| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#511  Frasnow Lun 07 Gen, 2013 00:30 
				nel lunghissimo 18z tanta roba..
 
le carte stratosferiche si riferiscono solo dalla 3 decade in poi, quello nel medio dovrebbe essere solo un apri-pista..
 
resto al quanto fiducioso di una seconda metà d'inverno scoppiettante   
 
Te sei abituato bene dopo l'anno scorso eh      
				
												____________  "131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"   
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 510Registrato: 19 Gen 2009
 Età: 31
Messaggi: 17390
			4764 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Beroide (PG) - 223mslm
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#512  mausnow Lun 07 Gen, 2013 00:33 
				GFS 18 belle belle (vabbé diciamo carine), ma tutto ancora un po' troppo aleatorio, sembra che l'impennata dell'HP  sia legata quasi esclusivamente all'approfondirsi del vortice in pieno Atlantico... 
... Mentre il lungo termine è un'autentica polveriera, occhio!
     
				
 
 
   Ultima modifica di mausnow il Lun 07 Gen, 2013 00:34, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 27Registrato: 18 Apr 2005
 Età: 61
Messaggi: 2594
			136 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Olmo Costa d'Argento
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#513  cptnemo Lun 07 Gen, 2013 01:03 
				con la metà del mese si avrà finalmente un cambio di tendenza e di circolazione, poi a mio parere se tutto viene confermato potremmo avere anche un mese con mine vaganti fredde a basse latitudini che manterranno possibili eventi di tutto rilievo. Non è il prossimo weekend quello per vedere la neve in pianura nelle zone del centro... è abbastanza improbabile.
 Per il dopo invece prevedo roba grossa in europa, poi la storia ci insegna che non significa gelo e neve necessariamente sull'Italia, il rischio che sfili a nord-ovest sopra le alpi, o che si fermi dietro i balcani sappiamo che è sempre dietro l'angolo.
 
 In ogni caso è tornato il gusto di dare una guardata alle carte... bene così.
 
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 480Registrato: 20 Dic 2008
 Età: 51
Messaggi: 753
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica
 Località: Terni Centro
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#514  gubbiomet Lun 07 Gen, 2013 06:49 
				Stamani gfs riporta un pochino le cose a posto....     
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 23Registrato: 18 Apr 2005
 Età: 59
Messaggi: 5065
			416 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#515  Poranese457 Lun 07 Gen, 2013 07:54 
				Stamani gfs riporta un pochino le cose a posto....  
 
Anche più che "un pochino" Fra.
 
Di nuovo semi-stravolte le carte, con tutta la fretta del Lunedì mattina mi pare di scorgere possibilità di neve collinare al Centro per il prossimo fine settimana.
 
Ok, basta orticelli, torniamo a guardare l'impianto generale che mi pare buono con un HP  Atlantico sempre desideroso di migrare verso Nord. Purtroppo ha perso potenza, siamo a 1025hpa, un po' pochini per sperare in qualcosa di particolare.
 
Attendiamo Reading       
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45015
			7383 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#516  alias64 Lun 07 Gen, 2013 08:09 
				Le Reading mi sembrano ancora meglio...
   
				
 
 
 ____________
 Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
   
			
            
            
            
            			Guru  Socio Sostenitore Utente #: 921Registrato: 18 Dic 2010
 Età: 61
Messaggi: 8020
			2642 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR) 457 s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#517  Francesco Lun 07 Gen, 2013 08:09 
				Stamani gfs riporta un pochino le cose a posto....  
 
Anche più che "un pochino" Fra.
 
Di nuovo semi-stravolte le carte, con tutta la fretta del Lunedì mattina mi pare di scorgere possibilità di neve collinare al Centro per il prossimo fine settimana.
 
Ok, basta orticelli, torniamo a guardare l'impianto generale che mi pare buono con un HP  Atlantico sempre desideroso di migrare verso Nord. Purtroppo ha perso potenza, siamo a 1025hpa, un po' pochini per sperare in qualcosa di particolare.
 
Attendiamo Reading   
 
Si via, oggi sia Gfs che Reading sono tornati su visuali decisamente più interessanti.
							   
				
												____________ ************************************* 
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook : lineameteo  - Twitter : @lineameteo   
			
            
            
            
            			Vice Presidente   Utente #: 3Registrato: 31 Mar 2005
 Età: 51
Messaggi: 16091
			3563 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
 Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#518  Fili Lun 07 Gen, 2013 08:29 
				spaghi degni di fine novembre... ''Na tristezza    
Attendiamo tempi migliori       
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#519  andrea75 Lun 07 Gen, 2013 08:47 
				Beh via... carte più che buone per il Nord, che avrebbero altri episodi di neve fino in pianura, un po' più piatte per il Centro Sud. In ogni caso decisamente meglio dell'obrobrio di ieri sera... ma siamo ancora lontano dallo sfruttare al meglio le reali potenzialità della situazione a livello emisferico. Speriamo i margini ci siano ancora per farlo...
 
   
				
												____________Facebook : lineameteo  - Twitter : @lineameteo   
Stazione meteo di San Mariano (PG) 
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it   
			
            
            
            
            			Presidente   Utente #: 2Registrato: 31 Mar 2005
 Età: 50
Messaggi: 45358
			3869 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#520  marvel Lun 07 Gen, 2013 09:53 
				T Beh via... carte più che buone per il Nord, che avrebbero altri episodi di neve fino in pianura, un po' più piatte per il Centro Sud. In ogni caso decisamente meglio dell'obrobrio di ieri sera... ma siamo ancora lontano dallo sfruttare al meglio le reali potenzialità della situazione a livello emisferico. Speriamo i margini ci siano ancora per farlo...
 
Dato che lo  stratstratosferico si sta  proprio in queste ore, e sarà fondamentale valutarne l'effettiva potenza e velicità di diffusione, in poche parole la sua dinamica, è chiaro che tutte le proiezioni legate ad esso sono al momento . La maggior parte degli esperti, al momento, indicano l'ultima decade del mese e l'inizio di febbraio come periodo di massima influenza. Non che le dinamiche troposferiche attuali o prossime venture non siano influenzate da  sta già accadendo, ma per un  totale ci sono tempi necessari. In  casi sono stati molto ristretti, ma in media sono  20 giorni.      
				
												____________"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam : Conca Ternana   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 17Registrato: 17 Apr 2005
 Età: 54
Messaggi: 9162
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#521  Plutodik64 Lun 07 Gen, 2013 14:39 
				Citazione: Dato che lo  stratstratosferico si sta  proprio in queste ore, e sarà fondamentale valutarne l'effettiva potenza e velicità di diffusione, in poche parole la sua dinamica, è chiaro che tutte le proiezioni legate ad esso sono al momento . La maggior parte degli esperti, al momento, indicano l'ultima decade del mese e l'inizio di febbraio come periodo di massima influenza. Non che le dinamiche troposferiche attuali o prossime venture non siano influenzate da  sta già accadendo, ma per un  totale ci sono tempi necessari. In  casi sono stati molto ristretti, ma in media sono  20 giorni.   
 
Scusa Marvel ma non si capisce nulla di ciò che vi è scritto!!!            
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Novizio   Utente #: 1155Registrato: 04 Feb 2012
 Età: 61
Messaggi: 192
			53 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Capodacqua d'Assisi
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |