all'analisi delle ultime carte, tralasciamo GFS per concentrarci su ECMWF, spesso ben più performanti delle americane in situazioni del genere. Attualmente è in atto un intenso riscaldamento stratosferico con dinamiche già più volte discusse da Marvel, sappiamo anche che i tempi troposferici vanno oltre le 240 ore, quindi meglio non lasciarsi ingannare da tutto il freddo presente sull'est Europa, ad una passo da noi........quel freddo ci distrae, ma dobbiamo tener conto che tutto quello che potrà darci nelle prossime 200 ore sarà tutto in più, indipendentemente dagli eventi stratosferici. Come tendenza a lungo termine è ben evidente come un profondo vortice in quota, alimentato dal rinforzo del VP in area russo-europea, potrà gettarsi sul centro Europa "impastandosi" con un mix di aria fredda artico-marittima ed aria freddissima continentale. Se poi nei prossimi giorni avremo un ulteriore impulso caldo stratosferico dopo quello intenso di cui sopra (come ipotizzato dalle analisi stratosferiche), tale vortice potrebbe addirittura raggiungere il Mediterraneo centrale con una situazione veramente storica (prob. attuali 30%). La spina nel fiano resta la Spagna, se prima delle prossime 240 ore i GPT dovessero cedere oltre il previsto, tutto il discorso fatto finora cadrebbe in maniera "rovinosa" con rischio addirittura di sciroccate (prob. 20%). Spero di essere stato comprensibile evitando di utilizzare parole troppo tecniche. Qui di seguito alcune interessanti carte ECMWF che credo possano aiutare ulteriormente a capire in che situazione ci siamo ficcati
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
91.59 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 92 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
135.9 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 135 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
140.54 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 131 volta(e) |

|
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#2 tifernate Gio 19 Gen, 2006 11:29
....aggiungo queste:
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
98.09 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 89 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
96.82 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 110 volta(e) |

|
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#3 stinfne Gio 19 Gen, 2006 12:11
Chiaro e limpido come l'aria di oggi fuori (almeno qui da me). Vallo a spiegare a quei "pazzi" nel forum di la....
Hai visto GFS06? Ricalcano (almeno in parte) le ECMWF00 e anticipano rispetto al proprio run 00 la discesa del vortice dalla Scandinavia verso il centro/sud Europa; comincia a delinearsi la situazione per la prossima settimana. Pazientiamo.....
Ciao.
Stefano
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#4 andfra Gio 19 Gen, 2006 12:31
Fabio, secondo te è vera o errata?....
sottoscrivo quello scritto da Stefano, in certi periodi dell'anno quel forum lascaeto allo stato brado è veramente illeggibile...
Andrea
____________
-
-
Veterano
-
- Utente #: 8
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 1857
-
118 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Perugia - San Marco - 390mt
-
#5 burjan Gio 19 Gen, 2006 12:31
Un grazie a Fabio per lo splendido contributo. Mi concedo anch'io qualche breve considerazione.
1) Condivido il ragionamento sulla statistica. Eventi come una -16 a 850 hpa sono giustamente eccezionali ed hanno quindi una scarsa probabilità di presentarsi. Sarà anche particolare, ma la meteo è pur sempre una scienza e la statistica va tenuta nella giusta considerazione.
2) Da molti giorni ormai i modelli stanno confrontandosi con l'enorme lago gelato che si è creato sulla Russia. Ogni run disegna scenari diversi, le ipotesi più disparate; al momento non è ancora escluso che l'aria fredda entri addirittura dalla Valle del Rodano, creando una classica e memorabile "palla di neve" prima per Baviera e Svizzera, poi per le regioni del versante tirrenico italiano. Andiamoci quindi molto, molto cauti.
3) Mi dà molto da pensare il continuo rinvio dell'ingresso dell'aria fredda, operato da GFS. Ormai l'orizzonte temporale è passato dal 26 al 29-30 di gennaio. L'esperienza ci dice che in casi del genere le probabilità che l'evento si verifichi realmente si riducono alquanto. Il 30% di Tife è da condividere, forse leggerissimamente da limare verso il basso.
4) Da ultimo: seguiamo l'evento per quallo che ad oggi si prospetta: una situazione di estrema pericolosità per le persone e per la natura, DA NON AUSPICARE, almeno nelle proporzioni ipotizzate. Con una -15 che segua a precipitazioni nevose si avrebbero danni inimmaginabili alla vegetazione, agli impianti idrici e termici, senza contare l'enorme aumento delle emissioni inquinanti a seguito dei consumi per riscaldamento e degli inevitabili ingorghi.
Tifiamo per una bella -9 tirrenica con 25 cm. di neve (per Foligno concedetene 40) e che si sciolga alla svelta senza rompere troppo i cabasisi.
Ne voglio troppe?
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#6 tifernate Gio 19 Gen, 2006 13:13
andfra ha scritto: Fabio, secondo te è vera o errata?....
sottoscrivo quello scritto da Stefano, in certi periodi dell'anno quel forum lascaeto allo stato brado è veramente illeggibile...
Andrea
.sinceramente appena vista ho subito pensato ad un errore grafico, ora, però, guardando altre carte ne sono un pelo meno convinto.
Ad esempio......
...Split in 3 nuclei uno dei quali sparato in Europa che poi si intensifica..... e son carte a 100 ed a 50 hPa........ io non ho mai visto nulla del genere.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
64.57 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 90 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
64.59 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 84 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
65.72 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 150 volta(e) |

|
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#7 tifernate Gio 19 Gen, 2006 13:15
...ecco quelle a 50 hPa.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
58.67 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 125 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
58.67 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 80 volta(e) |

|
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#8 mausnow Gio 19 Gen, 2006 13:18
Grande analisi, Fabio. Gli scenari che si aprono sono molteplici, e anch'io mi unisco nella speranza che non si verifichino danni alle strutture e all'agricoltura.
tifernate ha scritto: La spina nel fianco resta la Spagna, se prima delle prossime 240 ore i GPT dovessero cedere oltre il previsto, tutto il discorso fatto finora cadrebbe in maniera "rovinosa" con rischio addirittura di sciroccate (prob. 20%)
Hai messo il dito nella piaga... è proprio quello che temo anch'io!
La prima botta sembra relegarsi troppo ad est, mentre la seconda potrebbe finire troppo ad ovest... ehm!
Beh, sto facendo l'avvocato del diavolo, in effetti, anche perché stiamo comunque in mezzo alla tenaglia... difficile sfuggire, prima o poi.
____________
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#9 Francesco Gio 19 Gen, 2006 14:04
Questo topic è veramente scottante...
Per prima cosa complimenti a tutti per le varie analisi/osservazioni.
In poche parole potremmo avere:
1. Una situazione da record
2. Un situazione normale
3. Una situazione pessima
Insomma TUTTO DA DECIDERE!
Le mie percentuali sono 0% per qualsiasi situazione.
Ma una semplice -6° con 15 cm... no?? Mi andrebbe benissimo per andare a fare 2 pallate!  (penso solo al mio orticello, anzi alla mia collinetta  )
Stiamo a vedere e godiamoci per qualche giorno il porcellino (che vorrei fare tanto allo spiedo...  )
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 16080
-
3552 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#10 tifernate Gio 19 Gen, 2006 14:12
Francesco ha scritto:
Ma una semplice -6° con 15 cm... no?? Mi andrebbe benissimo per andare a fare 2 pallate!  (penso solo al mio orticello, anzi alla mia collinetta  )

........ecco!
Intanto posto anche questa, dove viene mostrato chiaramente il primo minor warming polare di gennaio ed il major warming in atto con temperature in media ed alta stratosfera riferibili ad agosto
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#11 burjan Gio 19 Gen, 2006 14:39
Gli spaghi GFS06 parlano da soli...
Evento appeso davvero ad un esile filo.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#12 zerogradi Gio 19 Gen, 2006 14:40
La carta in questione è errata...la temperatura attuale è intorno ai -45°, come riporta anche questa carta riferita alle 7,30 di questa mattina.
Nei prossimi giorni il riscaldamento dovrebbe però aumentare...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
Ultima modifica di zerogradi il Gio 19 Gen, 2006 14:43, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#13 andrea75 Gio 19 Gen, 2006 14:42
Aggiungo questa....
Ragazzi, come ha detto bene Francesco è lecito attendersi di tutto... è lecito sognare (sì, anche a 300 ore), ma è giusto piantare bene i piedi a terra, perché la fregatura è sempre dietro l'angolo. Le ore però passano e le carte migliorano (cosa non da poco), ed è quindi bene iniziare a pensare a qualcosa di buono. Magari non sarà un evento che segnerà la storia, ma dopo 'sta noia mortale che sta durando ormai da 15 giorni, io son convinto che "una -6°C con 15 cm" possa già andare bene a tutti!  Quel che di meglio arriverà, sarà un comunque un successo!
P.S.: Fabio, l'ultima carta che hai postato sopra è una delle più chiare che abbia mai visto!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45347
-
3858 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#14 mausnow Gio 19 Gen, 2006 15:41
Citazione: La carta in questione è errata...la temperatura attuale è intorno ai -45°, come riporta anche questa carta riferita alle 7,30 di questa mattina.
Meno male! Altrimenti sai che razza di "splittata"? Si vede che vogliono testare la tenuta delle nostre coronarie...
____________
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#15 andfra Gio 19 Gen, 2006 15:52
zerogradi ha scritto: La carta in questione è errata...la temperatura attuale è intorno ai -45°, come riporta anche questa carta riferita alle 7,30 di questa mattina.
effettivamente la riga è un pò troppo verticale per essere vera
____________
-
-
Veterano
-
- Utente #: 8
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 1857
-
118 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Perugia - San Marco - 390mt
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|