PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST


Sareste interessati ad acquistare la stazione Tempest o i Meteometri??


 
 
 
Guarda i risultati

Titolo: Re: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST
Grafici di oggi, 05-09-2021:

- TEMPERATURA DEL BARANI PRO - TEMPERATURA TEMPEST e WS80: buon comportamento della tempest, ws80 un pò meno!
cef8df77_675c_47df_91a6_27944aad94dc

- SCOSTAMENTO DELLA TEMPEST RISPETTO AL BARANI PRO: scostamenti massimi oggi per la tempest di +0,8°C (0,2°C più del solito) mentre per la ecowitt scostamento massimi di +0,9°C rispetto al barani:
5a2498f4_f1d6_4610_a9c4_706d4da6be11

-VENTO MEDIO ECOWITT WS80 E TEMPEST(oggi vento più sostenuto):
1e8e36bd_47e0_4b5d_818d_c23cb49d9915

- RAFFICA TEMPEST E ECOWITT WS80:
993c5b9c_c10b_4cfa_b380_48ca356c6543

- RADIAZIONE TEMPEST E ECOWITT WS80:
04652ead_d758_45e8_8030_b687972bce7e

- UMIDITÀ DEL BARANI PRO - UMIDITÀ TEMPEST- WS80:
b8809ebd_fb57_465b_9133_b4aba257b672

- RIEPILOGO DEI DATI E ESTREMI:
0875a5fe_3913_43af_9d40_83cbe020a944

- GRAFICO PIOGGIA:
40a6b2a0_3b86_470d_8d26_3a1586defb82

Profilo PM  
Titolo: Re: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST
Grafici di oggi, 06-09-2021:

- TEMPERATURA DEL BARANI PRO - TEMPERATURA TEMPEST e WS80: i picchi verso in basso sono in corrispondenza degli eventi piovosi odierni, quindi quello delle 9:20-9:40, quello delle 11:00 circa e quello delle 12 circa, poi situazione più stabile. Ws80 bene oggi mentre la tempest bene fino alle 17:00, poi temperature più alte degli altri schermi.
6b9ac81b_e944_4bc1_94c1_65abb179800d


- SCOSTAMENTO DELLA TEMPEST RISPETTO AL BARANI PRO: scostamento massimo di +1,3°C per la tempest in corrispondenza di quegli abbassamenti della temperatura così come anche la ws80 ma in basso, -1°C:
e8cfa11a_1c83_4a71_9570_34dc3aa61a71


-VENTO MEDIO ECOWITT WS80 E TEMPEST(oggi vento più sostenuto):
0d70126c_50f2_421b_b7ed_664ec2ede5b3


- RAFFICA TEMPEST E ECOWITT WS80:
286ee4a0_33fc_43b6_9bf4_af1f1f7e0a02


- RADIAZIONE TEMPEST E ECOWITT WS80, radiazione con picchi e rapidi abbassamenti sempre dovuti al passaggio della nuvolosità:
d3e683a8_9b17_49a2_8f0e_630cff79f336


- UMIDITÀ DEL BARANI PRO - UMIDITÀ TEMPEST- WS80:
0057a0ae_61eb_4103_9d76_9a6b331d77f2

- RIEPILOGO DEI DATI E ESTREMI:
11c2e4fa_afbe_45bc_b2b0_45cf36e9c967

Precipitazioni odierne di 2,2mm per la tempest mentre di 0,3mm per la ecowitt. La situazione mi è molto strana poichè la stazione ha rilevato pioggia anche in momenti in cui realmente non ha piovuto ma vi era vento molto sostenuto in quegli istanti, non vorrei che il vento influenzi le letture nel mio caso, magari a causa di vibrazioni del palo a cui è fissata.

Allego uno screen di quegli istanti, nelle altre situazioni in cui ha piovuto, anche l'ecowitt l'ha rilevato ma in maniera minore!
8b6b4088_b3e3_4097_bd2f_5e3981084b80

Profilo PM  
Titolo: Re: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST
Grafici di oggi, 07-09-2021:

- TEMPERATURA DEL BARANI PRO - TEMPERATURA TEMPEST e WS80: comportamento buono per tutte e 3 le schermature
d531b10d_d5f5_4663_8410_ab27ee01f7b5

- SCOSTAMENTO DELLA TEMPEST RISPETTO AL BARANI PRO: scostamento massimo di +1,4°C per la tempest mentre di +0,8°C per la ws80:
575fe4e6_8fbd_4e22_bfdc_5197e19c3320

-VENTO MEDIO ECOWITT WS80 E TEMPEST(oggi vento meno sostenuto):
7a60e733_0ce7_4cb4_bf4f_98af626cfb80

- RAFFICA TEMPEST E ECOWITT WS80:
9b58b37c_f05f_4f41_aa6b_62c555d52f37

- RADIAZIONE TEMPEST E ECOWITT WS80:
762c4a9e_ab82_4dc0_8eca_86b3506f55e2

- UMIDITÀ DEL BARANI PRO - UMIDITÀ TEMPEST- WS80:
9c4ae33a_5c81_4110_be4d_076f18347ba8

- RIEPILOGO DEI DATI E ESTREMI:
8ec23331_8690_4f2f_a23c_4bd0d4138b20

- FULMINI (DISTANZA E CONTEGGIO): sensore fulmini davvero ottimo
559f4dd5_6c46_4649_b49d_1e8e530943c3_1_201_a
f668cbff_fb16_41a7_bc8f_679be0cfbf63_1_201_a
3e591617_9719_4ab5_b126_6fbdcaf6a085_1_201_a
b960cb9e_2abf_46d2_9111_bdeb6fb10d75_1_201_a

- PIOGGIA ODIERNA: 0,1MM per la ecowitt mentre 0,3mm per la tempest (in corrispondenza del picco di vento maggiore della giornata!):
5a63ac85_cd13_4bc8_94cb_f5b8d922d081_1_201_a

Profilo PM  
Titolo: Re: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST
Grafici di oggi, 08-09-2021:

- TEMPERATURA DEL BARANI PRO - TEMPERATURA TEMPEST e WS80: comportamento buono per la tempest, meno per la ws80
bec2b861_c490_4076_a0a4_066e27650ef6

- SCOSTAMENTO DELLA TEMPEST RISPETTO AL BARANI PRO: tempest scostamento max di 1,1°C mentre ws80 max 1,3°C e -1,2°C
712f62d0_c947_4977_a68c_7c39dbe4fad0

-VENTO MEDIO ECOWITT WS80 E TEMPEST(vento oggi molto ma molto più basso):
4cd49ef9_c991_4777_875f_cafd836df832

- RAFFICA TEMPEST E ECOWITT WS80:
25711327_57d4_4e05_87c9_e243973348f9

- RADIAZIONE TEMPEST E ECOWITT WS80:
af451ca4_5313_4e0a_af5d_fc43b6da268e

- UMIDITÀ DEL BARANI PRO - UMIDITÀ TEMPEST- WS80:
057356d3_a26d_4818_949d_50db91f545c7

- RIEPILOGO DEI DATI E ESTREMI:
8a7fe3d1_201c_4957_9e9b_4a2c195dd853

PIOGGIA: 0,5mm per il WH40 ecowitt, 1,2mm per la tempest mentre mentre 0,3-0,4mm per il manuale senza coperchio

FULMINI ODIERNI: 287
9fb968a9_0cec_4263_a426_79d6c03b465d
fe612199_1c3e_4ffb_9fc7_b555d28c6f1a

Profilo PM  
Titolo: Re: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST
Oggi pomeriggio, in vista delle piogge dei prossimi giorni ho pensato di mettere dei tiranti al palo della tempest così da diminuire le vibrazioni, in effetti oggi andando nella stazione ho visto che effettivamente qualche vibrazione muovendo il palo c'era, ora invece è molto più stabile, quindi da questo punto di vista non ci dovrebbero essere più problemi.

Grafici di oggi, 09-09-2021:

- TEMPERATURA DEL BARANI PRO - TEMPERATURA TEMPEST e WS80: comportamento buono per la tempest, molto meno per la ws80
6437e00d_ed10_448b_b603_643587cd50f8

- SCOSTAMENTO DELLA TEMPEST RISPETTO AL BARANI PRO: tempest scostamento max di +0,7°C e -0,8°C mentre per la ws80 max di 1,3°C e -0,8°C
fef38de3_0263_44c4_b733_acf6e4d87719

-VENTO MEDIO ECOWITT WS80 E TEMPEST(vento oggi molto lievemente più alto):
986e0b62_3f4f_468b_81cb_6bd4e55b2e59

- RAFFICA TEMPEST E ECOWITT WS80:
748ed115_a827_4e2f_93bd_f0515d271c8f

- RADIAZIONE TEMPEST E ECOWITT WS80:
37e83e09_72f9_408f_b387_74b92f2371a7

- UMIDITÀ DEL BARANI PRO - UMIDITÀ TEMPEST- WS80:
e52050fa_1591_4440_8f44_a5d276295545

- RIEPILOGO DEI DATI E ESTREMI:
4aafc237_b71b_4603_ba16_a86770e71945

Piogga: 0mm per entrambe

Profilo PM  
Titolo: Re: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST
Dati delle precipitazioni sono:
- ECOWITT: 3mm
- MANUALE: poco più di 3mm
- TEMPEST: 8,8mm

FULMINI: 135

Profilo PM  
Titolo: Re: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST
ULTIMI GRAFICI DELLA SERIE, MI MANCHERANNO!!


Grafici di ieri, 11-09-2021: dalle 12:00 in poi IFTTT non ha salvato più dati nel foglio google, quindi nei grafici i dati della tempest sono fino alle 12 circa. Peccato, sarebbe stato interessante!

- TEMPERATURA DEL BARANI PRO - TEMPERATURA TEMPEST e WS80: tempest buona nei momenti in cui vi sono i dati (sul sito tempest non manca nessun dato, non deve passare una notizia errata, su tempest non ne manca uno mentre IFTTT fa un pò i capricci). WS80 negli ultimi giorni soffre molto in queste condizioni, dalle 7:30 alle 12 sempre sopra il barani, dalle 12 alle 13 sta leggermente sotto, dalle 13 alle 16 sempre sopra, intorno alle 16:20 sta sotto di circa -2,6°C rispetto al barani, davvero troppi, poi un pò più allineata!
ebbf18cf_8a27_42a6_9d97_a374b10dce62

- SCOSTAMENTO DELLA TEMPEST RISPETTO AL BARANI PRO: tempest scostamento max di -0,7°C (anche se mancano gli altri dati) mentre per la ws80 max di -2,6°C e +1,7°C rispetto al barani.
1d0b404e_6025_489e_aa17_441143530031

-VENTO MEDIO ECOWITT WS80 E TEMPEST(vento oggi lievemente più alto):
6a455219_8b60_4bf1_bc42_aecc74579678

- RAFFICA TEMPEST E ECOWITT WS80:
fdfb10c6_4116_4a44_9be4_a1fd0622c13e

- RADIAZIONE TEMPEST E ECOWITT WS80:
0d2bc21b_e7f3_40a3_9abd_d0e12f17c5ab

- UMIDITÀ DEL BARANI PRO - UMIDITÀ TEMPEST- WS80:
b38d7c28_8828_43bc_bc89_a44f02025224

- RIEPILOGO DEI DATI E ESTREMI:
eb13f56d_3923_41db_a72d_1fb4beadf850

- PRECIPITAZIONI:
pioggia_11

- FULMINI: 748

Ieri l'ecowitt ha sottostimato di circa il 23% rispetto al pluvio manuale.
I dati completi di ieri sono questi:
- manuale: 14mm
afa1d33e_acbe_473d_a276_3b21edd1b8aa

- ecowitt: 11,8mm

- tempest: circa 33,1mm

Mi sono fatto questa idea: la stazione Tempest nella mia postazione ha sofferto sempre, da quando l'ho installata, delle vibrazioni causate dal non fissaggio diretto della stazione al Palo principale.

Mi spiego meglio: nella mia postazione ho dovuto mettere una staffa a L fissata al palo principale, poichè i pali principali erano alti 4 metri, e anche se l'avrei messa in cima al palo non l'avrei potuto fare direttamente poichè il palo è di 40mm, mentre la stazione accetta pali fino a 32mm (1 pollice). Anche nella staffa ho dovuto fare la medesima cosa, poiché anch'essa è di 40mm e quindi non l'ho potuta fissare direttamente alla staffa, ma ho dovuto mettere un tubo in plastica da 32mm attaccato alla staffa a L.

Quindi con tutte queste addizioni di parti al palo principale ho perso la rigidezza del palo principale; anche mettendo dei tiranti la cosa non è migliorata più di tanto.

Detto ciò, ieri ultimo giorno di test, il mio amico è venuto a prenderla e la metterà in test confrontandola con la davis, mi ha detto che preferisce non pubblicare tutti i grafici come ho fatto io, ma mi ha dato il consenso di pubblicare i dati pluviometrici che rileverà.

Profilo PM  
Titolo: Re: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST
Buonasera a tutti ragazzi. In questi giorni i test sono proseguiti normalmente, il mio amico ha installato la stazione Tempest sul tetto dell'università così da confrontarla con la davis pro 2 presente già sul tetto.

La stazione, come vedrete dalle immagini, è installata sul muretto, fissata su una lunga asse di legno. Ha scelto questa posizione poichè facendo prove varie ha notato che, quando la stazione è fissata tramite supporto tramite vite, anche muovendo l'asse in maniera significativa la stazione non ha segnalato nulla, mentre quando abbiamo fatto delle prove in campagna da me, prima di smontare la stazione, dando dei pugni quasi impercettibili la stazione segnava 0,1mm mentre dando un pugno più forte la stazione segnava fino a 0,5mm.

Quindi due sistemi di montaggio diversi danno comportamenti differenti in questo caso.

Successivamente la stazione la monterà su un palo così da verificare di persona il comportamento.

Qua l'installazione della stazione: come potete vedere in fondo della terrazza a destra la vp2 pro mentre l'imbuto vicino la stazione è un pluviometro manuale.
dec022ad_6943_48e6_a558_0bf5130bef12

Come già accennato quindi alcuni parametri non sono stati presi in considerazione, come la temperatura massima, umidità minima e vento a causa della non corretta installazione, indirizzata principalmente per il test del pluviometro.
83012286_0e3b_4d1f_b4ff_bcee72805465

Dai test emerge che sia il pluvio manuale che la davis ha segnato 0,8mm mentre la tempest ha segnato 1,6mm.

Aggiungo altre info su risoluzione e diametro del manuale e dettagli della vp2:

- Il manuale ha un diametro di 25 cm. Risoluzione della misura 0.1 mm. Esso è dotato di sistema di inibizione dell'evaporazione mediante l'utilizzo di una quantità nota, prepesata in laboratorio, di olio di glicerina.

- Il pluviometro della Davis Vantage Pro 2 è stato calibrato in laboratorio il 3 Settembre 2021 e verrà ricalibrato ogni 3 mesi. L'imbuto è rimasto quello originale. La monobascula, invece, ha permesso di ottenere valori di accuratezza fino al 3%, a differenza della precedente versione che si fermava all'8%.

- La Davis monta Sensirion SHT31, anemometro nuova versione con i nuovi cuscinetti e pluviometro monobascula.

Profilo PM  
Titolo: Re: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST
Dati fino a ieri, 28-9-21. Continuano le sovrastime del pluviometro Tempest, anche se in scala minore rispetto allo scorso evento (leggermente meno del 50%, considerando gli 1,1mm del manuale come riferimento). La davis segna 1mm invece che 1,1mm poiché essa rileva ogni 0,2mm. Lo scroscio di pioggia è stato molto breve ma intenso.
tempest

Nei prossimi giorni dovrebbe piovere ancora, quindi altri dati si aggiungeranno a quelli che già abbiamo. Dopo di ciò, invieremo i dati alla weatherflow e vedremo cosa metteranno in atto come calibrazione.

Ultima modifica di Ivan13 il Mer 29 Set, 2021 21:53, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST
Ecco a voi i dati del mese di settembre, con aggiunti i dati del 30-9-21 con 0,8mm della tempest, davis 0,4mm mentre manuale 0,5mm.
b59dadf3_a489_4214_88e0_3f902606f089

Giorno 01-10-2021 invece accumuli di 1,0mm per la Davis mentre di 2,5mm per la Tempest (il manuale non l'ha potuto verificare).

Aggiorno che con i dati raccolti fino ad adesso, a cui verranno inclusi quelli di oggi, la weatherflow applicherà una calibrazione del sensore con una curva a 8 punti, visto che si è notato che la differenza tra tempest e davis è incrementale in funzione dell’intensità.

Questo un grafico in cui si vede proprio ciò.
incrementale

Profilo PM  
Titolo: Re: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST
Diciamo che il periodo con scarse precipitazioni non aiuta, ma gli accumuli quasi raddoppiati sono praticamente confermati. Peccato, perché la stazione sembra un bell'oggettino, ma questa è una pecca abbastanza grave.
Io confido nelle buone intenzioni del costruttore, ma ho quasi paura che sia un difetto di progettazione, che non so fino a quanto sarà possibile correggere con un firmware.... ma spero di sbagliarmi.

Titolo: Re: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Diciamo che il periodo con scarse precipitazioni non aiuta, ma gli accumuli quasi raddoppiati sono praticamente confermati. Peccato, perché la stazione sembra un bell'oggettino, ma questa è una pecca abbastanza grave.
Io confido nelle buone intenzioni del costruttore, ma ho quasi paura che sia un difetto di progettazione, che non so fino a quanto sarà possibile correggere con un firmware.... ma spero di sbagliarmi.


Concordo con te, non è una buona cosa ciò che accade al pluviometro, un vero peccato ciò, per il resto la stazione va molto bene.

Io direi di aspettare che mettino in atto questa curva di calibrazione, vedremo come va con la curva in funzione e dopo vedremo se il problema sarà risolto. Probabilmente magari adotteranno successivamente un nuovo firmware o roba simile. Vedremo come si competerà la weatherflow

Profilo PM  
Titolo: Re: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST
Aggiorno il post, scusandomi di non averlo fatto prima, con i dati della pioggia del mese di ottobre.
74bfe771_da4f_4a06_9c9d_9bb7d304b1c7_4_5005_c

Inoltre, notizia di qualche giorno fa, la weatherflow ha applicato alla stazione la calibrazione a 8 punti, come precedentemente spiegato. Quindi adesso la stazione è in funzione con la nuova calibrazione.

Primi accumuli dopo la nuova calibrazione. Adesso situazione opposta a prima, ora sottostima rispetto alla Davis:

Tempest 4.6 mm.Davis 8.2 mm.

Contattata nuovamente la WeatherFlow e adesso siamo in attesa di risposta. Vedremo.

Profilo PM  
Titolo: Re: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST
Aggiungo alcuni dati.

Questi sono di giorno 7-10-21:
- Tempest: 4.6 mm.- Davis: 8.2 mm.- Manuale: 8mm

Questi sono di giorno 8-10-21
- Tempest: 17,7mm. - Davis VP2: 25mm.

Questi sono di giorno 9-10-21 (oggi):
- Davis: 4,4mm
- Tempest: 4,6mm

La weather flow ci ha spiegato che la calibrazione a 8 punti, come per il caso della pressione, avviene con un algoritmo automatico ed in maniera progressiva. Il miglioramento dei dati rispetto a ieri è legato a questo. Ci hanno detto che in un paio di giorni i dati dovrebbero essere perfettamente allineati. In effetti i dati di oggi sono quasi identici, vedremo nei prossimi giorni.

Profilo PM  
Titolo: Re: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST
Buonasera a tutti. Aggiorno il post comunicando i dati odierni (ahimè) per il momento parziali fino alle 19 circa. Parziali poichè si è scollegato probabilmente un cavo del datalogger della Davis e quindi i dati dalle 19 non sono più caricati, domani risolverà il problema e comunicheremo i dati.

Nei giorni scorsi abbiamo scoperto che la calibrazione non era stata applicata molto bene, vedendo i dati si vede che alcuni sono "sballati" rispetto alla davis, ci siamo messi in contatto con la weatherflow, ha notato che la calibrazione non era attiva e l'ha riapplicata lunedì mattina.

Cosa sia successo non si è capito, mancanza nostra o applicazione incorretta loro non si sa, l'importante è il risultato sperando che questa nuova calibrazione vada bene.

Questa la tabella aggiornata fino alle 19 di oggi:
68e28845_440d_40bb_92cd_da6679a583b9

Profilo PM  

Pagina 5 di 6


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.231s (PHP: -9% SQL: 109%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato