Pagina 1 di 5
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 

Messaggio In media, sopramedia o sottomedia: parliamone qui!

#1  zeppelin Mer 13 Nov, 2013 14:50

Le carte di oggi pongono un annoso dilemma: Riuscirà il novembre 2013 a divenire il mese di novembre più caldo degli ultimi 20 anni??    Per ora la "palma" del più caldo appartiene allo scorso novembre 2012 (con nemmeno una minima sotto i 3,5 gradi oltre che l'alluvione del 12/11/2012, un mese davvero da schifo) con +10,84 di media, tallonato dal lontano novembre 1994 con +10,75. Secondo le GFS di oggi (e anche secondo gli spaghi) il traguardo sarebbe più che a portata di mano, praticamente già raggiunto, con temperature che rimarrebbero sopra la media per la grande maggioranza del tempo da qui a fine mese, secondo ECMWF invece, più che altro per le configurazioni previste in prospettiva, qualche speranza per piazzarsi al secondo o terzo posto (scalzando anche il novembre 2002, altro mese mitissimo, con 10,72 di media) invece che al primo ancora c'è. Vediamo, le speranze per l'ultima decade son rimaste al lumicino ma ancora non l'ho perse del tutto!
 



 
Ultima modifica di zeppelin il Mer 13 Nov, 2013 14:52, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Terza Decade Di Novembre:L'Inverno Bussa Alle Porte?

#2  Fili Mer 13 Nov, 2013 14:52

onestamente del freddo ora non me ne faccio nulla...anzi, ricordo "novembri e dicembri" molto freddi (inutilmente), seguiti poi da gennaio/febbraio miti e atlantici...

tra i due binomi preferisco decisamente l'opposto!   quindi ben venga il mite ora... a patto che da metà dicembre si cambi registro!  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Mer 13 Nov, 2013 14:53, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terza Decade Di Novembre:L'Inverno Bussa Alle Porte?

#3  zeppelin Mer 13 Nov, 2013 15:10

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
onestamente del freddo ora non me ne faccio nulla...anzi, ricordo "novembri e dicembri" molto freddi (inutilmente), seguiti poi da gennaio/febbraio miti e atlantici...

tra i due binomi preferisco decisamente l'opposto!   quindi ben venga il mite ora... a patto che da metà dicembre si cambi registro!  


Il problema è che quasi tutti i mesi son da record di caldo o comunque nelle prime posizioni. Settembre è stato più caldo del normale, ottobre anche di più con un'anomalia positiva di 2-3 gradi, novembre è destinato a finire più o meno nello stesso modo e spero solo che l'inverno, unica stagione in controtendenza negli ultimi 20 anni, non faccia lo stesso! La gente si sta abituando, ormai son tutti convinti che questo sia il clima normale di novembre, il giornalista del TG1 ieri parlava di ondata di gelo per quel freschino dei giorni scorsi, è una situazione paradossale! Quella cavolo di linea rossa negli spaghi di Wetterzentrale (che tra l'altro rappresenta la media degli ultimi 30 anni o comunque 1981-2010, dunque medie aggiornate!) viene quasi sempre superata dalla media degli spaghi stessi e ancora di più dalle temperature che si registrano realmente, a volte in maniera impressionante, come nelle scorse settimane, a volte di poco come nei prossimi giorni e quando sporadicamente si scende sotto il tutto dura pochi giorni. Io credo ormai che chi non vede quanto siano cresciute le temperature medie da 20-30 anni fa ad adesso è come un presbite, vede future mini ere glaciali associate a minimi solari senz'altro possibili all'orizzonte e non vede l'anomalia grande come una casa che ha davanti agli occhi nei dati reali.
Per non parlare del fatto che son state cancellate o quasi anche le piogge di sabato e domenica e mi tocca cogliere le olive tutti e due i giorni festivi!    
 



 
Ultima modifica di zeppelin il Mer 13 Nov, 2013 15:12, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terza Decade Di Novembre:L'Inverno Bussa Alle Porte?

#4  Fili Mer 13 Nov, 2013 15:49

ad ogni modo, in questo 2013 a Foligno:

GENNAIO: IN MEDIA
FEBBRAIO: 1° SOTTOMEDIA
MARZO: IN MEDIA
APRILE: 2° SOPRAMEDIA
MAGGIO: 2° SOTTOMEDIA
GIUGNO: 1° SOTTOMEDIA
LUGLIO: IN MEDIA
AGOSTO: 1° SOPRAMEDIA
SETTEMBRE: IN MEDIA
OTTOBRE: 1° SOPRAMEDIA

escludendo novembre, che per ora è ampiamente oltre la media ma non è finito, il 2013 presente in eguale misura mesi SOPRAMEDIA e mesi SOTTOMEDIA.

Tu caro Zeppelin fai bene a dire che siamo spesso sopramedia, ma non citi mai i mesi in cui siamo andati MOLTO sotto (maggio e giugno 2013 su tutti)  

dai cerchiamo di essere un po' più obiettivi...

 
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Mer 13 Nov, 2013 15:50, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terza Decade Di Novembre:L'Inverno Bussa Alle Porte?

#5  zeppelin Mer 13 Nov, 2013 20:06

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
dai però non ricominciamo con i soliti discorsi sennò non se ne esce più da questi off-topic infiniti  

ad ogni modo, in questo 2013 a Foligno:

GENNAIO: IN MEDIA
FEBBRAIO: 1° SOTTOMEDIA
MARZO: IN MEDIA
APRILE: 2° SOPRAMEDIA
MAGGIO: 2° SOTTOMEDIA
GIUGNO: 1° SOTTOMEDIA
LUGLIO: IN MEDIA
AGOSTO: 1° SOPRAMEDIA
SETTEMBRE: IN MEDIA
OTTOBRE: 1° SOPRAMEDIA

escludendo novembre, che per ora è ampiamente oltre la media ma non è finito, il 2013 presente in eguale misura mesi SOPRAMEDIA e mesi SOTTOMEDIA.

Tu caro Zeppelin fai bene a dire che siamo spesso sopramedia, ma non citi mai i mesi in cui siamo andati MOLTO sotto (maggio e giugno 2013 su tutti)  

dai cerchiamo di essere un po' più obiettivi...e soprattutto torniamo ONTOPIC!  

 


Non volevo iniziare la solita querelle ma a dati mensili che vengono citati dicendo di non andare offtopic si risponde con dati secondo me assai più esatti e precisi quantomeno per diritto di replica, poi  giustamente possiamo anche tornare ai "caldi" scenari meteo attuali.   Non sò a quali medie tu ti riferisca, ma, anche escludendo le mie medie per le quali in effetti potete opinare quanto io per le vostre, per quanto riguarda le stazioni ufficiali della nostra zona le cose non stanno affatto così e non stanno così nemmeno rispetto ai resoconti del CNR rispetto alle medie 1971-2000 ( ogni mese leggibili su MTG o 3bmeteo, si vedano ad esempio settembre: http://www.meteogiornale.it/notizia...lla-e-settembre con quasi un grado di anomalia e quasi 1,5 nelle nostre zone,ed ottobre: http://www.3bmeteo.com/giornale-met...-le-medie-63626 con 2 gradi di anomalia generale e 2,5 nelle nostre zone come si vede dalle cartine). Ma prendiamo Perugia Sant'egidio e facciamo due conti sugli scostamenti reali rispetto alle medie 1971-2000:

Gennaio: +0,50
Febbraio: -1,00
Marzo: +0,80
Aprile: +3,45!

Maggio: -0,05
Giugno: +0,55
Luglio: +1,25
Agosto: +1,85
Settembre +1,10
Ottobre: +2,55


Si noti come gli ultimi 2 dati, di settembre ed ottobre, si accordano perfettamente con i dati del CNR di cui sopra. Dunque i mesi sopramedia superano alla grande sia in quantità sia in qualità degli scostamenti, assai più ampi, quelli sottomedia, essenzialmente febbraio e, per un soffio, maggio.
Questo vi dovevo, se poi volete spostare tutto su un'altra discussione non è neanche troppo sbagliato!
 
 



 
Ultima modifica di zeppelin il Mer 13 Nov, 2013 20:27, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terza Decade Di Novembre:L'Inverno Bussa Alle Porte?

#6  Fili Mer 13 Nov, 2013 22:02

se Maggio 2013 è stato "in media" allora io sono Babbo Natale dai...  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: In media, sopramedia o sottomedia: parliamone qui!

#7  Poranese457 Gio 14 Nov, 2013 09:47

Sulla media degli ultimi 6 anni (lo so, è poca roba) questo Novembre sta a +3.1°C per Porano e la tendenza non è sicuramente al ribasso!!!    

Chissà quale è stato il record di scarto massimo dalle medie? Direi che se va avanti così con questo mese potremmo decisamente batterlo!!!!!
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44603
6938 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: In Media, Sopramedia O Sottomedia: Parliamone Qui!

#8  snow4ever Gio 14 Nov, 2013 12:17

L'importante è che non vengano fuori nuovamente le teorie complottiste sul Global Warming e l'effetto serra.
Il pattern atmosferico che ci ha interessati finora, ha denotato come (e lo scrivevo ad inizio mese) il jet-stream non sia mai sceso di latitudine fino a lambire le lande mediterranee, se non in qualche rara e comunque veloce occasione.
 




____________
Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!

www.strozzacapponimeteo.it

big
 
avatar
italia.png snow4ever Sesso: Uomo
Alessandro
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 60
Registrato: 19 Giu 2005

Età: 34
Messaggi: 4932
1419 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terza Decade Di Novembre:L'Inverno Bussa Alle Porte?

#9  zeppelin Gio 14 Nov, 2013 15:31

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
se Maggio 2013 è stato "in media" allora io sono Babbo Natale dai...  


Maggio in effetti ha un dato quasi paradossale rispetto anche al mio sentire di nato nel 1980 e sta ben sottomedia rispetto agli ultimi 10-15 anni, cioè quelli che ci ricordiamo più chiaramente, e sta anche 1,83 sotto la "mia" media ventennali 1993-2012 (che è 16,66, mentre maggio 2013 è stata di 14,83 di media secca e addirittura di 14,56 come media composita, che però non posso utilizzare per raffronti con gli anni precedenti perchè prima non avevo una stazione meteo professionale ma solo un termometro digitale a minima e massima con la memoria) qua da a C.d.Pieve, ma il problema sta proprio qua: che cioè il riscaldamento degli ultimi 10-15 anni è stato poderosissimo in primavera-estate e, in minor misura, in autunno, mentre è assente o addirittura negativo in inverno. Comunque in effetti il dato di Perugia è esagerato. Ad esempio Frontone (PU) ha registrato 14,85 di media nel Maggio 2013 contro 15,80 di media 71-2000 con uno scarto dunque di -0,95 e Viterbo 14,65 contro 15,10 (dunque -0,45) sempre maggio 2013 vs media di maggio 71-2000, ma credo che questo sia dovuto al tempo instabile che c'è stato che fa calare maggiormente le temperature nelle zone collinari rispetto a quelle pianeggianti (come Perugia S.Egidio) più inclini ad avere inversioni termiche con cielo sereno! Ad ogni modo quando ho tempo la stessa cosa che ho fatto per Perugia sant'egidio la faccio anche per qualche altra stazione qua intorno così vediamo se è Perugia che "sballa" o è una tendenza generale come credo, alla fine mi ci voglion 10 minuti al massimo con le medie prese dall'AM o da wikipedia (che ha come fonte l'AM comunque) e i dati mensili 2013 vicini, un foglio, una penna e una calcolatrice per fare le medie secche che son le uniche sempre presenti e sempre confrontabili!
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terza Decade Di Novembre:L'Inverno Bussa Alle Porte?

#10  stefc Gio 14 Nov, 2013 17:04

ad oggi 14 novembre la situazione termica novembrina dell'Altotevere è la seguente:

media 12,8°C  (+4,3°C sopra la media mensile dal 1985 che è di 8,5°C)

In ogni caso in questi quasi 30 anni di rilevazioni si va dai 11,5°C del 2002 ai 4,8°C del 1988, con ai primi posti un 1994 da 10°C e agli ultimi un 2007 da 6,8°C......
Non sto a postare tutto l'elenco, ma i sopra e sotto media sono abbastanza omogenei come valori di scostamento e come decennio di appartenenza......

   
 



 
Ultima modifica di stefc il Gio 14 Nov, 2013 17:05, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 59
Messaggi: 2645
247 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: In Media, Sopramedia O Sottomedia: Parliamone Qui!

#11  zeppelin Gio 14 Nov, 2013 23:36

Io vado avanti con le stazioni ufficiali AM e con le medie trentennali per una questione di confrontabilità dei dati. Come promesso ecco qualche altro dato  che dimostra come persino questo 2013, visto da molta gente come fresco o almeno normale, sia stato mediamente superiore alle medie non 61-90 si badi, ma anche 1971-2000 un pò a tutte le quote, ma soprattutto nelle località di pianura o comunque valle, dove l'elevata nuvolosità registrata un pò in tutti i mesi (insieme alle precipitazioni abbondanti che han caratterizzato quest'anno) evidentemente ha un pò inibito le inversioni termiche.
Dopo Perugia sant'egidio ecco altre 4 località con stazioni meteo ufficiali nelle vicinanze dell'Umbria: Arezzo, Viterbo, Frontone (PU, dietro al Monte Catria per chi non lo conoscesse) e Monte Terminillo, dunque un'altra di valle come Perugia sant'Egidio, una di bassa collina, una di alta collina e una di montagna, . Di seguito località, mesi e scostamenti dalle medie 71-2000, in fondo riposto i dati anche di Perugia per fare un raffronto:


Monte Terminillo

Gennaio: +0,80
Febbraio: -1,85
Marzo: -0,10

Aprile: +2,75
Maggio: -1,20
Giugno: +0,15
Luglio: +0,50
Agosto: +1,05
Settembre +0,50
Ottobre: +2,70


scostamento medio gen-ott da medie 1971-2000: +0,53


Frontone


Gennaio: +0,60
Febbraio: -1,65
Marzo: -0,35

Aprile: +2,60
Maggio: -0,95
Giugno: +0,45
Luglio: +1,50
Agosto: +1,45
Settembre +1,30
Ottobre: +1,60


scostamento medio gen-ott da medie 1971-2000: +0,65


Viterbo

Gennaio: +0,40
Febbraio: -1,75
Marzo: +0,25
Aprile: +2,60

Maggio: -0,45
Giugno: +1,60
Luglio: +2,25
Agosto: +2,60
Settembre +2,00
Ottobre: +3,40


scostamento medio gen-ott da medie 1971-2000: +1,29


Arezzo

Gennaio: +0,15
Febbraio: -1,45
Marzo: +0,40
Aprile: +3,10
Maggio: -0,10
Giugno: +0,55
Luglio: +1,45
Agosto: +1,55
Settembre +1,35
Ottobre: +2,50

scostamento medio gen-ott da medie 1971-2000: +0,95


Perugia sant'egidio

Gennaio: +0,50
Febbraio: -1,00
Marzo: +0,80
Aprile: +3,45!

Maggio: -0,05
Giugno: +0,55
Luglio: +1,25
Agosto: +1,85
Settembre +1,10
Ottobre: +2,55


scostamento medio gen-ott da medie 1971-2000: +1,10


Via c'ho perso mezzoretta ma a fine anno rifaccio i conti più alla svelta!
Buonanotte!
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: In media, sopramedia o sottomedia: parliamone qui!

#12  Poranese457 Ven 15 Nov, 2013 00:20

Che regalino t'ho fatto con sto topic eh Giaime???
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44603
6938 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: In Media, Sopramedia O Sottomedia: Parliamone Qui!

#13  Fili Ven 15 Nov, 2013 00:34

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Che regalino t'ho fatto con sto topic eh Giaime???


non je pare vero!  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terza Decade Di Novembre:L'Inverno Bussa Alle Porte?

#14  daredevil71 Ven 15 Nov, 2013 08:10

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

 La gente si sta abituando, ormai son tutti convinti che questo sia il clima normale di novembre, il giornalista del TG1 ieri parlava di ondata di gelo per quel freschino dei giorni scorsi, è una situazione paradossale! Quella cavolo di linea rossa negli spaghi di Wetterzentrale (che tra l'altro rappresenta la media degli ultimi 30 anni o comunque 1981-2010, dunque medie aggiornate!) viene quasi sempre superata dalla media degli spaghi stessi e ancora di più dalle temperature che si registrano realmente, a volte in maniera impressionante, come nelle scorse settimane, a volte di poco come nei prossimi giorni e quando sporadicamente si scende sotto il tutto dura pochi giorni. Io credo ormai che chi non vede quanto siano cresciute le temperature medie da 20-30 anni fa ad adesso è come un presbite, vede future mini ere glaciali associate a minimi solari senz'altro possibili all'orizzonte e non vede l'anomalia grande come una casa che ha davanti agli occhi nei dati reali.
  

hai pienamente ragione
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1307
Registrato: 22 Ago 2012

Età: 53
Messaggi: 1616
292 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: San Venanzo - 465 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: In Media, Sopramedia O Sottomedia: Parliamone Qui!

#15  stefc Ven 15 Nov, 2013 08:35

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Monte Terminillo

Gennaio: +0,80
Febbraio: -1,85
Marzo: -0,10

Aprile: +2,75
Maggio: -1,20
Giugno: +0,15
Luglio: +0,50
Agosto: +1,05
Settembre +0,50
Ottobre: +2,70


scostamento medio gen-ott da medie 1971-2000: +0,53


Frontone


Gennaio: +0,60
Febbraio: -1,65
Marzo: -0,35

Aprile: +2,60
Maggio: -0,95
Giugno: +0,45
Luglio: +1,50
Agosto: +1,45
Settembre +1,30
Ottobre: +1,60


scostamento medio gen-ott da medie 1971-2000: +0,65


Viterbo

Gennaio: +0,40
Febbraio: -1,75
Marzo: +0,25
Aprile: +2,60

Maggio: -0,45
Giugno: +1,60
Luglio: +2,25
Agosto: +2,60
Settembre +2,00
Ottobre: +3,40


scostamento medio gen-ott da medie 1971-2000: +1,29


Arezzo

Gennaio: +0,15
Febbraio: -1,45
Marzo: +0,40
Aprile: +3,10
Maggio: -0,10
Giugno: +0,55
Luglio: +1,45
Agosto: +1,55
Settembre +1,35
Ottobre: +2,50

scostamento medio gen-ott da medie 1971-2000: +0,95


Perugia sant'egidio

Gennaio: +0,50
Febbraio: -1,00
Marzo: +0,80
Aprile: +3,45!

Maggio: -0,05
Giugno: +0,55
Luglio: +1,25
Agosto: +1,85
Settembre +1,10
Ottobre: +2,55


scostamento medio gen-ott da medie 1971-2000: +1,10




.....tanto ci sono, metto a confronto anche le rilevazioni Castellane......

Città di Castello centro

Gennaio: +0,1          
Febbraio: -1,8
Marzo: -0,5
Aprile: +1,9
Maggio: -1,9
Giugno: -1,5
Luglio: -0,7
Agosto: -0,8
Settembre +0,1
Ottobre: +1,3

scostamento medio gen-ott da medie 1985-2012: -0,38
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 59
Messaggi: 2645
247 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 5
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML