Buongiorno a tutti,
ringraziamo gli Amministratori del forum per l'ospitalità e il nostro beta Tester Mauro per aver presentato il nostro prodotto alla Community.
Abbiamo letto con interesse i vostri interventi e ci teniamo a fornire ulteriori informazioni e chiarimenti.
MeteoTracker è un progetto portato avanti da una startup italiana con sede a Cagliari e tutte le sue componenti (HW, SW e meccaniche) progettate e sviluppate al suo interno da un team di ingegneri elettronici, del SW e meccanici. I costi per queste attività di sviluppo sono stati parzialmente finanziati da un finanziamento di Sardegna Ricerche che premia i progetti innovativi.
La fase operativa del progetto è iniziata nel dicembre 2017 e ora il prodotto si trova in una fase di prototipazione avanzata, pronto per una prima produzione seriale. Attualmente ci sono circa 50 unità sul campo, in Italia e all'estero (Germania, Francia, Svizzera, Svezia, Canada) che hanna raccolto oltre un milione di "weatherpoint" (il singoli dato di temperatura, umidità, pressione/altitudine che viene geo-referenziato e inviato al server).
Per avviare la produzione seriale è necessario sostenere costi fissi di decine di migliaia di Euro (certificazioni FCC, CE, IC e BT, stampi per la realizzazione della struttura meccanica, approntamento della linea di produzione delle schede elettroniche).
Un mezzo tipico, che specie le startup utilizzano per raccogliere i fondi necessari a superare quest'ultimo "gradino" finanziario, è quello del crowdfunding: le persone interessate ad avere il prodotto lo prenotano su apposite piattaforme (Kickstarter e altre) e se il totale delle prenotazioni consente di raggiungere la cifra necessaria a finanziare i costi fissi (il "gradino" finanziario di cui sopra) allora la produzione potrà aver luogo e chi ha prenotato il prodotto averlo in tempi rapidi. Una sorta di prevendita, dove però l'acquirente non spende nulla se la campagna non raggiunge l'obiettivo monetario.
In caso di mancato raggiungimento del target, la startup dovrà trovare altre forme di finanziamento per avviare la produzione e chi ha prenotato il prodotto non vedrà neppure un Euro uscire dalla propria carta di credito.
Infatti, al momento della prenotazione non avviene nessun prelievo ma soltanto la registrazione della carta di credito. Il prelievo avverrà solo se l'obiettivo della campagna viene raggiunto.
Quanto al costo del prodotto e alle obiezioni sul prezzo che appare troppo basso, capiamo i dubbi (perché è vero, il sistema è complesso, ha prestazioni elevate e ha richiesto oltre 2 anni di sviluppo), ma questo riteniamo sia uno dei principali punti di forza di MeteoTracker, che può offrire un prezzo contenuto grazie al sistema brevettato che ci consente di ottenere dati molto accurati senza dover ricorrere alle costose strutture schermanti che, senza il brevetto sarebbero necessarie.
La struttura dell'offerta si baserà sulla vendita della mini-stazione e di abbonamenti "premium" con i quali accedere all'intero database di dati raccolti da tutta la community MeteoTracker, e non solo ai propri (questi ultimi saranno sempre accessibili senza limitazioni per chi acquista la mini-stazione e raccoglie i suoi dati).
Inoltre, l'acquisizione massiva di dati meteo ad alta risoluzione spaziale rappresenta in sè un valore da cui si potranno trarre ricavi.
Infine, due parole sulla campagna in corso: abbiamo la possibilità di estenderne la durata di 7 giorni qualora l'andamento delle prenotazioni dovesse salire consistentemente nelle prossime 48 ore. Per cui chi vuole darci una mano per accelerare le ultime tappe del progetto può farlo molto facilmente cliccando qui !
https://bit.ly/34kURuY
Buona giornata a tutti!