Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 

Messaggio Re: Meteorologia In Lutto: Ci Lascia Il Generale Andrea Baroni

#16  enniometeo Ven 14 Nov, 2014 15:20

riposa in pace colonello.

La sua spiegazione perfetta del grande gelo del 1985
https://www.youtube.com/watch?v=PeBDzlH_drE&feature=youtu.be
 



 
avatar
italia.png enniometeo Sesso: Uomo
Ennio
Guru
Guru
 
Utente #: 1754
Registrato: 08 Ago 2014

Età: 27
Messaggi: 12107
5766 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Meteorologia In Lutto: Ci Lascia Il Generale Andrea Baroni

#17  gubbiomet Ven 14 Nov, 2014 15:53

Molti do voi sono giovani, ma io ricordo benissimo con quale attesa, e parlo degli anni 70-80, lo aspettavo intorno alle 19,55, poco prima del telegiornale per soddisfare quella che per me era già una passione fortissima.
Ha ragione chi ha scritto prima di me, dicendo che se ne è andato un pezzo della sua infanzia..
Anche per me...  
 



 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteorologia In Lutto: Ci Lascia Il Generale Andrea Baroni

#18  gubbiomet Ven 14 Nov, 2014 15:58

Mi ero dimenticato di dire: ridatemi le cartine,  i simboli e le scritte di quella volta, almeno si capiva bene come sarebbe stato il tempo!
Oggi con tutte queste super grafiche non si capisce una mazza....    
 



 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteorologia In Lutto: Ci Lascia Il Generale Andrea Baroni

#19  Freddoforever Ven 14 Nov, 2014 17:02

quanti anni saranno che in tv non si vede più la buona vecchia cartina sinottica?

mi sembra che solo Caroselli la facesse vedere,quando ancora la sua trasmissione non era stata ridotta ai minimi termini!!
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1445
Registrato: 28 Gen 2013

Età: 47
Messaggi: 2510
1120 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteorologia in lutto: ci lascia il Generale Andrea Baroni

#20  and1966 Ven 14 Nov, 2014 18:01

Riporto qui una intervista del Dott. Aldo MESCHIARI, collaboratore del MTG. Io credo che qui dentro vi sia l' essenza della passione e competenza del Generale nel divulgare la meteo a tutti. E vi si nota, in quella descrizione della (dura) gavetta da lui fatta, il perché della profonda conoscenza della materia ...

"Il Generale Baroni non ha certo bisogno di presentazioni. Insieme al Generale Bernacca è stato colui che ha portato la meteo nelle case degli italiani. Rimane una figura indimenticabile per tanti italiani e assume le caratteristiche del mito per tutti gli appassionati di meteorologia. Parlare con lui è stata una emozione fortissima: a più di novantanni, è ancora pieno di energia e di vitalità. Un signore lucido e pieno di passione, un vero vulcano di aneddoti, esperienze, consigli, ricordi e soprattutto amore per la meteorologia.
A un certo punto dell'intervista mi ha raccontato: "Caro dottore, quando mi alzavo coll'aereo per fare le misurazioni meteo, vedevo le nubi avvicinarsi. Ci passavamo dentro, ed era un'emozione indescrivibile. Io le chiamavo Le signore del Cielo".
[MTG] Generale Baroni, lei ovviamente è un personaggio molto famoso, una vera e propria icona per tutti gli appassionati di meteorologia italiani.
Ci vuole raccontare come è nata la sua passione per la meteorologia?
[Gen. Baroni] Sono solo un personaggio noto, non un mito
Lei pensi che io ero un disegnatore civile di prima classe che a un certo punto della sua vita si è trovato nella possibilità di diventare Sottotenente dell'Aeronautica, nel ruolo di collaudatore di aeroplani. Io ho sempre amato moltissimo il volo. Quando la mattina mi ergevo sopra Roma per effettuare le misurazioni con il meteografo era per me un'emozione intensissima. Mi trovavo a fendere quelle nubi che avevo studiato appassionatamente sui libri di meteorologia. Ecco quindi che alcuni ufficiali mi fecero un giorno la proposta di entrare a pieno titolo, come ufficiale assistente dell'allora Ufficio Presagi (futuro Servizio meteorologico dell'Aeronautica), nel nascente Servizio Meteorologico presso il Ministero della Agricoltura e Foreste. Così, quasi per caso (ma io sono un fervido credente e penso più ad un disegno trascendente) mi sono travato ad unire le mie due grandi passioni: quella del volo e successivamente quella della meteorologia.
[MTG] Quale è stato il suo primo incarico?
[Gen. Baroni] Io dovevo, a giorni alterni, volare sopra il cielo di Roma per effettuare le misurazioni con il meteorografo, in modo da registrare i dati fisici essenziali della troposfera: quella che in termini tecnici si chiama diagramma della struttura verticale dell'atmosfera. Successivamente riportavo tali dati su un grafico (il diagramma di Stuve), che poi veniva utilizzato per elaborare le previsioni e veniva inviato alle altre stazioni meteorologiche del paese e a quelle dell'Organizzazione Mondiale della Meteorologia. Mi ricordo una volta: era inverno, e volavo sopra i cieli di Roma, vedendo le sue luci riverberarsi nell'aria ancora oscura del primissimo mattino. Sopratutto era per me un'esperienza intensa e romantica.
[MTG] Quindi il suo è stato un amore a prima vista?
[Gen. Baroni] Assolutamente. La mattina volavo e lavoravo all'elaborazione dei dati, e il pomeriggio studiavo. Mi sono buttato a capofitto nei libri di meteorologia del tempo, che erano ovviamente quasi tutti in inglese o comunque in lingua straniera. Allora si studiavano i testi della Scuola di Bergen, che offrivano un sistema semiempirico per poter elaborare una prima carta meteo: quella classica, con indicati i fronti freddi e caldi, le aree di alta e bassa pressione, ecc. Ancora oggi questo dovrebbe essere il primo e fondamentale passaggio prima di arrivare ad una previsione vera e propria.
[MTG] Sembra di capire dalle sue appassionate parole che la meteorologia è stata per lei anche un'occasione di esprimere il suo amore per la natura e per la vita.
[Gen. Baroni] In effetti io ho avuto un grande maestro, il dott. Bilancini, che era laureato sia in Fisica che in Filosofia. Univa insomma le due anime: quella scientifica e quella umanistica. Era ad esempio un esperto dantista. Da lui ho appreso il piacere e la disciplina che porta alla chiarezza espositiva: il dono, per intenderci, di saper comunicare con parole semplici e chiare ciò che spesso semplice e chiaro non è. Ho poi anche lavorato con Folco Quilici, col quale abbiamo realizzato un documentario sui palloni sonda, intitolato "Io vagabondo". Fu proprio grazie a queste collaborazioni (ne ricordo una fatta insieme alla figlia di Lama) che la RAI mi notò e mi volle al fianco di Bernacca. Pensate: un ufficiale dell'aeronautica in divisa a fare le previsioni meteo. Fu una vera rivoluzione.
[MTG] Un connubio fondamentale, mi sembra di capire, quello tra scienza e divulgazione.
[Gen. Baroni] Proprio così. Ho infatti lavorato per La Stampa, allora diretta da Arrigo Levi, e dopo dieci anni Eugenio Scalfari mi chiamò alla Repubblica. Mi piaceva scrivere. Lei pensi che è stato proprio per Scalfari che scrissi un pezzo, nel lontano 1982, che parlava del problema del Global Warming. Si intitolava: "Le palme da datteri a Piazza Esedra tra 100 anni".
[MTG] Secondo Lei, gli indubbi cambiamenti che accompagnano l'evoluzione di qualsiasi scienza, e quindi anche della meteorologia, dove hanno inciso maggiormente? Pensa che ci siano così grandi differenze tra la meteorologia classica e quella attuale, fondata sui satelliti, sui modelli numerico-previsionali e su nuove conoscenze del sistema atmosferico?
[Gen. Baroni] Guardi, io penso che in nessun altro campo della conoscenza umana vi sia stata un'evoluzione così veloce, oserei dire esponenziale, come in quello meteorologico. Grazie soprattutto ai nuovi potenti calcolatori e ovviamente alle nuove tecnologie come i satelliti, oggi la meteorologia ha fatto passi da gigante. Ma non dimentichiamoci che il punto di svolta è stato questo: cercare di svincolare la previsione meteo dalla soggettività del previsore. Scindere cioè l'interpretazione umana da quella che oggi si chiama previsione deterministica. Intendiamoci: l'esperienza del meteorologo è sempre fondamentale. Ma quando grazie ai supercalcolatori è stato possibile applicare le leggi della dinamica dei fluidi alla meteorologia si è fatto il grande salto di qualità. Lei pensi che oggi vi sono più di 1.000 radiosonde che elevandosi sino a 30.000 metri di altezza fanno quello che allora facevano pochi aerei che arrivano solo a 4.000 metri di altezza.
[MTG] Che consigli potrebbe dare ad un giovane neodiplomato che volesse intraprendere la carriera di meteorologo, o comunque volesse occuparsi di questioni legate al campo delle scienze meteorologiche?
[Gen. Baroni] Non ho alcun dubbio. Studiare Fisica, soprattutto Fisica dell'Atmosfera. Anche Ingegneria Elettronica, perché oggi il futuro della meteo dipende proprio dall'elaborazione dei dati. Ma forse la cosa migliore è studiare la Fisica: farsi le ossa sui fondamenti di quel sistema così complesso e affascinante che è l'Atmosfera.
Ormai è più di un ora e mezza che parliamo. Il Generale Baroni è ancora fresco come all'inizio della telefonata. Io, invece, faccio fatica a tenere il suo ritmo. Il fascino di quest'uomo è davvero contagioso. Lo ringrazio innumerevoli volte per la sua disponibilità. Lui si scusa di aver parlato troppo. Ma sono io a dover scusarmi per il troppo poco tempo che ho potuto dedicargli.
Grazie Generale! "

 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13181
3435 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteorologia In Lutto: Ci Lascia Il Generale Andrea Baroni

#21  alias64 Ven 14 Nov, 2014 18:12

Se amo il meteo..grande merito a lui e Bernacca..grazie Generale..r.i.p..
 




____________
Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
 
avatar
blank.gif alias64 Sesso: Uomo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 921
Registrato: 18 Dic 2010

Età: 60
Messaggi: 7829
2451 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR) 457 s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteorologia in lutto: ci lascia il Generale Andrea Baroni

#22  Fili Ven 14 Nov, 2014 18:18

bella intervista di Baroni 6 anni fa  


YouTube Link


incredibile la lucidità mentale e di linguaggio di quest'uomo a quasi 92 anni!   chapeau!
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteorologia In Lutto: Ci Lascia Il Generale Andrea Baroni

#23  Jon Snow Ven 14 Nov, 2014 18:35

qui invece un'intervista del 2005 che fece Sottocorona al colonnello (ormai Generale) Baroni. Erano molto amici, e la stima di Baroni non viene nascosta.

YouTube Link


io Baroni me lo ricordo da piccolissimo, con la sigletta inconfondibile di "Che tempo fa", che finì quando avevo 13 anni.
riposi in pace.
 



 
Ultima modifica di Jon Snow il Ven 14 Nov, 2014 19:23, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Jon Snow Sesso: Uomo
Cristiano
Principiante
Principiante
 
Utente #: 1450
Registrato: 05 Feb 2013

Età: 44
Messaggi: 224
117 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia centro, zona Porta Eburnea

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteorologia in lutto: ci lascia il Generale Andrea Baroni

#24  marvel Ven 14 Nov, 2014 19:18

Mi dispiace molto, se ne è andata una bella persona oltre che un professionista della meteorologia di alto spessore e di altri tempi.
Il suo senso della misura e moderazione devono essere d'esempio per tutti coloro che lavorano in questo settore.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteorologia In Lutto: Ci Lascia Il Generale Andrea Baroni

#25  Gabro1893 Ven 14 Nov, 2014 20:11

un grande

rip
 




____________
http://www.staglienometeo.it/
small
 
avatar
italia.png Gabro1893 Sesso: Uomo
Gabriele
Principiante
Principiante
 
Utente #: 1385
Registrato: 24 Nov 2012

Età: 40
Messaggi: 215
66 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Genova Staglieno

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteorologia in lutto: ci lascia il Generale Andrea Baroni

#26  andrea75 Ven 14 Nov, 2014 22:08

Molto bella anche questa di intervista, in 5 parti, realizzata appena 3 anni fa. Incredibile la memoria di quest'uomo, e le capacità a 94 anni di raccontare ancora la meteorologia con fascino, passione e dedizione. Un grande.


YouTube Link


2^ Parte: https://www.youtube.com/watch?v=Vk7HUQetoK8
3^ Parte: https://www.youtube.com/watch?v=d1Rn_iXaE70
4^ Parte: https://www.youtube.com/watch?v=P-HYWZfO6S0
5^ Parte: https://www.youtube.com/watch?v=aol2pVvd9r8
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteorologia In Lutto: Ci Lascia Il Generale Andrea Baroni

#27  zeno29 Ven 14 Nov, 2014 23:21

Ci ha lasciato un grande della meteorologia, io che sono nato nel lontano 52 ho visto nascere tutti i vari programmi  delle previsioni meteo e penso che quello condotto da Lui sia stato sicuramente il più entusiasmante ed  interessante.
Sentite condoglianze a tutta la famiglia.
 




____________
big

Stazione Meteo di Fabriano -AN-

http://www.argalia.it/index.html
 
avatar
italia.png zeno29 Sesso: Uomo
Zeno
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1727
Registrato: 28 Mag 2014

Età: 72
Messaggi: 3699
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Fabriano, m 370 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteorologia In Lutto: Ci Lascia Il Generale Andrea Baroni

#28  Frasnow Sab 15 Nov, 2014 00:37

R.I.P.
 




____________
Cricca Inox
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17261
4631 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteorologia In Lutto: Ci Lascia Il Generale Andrea Baroni

#29  alexsnow Sab 15 Nov, 2014 00:44

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
bella intervista di Baroni 6 anni fa  


YouTube Link


incredibile la lucidità mentale e di linguaggio di quest'uomo a quasi 92 anni!   chapeau!

Senza parole.... Un grandissimo
 



 
avatar
italia.png alexsnow Sesso: Uomo
Alessandro
Veterano
Veterano
 
Utente #: 108
Registrato: 23 Nov 2005

Età: 48
Messaggi: 2023
662 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e Davis Vantage Vue

Località: Umbertide(PG) 247 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteorologia in lutto: ci lascia il Generale Andrea Baroni

#30  burjan Sab 15 Nov, 2014 09:04

Quando prese il posto del Colonnello Bernacca, con cui per qualche tempo si alternò, la gente diceva che non era la stessa cosa. Se c'era "baffo" sul video, nonno smadonnava e cambiava canale. Evidentemente, la moderazione e l'analiticità non si confanno agli italiani.
Riposa in pace, grande uomo.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML