Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Fine Novembre: Il Vortice Islandese All'attacco Dell'Italia?

#16  bix Sab 22 Nov, 2014 19:28

Mi sembra un miraggio, non si arriva mai al freddo. che schifo
 




____________
Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
 
avatar
italia.png bix Sesso: Uomo
fabrizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 504
Registrato: 12 Gen 2009

Età: 50
Messaggi: 1830
382 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Castel Ritaldi

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Fine novembre: il vortice islandese all'attacco dell'Italia?

#17  Fili Dom 23 Nov, 2014 12:56

che disastro
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38645
5407 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fine Novembre: Il Vortice Islandese All'attacco Dell'Italia?

#18  As_Needed Dom 23 Nov, 2014 13:17

Praticamente sembra che il vortice islandese andrà diretto a fondo sul Portogallo e oceano, fino ad arrivare al Marocco, quindi di nuovo piogge e "caldo" sull'Italia.
Non credo ci saranno di nuovo alluvioni, ma delle consistenti precipitazioni cadranno, anche per esempio di nuovo in Liguria e al nord ovest; qui in Umbria staremo a vedere, ancora è abbastanza presto. Comunque sta di fatto che Novembre chiuderà sopra media e per Dicembre i modelli non ci propongono belli inizi, forse solo il run parallelo vede un calo per i primi di dicembre ma poi di nuovo risalita, poi ovviamente ancora gli spaghi sono ampi, sembrano esserci diverse possibili evoluzioni dalle 192 ore in poi, la media degli spaghi delle temperature a 850 hPa si mantiene bassa, però bisogna vedere come evolverà.

P.S. Alla fine aveva azzeccato ECMWF che diceva di quell'ovest shift di 2000 km  
 



 
Ultima modifica di As_Needed il Dom 23 Nov, 2014 13:18, modificato 1 volta in totale 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 28
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Fine novembre: il vortice islandese all'attacco dell'Italia?

#19  Fili Dom 23 Nov, 2014 13:34

situazione comunque ancora fluida a guardare le ENS   speriamo in miglioramenti!
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38645
5407 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fine Novembre: Il Vortice Islandese All'attacco Dell'Italia?

#20  Gab78 Dom 23 Nov, 2014 14:40

Buoni, buoni, che FORSE con il nuovo anno arriveranno prospettive di sblocco della situazione...    
 




____________
I love Appennino...
 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12060
4007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fine novembre: il vortice islandese all'attacco dell'Italia?

#21  burjan Dom 23 Nov, 2014 21:49

Io non mi fascerei assolutamente la testa, tutto può ancora accadere, perfino nel breve-medio termine.
C'è una depressione algerina che può scaturire dall'affondo freddo sull'Iberia, ipotesi vista nei giorni scorsi sul medio termine da GFS ed ora, fragorosamente, sul lungo da Reading.
Ci sono tantissimi elementi di disturbo allo zonale, la situazione è molto dinamica.
 

ecm1_240
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fine Novembre: Il Vortice Islandese All'attacco Dell'Italia?

#22  Frasnow Dom 23 Nov, 2014 22:06

La situazione emisferica dei primi di dicembre non è affatto male. Azzorriano che salendo ci farebbe catapultare la siberia in casa.
 




____________
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17265
4635 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fine Novembre: Il Vortice Islandese All'attacco Dell'Italia?

#23  As_Needed Dom 23 Nov, 2014 22:43

In effetti con gli ultimi run, ma sembrava anche da prima, la situazione sembra essere ancora più dinamica, e la media degli spaghi è scesa ancora con il 12z, il run parallelo scende sotto zero a 850 hPa per i primi di dicembre e anche le possibili evoluzioni di GEFS certe scendono per il basso, una addirittura con una -10, ovviamente da considerare poco, ma questo dimostra la variabilità della situazione, anche se ce ne sono altre per le alte temperature; staremo a vedere, potrebbe crearsi qualcosa di interessante. Un saluto e buonanotte    
 



 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 28
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fine Novembre: Il Vortice Islandese All'attacco Dell'Italia?

#24  Frasnow Dom 23 Nov, 2014 23:01

C'è molto margine di miglioramento, un aspetto non di poco conto.
 




____________
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17265
4635 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Fine novembre: il vortice islandese all'attacco dell'Italia?

#25  andrea75 Dom 23 Nov, 2014 23:57

Nel medio sicuramente meglio con gli ultimi 2 run... mo vediamo se vale sempre la regola dei run pessimi per ognuno buono che ne esce.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45090
3601 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Fine novembre: il vortice islandese all'attacco dell'Italia?

#26  Fili Lun 24 Nov, 2014 12:07

direi che questo topic si può anche chiudere, alla luce anche di quello aperto da Frasnow per l'inizio di Dicembre.

La saccatura nord-atlantica prenderà la via del Portogallo, e per noi ci saranno solo nuvole e scirocco.

Fortunatamente la traiettoria sarà talmente tanto occidentale da evitare ennesime alluvioni in Liguria e Piemonte. E' andata bene, 500km più ad Est ed eravamo da capo  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38645
5407 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fine Novembre: Il Vortice Islandese All'attacco Dell'Italia?

#27  geloneve Mer 26 Nov, 2014 19:48

In un mare di nubi.

Situazione perturbata su gran parte del continente europeo, specie sul settore centro-occidentale.
Andiamo a vedere, grazie all’analisi satellitare, le figure di bassa ed alta pressione che stanno governando il tempo atmosferico sul vecchio continente.

L’unica vera figura di alta pressione è presente sul reparto russo-scandinavo e sui paesi del N/E d’Europa.
Ivi sono presenti nubi basse e nebbia ma in un contesto, comunque, non piovoso.
Altrove sono le perturbazioni e le depressioni a comandare.
Il primo centro di bassa pressione è presente sulla penisola ellenica.
Volgendo, invece, sulla parte opposta del continente, è sempre ben presente il vortice islandese in alto a sinistra dal quale si protende una perturbazione in procinto di abbordare le coste del Regno Unito ed, inoltre, dal quale si è staccato un pacchetto d’aria fresca ed instabile che ha generato un centro di bassa pressione a largo del Portogallo.
Tale 3° centro di bassa pressione, con altri più piccoli centri di bassa pressione sul Mar Mediterraneo, sta inviando venti miti ed umidi su Francia, Italia e Balcani, in un contesto di “palude barica (ne alta ne bassa pressione, zona gialla). Tale infiltrazioni stanno apportando nuvolosità diffusa e piogge che, in linea generale (salvo alcune eccezioni) non sono molto forti (a causa della lontananza del centro di bassa pressione) ma, al tempo stesso, piuttosto durature, visto la situazione di stallo del vortice stesso.
Su i paesi centrali dell’Europa, invece, è presente una zona di contrasto tra l’aria più fredda in discesa da NW e quella più mite in risalita da SE, che sta generando vaste zone nuvoloso apportatrici anche di qualche pioggia e temporali.

Il vortice presente al largo del Portogallo, tra domenica e martedì (in particolare) dovrebbe muoversi verso NE ed attraversare l’Italia, apportando una generale ondata di maltempo e, a seguire, una possibile entrata d’aria fredda richiamata dal vortice stesso.
Ma questo è un’altra storia…

analisi_satellitare261114.JPG
Descrizione:  
Dimensione: 224.15 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 42 volta(e)

analisi_satellitare261114.JPG


 



 
avatar
italia.png geloneve Sesso: Uomo
Fabio
Guru
Guru
 
Utente #: 1209
Registrato: 12 Apr 2012

Età: 43
Messaggi: 7598
4184 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML