Nei giorni scorsi mi sono messo all'opera per provare a costruire uno schermo solare fatto in casa. Il risultato è che lo schermo è abbastanza inguardabile, però quel che interessa a me è che funzioni con una buona schermatura.. Dentro c'è un sensore della Oregon Scientific di quelli rettangolari grandi per esterni con unità interna.
Questo è il modello nuovo di quella che ho io per farvi capire un attimo che sensore è..
http://www.oregonscientific.it/product.asp?c=1&s=1&p=171
I giorni scorsi lo avevo messo su di un piantone qui davanti casa, a circa 40 m dalla Davis e a circa 1.60 m di altezza dal suolo e ho riscontrato questi valori:
Dati oregon con schermo amatoriale: Dati Davis:
1 sett. +29.4 / +10.2 +30.3 / +11.1
2 sett. +30.7 / +10.7 +31.0 / +11.9
3 sett. +32.0 / +12.2 +30.8 / +13.5
Differenze diurne molto variabili come vedete, invece nei valori notturni differenze comprese sempre tra (0.9 / 1.3)°C.
Da ieri sera ho provato a cambiare posizione al sensore, portandolo molto più vicino alla Davis e ad una altezza maggiore. Ora lo schermo autocostruito è su di un piantone a 5 m dal palo della Davis e a circa 2.50 m di altezza.
Ed ecco il risultato che ho ottenuto, con i seguenti estremi giornalieri:
Dati oregon con schermo amatoriale: Dati Davis:
4 sett. +33.2 / +15.2 +32.9 / +14.8
Con questi valori risultanti già si inizia a ragionare molto meglio, in quanto potrebbe essere la conferma di 3 cose importanti:
1- Lo schermo solare autocostruito funziona bene e può essere preso buono per altre misurazioni.
2- La Davis va bene in quanto tolto quel probabile offset tra le 2 stazioni di 0.3/0.4°C vanno di pari passo in ogni momento della giornata
3- Lo schermo autocostruito, avendo la sonda al suo interno e l'unità principale molto piccola e quindi mobile, può essere portato a casa di altri per vedere se le loro rilevazioni sono esatte..
Urgono conferme di dati quindi, penso che tra 10 giorni, se le rilevazioni continuano a rimanere così vicine, posso ritenermi ampiamente soddisfatto..
Un consiglio quindi per klaus81..visto che differenza termica negli bassi strati dell'aria in così pochi cm di varianza? Se il tuo termometro è sul metro e mezzo di altezza, portandolo poco oltre i 2 m potresti eliminare valori errati e potresti avere massime più basse e minime più alte...