Il mare "sotto costa", il mio in particolar modo, risente maggiormente delle correnti messe in moto da venti locali per la variazione, a volte repentina, della sua temperatura di superfice, piuttosto che dall'influenza della temperatura dell'aria che lo sovrasta.-
Tutte le volte che arriva il garbino, il mio "vento da terra", di fohen Appenninico(da Sud) perciò caldo, il mio mare si raffredda.
Si raffredda per il fatto che la forte azione dinamica del vento sulla superfice, spinge al largo le acque superficiali calde, che vengono sostituite dal basso con moto ampiamente circolatorio da quelle di fondo ben più fredde.-
Sono un frequentatore del porto da decenni, e fino a qualche lustro fa, mi suonava stonata l'affermazione dei marinai che asserivano che l'acqua con il garbino si raffreddasse.-
Non riuscivo a capacitarmene, e con aria di sufficenza pensavo che il loro dire fosse solo il risultato di una "sensazione a pelle": Aria più calda sulla pelle fa sembrare più fredda l'acqua.-
Da 16 anni misuro(in fondo al molo grande di Rimini) quasi quotidianamente la temperatura di superfice del mio mare, e ho constatato che i marinai avevano, ed hanno ragione in pieno.-
Detto questo, non mi aspettavo lo "scherzetto" che mi ha propinato, sempre la temperatura di superfice del mio mare, martedi scorso 9 maggio, in occasione, anzi, PRIMA del freddo passaggio temporalesco che ha scaricato pioggia, grandine su parte delle zone costiere del Riminese.
Temperatura acqua dai +16 del primo maggio, ai +17 dell' 8 maggio; la notte sucessiva il vento da Est si è andato rinforzando fino ad arrivare in tarda mattinata del 9 a 50/60 kmh.
Misurata la temperatura acqua prima del freddo fronte temporalesco del pomeriggio: +14 !!!!
ben 3 gradi in meno del giorno precedente!
(la temperatura minima della notte +10,7 - più alta degli altri gg).
Il tutto dovuto all'attivarsi di una forte corrente marina da Est( creata dal vento) che ha "rimescolato" per bene le acque.
Ieri ed oggi la T è risalita a +16.-
Ecco di seguito le T del mio mare al 12.5 degli ultimi anni:
1991 +13,5(quel maggio fù il più freddo e piovoso degli ultimi 50 anni! media mensile +12,9(+17 la media).
Pioggia mm 255(mm 65 la media)
1992 +17,5
93 +18
94 +15,5
95 +17
96 +19
97 +15,5
98 +22
99 +17
2000 +20
01 +19
02 +16
03 +19,5
04 +13.-
05 +16,5
06 +16.-
https://128.160.23.54/products/OFA/mswcofa.gif
Ciao,
Giorgio
P.S.
stò avendo il record del caldo per il 2005 +23,5!!!
(battuti i +23 del 23.4 scorso)