#61 lorenzo88 Mer 19 Mar, 2008 13:07
Si è ovvio che sia importante per i fenomeni continui,ma non credo che domani ci sia un vero e proprio fronte con prcp estese,penso che sia per lo piu' instabilita' che con quella carta non si puo' cogliere,meglio affidarsi allora ai GM o ancora meglio ai LAM,che vedono possibili prcp dovuti proprio ad instabilita',che penso sara' notevole(poi questa è ovviamente solo una mia opinione)grazie allo scarto di circa 5-6 °C in quota e poi le correnti in quota saranno ancora mediamente occidentali e quindi favorevoli alla formazione di nuclei instabili dalla bassa toscana all'umbria centro-meridionale con termiche che sarebbero di tutto rispetto e nevicate a mio parere possibili in caso di forti rovesci ben al di sotto dei 1000 mt
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 37
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#62 Ricca Gubbio Mer 19 Mar, 2008 13:08
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#63 zerogradi Mer 19 Mar, 2008 13:26
Ripeto, sul breve massima attenzione alla mattinata di giovedì, specie su Umbria meridionale. Rischio nevicate sino a quote medio collinari.
Siamo sicuri delle precipitazioni? (oltre che delle temperature)
Come dicevo in precedenza... siamo sicuri dell'intensità delle precipitazioni?
(le T già si sono ridimensionate)

Non vedo grandi differenze rispetto ai modelli di ieri. Addirittura qualcuno vede sacche di -4 a spasso per la regione, che ieri non c'erano.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#64 Icestorm Mer 19 Mar, 2008 13:58
Si è ovvio che sia importante per i fenomeni continui,ma non credo che domani ci sia un vero e proprio fronte con prcp estese,penso che sia per lo piu' instabilita' che con quella carta non si puo' cogliere,meglio affidarsi allora ai GM o ancora meglio ai LAM,che vedono possibili prcp dovuti proprio ad instabilita',che penso sara' notevole(poi questa è ovviamente solo una mia opinione)grazie allo scarto di circa 5-6 °C in quota e poi le correnti in quota saranno ancora mediamente occidentali e quindi favorevoli alla formazione di nuclei instabili dalla bassa toscana all'umbria centro-meridionale con termiche che sarebbero di tutto rispetto e nevicate a mio parere possibili in caso di forti rovesci ben al di sotto dei 1000 mt
Se vedi le carte dei fronti e delle isobare al suolo vedrai bene che ciò che hai scritto non è vero, ci sarà eccome un fronte in risalita da meridione, sarà quindi un fronte caldo, e la parola "caldo" non necessariamente implica un aumento delle temperatura alle varie quote...
Nel caso di domattina mi sembra chiaro che lo scorrimento tiepido diciamo, andrà a sovraimpostarsi ad un flusso ventoso settentrionale che si riscontrerà nei bassi strati, apportando profili termici relativamente bassi ed abbastanza omogenei sia in quota sia al suolo, probabilmente lo scarto termico tra le quote prossime il suolo (100-200 m) e la quota di 850 hPa (1400 m scarsi), dove saranno presenti valori di -1°C ad 850 hPa sull'umbria meridionale e leggermente inferiori ad est del Perugino, in area appenninica quindi, domattina potrà essere non superiore ai 5°C di scarto, con comparsa di neve presumibilmente dagli 800 m in su, con locali sconfinamenti ad est del Folignate sui 600 m..
Infine le precipitazioni stando alle proiezioni di oggi sembrano voler privilegiare lo spoletino-folignate, con ternano a seguire e perugino con qualche millimetro in meno.
I quantitativi finali comunque non saranno poi così elevati, gli accumuli massimi si aggireranno sui 10 mm o poco più...
La Toscana resterà pressochè in ombra pluviometrica, con qualche millimetro più probabile dopo l'alba, sempre però verso il confine umbro..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#65 lorenzo88 Mer 19 Mar, 2008 14:25
in ogni caso cmq ce' molto da vedere.....in ogni caso il nowcasting non me lo toglie nessuno.......Io sto solo dicendo che almeno per la mia zona domani contera' l'instabilita',poiche' il fronte lambira' solamente la bassa toscana,in ogni caso cmq ribadisco termiche molto interessanti domattina,solo per qualche ore poiche' poi la risalita termica specie in quota si fara' sentire...Poi,sinceramente preferisco monitorare domani piuttosto che una tendenza a 6 giorni che mi sembra tutt'altro che delineata,soprattutto dopo la recente esperienza della prima decade di marzo.....quindi mi guardo queste 48 ore e penso che ci potranno essere sorprese,poi posso essere smentito,ma ovviamente solo il tempo mi smentira' e non nessun altro qua dentro
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 37
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#66 Poranese457 Mer 19 Mar, 2008 14:36
in ogni caso cmq ce' molto da vedere.....in ogni caso il nowcasting non me lo toglie nessuno.......Io sto solo dicendo che almeno per la mia zona domani contera' l'instabilita',poiche' il fronte lambira' solamente la bassa toscana,in ogni caso cmq ribadisco termiche molto interessanti domattina,solo per qualche ore poiche' poi la risalita termica specie in quota si fara' sentire...Poi,sinceramente preferisco monitorare domani piuttosto che una tendenza a 6 giorni che mi sembra tutt'altro che delineata,soprattutto dopo la recente esperienza della prima decade di marzo.....quindi mi guardo queste 48 ore e penso che ci potranno essere sorprese,poi posso essere smentito,ma ovviamente solo il tempo mi smentira' e non nessun altro qua dentro
Beh Lory, questa tua ultima affermazione non è molto elegante.... il forum è fatto per discutere, per controbattere, per mettere in evidenza le diverse idee che si hanno su ciò che verrà.
Dicendo così vai contro alla natura del forum e soprattutto ti innalzi ad un livello di presunta conoscenza che nemmeno i più grandi meteoman della storia si sognerebbero di esternare.
Con simpatia,
Leonardo
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45075
-
7445 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#67 lorenzo88 Mer 19 Mar, 2008 15:04
Bhe' non mi sembra di aver detto nulla di non elegante,ho detto solamente che solo il tempo potra' smentire le mie considerazioni e non nessun altro qua dentro,ovvio per qua dentro è inteso questo forum ma qualsiasi altra persona che la pensasse diversamente da me ,o qua dentro o in qualsiasi altro luogo o forum,è ovvio che ho scritto qua dentro poiche' stavo discutendo su un argomento in questo caso su questo forum,niente di piu'
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 37
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#69 zerogradi Mer 19 Mar, 2008 15:30
Si è ovvio che sia importante per i fenomeni continui, ma non credo che domani ci sia un vero e proprio fronte con prcp estese,penso che sia per lo piu' instabilita' che con quella carta non si puo' cogliere,meglio affidarsi allora ai GM o ancora meglio ai LAM,che vedono possibili prcp dovuti proprio ad instabilita',che penso sara' notevole(poi questa è ovviamente solo una mia opinione)grazie allo scarto di circa 5-6 °C in quota e poi le correnti in quota saranno ancora mediamente occidentali e quindi favorevoli alla formazione di nuclei instabili dalla bassa toscana all'umbria centro-meridionale con termiche che sarebbero di tutto rispetto e nevicate a mio parere possibili in caso di forti rovesci ben al di sotto dei 1000 mt
Non ti smentirò, ma domani il fronte c'è, ed è caldo. A tutti gli effetti.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#70 andrea75 Mer 19 Mar, 2008 15:31
Si è ovvio che sia importante per i fenomeni continui, ma non credo che domani ci sia un vero e proprio fronte con prcp estese,penso che sia per lo piu' instabilita' che con quella carta non si puo' cogliere,meglio affidarsi allora ai GM o ancora meglio ai LAM,che vedono possibili prcp dovuti proprio ad instabilita',che penso sara' notevole(poi questa è ovviamente solo una mia opinione)grazie allo scarto di circa 5-6 °C in quota e poi le correnti in quota saranno ancora mediamente occidentali e quindi favorevoli alla formazione di nuclei instabili dalla bassa toscana all'umbria centro-meridionale con termiche che sarebbero di tutto rispetto e nevicate a mio parere possibili in caso di forti rovesci ben al di sotto dei 1000 mt
Non ti smentirò, ma domani il fronte c'è, ed è caldo. A tutti gli effetti. 
Appunto serviva la carta barica!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45398
-
3911 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#71 Icestorm Mer 19 Mar, 2008 15:31
in ogni caso cmq ce' molto da vedere.....in ogni caso il nowcasting non me lo toglie nessuno.......Io sto solo dicendo che almeno per la mia zona domani contera' l'instabilita',poiche' il fronte lambira' solamente la bassa toscana,in ogni caso cmq ribadisco termiche molto interessanti domattina,solo per qualche ore poiche' poi la risalita termica specie in quota si fara' sentire...Poi,sinceramente preferisco monitorare domani piuttosto che una tendenza a 6 giorni che mi sembra tutt'altro che delineata,soprattutto dopo la recente esperienza della prima decade di marzo.....quindi mi guardo queste 48 ore e penso che ci potranno essere sorprese,poi posso essere smentito,ma ovviamente solo il tempo mi smentira' e non nessun altro qua dentro
Ma quale instabilità e instabilità...non ci sono linee d'instabilità in arrivo da nord (come ieri) ne tantomeno fronti freddi in avvicinamento, a casa mia i fronti caldi, per di più blandi come quello di domani, provocano nuvolosità diffusa e piogge moderate al massimo, l'instabilità è di casa con forti contrasti termici e fronti freddi, dopodichè vorrei chiarire che la risalita termica in quota non avverrà assolutamente, al contrario anzi si avrà un moderato afflusso freddo da settentrione corresponsabile della quota neve al di sotto dei 1000 m domattina laddove piova (escluderei sempre più toscana ed addirittura umbria ad ovest del tevere per quanto riguarda moderate precipitazioni, che si isoleranno nel centro-est umbro, marcatamente nel settore meridionale).
Vediamo carte diverse io e te mi sa...
Te vedi risalite termiche in quota, io discese
vedi instabilità, io piogge senza la minima ombra di instabilità
non vedi fronti caldi, io si
vedi precipitazioni per la toscana, io no..
Sbaglierò io anche in qualche punto, ma la differenza di visione delle cose è ben netta...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#72 marvel Mer 19 Mar, 2008 15:49
Ripeto, sul breve massima attenzione alla mattinata di giovedì, specie su Umbria meridionale. Rischio nevicate sino a quote medio collinari.
Siamo sicuri delle precipitazioni? (oltre che delle temperature)
Come dicevo in precedenza... siamo sicuri dell'intensità delle precipitazioni?
(le T già si sono ridimensionate)

Non vedo grandi differenze rispetto ai modelli di ieri. Addirittura qualcuno vede sacche di -4 a spasso per la regione, che ieri non c'erano.
Io le sacche da -4 le lascerei stare... secondo me potremo avere una -2 e sarà grasso che cola!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#73 marvel Mer 19 Mar, 2008 15:53
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Mer 19 Mar, 2008 15:54, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#74 zerogradi Mer 19 Mar, 2008 15:58
Ripeto, sul breve massima attenzione alla mattinata di giovedì, specie su Umbria meridionale. Rischio nevicate sino a quote medio collinari.
Siamo sicuri delle precipitazioni? (oltre che delle temperature)
Come dicevo in precedenza... siamo sicuri dell'intensità delle precipitazioni?
(le T già si sono ridimensionate)

Non vedo grandi differenze rispetto ai modelli di ieri. Addirittura qualcuno vede sacche di -4 a spasso per la regione, che ieri non c'erano.
Io le sacche da -4 le lascerei stare... secondo me potremo avere una -2 e sarà grasso che cola!
Chiaro, ma visto quanto successo 10 giorni fa, qualche dubbio ce l'ho...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#75 lorenzo88 Mer 19 Mar, 2008 15:58
ultima cosa e poi mi zitto:
io non ho parlato di piogge sulla toscana,anzi dico ke 3/4 della toscana è fuori,ma in nottata e almeno fino alla prima mattinata di domani la bassa toscana ce' dentro,poi la mia zona ha ben poco di toscana visto ke io sto a mezzo km dal confine umbro,cmq in ogni caso ribadisco:sara' il tempo a dare la sentenza,io non mi aspetto certo piu' di 3-5 mm di pioggia ma non escludo neanche qualche fenomeno da instabilita' anche laddove il fronte non passera'(o per lo meno non ci passera' in pieno)...
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 37
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|