#33 SISMINO Gio 27 Apr, 2006 10:34
Ringrazio tutti del benvenuto e quanto alla stanza "a tema" non credo sia sbagliato.
Bè Marco, guarda che il tuo ragionamento non è che sia sbagliato come principio.
Sugli effetti di un qualsiasi terremoto influiscono migliaia di cose, e la principale, oltre alla magnitudo ed alla profondità dell'ipocentro, è la vulnerabilità degli edifici.
Che in sostanza è uno dei due elementi che compongono la classificazione sismica del territorio.
Non sò chi ti abbia "insegnato" che la profondità non c'entra, ma se ha detto certe cose ha "cannato" di grosso...
Così come, dato non trascurabile, è la risposta di sito, ovvero l'amplificazione locale indotta dalla natura del terreno.
Strutture costruite su roccia avranno (a parità di tipologia) effetti minori che altri insediati su terreni incoerenti, alluvionali o argille.
Mi ero dimenticato una cosa:
la profondità ipocentrale invece è determinante sull'area di risentimento di un sisma, proprio perchè consente a tutti i tipi di onde emesse di propagarsi in modo più lineare e vasto. Ecco perchè l'evento di Recanati, pur di non elevata magnitudo è stato avvertito in un'ampia area anche al di fuori delle Marche.
Saluti a tutti
Francesco
p.s.: da principiante meteofilo vi informo che ad Ancona piove da ieri sera in maniera abbastanza continua. Stanotte episodio temporalesco con tuono fortissimo che ha fatto sobbalzare molte persone... temperatura +14°