In effetti sembrava anche a me di aver già risposto ad una simile domanda, ma repetita iuvant, non c'è problema.
D'accordo sul manuale di meteorologia, ma non va bene secondo me come testo iniziale, troppo vasto, tecnico e complesso. Da acquistare, tenere da parte per approfondire di volta in volta specifici argomenti.
Come testo introduttivo basic ho trovato molto carino

"Elementi di meteorologia" di Silvia Ferri, edito da Hoepli - Milano. Breve, semplice, chiaro, corretto. Come pure "Quattro passi fra le nuvole" del col. Morico (mi dispiace,

la casa editrice non la ricordo, la mia copia è attualmente in prestito da amici).
Poi per gli approfondimenti, specie per la meteo su Internet, vanno benissimo i testi consigliati da Andrea. A latere c'è sempre "Il tempo per tutti" di Guido Caroselli (Mursia) ma è un libro di lettura, non un manuale. Ottimo per iniziare a capire la climatologia.
Mi preme sottolineare che, a mio modesto parere, in rete non esistono validi corsi base di meteorologia (forse si può tentare con quello di Vittorio Villasmunta, il link non me lo ricordo, cercatelo con Google).
Il vecchio, caro libro è per ora insostituibile. Lo consiglio caldamente, come sistema, anche ai tanti giovinastri che su ALTRI forum si improvvisano grandi esperti e sputano sentenze a refe doppio.