Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Costruzione di uno schermo solare artigianale

#1  andrea75 Mar 29 Mag, 2007 18:58

Prendendo spunto da uno splendido schermo solare a ventilazione forzata realizzato da un utente di Meteonetework, riporto per esteso i passaggi per la realizzazione. Per ingrandire le immagini cliccare su di esse.

Questo è il progetto, realizzato con un cad:


Di seguito la lista dei materiali:
  • 1 mensola tipo pesante 250 x 350 mm verniciata di bianco
  • 1 tubo in PVC diam. 125 mm
  • 1 tubo in PVC diam. 100 mm
  • 8 vassoi in melanina 25 x 25 x 4 cm
  • 1 vassoio in melanina 25 x 25 x 8 cm
  • 1 quadrato in PVC o plexiglas od equivalente misura 250 x 250 x 10 mm
  • 2 barre filettate diam. 6 mm da metro zincate
  • 2 bulloni diam. 6 x 25 mm zincati
  • 4 dadi ciechi diam. 6mm zincati
  • 10 dadi diam. 6 mm zincati
  • 6 rondelle maggiorate 6 x 24 mm zincate
  • 10 rondelle maggiorate 6 x 30 mm zincate
  • 2 bulloni diam 3 x 25 zincati
  • 2 dadi diam 3 mm zincati
  • 2 mt tubo per aria compressa in nylon bianco 8 x 6 mm
  • 1 ventola assiale mis. 92 x 92 x 25 mm 12 Volt 0.12 Amp 1.4 Watt codice RS 541-5069
  • 1 griglia di aspirazione diam. 160 mm
  • vernice bianca lucida
  • vernice nera opaca

io come vernice ho usato del colore ad acqua “tecnozinc” usato per dipingere grondaie o tubi di PVC molto resistente alle intemperie ed ai raggi solari.


Ora bisogna eseguire dei lavori preliminari prima di passare al montaggio dello schermo.
Questi lavoretti sono i seguenti:
tagliare un pezzo di tubo in PVC diam. 125 mm alla lunghezza di 193 mm
tagliare un pezzo di tubo in PVC diam. 100 mm alla lunghezza di 225 mm
tagliare uno spezzone di tubo in PVC diam 100 mm di 10 mm di lunghezza
tagliare le barre filettate per ottenere 4 pezzi lunghi 360 mm
tagliare gli angoli della ventola in modo da darle un forma rotonda per inserirla ne tubo diam. 100 mm
tagliare il tubo di nylon per aria compressa per ottenere 4 pezzi lunghi 23 mm, 4 pezzi lunhi 70 mm, 28 pezzi lunghi 30mm
colorare di bianco lo spezzone di tubo da 10 mm
colorare di bianco esternamente e di nero internamente il tubo diam 125 mm
colorare di nero internamento il tubo di diam 100 mm ed incollare esternamente della pellicola di alluminio, quella usata in cucina, o un pezzo di quelle coperte termiche usate in emergenza
praticare dei fori diam. 6 mm tutt’attorno al tubo di diam 100 mm ad un’altezza di 185 mm
realizzare un dima in cartone o cartoncino e forare tutti i vassoi ed il quadrato superiore per permettere il passaggio delle barre filettate
forare il vassoio alto 8 cm con un foro centrale diam 80 mm usando un fresa a tazza oppure facendo tanti piccoli forellini sulla circonferenza per poi arrotondate bene con della carta vetrata
forare 2 vassoi con foro centrale diam 125 mm
forare 3 vassoi con foro centrale diam 140 mm
farare 2 vassoi con foro centrale diam 100 mm e uno di questi due praticare dei fori diam 6 mm tutt’attorno al foro centrale, ma rimanendo dentro al diametro di 125 mm



Ora iniziamo il montaggio:
incollare lo spezzone di tubo da 10 mm nella parte superiore del vassoio, alto 8 cm con foro centrale diam 80 mm, con della colla a caldo o con del siliconi
incollare il tubo diam 125 mm nella parte inferiore del vassoio con il foro centrale diam 100 mm, quello senza i fori attorno



Per ciascuna barra filettata avvitare un dado cieco, infilare una rondella maggiorata 6 x 30, infilare la barra nel quadrato superiore, infilare un’altra rondella 6 x 30, avvitare un dado da 6 mm e stringerlo bene con una chiave, inserire un pezzo di tubo in nylon 8 x 6 lungo 23mm



Iniziamo ora ad impilare i piatti. Prima il vassoio senza foro centrale



Poi inserendo nelle barre filettate i distanziali da 30 mm e quindi il vassoio alto 8 cm con foro centrale diam 80 mm; poi i distanziali da 70 mm ed il vassoio con foro centrale diam 100 e tubo diam 125 mm incollato



Poi sempre interponendo i distanziali da 30 mm inserire il vassoio con foro centrale diam 125 mm i tre vassoi con foro centrale diam 140 mm, il rimanente vassoio con foro centrale diam 125 mm e per finire l’ultimo vassoio con foro centrale diam 100 mm e fori attorno. Infilare 4 rondelle 6 x 24 mm e chiudere la pila con 4 dadi da 6 mm.



Fissare la mensola di supporto al quadrato superiore con i rimanenti due bulloni, le 2 rondelle 6 x 24, le altre due rondelle 6 x 30 e i due dadi.



Incollare la ventola nella parte superiore del tubo diam 100 mm, fissare il sensore con il suo supporto al lato interno del tubo per mezzo di due vitine, infilare il tubo nello schermo e chiudere con la griglia di areazione con le due viti da 3 mm fissate all’ultimo vassoio.



E questo è il risultato finale.



Spero che il tutto sia risultato abbastanza chiaro. Ovviamente, se non si ha la possibilità di mettere la ventola, lo schermo sarà comunque valido, ma questa è particolarmente consigliata soprattutto in posti poco ventilati o con fonti di calore troppo vicine (tetti, muri, cemento, ecc.)

Per ciò che concerne l'installazione, il posto migliore rimane un giardino, o comunque un terreno erboso, con lo schermo che andrà fissato ad un palo di almeno 1,5/2,0 mt di altezza, con piena esposizione al sole, e lontano almeno di 2 metri circa da eventuali pareti o alberi. Se l'installazione è fatta su un tetto, l'altezza consigliata è di 2,0/2,5 mt dalla superificie sottostante.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#2  Brn92 Lun 07 Gen, 2008 17:40

ciao, ho visto qst schermo solare ma è difficilissimo da fare, e poi nn ho di terrazzo e non saprei proprio dove mettermelo...   
 



 
avatar
italia.png Brn92 Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 355
Registrato: 06 Gen 2008

Età: 32
Messaggi: 24
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Genova

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#3  DragonIce Lun 07 Gen, 2008 19:55

Brn92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ciao, ho visto qst schermo solare ma è difficilissimo da fare, e poi nn ho di terrazzo e non saprei proprio dove mettermelo...   


ciao.. ho letto nell'altro topic della tua nascente passione..
 scusa se nn hai il terrazzo, il sensore  dove lo volevi mettere?
attaccato al muro nn va bene.. perchè falsa la temp..
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 39
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#4  Brn92 Lun 07 Gen, 2008 20:36

Per ora il sensore è solamente fuori dalla finestra e non attaccato al muro, nn saprei dove metterlo, come detto nn so neanche dove mettere lo schermo solare, help me!!!
 



 
avatar
italia.png Brn92 Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 355
Registrato: 06 Gen 2008

Età: 32
Messaggi: 24
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Genova

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione di uno schermo solare artigianale

#5  andrea75 Lun 07 Gen, 2008 21:15

Brn92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per ora il sensore è solamente fuori dalla finestra e non attaccato al muro, nn saprei dove metterlo, come detto nn so neanche dove mettere lo schermo solare, help me!!!


Purtroppo non è che ti puoi inventare nulla.. se lo spazio non c'è, non c'è. Il massimo che puoi fare, potrebbe essere fissare una staffa al muro, leggermente distante dalla parete alla quale attaccarci lo schermo e/o il sensore. Altro non mi viene in mente.........  
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione di uno schermo solare artigianale

#6  Icestorm Sab 12 Gen, 2008 14:52

tetto? giardino condominiale?
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Importante: Costruzione di uno schermo solare artigianale andrea75 Strumenti meteo 97 Dom 24 Feb, 2019 11:00 Leggi gli ultimi Messaggi
spippolone
No Nuovi Messaggi Dritta per schermo solare snow96 Strumenti meteo 1 Ven 02 Nov, 2007 11:47 Leggi gli ultimi Messaggi
andrea75
No Nuovi Messaggi Test con schermo solare autocostruito Icestorm Strumenti meteo 24 Lun 27 Giu, 2016 21:04 Leggi gli ultimi Messaggi
As_Needed