[MEDIO TERMINE] Analisi modelli Autunno 2025: calmo o movimentato?
Titolo: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Ma il 2007 da nessuna parte se ricorda ...
Titolo: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
.. infatti ricordavo anche io che per queste zone tra alto tevere ed eugubino gualdese documenti alla mano , che l'evento di novembre che poteva superare quello odierno in appennino era proprio quello del 20 Novembre 1998 .. qui da me a 420 m. misurati circa 10 cm. ma in città decisamente di piu .
Ma Frosty nell'altra stanza , mi diceva che per esempio a Gubbio lui ricordava un evento a novembre 2007 in cui in centro città si accumularono 40 cm. in una notte . Siccome dai documenti fotografici e storici archiviati dell'epoca non mi risultava , e trovavo solo modeste spolverate sopra 600-700 m. tra il 15 e il 19 , gli ho chiesto in che giorno di preciso, ma ancora forse deve leggere , poi in caso mi saprà dire .
Chiedo anche a voi , vi risulta un evento simile a novembre 2007 ? thanks ! :bye:
Ultima modifica di Lelemet il Sab 22 Nov, 2025 21:45, modificato 2 volte in totale
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.. infatti ricordavo anche io che per queste zone tra alto tevere ed eugubino gualdese documenti alla mano , che l'evento di novembre che poteva superare quello odierno in appennino era proprio quello del 20 Novembre 1998 .. qui da me a 420 m. misurati circa 10 cm. ma in città decisamente di piu .
Ma Frosty nell'altra stanza , mi diceva che per esempio a Gubbio lui ricordava un evento a novembre 2007 in cui in centro città si accumularono 40 cm. in una notte . Siccome dai documenti fotografici e storici archiviati dell'epoca non mi risultava , e trovavo solo modeste spolverate sopra 600-700 m. tra il 15 e il 19 , gli ho chiesto in che giorno di preciso, ma ancora forse deve leggere , poi in caso mi saprà dire .
Chiedo anche a voi , vi risulta un evento simile a novembre 2007 ? thanks ! :bye:
Ultima modifica di Lelemet il Sab 22 Nov, 2025 21:45, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Potrebbe essere il 14 novembre 2007, qui a Castello la massima non supero i 3°C e caddero circa 22 mm tra pioggia e fiocchi, quindi a Gubbio ci sta che abbia imbiancato bene.....
Evento poi replicato in modo più sostanzioso (almeno qua) a metà dicembre, circa una settimana dopo il meteopranzo che si fece proprio a Gubbio presso il l ristorante situato a fianco della basilica di S.Ubaldo...
:bye: :bye:
Lelemet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Potrebbe essere il 14 novembre 2007, qui a Castello la massima non supero i 3°C e caddero circa 22 mm tra pioggia e fiocchi, quindi a Gubbio ci sta che abbia imbiancato bene.....
Evento poi replicato in modo più sostanzioso (almeno qua) a metà dicembre, circa una settimana dopo il meteopranzo che si fece proprio a Gubbio presso il l ristorante situato a fianco della basilica di S.Ubaldo...
:bye: :bye:
Titolo: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
umh .. mi sembra difficile .. le mie annotazioni per quella giornata riportano :
"Entra al primo mattino la parte inziale del minimo freddo in quota sulle regioni settentrionali di NW e l'aria fredda presente in esso inizia a dare i suoi effetti : all'alba nevica già sopra i 900-1000 m. di quota sull'Appennino settentrionale : si imbianca Canevare , le piste di partenza dell'Abetone e scendendo più giù anche sul Monte Amiata inizia a cadere neve già dai 1000-1200 m. Il monte Nerone nelle marche è già bianco con diversi centimetri a quota 1300 m. e una temperatura attorno -1°, così come Monte Prata e Frontignano. In Abruzzo la neve comincia a scendere a Prati di Tivo sui 1300 m. e nelle ore successiva anche Rocca di Mezzo viene imbiancata da spessori attorno 2-4 cm. Nelle marche la quota neve si abbassa repentinamente : a Fabriano già verso le 11 si intravedono i primi fiocchi nella pioggia per poi tramutarsi in vera e propria nevicata che nei pressi di Serra San Quirico depositerà spessori attorno i 3-4 cm. a quota 500 m. con circa 0°. Nevica anche a Gubbio a partire dalle 11 con fiocchi bagnati sino in centro città e copertura nevosa a partire dai 650-700 m.
Nevica anche nel Montefeltro sopra i 500 m. come ad Apecchio ".
E questa è poi un'istantanea di quel giorno alle ore 14:30

:bye:
Ultima modifica di Lelemet il Sab 22 Nov, 2025 22:26, modificato 1 volta in totale
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
umh .. mi sembra difficile .. le mie annotazioni per quella giornata riportano :
"Entra al primo mattino la parte inziale del minimo freddo in quota sulle regioni settentrionali di NW e l'aria fredda presente in esso inizia a dare i suoi effetti : all'alba nevica già sopra i 900-1000 m. di quota sull'Appennino settentrionale : si imbianca Canevare , le piste di partenza dell'Abetone e scendendo più giù anche sul Monte Amiata inizia a cadere neve già dai 1000-1200 m. Il monte Nerone nelle marche è già bianco con diversi centimetri a quota 1300 m. e una temperatura attorno -1°, così come Monte Prata e Frontignano. In Abruzzo la neve comincia a scendere a Prati di Tivo sui 1300 m. e nelle ore successiva anche Rocca di Mezzo viene imbiancata da spessori attorno 2-4 cm. Nelle marche la quota neve si abbassa repentinamente : a Fabriano già verso le 11 si intravedono i primi fiocchi nella pioggia per poi tramutarsi in vera e propria nevicata che nei pressi di Serra San Quirico depositerà spessori attorno i 3-4 cm. a quota 500 m. con circa 0°. Nevica anche a Gubbio a partire dalle 11 con fiocchi bagnati sino in centro città e copertura nevosa a partire dai 650-700 m.
Nevica anche nel Montefeltro sopra i 500 m. come ad Apecchio ".
E questa è poi un'istantanea di quel giorno alle ore 14:30
:bye:
Ultima modifica di Lelemet il Sab 22 Nov, 2025 22:26, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Analisi modelli Autunno 2025: calmo o movimentato?
Ricordo un episodio robusto verso il 27 novembre 2005. Qualcuno di voi ricorda?
Titolo: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Eh si .. e lo avevo proprio rimosso dalla mente ! Decisamente superiore per intensità rispetto a quello odierno ! :eek:
Cadde proprio tra il 22 e il 23 Novembre :
Annotazioni del 23 Nov con i dati e informazioni raccolte all'epoca :
"Entra il blocco freddo dai Balcani con annesso fronte perturbato ed è il giorno della grande neve. Da ieri sera nevica su Marche ed Umbria orientale : a Gubbio dopo i primi centimetri caduti ieri sera attorno le ore 20, nella notte è continuato a nevicare portando un accumulo alle ore 8 di oggi di 15 cm. in centro città, ma viabilità scorrevole ovunque ; nevicata anche a Gualdo e Città di Castello con 10-15 cm. e spolverata da Umbertide a Perugia, dove al mattino pero già è tutto sciolto. Nevica forte nel Montefeltro nuovamente : ad Urbino alle ore 8 ci sono già oltre 20 cm. e quasi 40 nelle zone tra Frontone e Sassoferrato, con vere e proprie bufere sulla dorsale tra Catria e Nerone. Qualche fiocco cade anche a Milano e Torino e sul basso Piemonte dove Cuneo vede un paio di centimetri al suolo; a fasi alterne nevica anche in diverse zone pianeggianti della Romagna da Ferrara a Piacenza ma senza accumuli particolari. Nevica bene anche sui rilievi del Molise e della Basilicata e della Calabria : scuole chiuse nella provincia di Potenza e Campobasso dove il manto varia da 15 a 30 cm. e difficoltà con transito con catene sulla A3 Salerno-Reggio Calabria. Nel pomeriggio la situazione più critica permane nelle Marche : a Urbino in serata si raggiungono i 40 cm. con nevicata ininterrotta ormai dalle 3 della scorsa notte con punti di accumulo sulle zone fuori il centro cittadino di anche 50-60 cm. e temperatura sempre compresa tra -1° e -2° .
A Piobbico, cosi come nei paesi a ridosso del Catria e del Nerone si toccano i 50 cm. con punti di accumulo di oltre 60-70 cm. e spessori che sopra i 1000 m. variano da 80 a 120 cm.
Un qualcosa di davvero storico per il mese di novembre su quelle zone. In serata nevischia debolmente in diversi comuni interni abruzzesi. Fiocchi meglio organizzati in Ciociaria sino in città a Frosinone e sui Prenestini sino all'altezza di Cave. Deboli nevicate anche in altre zone appenniniche prossime al piano della Romagna, ma in generale i fenomeni si attenuano. "
Ed ecco Gubbio la mattina del 23 attorno le ore 9 :
:bye:
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Eh si .. e lo avevo proprio rimosso dalla mente ! Decisamente superiore per intensità rispetto a quello odierno ! :eek:
Cadde proprio tra il 22 e il 23 Novembre :
Annotazioni del 23 Nov con i dati e informazioni raccolte all'epoca :
"Entra il blocco freddo dai Balcani con annesso fronte perturbato ed è il giorno della grande neve. Da ieri sera nevica su Marche ed Umbria orientale : a Gubbio dopo i primi centimetri caduti ieri sera attorno le ore 20, nella notte è continuato a nevicare portando un accumulo alle ore 8 di oggi di 15 cm. in centro città, ma viabilità scorrevole ovunque ; nevicata anche a Gualdo e Città di Castello con 10-15 cm. e spolverata da Umbertide a Perugia, dove al mattino pero già è tutto sciolto. Nevica forte nel Montefeltro nuovamente : ad Urbino alle ore 8 ci sono già oltre 20 cm. e quasi 40 nelle zone tra Frontone e Sassoferrato, con vere e proprie bufere sulla dorsale tra Catria e Nerone. Qualche fiocco cade anche a Milano e Torino e sul basso Piemonte dove Cuneo vede un paio di centimetri al suolo; a fasi alterne nevica anche in diverse zone pianeggianti della Romagna da Ferrara a Piacenza ma senza accumuli particolari. Nevica bene anche sui rilievi del Molise e della Basilicata e della Calabria : scuole chiuse nella provincia di Potenza e Campobasso dove il manto varia da 15 a 30 cm. e difficoltà con transito con catene sulla A3 Salerno-Reggio Calabria. Nel pomeriggio la situazione più critica permane nelle Marche : a Urbino in serata si raggiungono i 40 cm. con nevicata ininterrotta ormai dalle 3 della scorsa notte con punti di accumulo sulle zone fuori il centro cittadino di anche 50-60 cm. e temperatura sempre compresa tra -1° e -2° .
A Piobbico, cosi come nei paesi a ridosso del Catria e del Nerone si toccano i 50 cm. con punti di accumulo di oltre 60-70 cm. e spessori che sopra i 1000 m. variano da 80 a 120 cm.
Un qualcosa di davvero storico per il mese di novembre su quelle zone. In serata nevischia debolmente in diversi comuni interni abruzzesi. Fiocchi meglio organizzati in Ciociaria sino in città a Frosinone e sui Prenestini sino all'altezza di Cave. Deboli nevicate anche in altre zone appenniniche prossime al piano della Romagna, ma in generale i fenomeni si attenuano. "
Ed ecco Gubbio la mattina del 23 attorno le ore 9 :
:bye:
Titolo: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Buonasera... questa sera gfs vede tra la notte di mercoledì su giovedì qualche precipitazione sul nord dell'Umbria... con isoterme di -2/-3 ad 850hpa... qualche precipitazione la vede anche ecmwf... ci potrebbe essere qualche nuova sorpresa?
Grazie
Grazie
Titolo: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Complimenti! Un diario meteo davvero completo!!! Non è da tutti tenere osservazioni così precise e complete, bravo davvero!
Lelemet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Complimenti! Un diario meteo davvero completo!!! Non è da tutti tenere osservazioni così precise e complete, bravo davvero!
Titolo: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Scusate l'offtopic.
Mi associo ai complimenti.
Seguo il forum da quando si chiamava sansistometeo figuratevi.
E grazie a voi mi avete appassionato da profano ad una materia bellissima.
Non mollate.
Grazie di esserci
Mi associo ai complimenti.
Seguo il forum da quando si chiamava sansistometeo figuratevi.
E grazie a voi mi avete appassionato da profano ad una materia bellissima.
Non mollate.
Grazie di esserci
Titolo: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Grande Lele! Da un po' di tempo non leggevo più tuoi interventi, che per fortuna sono tornati in questi ultimi giorni.
Sempre sul pezzo, complimenti.
Lelemet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grande Lele! Da un po' di tempo non leggevo più tuoi interventi, che per fortuna sono tornati in questi ultimi giorni.
Sempre sul pezzo, complimenti.
Titolo: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Azz, cronaca da paura per quanto è ben scritta e dettagliata!
Lele, complimenti davvero, queste sono informazioni di grande valore! Scrivi più spesso!
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Azz, cronaca da paura per quanto è ben scritta e dettagliata!
Lele, complimenti davvero, queste sono informazioni di grande valore! Scrivi più spesso!
Titolo: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Penso che sul 2007 ti sbagli. Se gli amministratori me lo permettono, posto questo link molto utile e veritiero sulle condizioni meteo degli anni passati.
https://www.*******.**/portale/arch...o/2007/Novembre
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Penso che sul 2007 ti sbagli. Se gli amministratori me lo permettono, posto questo link molto utile e veritiero sulle condizioni meteo degli anni passati.
https://www.*******.**/portale/arch...o/2007/Novembre
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... , 27, 28, 29 Successivo
Pagina 28 di 29
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.2596s (PHP: -50% SQL: 150%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato