Come descritto nel topic del medio termine, il periodo oltre le 160-180 che ci introdurrà nel lungo, sarà anticipato da una relativa area basso-pressoria agente sul Mediterraneo centro-occidentale. Tale campo depressionario disporrà le correnti domanti sul campo Italico prevalentemente da sud-est in un primo momento, est-nordest in una fase successiva.
Si noti il vasto corridoio generante uno spiccato flusso di correnti orientali su buona parte della fascia continentale europea. Insidie instabili su Mediterraneo centro-occidentale. (probabili rimasugli del potente major warming invernale)
Questo per introdurre le prevalenti condizioni che ritroveremo a contorno nei prossimi giorni, passiamo ora ad analizzare il probabile periodo di svolta meteorologica:
Evidenti forcing di matrice sub-polare, determineranno una progressiva erosione del ponte anticiclonico sopra-mostrato, sul suo fianco settentrionale; in accordo con il veloce calo dei geopotenziale in area Anglo-Islandese, per l'approssimarsi della lingua secondaria di un medio-primaverile vortice polare.
Terreno fertile per una propagazione del flusso polare, in veloce discesa latitudinale, si avrà probabilmente nella fascia intermedia compresa tra i due nuclei alto-pressori di divisione, rimanenti per disfacimento dell'ex florido ponte anticiclonico.
Ipotesi suggestiva e da confermare, appaiono buone però le probabilità di una lieve recrudescenza fresca tardo invernale (perfettamente nella norma) da nord-ovest, come sovente negli anni avviene.
Il trend al ribasso degli spaghi, può essere in un certo qual senso interpretato in tal modo secondo il mio punto di vista..
Saludos


Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login


















Siamo ancora lontani dal poter vedere l'evoluzione giusta..no signal































