Commenti |
 Re: "Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia
|
Quoto Mat quando dice che spesso l'effetto Corsica ci ha anche salvati da possibili alluvioni: avevo scritto la stessa cosa nel messaggio di apertura e l'esempio della scorsa Domenica quando a fronte di piogge assolutamente torrenziali viste dalla sovrastima Reading sono cadute.... 4 gocce 
Reading è il peggior modello nel prevedere le precipitazioni, perché tiene conto ZERO dell'orografia. Fateci caso.. sia con perturbazioni da Ovest che da Est. Se proprio bisogna scegliersi un LAM per le previsioni locali molto meglio quelli su base GFS.
|
andrea75 [ Mar 17 Set, 2013 10:03 ]
|
 |
 Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
|
Discorso diverso invece in caso di correnti tese da O-S/O, situazione in cui l'ombra indotta dell'isola ha effetti ben evidenti.
Da manuale le configurazioni del 15 Gennaio e del 24 febbraio 2013:

boh, rimango piuttosto scettico: nella prima immagine soprattutto, il fatto che sottovento alla Corsica non ci siano nubi mi sembra una casualità, nel senso che sopravento non abbiamo assolutamente effetto stau  ed anche nella seconda immagine, lo stau non è molto accentuato.
Mi spiego meglio...quando osserviamo, al contrario, discese fredde da nord-est, vediamo benissimo il muro sopravento agli Appennini (stau) e il cielo limpido e terso sul versante tirrenico (phoen). La stessa cosa, ovviamente, vale per le Alpi.
Io penso che l'effetto Corsica, sicuramente valido, possa valere per le zone immediatamente adiacenti all'isola stessa. Ma pensare che un'isola possa fermare un fronte ben strutturato per addirittura centinaia di chilometri lontano dalla stessa...continuo a reputarlo eccessivo.
Il motivo per cui tutta la fascia tirrenica centrale riceva sempre MENO piogge rispetto alla medio-alta Toscana o al Lazio meridionale è ben evidente nella mappa geografica dell'Italia postata da Leonardo nel primo post di questo topic: le catene montuose che fanno da sbarramento alle correnti occidentali-sudoccidentali sono in Versilia-Abetone-Cimone, ed al sud con l'Appennino Molisano-Abruzzese-Campano. Vette di oltre 2.000 metri a pochi chilometri dal mare. Mentre i nostri Sibillini sono molto più vicini all'Adriatico che non al Tirreno.
Se poi l'effetto Corsica su 800mm annui ce ne leva 30 ogni anno... pace  i nostri "problemi" sono ben altri! Io spianerei gli Appennini ad est, la Corsica può benissimo rimanere dove sta 
|
Fili [ Mar 17 Set, 2013 10:10 ]
|
 |
 Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
|
Discorso diverso invece in caso di correnti tese da O-S/O, situazione in cui l'ombra indotta dell'isola ha effetti ben evidenti.
Da manuale le configurazioni del 15 Gennaio e del 24 febbraio 2013:
boh, rimango piuttosto scettico: nella prima immagine soprattutto, il fatto che sottovento alla Corsica non ci siano nubi mi sembra una casualità, nel senso che sopravento non abbiamo assolutamente effetto stau
Non era una condizione da stau... si formavano nuclei instabili che avanzavano da Sud/Ovest, mentre nella zona sottovento alla Corsica la colonna d'aria ripulita dall'umidità a causa dello sbarramento non ne permetteva la formazione. Non è un caso che l'Umbria centrale fosse bersagliata da rovesci proprio in direzione delle Bocche di Bonifacio 
Ultima modifica di Cyborg il Mar 17 Set, 2013 10:44, modificato 1 volta in totale
|
Cyborg [ Mar 17 Set, 2013 10:43 ]
|
 |
 Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
|
Ipotizziamo per un istante che l'isola natia di Napoleone non esitesse:
prima di tutto scordiamoci l'ameno paesaggio toscano con le collinette ed i cipressi da cartolina
l'Amiata non credo arriverebbe a 1000m, il Trasimeno sarebbe interrato da un pezzo,
come se non bastasse la linea di costa sarebbe estremamente diversa, molto probabilmente
l'argentario sarebbe un insignificante colinetta in mezzo alla maremma ed il Giglio e l'Elba sarebbero dei promontori nel Tirreno. Grosseto non starebbe a 10km dal mare ma almeno 25/30dato l'apporto di detriti dell'Ombrone. Quest'ultimo un fiume con un letto almeno 2 volte piu grande dell'attuale e con piene autunnali ancora più rovinose. 
|
prometeo [ Mar 17 Set, 2013 14:09 ]
|
 |
 Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
|
Ipotizziamo per un istante che l'isola natia di Napoleone non esitesse:
prima di tutto scordiamoci l'ameno paesaggio toscano con le collinette ed i cipressi da cartolina
l'Amiata non credo arriverebbe a 1000m, il Trasimeno sarebbe interrato da un pezzo,
come se non bastasse la linea di costa sarebbe estremamente diversa, molto probabilmente
l'argentario sarebbe un insignificante colinetta in mezzo alla maremma ed il Giglio e l'Elba sarebbero dei promontori nel Tirreno. Grosseto non starebbe a 10km dal mare ma almeno 25/30dato l'apporto di detriti dell'Ombrone. Quest'ultimo un fiume con un letto almeno 2 volte piu grande dell'attuale e con piene autunnali ancora più rovinose. 
ma...perchè? 
|
Fili [ Mar 17 Set, 2013 14:14 ]
|
 |
 Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
|
complimenti per l'attenta osserazione a mio avviso condivisibile.
|
bugsy [ Mar 17 Set, 2013 15:14 ]
|
 |
 Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
|
Ipotizziamo per un istante che l'isola natia di Napoleone non esitesse:
prima di tutto scordiamoci l'ameno paesaggio toscano con le collinette ed i cipressi da cartolina
l'Amiata non credo arriverebbe a 1000m, il Trasimeno sarebbe interrato da un pezzo,
come se non bastasse la linea di costa sarebbe estremamente diversa, molto probabilmente
l'argentario sarebbe un insignificante colinetta in mezzo alla maremma ed il Giglio e l'Elba sarebbero dei promontori nel Tirreno. Grosseto non starebbe a 10km dal mare ma almeno 25/30dato l'apporto di detriti dell'Ombrone. Quest'ultimo un fiume con un letto almeno 2 volte piu grande dell'attuale e con piene autunnali ancora più rovinose. 
ma...perchè? 
D'accordo fino ad ora, ma questo passaggio proprio non l'ho capito.... 
|
rob [ Mar 17 Set, 2013 15:25 ]
|
 |
 Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
|
Ipotizziamo per un istante che l'isola natia di Napoleone non esitesse:
prima di tutto scordiamoci l'ameno paesaggio toscano con le collinette ed i cipressi da cartolina
l'Amiata non credo arriverebbe a 1000m, il Trasimeno sarebbe interrato da un pezzo,
come se non bastasse la linea di costa sarebbe estremamente diversa, molto probabilmente
l'argentario sarebbe un insignificante colinetta in mezzo alla maremma ed il Giglio e l'Elba sarebbero dei promontori nel Tirreno. Grosseto non starebbe a 10km dal mare ma almeno 25/30dato l'apporto di detriti dell'Ombrone. Quest'ultimo un fiume con un letto almeno 2 volte piu grande dell'attuale e con piene autunnali ancora più rovinose. 
ma...perchè? 
aumenta le precipitazioni di un 20/30% per millenni credo che il risultato non si discosti molto 
|
prometeo [ Mar 17 Set, 2013 15:28 ]
|
 |
 Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
|
Ipotizziamo per un istante che l'isola natia di Napoleone non esitesse:
prima di tutto scordiamoci l'ameno paesaggio toscano con le collinette ed i cipressi da cartolina
l'Amiata non credo arriverebbe a 1000m, il Trasimeno sarebbe interrato da un pezzo,
come se non bastasse la linea di costa sarebbe estremamente diversa, molto probabilmente
l'argentario sarebbe un insignificante colinetta in mezzo alla maremma ed il Giglio e l'Elba sarebbero dei promontori nel Tirreno. Grosseto non starebbe a 10km dal mare ma almeno 25/30dato l'apporto di detriti dell'Ombrone. Quest'ultimo un fiume con un letto almeno 2 volte piu grande dell'attuale e con piene autunnali ancora più rovinose. 
ma...perchè? 
aumenta le precipitazioni di un 20/30% per millenni credo che il risultato non si discosti molto 
ma che 20-30%....dai...è la Corsica, non l'Himalaya  non esagerare Mattè!
|
Fili [ Mar 17 Set, 2013 16:12 ]
|
 |
 Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
|
Possibile... mica ho la verità in tasca
è un mio pensiero 
|
prometeo [ Mar 17 Set, 2013 16:28 ]
|
 |
 Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
|
In realtà la Corsica si è formata molto prima dell'Amiata, quindi la posizione attuale della Corsica non ha influito minimamente sull'evoluzione del massiccio amiatino....
|
rob [ Mar 17 Set, 2013 16:38 ]
|
 |
 Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
|
In realtà la Corsica si è formata molto prima dell'Amiata, quindi la posizione attuale della Corsica non ha influito minimamente sull'evoluzione del massiccio amiatino....
Senza ombra di dubbio
Robe, sei geologo no? Mi permetto di parlare di forze esogene, non endogene..
non capisco che c'èntra chi è nato prima 
Ovviamente sempre con stima e rispetto 
Ultima modifica di prometeo il Mar 17 Set, 2013 18:18, modificato 1 volta in totale
|
prometeo [ Mar 17 Set, 2013 16:47 ]
|
 |
 Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
|
No problem, ci mancherebbe!  Dico solo che l'innalzarsi del massiccio Amiatino è avvenuto indipendentemente dal "riparo" offerto dal blocco Corso (già esistente) dagli agenti esogeni. Quindi penso che se anche la Corsica non fosse esistita mi resta difficile credere in un Monte Amiata di 1000 metri, con ben 700 metri erosi dal 20/30% di pioggia in più. Forse mi ero spiegato male e ora spero di aver recuperato! 
|
rob [ Mar 17 Set, 2013 18:45 ]
|
 |
 Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia
|
Allora parliamo di dettagli
forse io mi ero spiegato male

|
prometeo [ Mar 17 Set, 2013 19:46 ]
|
 |
|