Pagina 4 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
 

Messaggio Re: 23 Gennaio 2011 - Osservazioni Meteo

#46  Pigimeteo Dom 23 Gen, 2011 21:02

Giornata con cielo sempre coperto ed ora sereno, con minima di -0,4°C e massima di 0,7°C. Un mito! Da ormai tre ore la temperatura è fissa su -0,2°C e non cala di un centesimo, a causa del vento, a tratti ancora forte. Cielo stellato e limpidissimo ora. Ma domattina avremo una temperatura positiva, visto che in quota l'aria si sta lievemente scaldando...
 
 




____________
http://www.meteosystem.com/wlip/gualdotadino/index.php
small
 
avatar
italia.png Pigimeteo Sesso: Uomo
Pierluigi
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 426
Registrato: 11 Ago 2008

Età: 56
Messaggi: 4486
73 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: 23 Gennaio 2011 - Osservazioni Meteo

#47  tifernate Dom 23 Gen, 2011 21:24

.....detto e fatto, il vento si calma ed abbiamo perso 1°C negli ultimi 40 minuti, si scende sottozero.  
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 23 Gennaio 2011 - Osservazioni Meteo

#48  melelao Dom 23 Gen, 2011 22:57

tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
......le reti sono brutte e non fanno pienamente il lavoro, meglio sarebbe delle piante. Sull'Appennino umbro marchigiano il vento è di casa, problemi simili ci sono anche ad esempio a Monte Nerone nella parte vicina al rifugio semplicemente perchè non ci sono le piante (soprattutto i faggi), c'è una rete ma è di recizione ed è messa a sud della pista principale. Basterebbero due file di piante ( faggio, anche se a me piace l'abete bianco).

Intanto qui temperatura che da circa 80 minuti oscilla tra 0,9° e 1,1°C  


Per carità l'abete bianco!!! Hanno già fatto troppi scempi negli anni '30-'40-'50 e pure '60 (ma anche nell'800) quando hanno rimboscato mezzo appennino con specie che con le nostre zone non c'entrano nulla!!! Basta farsi un giro sul Subasio o a Colfiorito per imbattersi in piante tipo l'abete rosso, quello bianco (che a sud di Bologna è spontaneo solo in alcune zone dell'Amiata, come "relitto biologico" dall'ultima glaciazione) e il discutibile pino cembro. Tutte piante alpine che con l'appennino non c'entrano nulla!
In alcune zone hanno pure utlizzato il terribile cipresso dell'Arizona, che si trova in molte città italiane come ornamentale (???). Sono quelle piante con la corteccia a scaglie rosse e resinose con chioma grigia. Una specie che nel suo areale di origine (il deserto dell'Arizona, Nuovo Messivo e Messico) è pure in via d'estinzione...
I rimboscamenti si devono fare con essenze locali e in questo caso il faggio (bellissima pianta), che nelle nostre zone si trova dai 1000m in su, andrebbe benissimo!  

Qui a Mantova è stata una bella giornata di sole, seppur molto fredda. Comunque non mi lamento, dopo quasi tre settimane di nebbia ci voleva proprio.
Ora siamo sui -2°C con cielo stellato e calma di vento.
 




____________
I can resist everything except temptation - Oscar Wilde
 
avatar
italia.png melelao Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 204
Registrato: 27 Nov 2006

Età: 42
Messaggi: 725
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Milano - 122m slm/Foligno - 225m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 23 Gennaio 2011 - Osservazioni Meteo

#49  tifernate Dom 23 Gen, 2011 23:18

melelao ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
......le reti sono brutte e non fanno pienamente il lavoro, meglio sarebbe delle piante. Sull'Appennino umbro marchigiano il vento è di casa, problemi simili ci sono anche ad esempio a Monte Nerone nella parte vicina al rifugio semplicemente perchè non ci sono le piante (soprattutto i faggi), c'è una rete ma è di recizione ed è messa a sud della pista principale. Basterebbero due file di piante ( faggio, anche se a me piace l'abete bianco).

Intanto qui temperatura che da circa 80 minuti oscilla tra 0,9° e 1,1°C  


Per carità l'abete bianco!!! Hanno già fatto troppi scempi negli anni '30-'40-'50 e pure '60 (ma anche nell'800) quando hanno rimboscato mezzo appennino con specie che con le nostre zone non c'entrano nulla!!! Basta farsi un giro sul Subasio o a Colfiorito per imbattersi in piante tipo l'abete rosso, quello bianco (che a sud di Bologna è spontaneo solo in alcune zone dell'Amiata, come "relitto biologico" dall'ultima glaciazione) e il discutibile pino cembro. Tutte piante alpine che con l'appennino non c'entrano nulla!
In alcune zone hanno pure utlizzato il terribile cipresso dell'Arizona, che si trova in molte città italiane come ornamentale (???). Sono quelle piante con la corteccia a scaglie rosse e resinose con chioma grigia. Una specie che nel suo areale di origine (il deserto dell'Arizona, Nuovo Messivo e Messico) è pure in via d'estinzione...
I rimboscamenti si devono fare con essenze locali e in questo caso il faggio (bellissima pianta), che nelle nostre zone si trova dai 1000m in su, andrebbe benissimo!  

Qui a Mantova è stata una bella giornata di sole, seppur molto fredda. Comunque non mi lamento, dopo quasi tre settimane di nebbia ci voleva proprio.
Ora siamo sui -2°C con cielo stellato e calma di vento.


Concordo sul Cipresso dell'Arizona che sto abbattendo anche nel terreno attorno alla mia casa di campagna ma l'abete bianco sta sull'Appennino umbro marchigiano settentrionale da tempo immemore. Mercatello e Bocca Trabaria non sono altro che due luoghi legati al mercato ed al transito di travi d'abete diretti a Roma prima del XIII secolo.

Riporto pure questo:

L’areale dell’abete bianco è montano, ad esclusione di alcune aree in Normandia ed in Polonia. L’abete bianco si rinviene sui maggiori gruppi montani europei: Pirenei, massiccio centrale francese, le Alpi, i Vosgi, le Alpi Dinariche ed i Carpazi. A sud si estende in Appennino (con areale discontinuo) fino in Aspromonte ed in Corsica.Sulle Alpi italiane la sua presenza è saltuaria e mista al faggio e all’abete rosso. Fanno eccezione le Alpi Carniche, il Trentino, l’Altopiano di Asiago e ed il Cadore, dove la sua presenza si fa più significativa. Nell’Appennino si rinviene in maniera più frammentata.
Nell’Appennino Centro Meridionale, i popolamenti significativi si trovano in Toscana (dove è stato a lungo coltivato in tenute monastiche o granducali), Appennino Teramano e Gran Sasso, Appennino Molisano, Pollino e Appennino calabrese."


..intanto qui -1,3°C  
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 23 Gennaio 2011 - Osservazioni Meteo

#50  jack84 Dom 23 Gen, 2011 23:35

Cielo sereno a Lugnano e temperatura di -1.3°C (minima di giornata, la massima 2.6°C alle ore 14.30)

Oggi pomeriggio ho fatto un giro in macchina e sono stato al monte S.Egidio, sopra Cortona, a 1056m slm. Ho fatto alcune foto che domani caricherò nell'apposita discussione.

Buonanotte  
 



 
avatar
italia.png jack84 Sesso: Uomo
Giacomo
Veterano
Veterano
Socio Ordinario
 
Utente #: 684
Registrato: 23 Gen 2010

Età: 41
Messaggi: 1648
107 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Fighille (PG) - Lugnano di Città di Castello (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 23 Gennaio 2011 - Osservazioni Meteo

#51  Poranese457 Dom 23 Gen, 2011 23:35

Sera forum!

Qui a Porano nonostante il cielo completamente coperto la temperatura scende abbastanza bene. Attualmente siamo a -0.7°C con UR 79% e pure un pò di vento da N.NE
Quando le condizioni per l'inversione non ci sono, Porano si congela!  

Massima odierna +3.3°C ore 13.27

Notte a tutti  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45028
7396 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 23 Gennaio 2011 - Osservazioni Meteo

#52  Fili Lun 24 Gen, 2011 00:49

ciao a tutti!

Tornato ora dalla 3 giorni Dolomitica... viaggio immerso nel sereno, gelo in Pianura Padana con -2° costanti.

Al Verghereto begli accumuli dai 200m, ma in cima ne aspettavo di più...ce ne saranno stati 20/30 cm.

-4° a Sansepolcro, -2° a Castello, -1° a Perugia, +2° a Foligno!

'notte    
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38838
5602 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 23 Gennaio 2011 - Osservazioni Meteo

#53  DragonIce Lun 24 Gen, 2011 13:18

RIEPILOGO GIORNALIERO

min 1,8°
max 6°

Nevischio intenso intorno alle 1.00 poi debole ed intermittente. Dal mattino aperture sempre più ampie fino a sereno in serata. Minima mattutina di 2° ribassata in serata.
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 40
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 23 Gennaio 2011 - Osservazioni Meteo

#54  melelao Lun 24 Gen, 2011 13:44

tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
melelao ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
......le reti sono brutte e non fanno pienamente il lavoro, meglio sarebbe delle piante. Sull'Appennino umbro marchigiano il vento è di casa, problemi simili ci sono anche ad esempio a Monte Nerone nella parte vicina al rifugio semplicemente perchè non ci sono le piante (soprattutto i faggi), c'è una rete ma è di recizione ed è messa a sud della pista principale. Basterebbero due file di piante ( faggio, anche se a me piace l'abete bianco).

Intanto qui temperatura che da circa 80 minuti oscilla tra 0,9° e 1,1°C  


Per carità l'abete bianco!!! Hanno già fatto troppi scempi negli anni '30-'40-'50 e pure '60 (ma anche nell'800) quando hanno rimboscato mezzo appennino con specie che con le nostre zone non c'entrano nulla!!! Basta farsi un giro sul Subasio o a Colfiorito per imbattersi in piante tipo l'abete rosso, quello bianco (che a sud di Bologna è spontaneo solo in alcune zone dell'Amiata, come "relitto biologico" dall'ultima glaciazione) e il discutibile pino cembro. Tutte piante alpine che con l'appennino non c'entrano nulla!
In alcune zone hanno pure utlizzato il terribile cipresso dell'Arizona, che si trova in molte città italiane come ornamentale (???). Sono quelle piante con la corteccia a scaglie rosse e resinose con chioma grigia. Una specie che nel suo areale di origine (il deserto dell'Arizona, Nuovo Messivo e Messico) è pure in via d'estinzione...
I rimboscamenti si devono fare con essenze locali e in questo caso il faggio (bellissima pianta), che nelle nostre zone si trova dai 1000m in su, andrebbe benissimo!  

Qui a Mantova è stata una bella giornata di sole, seppur molto fredda. Comunque non mi lamento, dopo quasi tre settimane di nebbia ci voleva proprio.
Ora siamo sui -2°C con cielo stellato e calma di vento.


Concordo sul Cipresso dell'Arizona che sto abbattendo anche nel terreno attorno alla mia casa di campagna ma l'abete bianco sta sull'Appennino umbro marchigiano settentrionale da tempo immemore. Mercatello e Bocca Trabaria non sono altro che due luoghi legati al mercato ed al transito di travi d'abete diretti a Roma prima del XIII secolo.

Riporto pure questo:

L’areale dell’abete bianco è montano, ad esclusione di alcune aree in Normandia ed in Polonia. L’abete bianco si rinviene sui maggiori gruppi montani europei: Pirenei, massiccio centrale francese, le Alpi, i Vosgi, le Alpi Dinariche ed i Carpazi. A sud si estende in Appennino (con areale discontinuo) fino in Aspromonte ed in Corsica.Sulle Alpi italiane la sua presenza è saltuaria e mista al faggio e all’abete rosso. Fanno eccezione le Alpi Carniche, il Trentino, l’Altopiano di Asiago e ed il Cadore, dove la sua presenza si fa più significativa. Nell’Appennino si rinviene in maniera più frammentata.
Nell’Appennino Centro Meridionale, i popolamenti significativi si trovano in Toscana (dove è stato a lungo coltivato in tenute monastiche o granducali), Appennino Teramano e Gran Sasso, Appennino Molisano, Pollino e Appennino calabrese."


..intanto qui -1,3°C  



Ok, abete bianco ammesso (con riserva...)  
 




____________
I can resist everything except temptation - Oscar Wilde
 
avatar
italia.png melelao Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 204
Registrato: 27 Nov 2006

Età: 42
Messaggi: 725
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Milano - 122m slm/Foligno - 225m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 23 Gennaio 2011 - Osservazioni Meteo

#55  nicola59 Lun 24 Gen, 2011 16:52

Estremi termici a Foligno Nord:

Minima:    1.6°

Massima:  4.7°.
 




____________
http://www.direttameteo.it/rete/foligno-pg/
http://www.meteo-system.com/stazioni/foligno/foligno.jpg
 
avatar
italia.png nicola59 Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 84
Registrato: 24 Set 2005

Età: 66
Messaggi: 11970
1254 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro

Località: Foligno Nord 240 metri slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 4 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML