#31 lucas7777 Ven 20 Mag, 2016 22:23
Forse lo svantaggio più evidente del Netatmo è che uno deve dipendere dal loro sito per vedere dei dati che sono generati in locale... Nel senso che se e quando il sito della società va a pallone, uno non può più vedere un cavolo...
Questo sì che mi sembra una cosa assurda!
Per quanto riguarda la console, la mia critica, può restare in piedi soltanto se con le vostre stazioni sofisticate è davvero difficile caricare i dati sul web, altrimenti è una cosa in più come ha detto tu, che si può usare o non usare.
Su una cosa però non penso che ci siamo...
Quanto costa una Davis base, (cioè senza pluviometro e anemometro?
e quanto verrebbe a costare anche con i due "accessori"?
Poi dici che ne hanno vendute tante per la pubblicità...
Io l'ho comprata soltanto perché avevo trovato il termostato che ne parlano tutti molto, molto bene... Vai a vedere dove vuoi, e così ho scoperto la stazione meteo...
Il mio giorno fortunato... LOL
Comunque il pluviometro per ora non lo compro...
XD
Perché quando posso vedere la pioggia caduta dal mio vicino di paese?
Hjijjiiji
Ora per questa affermazione verrò linciato e squartato vivo.
Ho visto oggi la pubblicità di una stazione meteo che con 150 euro danno console, anemometro, pluviometro...
Sì però parliamo di come sono fatti..
L'anenometro è una normale ventola che si può rompere o bloccare come atri dicono.
Quello di Neatmo invece funziona con gli ultrasuoni... Quindi un meccanismo non soggetto ad usura.
vado in arresto cardio-circolatorio se non usate bene 'ste maledette virgole
discorso campionamento: come sarebbe a dire che 30, 20, 10 o 5 secondi sono pochi?  non è mai troppo poco, anzi, più il dato si aggiorna "in tempo reale" e meglio è
discorso consolle: sono sempre dell'idea che "il più contiene il meno". Ovvero: se la hai, puoi usarla oppure no. Se non la hai... devi per forza farti andare bene il fatto di non averla  parliamo di un aggeggino grande quanto un libro, non è mica una damigiana eh...  io la uso moltissimo, mi piace seguire la situazione in tempo reale senza per forza dovere aprire un'app sul cellulare.
Quanto all'estetica...beh, la Davis sarà anche bruttina, ma sempre meglio bruttina e funzionante che bella ed accattivante (netatmo) ma che non vale 'na mazza...  (e tra l'altro costa 'na barca de soldi).
Secondo me sono semplicemente riusciti a cavalcare l'onda delle app, di internet, della grafica... ed a vendere un prodotto che vale 100 ad un prezzo di 400. Dal punto di vista del marketing, dei geni. Dal punto di vista del meteo...beh, lasciamo perdere 
-
-
Novizio
-
- Utente #: 2099
- Registrato: 14 Mag 2016
- Età: 39
- Messaggi: 72
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Aosta
-
#32 As_Needed Ven 20 Mag, 2016 22:52
La mia stazione me l'ho costruita io quindi non è sofisticata visto che non sono un'azienda ma ci ho lavorato da solo  Un display comunque l'ho messo, così volendo uno può visualizzare i dati anche senza collegarsi a internet. L'anemometro a ultrasuoni può essere anche molto preciso, è un bell'affare, ma ogni 5 minuti una raffica?
Con Arduino si può fare già tutto in meno di 10 secondi se uno si cimentasse nella costruzione di tale sensore, possibile che ci sia sto grosso limite su queste stazioni?
http://www.cheventofa.com/anemo_info.aspx
____________
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
Ultima modifica di As_Needed il Ven 20 Mag, 2016 23:21, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#33 Fili Ven 20 Mag, 2016 23:17
Per quanto riguarda la console, la mia critica, può restare in piedi soltanto se con le vostre stazioni sofisticate è davvero difficile caricare i dati sul web, altrimenti è una cosa in più come ha detto tu, che si può usare o non usare.
Su una cosa però non penso che ci siamo...
Quanto costa una Davis base, (cioè senza pluviometro e anemometro?
e quanto verrebbe a costare anche con i due "accessori"?
con la Davis è semplicissimo caricare i dati...colleghi la consolle al PC, ed il gioco è fatto
per quanto riguarda la stazione, la Davis BASE è gia comprensiva di pluviometro ed anemometro, oltre ovviamente ai sensori già schermati. Gli "accessori" riguardano la possibilità di schermo solare ventilato e KIT di radiazione solare (dettagli appunto).
Il costo? Comprandola (come fanno quasi tutti) in America, dipende molto dalla valutazione del Dollaro americano. Io, 6/7 anni fa, tra spedizione e dogana, spesi sui 500 (euro più, euro meno) per la versione wireless, comprensiva di software e datalogger.
Ora ce ne vogliono purtroppo molti di più, circa 7/800, dato il cambio sfavorevole  .
La versione cablata costa meno, con 6/700 la porti a casa (sempre compreso datalogger). Ma hai un prodotto comunque quasi professionale, non un giocattolo tipo netatmo
Ultima modifica di Fili il Ven 20 Mag, 2016 23:18, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#34 lucas7777 Ven 20 Mag, 2016 23:31
Quindi praticamente rileva il vento soltanto una volta ogni 5 minuti ovviamente...
Invece il pluviometro si può ancora salvare perché contando con i bilancini può calcolare quanta pioggia è caduta in 5 minuti,....
Giusto?
Per quanto riguarda il cambio sfavorevole finora ci siamo illusi beatamente...
L'euro forte o meglio il dollaro debole c'è stato soltanto perché era a vantaggio di Zio Sam...
Quindi... Ormai non risalirà più l'euro con l'europa che sta andando in pezzi...
Potrebbe anche perdere ancora il 20% del suo valore...
Quali basi macroeconomiche fondamentali ha l'euro per essere più forte del dollaro?
Nessuna, se non rendere gli usa competitivi per esportare verso l'UE.
Per di più ci sono i dazi... Disastro...
Non riesce difficile capire come mai stiano vendendo tante Neatmo...
La mia stazione me l'ho costruita io quindi non è sofisticata visto che non sono un'azienda ma ci ho lavorato da solo  Un display comunque l'ho messo, così volendo uno può visualizzare i dati anche senza collegarsi a internet. L'anemometro a ultrasuoni può essere anche molto preciso, è un bell'affare, ma ogni 5 minuti una raffica?
Con Arduino si può fare già tutto in meno di 10 secondi se uno si cimentasse nella costruzione di tale sensore, possibile che ci sia sto grosso limite su queste stazioni?
http://www.cheventofa.com/anemo_info.aspx
Ultima modifica di lucas7777 il Ven 20 Mag, 2016 23:37, modificato 1 volta in totale
-
-
Novizio
-
- Utente #: 2099
- Registrato: 14 Mag 2016
- Età: 39
- Messaggi: 72
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Aosta
-
#35 As_Needed Ven 20 Mag, 2016 23:52
Quindi praticamente rileva il vento soltanto una volta ogni 5 minuti ovviamente...
Invece il pluviometro si può ancora salvare perché contando con i bilancini può calcolare quanta pioggia è caduta in 5 minuti,....
Giusto?
Un parametro come il vento ogni 5 minuti non è il massimo questo è certo  La pioggia ci può stare, ma anche quella...
____________
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#36 lucas7777 Sab 21 Mag, 2016 01:28
Diciamo che col pluviometro ogni 5 minuti, puoi sapere quanta né è caduta in ogni di questo "point",
ma non i singoli minuti in mezzo...
Non c'è però una perdita di informazioni però... (A meno che si scarichino le batteria perché non ha memoria sua, si lo so... :P) Già avrebbero comunque dovuto mettere una cavolo di piccola memoria in grado di memorizzare almeno quei pochi dati di una o due giornate... XD
Ma per il vento è una cavolata allora!!!
A cosa serve ad ultrasuoni e magari superfigo se poi si salvano solo gli stati una volta ogni 5 minuti....
Già per il vento mi pare proprio ridicolo un campionamento del genere...
Le vostre invece ogni quanto?
Poi è proprio il campionamento il problema... Fosse che c'è ogni minuto a me fregherebbe niente se poi mi appare dopo 5 minuti, ma avrei l'informazione....
Così invece che persa, non è mai stata acquisita...
Ok, sarà meglio che la pianto di dire cose ovvie...
Quindi praticamente rileva il vento soltanto una volta ogni 5 minuti ovviamente...
Invece il pluviometro si può ancora salvare perché contando con i bilancini può calcolare quanta pioggia è caduta in 5 minuti,....
Giusto?
Un parametro come il vento ogni 5 minuti non è il massimo questo è certo  La pioggia ci può stare, ma anche quella...
-
-
Novizio
-
- Utente #: 2099
- Registrato: 14 Mag 2016
- Età: 39
- Messaggi: 72
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Aosta
-
#37 lucas7777 Ven 10 Giu, 2016 10:59
Voi che sapete...
Un pluviometro nuovo va calibrato manualmente per essere il più preciso possibile?
Saluti...
-
-
Novizio
-
- Utente #: 2099
- Registrato: 14 Mag 2016
- Età: 39
- Messaggi: 72
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Aosta
-
#39 lucas7777 Ven 10 Giu, 2016 11:19
Cos'è una batttuta che non ho capito?
Voi che sapete...
Un pluviometro nuovo va calibrato manualmente per essere il più preciso possibile?
Saluti...

Se ha un sensore reed si può calibrare, se no, no 
-
-
Novizio
-
- Utente #: 2099
- Registrato: 14 Mag 2016
- Età: 39
- Messaggi: 72
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Aosta
-
#40 As_Needed Ven 10 Giu, 2016 11:36
Cos'è una batttuta che non ho capito?
Voi che sapete...
Un pluviometro nuovo va calibrato manualmente per essere il più preciso possibile?
Saluti...

Se ha un sensore reed si può calibrare, se no, no 
Beh giustamente non sai cos'è un sensore reed  Il sensore reed funziona che quando ci passa un magnete manda un impulso come se fosse un pulsante. Questa ampolla reed ce l'hanno i pluvio LaCrosse e i Davis, per esempio gli Oregon già mandano dei bit come l'anemometro LaCrosse. Se il Netatmo funziona a ultrasuoni non si può calibrare, perché la calibrazione avviene nel lato Software!
____________
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#41 lucas7777 Ven 10 Giu, 2016 14:24
La calibrazione manuale è presente come funzionalità nelle opzioni varie...
Che si possa fare via software non significa che non si possa calibrare...
Non confonderti... L'anemometro è a ultrasuoni, il pluviometro funziona con dei bilancini come tutti GL ialtri pluviometri in circolazione... (penso... :D)
Cos'è una batttuta che non ho capito?
Voi che sapete...
Un pluviometro nuovo va calibrato manualmente per essere il più preciso possibile?
Saluti...

Se ha un sensore reed si può calibrare, se no, no 
Beh giustamente non sai cos'è un sensore reed  Il sensore reed funziona che quando ci passa un magnete manda un impulso come se fosse un pulsante. Questa ampolla reed ce l'hanno i pluvio LaCrosse e i Davis, per esempio gli Oregon già mandano dei bit come l'anemometro LaCrosse. Se il Netatmo funziona a ultrasuoni non si può calibrare, perché la calibrazione avviene nel lato Software!

Ultima modifica di lucas7777 il Ven 10 Giu, 2016 14:44, modificato 2 volte in totale
-
-
Novizio
-
- Utente #: 2099
- Registrato: 14 Mag 2016
- Età: 39
- Messaggi: 72
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Aosta
-
#42 As_Needed Ven 10 Giu, 2016 15:22
La calibrazione manuale è presente come funzionalità nelle opzioni varie...
Che si possa fare via software non significa che non si possa calibrare...
Non confonderti... L'anemometro è a ultrasuoni, il pluviometro funziona con dei bilancini come tutti GL ialtri pluviometri in circolazione... (penso... :D)
Non tutti i pluviometri funzionano con il reed, altri mandano una stringa di bit e magari anche il tuo, se c'è un ampolla reed e un magnete allora funziona come i LaCrosse e Davis, se no come l'oregon  Io sinceramente con quella foto non vedo un ampolla reed, dovresti vedere se c'è (è minuscola e si trova alla metà dei due cucchiai.
Comunque non so come si tari un pluviometro come quello sinceramente
____________
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
Ultima modifica di As_Needed il Ven 10 Giu, 2016 15:23, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#43 lucas7777 Ven 10 Giu, 2016 16:53
Non ho presente al momento...
Ieri ha grandinato!!!!
Devo ancora vedere bene....
Da lontano non mi sembra bucherellato.....
:OOOOO
La calibrazione manuale è presente come funzionalità nelle opzioni varie...
Che si possa fare via software non significa che non si possa calibrare...
Non confonderti... L'anemometro è a ultrasuoni, il pluviometro funziona con dei bilancini come tutti GL ialtri pluviometri in circolazione... (penso... :D)
Non tutti i pluviometri funzionano con il reed, altri mandano una stringa di bit e magari anche il tuo, se c'è un ampolla reed e un magnete allora funziona come i LaCrosse e Davis, se no come l'oregon  Io sinceramente con quella foto non vedo un ampolla reed, dovresti vedere se c'è (è minuscola e si trova alla metà dei due cucchiai.
Comunque non so come si tari un pluviometro come quello sinceramente 
-
-
Novizio
-
- Utente #: 2099
- Registrato: 14 Mag 2016
- Età: 39
- Messaggi: 72
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Aosta
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|