Carte lontanissime con percentuale realizzativa molto bassa,
però da queste si possono trarre delle indicazioni,
le velleità nordiche delle
HP non sembrano voler terminare, il
VP rimane molto instabile,
possibili nuovi scambi meridiani anche intensi tra fine mese e inizio novembre,
est europa obbiettivo più probabile, ma non sono da escludere nuovi coinvolgimenti mediterranei.
Più che altro sembra sempre più evidente come gli indici TLC remino contro l'imporsi
sull'europa del flusso atlantico.
Come accennavamo oltre un mese fà con Icestorm sembra che i peggioramenti
per noi in questo autunno saranno più che altro dettati da saltuari ingressi freddi e
temporanee aperture al flusso zonale, senza le vere prolungate piogge della stagione.
Speriamo se non altro che tali tendenze, favoriscano, come sembra, almeno un inverno con
episodi freddi di tutto rispetto