Normalmente il loro ritorno in terra d'Africa avviene tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre, ma quest'anno niente da fare, se la sono battuta ad ali spiegare con un anticipo non facilmente spiegabile.
Infatti, anche se a primavera erano sopraggiunte con un paio di settimane di anticipo, probabilmente incoraggiate da temperature favorevoli ad intraprendere la traversata sopra il mar Mediterraneo, questo non sembra spiegare completamente la loro dipartita con anticipo di un mese.

Provo a formulare qualche ipotesi e voi aggiungetene altre se vi vengono in mente:
1) Arrivate in anticipo a primavera hanno trovato uno stato vegetativo e un ecosistema (insetti di cui si cibano) in anticipo di 1 mese e quindi hanno potuto nidificare immediatamente e pensare alla prole concludendo il tutto con un buon mese di anticipo. Indi percui, finito il lavoro hanno pensato bene di far ritorno a casa (anche se non di rado approfittano degli inizio autunno miti per prolungare la sosta in Italia fino all'ultimo).
2) Per le stesse ragioni di cui sopra, essendo il ciclo biologico in anticipo anche gli insetti di cui si cibano hanno esaurito il loro ciclo e così iniziava a scarseggiare il cibo... e perciò era ora di sbolognare.
3) Infine l'ipotesi più fantasiosa e ardita (ma sicuramente quella più apprezzata da tutti voi

Che ne dite?
Saluti.
Marvel