#1 marvel Sab 17 Ott, 2009 10:26
Mittle Europa imbiancata
L'ondata di maltempo e freddo non ha colpito solo l'Italia ma anche buona parte della Mittle Europa. Le gelide masse d'aria discese dall'artico, hanno infatti provocato abbondanti nevicate in Polonia nonchè in Repubblica ceca e Slovacchia, creando non pochi disagi alle popolazioni locali. Lunghe colonne sulle autostrade attorno a Brno, elettricità interrotta in alcuni paesi della Polonia. Neve che non ha risparmiato nemmeno Dresda, Monaco, Vienna, Praga, tutte piombate in un paesaggio dal sapore natalizio. Apporti più ingenti in altura ove il manto nevoso fresco ha raggiunto gli 80/100 cm sulle Alpi Austriache, 30/50 cm sui monti cechi e polacchi nonché tra 5/15 cm sui Balcani e Carpazi.
Neve, gelo e nuovi record storici (Europa)
Se fossimo dicembre l'alba odierna passerebbe QUASI nell'anonimato; il fatto è che siamo solo al 15 ottobre e che in molte località i termometri sono letteralmente precipitati. In Danimarca raggiungi i -6°C in pianura (Karup), in Belgio i -2°C, in Francia toccati i -4°C a Vichy, i -3°C a Troyes, i -5°C a Nevres (176m slm) e i -2°C a Mtez. In Germania colonnina a -3°C a Friburgo, -2°C a Francoforte, -18°C sul Zugspitze. In Austria -14°C a Sonnblick. In Svizzera -18°C a Jungfraujoch, -13°C a Saentis, -8°C a Davos, -2°C a Zurigo e Berna. In Jugoslavia -4°C a Sarajevo (nuovo record storico) e 0°C a Mostar. In Slovenia -2°C a Lubiana (eguagliato il record), Dubrovnik 6°C (record eguagliato). A Queste temperature fanno da sfondo nevicate a Salisburgo, Graz, su gran parte della Polonia meridionale, sulla Baviera orientale e in Repubblica Ceca. A Praga la neve cade mista a pioggia.
Freddo polare su Europa ma anche sul continente nordamericano
La miccia polare alla fine è esplosa, divorando un'improbabile estate e travolgendo record storici; dagli Stati Uniti all'Europa è il trionfo del freddo fuori stagione. In Montana un'irruzione artica senza precedenti ha prodotto nuovi record storici di freddo: Missoula -13°C (precedente -5.6°C, 2002), Kalispell -17°C (precedente -10°C, 2002), Butte -14°C (precedente -12°C, 2008), Billings -10°C (precedente -6°C, 1959). A Minneapolis il 13 ottobre sono caduti 6cm di neve, 1cm in più rispetto al record del 1959. Il gelo degli ultimi giorni a distrutto interi raccolti di patate tra Montana, North Dakota e Manitoba. A Calgary (Canada) il 13 ottobre si sono toccati i -16.1°C, il precedente record di -13.3°C risaliva al lontano 1928. A Banff (Manitoba) si sono toccati i -22°C, valore che si scosta dal precedente record assoluto di ben 8°C! In Austria le nevicate delle ultime ore risultano essere le più precoci da quando vengono effettuate osservazioni meteorologiche sistematiche; il precedente record, risale al periodo 20-24 ottobre 2007. A Vienna si è passati dal record assoluto di caldo del 7 ottobre scorso, 28.9°C, ad una massima di appena 5°C. In Polonia la neve ha ricoperto Varsavia e Cracovia, dove una precipitazione solida di questa entità in ottobre non si vedeva da decenni. Sempre in Polonia una tempesta di vento, neve, grandine e pioggia ha lasciato senza luce 40.000 persone. Sulle Alpi settentrionali la neve caduta negli ultimi 2 giorni risulta essere la più abbondante degli ultimi 25 anni: 75cm a Kaprun, 135cm a Stubai, 40cm a Moltal, 90-150cm a Saas Fee. In Finalndia, in località Ruka, la stagione sciistica è già cominciata grazie a nevicate precoci e a temperature di 4-6°C inferiori alla media stagionale. Sarajevo si è portato a soli 3°C dal record assoluto di Ottobre, così come Helsinki e Stoccolma, mentre Tirana non lo ha battuto per un grado. Su Scandinavia, Paesi Baltici e Danimarca dal 1° ottobre ad oggi si sono osservate anomalie negative tra i -2 e i -5°C, con punte di -6°C in Lapponia; in quasi tutti gli Stati Uniti, invece, tra i -4 e i -8°C, con punte di -12°C tra Montana e Wyoming.
Groenlandia-Scandinavia-Islanda: freddo anomalo
Finlandia centro settentrionale. Negli ultimi giorni nevicate abbondanti e temperature molto basse
Di solito sono le vittime preferite del Global Warming, stavolta, invece, si aggiudicano la prima pagina del nostro giornale grazie al freddo. Stiamo parlando di Islanda, Groenlandia e Scandinavia, dove nelle ultime due settimane si sono registrate temperature ben al di sotto della media stagionale. Non stiamo parlando di scarti di 1-2°C, bensì di 4-6°C, con punte prossime ai -8°C in numerose aree della Groenlandia orientale e dell'Islanda. Il freddo fuori stagione, accompagnato da abbondanti nevicate e vere e proprie tempeste di vento, compensa le marcate anomalie positive che ormai da 20 giorni gravano sull'Europa centro meridionale. Anzi, possiamo tranquillamente affermare che queste ultime sono figlie del grande gelo che imperversa sui Paesi Nordici. L'estrema intensità del vortice polare, infatti, unita alla sua scarsissima attività meridiana, 'risucchia' il getto subtropicale trascinandolo fin sulle medie latitudini. Ma vediamo i numeri salienti di questo clamoroso inverno anticipato.:
A un certo punto il Vortice Polare decise si piazzarsi sul Mare di Barents e da lì non si mosse (quasi) più. Possiamo riassumere a mò di novella le condizioni sinottiche che hanno prodotto, a partitre dal 25 settembre, pesanti anomalie negative su Islanda, Groenlandia e Penisola Scandinava. Negli ultimi giorni, in particolare, l'offensiva artica ha toccato livelli davvero degni di menzione. Partiamo dalla Groenlandia orientale; nella terra di Erik il Rosso (allora conosciuta come “terra verde e rigogliosa”) tra il 1° e il 5 ottobre si sono registrati scarti prevalentemente negativi. A Tasiilaq le massime sono sempre risultate inferiori alla media stagionale, palesando uno scarto di -3°C; a Ittoqqortoormiit il 5 è stato battuto il record giornaliero di freddo, mentre a Summit si sono toccati i -45°C il 5, i -46°C il 4, i -43°C il 2 e il 3 e i -41°C il primo ottobre. Sempre per quanto riguarda Summit le massime, nel periodo in oggetto, hanno toccato: -33°C, -35°C, -36°C, -38°C e -41°C. Complessivamente la stazione, localizzata nel cuore del plateau, ha messo a segno un'anomalia negativa di ben 9°C!
In Islanda il gelo artico ha trascinato al ribasso tutti i termometri, producendo anche abbondantissime nevicate. A Reykjavik il 4 e il 5 ottobre sono stati battuti due record di freddo relativi agli ultimi 10 anni (-3°C di minima), mentre lo scarto complessivo ha raggiunto i -2°C. Ancor più significativi i dati relativi ad Akureyri, città posta in nel nord dell'Isola all'interno di uno spettacolare fiordo. Le massime si sono scostate dalla media di -4.4°C, mentre le minime di -3.5°C; il 4 ottobre durante la notte sono stati raggiunti i -8°C. Per quanto riguarda la Scandinavia citiamo 3 località: Tromso (Norvegia), Kiruna (Svezia) e Muonio (Finlandia). A Tromso la media dei primi 5 giorni di Ottobre è stata -1.2°C per le minime e 4°C per massime, rispettivamente a -4°C e -3°C dalla media; a Kiruna lo scarto complessivo si è attestato intorno ai -3.5°C, mentre a Muonio sui -4.5°C. Nell'ultima località citata il 3 ottobre si sono toccati i -11°C di minima. Sicuramente degni di nota, infine, i -4°C di Helsinki osservati il 3 ottobre; una temperatura che si scosta dalla media di ben 7°C!
Scandinavia: continua il freddo anomalo
Gli Stati scandinavi continuano a sperimentare condizioni climatiche tardo-autunnali se non addirittura invernali. Il tutto a causa della reiterata azione di un profondo vortice artico tra Mare di Barents ed isole della Nuova Zemlja. Quest'ultimo pilotando numerosi fronti freddi verso Sud, ha depresso i termometri a tal punto da produrre anomalie anche di -5/-6°C. Gli effetti di questo anomalo raffreddamento hanno raggiunto l'apice proprio con ottobre, facendo dei primi 13 giorni del mese uno degli esordi stagionali più freddi degli ultimi anni. Oltre al numero di gradi al di sotto della media, ciò che colpisce di più è la durata del freddo anomalo: 16 giorni. Un risultato più che positivo se pensiamo che la Scandinavia è tra le zone al mondo più esposte ai cambiamenti climatici. Quando sta succedendo sul Nord Europa dimostra, ancora una volta, la stretta correlazione tra gli indici AO/NAO e il clima del Vecchio Continente.
Dal 1° al 13 ottobre la Penisola Scandinava ha registrato temperature ben al di sotto delle medie stagionali, mettendo a segno anomalie complessive anche di -6°C. L'attuale fase fredda, cominciata all'incirca il 27 settembre scorso, è stata provocata da un deciso decadimento dell'Arctic Oscillation (fino a -2.2), cui ha fatto da sfondo un moderato calo della NAO (tra -1 e -1.5). I due indici sono stati 'sollecitati' dalla formazione di un'area depressionaria tra Isole Svalbard e Nuova Zemlja e dal forte raffreddamento occorso sulla Groenlandia (fino a -50°C il 6 ottobre). A tutto questo si è aggiunto uno strutturato bloking anticiclonico sul nord Atlantico. Le grandi irruzioni fredde sulla Penisola Scandinava (e sull'Europa continentale) hanno quasi sempre coinciso con picchi negativi degli indici AO e NAO, dimostrando come siano le oscillazioni artico-atlantiche i veri aghi della bilancia del nostro clima.
Ma vediamo qualche numero dell'attuale offensiva artica sulla Scandinavia che, lo ricordiamo, è una delle zone del pianeta più reattive ai cambiamenti climatici. Ad Helsinki la media delle temperature minime dal 1° al 13 ottobre è stata di 0°C, a -3°C dal valore mensile e a circa -6°C dalla normale della prima decade. Le massime, invece, si sono scostate negativamente di circa 2°C (-4°C rispetto alla media decadale). Su 13 giorni di osservazione ben 10 hanno palesato valori al di sotto della normale climatica. A Sodankyla (Lapponia), l'anomalia realtiva alle temperature minime ha raggiunto i -2.7°C grazie ad una media di -6.7°C (fino a -4°C sulla prima decade). Per quanto riguarda le massime, invece, lo scarto negativo è stato di poco inferiore ai 2°C. Spostandoci in Svezia le cose cambiano di poco: a Stoccolma al 1° ottobre ad oggi si sono contati 6 giorni di gelo, con l'88% delle notti al di sotto della media. L'anomalia complessiva supera i -4°C (fino a -6°C sulla prima decade), mentre per le massime raggiuge i -2°C. Ad Oslo, infine, scarto negativo di 2°C per minime e di circa 1°C per le massime col 70% dei giorni sotto la normale climatica. Nelle ultime 96h sono stati raggiunti estremi termici importanti in Lapponia (-20°C), nel Finnmark (-16°C) e nel Norrbotten svedese (-14°C).
Settembre, Africa sahariana: piogge fino al +300%
L'NCEP del NOAA ha reso noti i dati relativi alle piogge sul Nord Africa nel mese di Settembre. Tra Marocco e Algeria (Atlante Sahariano-Grand Erg occidentale) caduti dai 50 ai 100mm, con anomalie precipitative fino al +300%. Stessi valori osservati anche sulla Tunisia centro-meridionale. Su tutta l'area osservate temperature ben al di sotto della media: dai -1°C ai -3°C in Tunisia, dai -1°C ai -4°C tra Marocco e Algerina, con punte di -5°C a sud dell'altopiano del Chott.
+400% di pioggia sulla Sicilia (Settembre)
I dati ISAC riepilogativi della anomalie pluviometriche di Settembre, evidenziano una distribuzione assai irregolare e controversa sul nostro Paese. E' piovuto più del normale su buona parte del Sud e delle Isole, con un surplus pluviometrico di oltre il +400% sulla Sicilia centro-occidentale e di oltre il 300% sulla Sardegna meridionale. Decisamente più secco al Centronord, in particolare tra Toscana, Marche e Romagna, dove il deficit pluviometrico supera il 50%.
Uragani: mai così pochi dal 1997 (Atlantico )
Grazie a El Nino, la stagione 2009 degli uragani in Atlantico è stata la più tranquilla da 10 anni a questa parte. Nel picco della stagione – dal tardo Agosto alla metà di Ottobre – il bacino Atlantico-Caraibico ha visto appena 2 uragani ed un totale di 8 tempeste tropicali. Il fenomeno de El Nino ha giocato un ruolo fondamentale quest’anno, a detta degli esperti, nel sopprimere gli uragani in Atlantico. Se la stagione finisse oggi (in realtà chiuderebbe a Novembre inoltrato), sarebbe quella con il minor numero di eventi dal 1997; in particolare, l’ultima volta che si verificarono soltanto due uragani fu nel 1982.
3bmeteo.com
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Lun 19 Ott, 2009 18:32, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#3 il fosso Sab 17 Ott, 2009 14:27
Bravo Marvel, era giustissimo sottolineare questi eloquenti dati
La faziosità mediatica è così esplicita e forzata da sfiorare il grottesco
Dati che fanno riflettere...
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#4 Pigimeteo Sab 17 Ott, 2009 18:29
Comincio seriamente a credere in una lobby di produttori di condizionatori d'aria...
Bravo, Marvel! Fallo girare, questo resoconto. Se vuoi, ti do una mano...
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#5 Pigimeteo Sab 17 Ott, 2009 18:47
To', qualche mezzo d'informazione (alternativo per definizione, anche se schierato politicamente) comincia a buttar su qualcosa:
http://www.ilfoglio.it/cambidistagione/206
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#6 marvel Sab 17 Ott, 2009 22:45
To', qualche mezzo d'informazione (alternativo per definizione, anche se schierato politicamente) comincia a buttar su qualcosa:
http://www.ilfoglio.it/cambidistagione/206

Beh, il Prof. Mariani l'ho conosciuto ed ho avuto occasione di ascoltare molte cose interessanti dette da lui.
E' uno studioso di primo livello!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#7 ginghe Dom 18 Ott, 2009 14:12
mi verrebbe voglia di postare questo articolo a quei pseudo tg monnezza che tutti i giorni allietano la nostra informazione.......
....se non fosse per il fatto che è tempo perso.
____________ Il modello più attendibile è sempre quello che prevede la situazione meteo più nefasta per la Toscana
previsore CMT e www.arezzometeo.com
-
-
Esperto
-
- Utente #: 13
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 55
- Messaggi: 1058
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Arezzo 296 m
-
#8 burjan Dom 18 Ott, 2009 15:33
Sulla pessima qualità dell'informazione in materia climatologica concordo.
Sul resto no.
Non basta qualche ondata di freddo per poter parlare di inversione di tendenza e dimostrazione dell'infondatezza delle teorie serriste.
Temo che su questo forum si trascuri che alla base di tutto il ragionamento sta una inconfutabile verità sull'effetto della struttura molecolare di alcuni gas. Si potrà discutere del quanto e del come, ma non credo si possa sensatamente dire che si possono bruciare tutte le riserve di carbonio depositate nel pianeta, senza avere effetti disastrosi sul clima.
E comunque gli ultimi dati ufficiali, che riguardano Agosto, sono i seguenti:
Da "Kyotoclub.org":
Temperature di Agosto 2009
La temperatura media globale combinata (superficie terrestre e oceani) del mese di Agosto 2009, secondo i dati preliminari del NOAA, è stata la seconda più calda per questo mese in base ai dati finora registrati, cioè da 130 anni (+0,62°C sopra la media).
Se consideriamo solo la superficie terrestre la graduatoria è la quarta in assoluto (+0,74°C sopra la media). Se consideriamo solo gli oceani la posizione è la prima in assoluto (+0,57°C sopra la media).
Agosto 2009 è stato il 31° Agosto consecutivo con una temperatura media globale sopra la media del 20° secolo. L’ultimo Agosto con una temperatura globale sotto la media nel 20° secolo si è verificata nel 1978.
Il mese di Agosto più caldo di sempre finora è stato quello del 1998 (+0,67°C sopra la media), se consideriamo la temperatura globale combinata (superficie terrestre e oceani). Per lo stesso mese di Agosto quello del 1998 è stato il più caldo se consideriamo solo la superficie terrestre (+0,95°C); per la temperatura degli oceani il mese di Agosto più caldo era stato nel 2005 (+0,56°C).
Se prendiamo in considerazione il periodo gennaio-agosto 2009 (temperatura globale combinata), esso si situa al terzo posto tra quelli più caldi di sempre (+ 0,59 °C sopra la media). Il periodo più caldo per questo periodo si è avuto nel 1998 (+ 0,67 °C sopra la media)."
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#9 marvel Dom 18 Ott, 2009 16:52
Sulla pessima qualità dell'informazione in materia climatologica concordo.
Sul resto no.
Non basta qualche ondata di freddo per poter parlare di inversione di tendenza e dimostrazione dell'infondatezza delle teorie serriste.
Temo che su questo forum si trascuri che alla base di tutto il ragionamento sta una inconfutabile verità sull'effetto della struttura molecolare di alcuni gas. Si potrà discutere del quanto e del come, ma non credo si possa sensatamente dire che si possono bruciare tutte le riserve di carbonio depositate nel pianeta, senza avere effetti disastrosi sul clima.
E comunque gli ultimi dati ufficiali, che riguardano Agosto, sono i seguenti:
Da "Kyotoclub.org":
Temperature di Agosto 2009
La temperatura media globale combinata (superficie terrestre e oceani) del mese di Agosto 2009, secondo i dati preliminari del NOAA, è stata la seconda più calda per questo mese in base ai dati finora registrati, cioè da 130 anni (+0,62°C sopra la media).
Se consideriamo solo la superficie terrestre la graduatoria è la quarta in assoluto (+0,74°C sopra la media). Se consideriamo solo gli oceani la posizione è la prima in assoluto (+0,57°C sopra la media).
Agosto 2009 è stato il 31° Agosto consecutivo con una temperatura media globale sopra la media del 20° secolo. L’ultimo Agosto con una temperatura globale sotto la media nel 20° secolo si è verificata nel 1978.
Il mese di Agosto più caldo di sempre finora è stato quello del 1998 (+0,67°C sopra la media), se consideriamo la temperatura globale combinata (superficie terrestre e oceani). Per lo stesso mese di Agosto quello del 1998 è stato il più caldo se consideriamo solo la superficie terrestre (+0,95°C); per la temperatura degli oceani il mese di Agosto più caldo era stato nel 2005 (+0,56°C).
Se prendiamo in considerazione il periodo gennaio-agosto 2009 (temperatura globale combinata), esso si situa al terzo posto tra quelli più caldi di sempre (+ 0,59 °C sopra la media). Il periodo più caldo per questo periodo si è avuto nel 1998 (+ 0,67 °C sopra la media)."
In questo post non si stava negando il GW, si stava solo evidenziando che l'informazione è solo a senso unico.
Per quanto riguarda la certezza della relazione GW-CO2.... non è affatto una certezza... anche perchè in tal senso l'unica certezza è che l'aumento di CO2 segue ed ha sempre seguito l'aumento di temperatura!
Inoltre degli studihanno dimostrato che il potere della CO2 come gas serra è limitato ai primi metri dal suolo.
Infatti se è vera la sua proprietà di intercettare le radiazioni ad onda lunga (infrarossa) è anche vero che lo fa entro i primi metri dal suolo. Infatti il meccanismo di assorbimento di infrarossi della CO2 è selettivo a differenza del vapore e della nuvolosità che sono in grado di schermare la quasi totalità dell'infrarosso.
Questo implica 2 cose ed una conseguenza:
1) la CO2, con l'attuale concentrazione, sembra esplicare all'80% la sua capacità di gas serra
2) se la CO2 dovesse raddoppiare la concentrazione in atmosfera non potrebbe comunque superarere il 100% (con un aumento moltolimitato rispeto alla capacità schermante attuale)
CONSEGUENZA:
l'effetto serra da CO2 è stato enormemente sopravvalutato e gli sforzi fatti per attribuire alla CO2 (e quindi all'uomo) il ruolo di principale gas serra (il vapore è molto più potente) sono dettati soprattutto dal businnes.
Kyoto e le quote di CO2 ne sono una prova, tentare di ridurre le emissioni di CO2 (fregandosene, tra l'altro, di tutti gli altri inquinanti nocivi all'ambiente e alla slute) è un'impresa costosissima che farà fiorire grandi affari tra i soliti e che peserà sulle spalle dei contribuenti. I risultati saranno esigui se non cmpletamente nulli.
Le temperature riportate dalle rilevazioni satellitari, misurazioni satellitari UAH (University of Alabama, Huntsville) , che ormai sono più precise, affidabili e soprattutto molto più rappresentative di quelle al suolo, riportano questi risultati:
1/2009 +0.304°C
2/2009 +0.347°C
3/2009 +0.206°C
4/2009 +0.090°C
5/2009 +0.045°C
6/2009 +0.003°C
7/2009 +0.411°C
8/2009 +0.229°C
9/2009 +0.424°C
Confermando il trend alla diminuzione rispetto alle medie di riferimento.
Emisfero Nord: +0.554
Emisfero Sud: +0.295
Tropici: +0.516
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#10 burjan Dom 18 Ott, 2009 17:09
La lotta contro le emissioni mette a rischio business molto più grandi di quelli che se ne giovano. La lobby petrolifera, quella del cemento e delle costruzioni stradali mi sembrano gruppi di interesse discretamente potenti, per usare un eufemismo. Del resto, ampiamente provati (basta un giretto in rete) sono i tentativi organizzati da queste ultime per sviare l'informazione sul GW e non far percepire la minaccia climatica. Senza, per carità, mettere in discussione la buonafede di chi è antiserrista per convinzione scientifica.
Quanto agli organi di informazione, essi operano in base alla logica perversa del giornalismo contemporaneo: nell'orgia di informazioni, vince chi strilla più forte, chi riesce a bucare il brusio di sottofondo sempre più alto che connota le nostre vite. Tutto dev'essere urlato, esagerato, perchè il livello di attenzione media è brevissimo e se l'auditel cala, il buyer non acquista spazi pubblicitari.
Nella meteo come negli altri campi, tutto obbedisce alla legge del mercato. Solo un'informazione totalmente sganciata dalle sue logiche, integralmente finanziata dal canone od altro e con meccanismi di selezione del personale trasparenti, potrebbe uscirne. Ma perfino la BBC è ormai diventata un'altra cosa.
Quindi, non scandalizziamoci di nulla. Nessuno è vergine, nessuno è innocente.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#11 marvel Dom 18 Ott, 2009 17:25
La lotta contro le emissioni mette a rischio business molto più grandi di quelli che se ne giovano. La lobby petrolifera, quella del cemento e delle costruzioni stradali mi sembrano gruppi di interesse discretamente potenti, per usare un eufemismo. Del resto, ampiamente provati (basta un giretto in rete) sono i tentativi organizzati da queste ultime per sviare l'informazione sul GW e non far percepire la minaccia climatica. Senza, per carità, mettere in discussione la buonafede di chi è antiserrista per convinzione scientifica.
Quanto agli organi di informazione, essi operano in base alla logica perversa del giornalismo contemporaneo: nell'orgia di informazioni, vince chi strilla più forte, chi riesce a bucare il brusio di sottofondo sempre più alto che connota le nostre vite. Tutto dev'essere urlato, esagerato, perchè il livello di attenzione media è brevissimo e se l'auditel cala, il buyer non acquista spazi pubblicitari.
Nella meteo come negli altri campi, tutto obbedisce alla legge del mercato. Solo un'informazione totalmente sganciata dalle sue logiche, integralmente finanziata dal canone od altro e con meccanismi di selezione del personale trasparenti, potrebbe uscirne. Ma perfino la BBC è ormai diventata un'altra cosa.
Quindi, non scandalizziamoci di nulla. Nessuno è vergine, nessuno è innocente.
Si, ma forse ti sfugge il fatto che le multinazionali del petrolio sono le stesse dell'energia atomica e le stesse che stanno finanziando la ricerca nel solare e nell'eolico, e che sono amici di quelli che producono automobili euro 1-2-3-4-5... quelli che vedono nella green-economy una nuova grande opportunità di crescita economica!
Se pensiamo poi che la produzione petolifera è a rischio, che l'intera industria dovrà essere convertita (a emissioni ridotte), ecc... insomma, è evidente che sia un affare vantaggioso da non farsi sfuggire... e chi ha soldi da investire stai pur certo che lo farà! (anzi, l'hanno fatto già da tempo)
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Lun 19 Ott, 2009 11:28, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#12 marvel Dom 18 Ott, 2009 19:19
La cosa più assurda di tutto questo è che qualsiasi cosa accada, dall'estinzione degli orsi polari e di altre specie (vegetali ed animali), alle tragedie naturali con milioni di morti, è sempre colpa del riscaldamento globale... e così si smette di ricercare le vere cause, quali inquinamento e cattiva gestione del territorio!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#13 Poranese457 Dom 18 Ott, 2009 19:26
La cosa più assurda di tutto questo è che qualsiasi cosa accada, dall'estinzione degli orsi polari e di altre specie (vegetali ed animali), alle tragedie naturali con milioni di morti, è sempre colpa del riscaldamento globale... e così si smette di ricercare le vere cause, quali inquinamento e cattiva gestione del territorio!
Questo te lo quoto pienamente!!
Sono sempre più contento di aver partecipato alla conferenza sul clima di Allumiere, quando adesso rileggo i vari interventi, anche quello di Guidi, ho più cognizione di quello che sto leggendo....
La mia idea si sta spostando verso la "vostra", anche se i punti oscuri mi sono ancora molti....
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44603
-
6938 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#14 zerogradi Lun 19 Ott, 2009 09:56
Comunque nelle medie ci sono solo +,+,+,+,+,+,+,+. Oramai è un dato di fatto.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#15 marvel Lun 19 Ott, 2009 10:18
Comunque nelle medie ci sono solo +,+,+,+,+,+,+,+. Oramai è un dato di fatto.
Alessa', sul fatto che il clima si sia riscaldato rispetto alle medie di riferimento NON ci sono dubbi, ma il divario negli ultimi anni tende a ridursi piuttosto che ad aumentare (come invece ci si aspettava, modellisticamente parlando). Questo significa che globalmente fa meno caldo di alcuni anni fa!
Quando dovessi vedere dei segni meno, significa che sta facendo più freddo rispetto al periodo di riferimento... e in quel caso si che mi preoccuperei!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|