Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 

Messaggio Re: Previsioni esatte nel medio/lungo periodo: eterna utopia o traguardo da evitare?

#16  andrea75 Lun 18 Dic, 2017 15:51

Tutto sta a decidere se stiamo ragionando in linea teorica o pratica. In linea teorica, beh... sì, forse arrivarci sarà possibile. In linea teorica un giorno potrà esistere anche il teletrasporto, ma qualsiasi scienziato che non sia un visionario ti dirà che il trasporto della materia non sarà mai realizzabile.
A mio modo di vedere, che per carità, è quello di un povero cristiano qualsiasi che usa anche la calcolatrice per fare 2+2, la tecnologia andrà avanti in maniera esponenziale, ma il limite del possibile, specie appunto quando si ha a che fare con un sistema che almeno ad oggi è imprevedibile, avrà sempre e comunque un limite che non potrà essere superato.
Ovvio che 50 anni fa nessuno si sarebbe immaginato che per comprare un oggetto sarebbe stato sufficiente premere un pulsante su uno smartphone (che appunto manco esisteva), ma qui stiamo parlando sempre e comunque di tecnologia nuda e cruda, che non si scontra con quello che è la natura e quel sistema così complesso e ripeto, per fortuna imprevedibile, che la governa. Sono 2 cose completamente diverse secondo me. Un limite in certi campi ci sarà sempre. Forse sì, si assottiglierà, si ridurrà, ma non riusciremo a mio avviso ad eliminarlo.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45082
3593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Previsioni esatte nel medio/lungo periodo: eterna utopia o traguardo da evitare?

#17  andrea75 Lun 18 Dic, 2017 15:56

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
c'è poi da fare la solita distinzione: che tipo di previsioni?

[...]

Magari tra qualche anno riusciremo a dire "tra un mese ci sarà un'irruzione fredda sull'Italia" con discreta esattezza temporale, ma poi magari sarà sempre difficile dire se nevicherà a Perugia piuttosto che a Macerata


E' quello che ho cercato, magari male, di dire pocanzi. OK, magari raggiungeremo un livello di precisione più elevato. Si allungherà quello che adesso viene considerato un limite di media attendibilità. Ma se si parla di precisione assoluta, sono convinto, sicuramente sbagliando, che a quello non arriveremo mai. Ma per me nemmeno a 24 ore.
E se poi davvero ci si dovesse arrivare, beh... non esisterà più di certo una "passione per la meteorologia" a quel punto. Peccato per chi ci si troverà.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45082
3593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Previsioni Esatte Nel Medio/lungo Periodo: Eterna Utopia O Traguardo Da Evitare?

#18  Adriatic92 Lun 18 Dic, 2017 16:10

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il punto è: cosa ci affascina della meteorologia? Secondo me proprio il suo essere così imprevedibile. Il dovere ogni volta spulciare mille carte prima di avere un'idea del tempo che farà. E l'imorevedibilita del nowcasting.. pensate che brutto se un LAM ci dicesse che cadranno 23mm, e poi saranno effettivamente 23. Addio meteorologi, diventerebbe tutto computerizzato e tecnologico.

è vero che sono più le volte che la suddetta imprevedibilità ci fa dannare piuttosto che gioire, però non ne farei a meno.

Per lo stesso motivo ho sempre sostenuto che abitare in una città nevosa e fredda ci farebbe apprezzare il fenomeno neve molto di meno di quanto non lo facciamo noi centrali italici. Se abitassimo in zone dove la neve è di casa ogni inverno, perderebbe quella magia che solo la difficoltà nell'averla, e l'imorevedibilita nel verificarsi, ci può dare.


Hai detto proprio bene...  
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16693
5514 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Previsioni Esatte Nel Medio/lungo Periodo: Eterna Utopia O Traguardo Da Evitare?

#19  Boba Fett Mar 19 Dic, 2017 00:28

Migliorerà la precisione, anche se negli ultimi anni mi pare che abbiano cercato di migliorare solo la precisione nello spazio (modelli a risoluzione maggiore) con esiti altalenanti, piuttosto che nel tempo, con modelli che hanno sempre svarioni ridicoli e imbarazzanti dalle 48/72 ore in su
 



 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 37
Messaggi: 5645
1933 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio aaa

#20  stefc Gio 21 Dic, 2017 17:23

Ricca Gubbio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Purtroppo una decina di giorni senza freddo e senza molto da discutere pare non ce li tolga nessuno.... questa è la vera depressione meteo altro quelle da est....


......Il sunto di tutta la questione è racchiuso in questo passaggio:
quel "purtroppo" suona sempre come un qualcosa di patologico, una sorta di male oscuro che pensiamo caratterizzi le stagioni ormai da troppo tempo e che pervade le nostre menti inondandole di un pessimismo a volte peggiore di quello cosmico.......
E l'avvento dei modelli non ha fatto altro che acutizzare o addirittura creare questa sindrome pseudo depressiva.
Poi è vero che qualcosa nel tempo si è modificato, vuoi per motivi naturali e non ancora ben comporesi, vuoi per motivi antropici, ma anche in passato le cose non erano poi così tanto diverse da adesso:
quando andava di lusso, dalle nostre parti la neve al piano durante l'inverno la vedevi due-tre volte al massimo, a volte solo una volta a dicembre o in extremis a fine inverno........Ed il resto del periodo invernale ? Pioggia con relativa mitezza e neve spesso solo ben sopra i 1000 mt, HP ed inversioni termiche, giornate ventose ma secche.........
I "vecchietti" qui dentro non potranno che confermare........

Ma ora non ci si accontenta più di sapere che tempo potrà fare domani o potrebbe fare tra due-tre giorni, ormai bisogna sapere assiduamente cosa potrebbe fare tra 15-20 giorni, 1-2 mesi, magari anche tra un anno se fosse possibile, consultando i modelli come fossero il vangelo o l'oracolo del sapere......Modelli a lungo termine sicuramente concepiti e nati con l'obiettivo ambizioso di spingere le previsioni sempre più in là, ma finendo per rivelarsi una specie di droga sempre più richiesta i cui effetti sono solo temporanei, per poi lasciar posto ad una senso di frustrazione e malessere sempre più profondo.......
Ed anche quando riescono a prevedere un evento notevole (magari eccezionale) con diversi giorni di anticipo, questo poi non ha più quel sapore deciso e appagante che avrebbe dovuto o potuto avere, con l'effetto di declassarlo psicologicamente come evento ordinario.......
Una volta, al risveglio mattutino speravi di cogliere qualche sonorità dall'esterno che facesse pensare ad una nevicata in corso o avvenuta da poco e correvi subito alla finestra sbirciando attraverso le stecche delle tapparelle sperando di vedere tutto bianco........Quando succedeva era l'apoteosi, ma in caso contrario pensavi "beh, sarà per un'altra volta.....".  
L'effetto sopresa ora non esiste più, è come se un mese prima di Natale uno sapesse già che regali riceverà perdendo tutto il gusto dell'attesa e, magari, storcendo anche la bocca se sa già che gli faranno schifo...........

Esempio:
Il 1985 ? Evento notevole, meraviglioso, avvicente, entusiasmante perchè arrivò all'improvviso senza nessuna avvisaglia, se non due-tre giorni prima.....
Il 2012 ? Evento notevole, ma vissuto in modo quasi scontato ed anzi, in certi casi anche con un po' di amaro in bocca per quello che poteva essere per potenzialità e non è stato......
La differenza ? Nel 1985 i modelli non c'erano, nel 2012 sì............  
Insomma, era meglio quando se stava peggio..........    


   
 



 
Ultima modifica di stefc il Gio 21 Dic, 2017 17:25, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 59
Messaggi: 2645
247 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terza Decade Di Dicembre - Evoluzione 20/31, Stasi E Movimento

#21  Francesco Gio 21 Dic, 2017 17:32

stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ricca Gubbio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Purtroppo una decina di giorni senza freddo e senza molto da discutere pare non ce li tolga nessuno.... questa è la vera depressione meteo altro quelle da est....


......Il sunto di tutta la questione è racchiuso in questo passaggio:
quel "purtroppo" suona sempre come un qualcosa di patologico, una sorta di male oscuro che pensiamo caratterizzi le stagioni ormai da troppo tempo e che pervade le nostre menti inondandole di un pessimismo a volte peggiore di quello cosmico.......
E l'avvento dei modelli non ha fatto altro che acutizzare o addirittura creare questa sindrome pseudo depressiva.
Poi è vero che qualcosa nel tempo si è modificato, vuoi per motivi naturali e non ancora ben comporesi, vuoi per motivi antropici, ma anche in passato le cose non erano poi così tanto diverse da adesso:
quando andava di lusso, dalle nostre parti la neve al piano durante l'inverno la vedevi due-tre volte al massimo, a volte solo una volta a dicembre o in extremis a fine inverno........Ed il resto del periodo invernale ? Pioggia con relativa mitezza e neve spesso solo ben sopra i 1000 mt, HP ed inversioni termiche, giornate ventose ma secche.........
I "vecchietti" qui dentro non potranno che confermare........

Ma ora non ci si accontenta più di sapere che tempo potrà fare domani o potrebbe fare tra due-tre giorni, ormai bisogna sapere assiduamente cosa potrebbe fare tra 15-20 giorni, 1-2 mesi, magari anche tra un anno se fosse possibile, consultando i modelli come fossero il vangelo o l'oracolo del sapere......Modelli a lungo termine sicuramente concepiti e nati con l'obiettivo ambizioso di spingere le previsioni sempre più in là, ma finendo per rivelarsi una specie di droga sempre più richiesta i cui effetti sono solo temporanei, per poi lasciar posto ad una senso di frustrazione e malessere sempre più profondo.......
Ed anche quando riescono a prevedere un evento notevole (magari eccezionale) con diversi giorni di anticipo, questo poi non ha più quel sapore deciso e appagante che avrebbe dovuto o potuto avere, con l'effetto di declassarlo psicologicamente come evento ordinario.......
Una volta, al risveglio mattutino speravi di cogliere qualche sonorità dall'esterno che facesse pensare ad una nevicata in corso o avvenuta da poco e correvi subito alla finestra sbirciando attraverso le stecche delle tapparelle sperando di vedere tutto bianco........Quando succedeva era l'apoteosi, ma in caso contrario pensavi "beh, sarà per un'altra volta.....".  
L'effetto sopresa ora non esiste più, è come se un mese prima di Natale uno sapesse già che regali riceverà perdendo tutto il gusto dell'attesa e, magari, storcendo anche la bocca se sa già che gli faranno schifo...........

Esempio:
Il 1985 ? Evento notevole, meraviglioso, avvicente, entusiasmante perchè arrivò all'improvviso senza nessuna avvisaglia, se non due-tre giorni prima.....
Il 2012 ? Evento notevole, ma vissuto in modo quasi scontato ed anzi, in certi casi anche con un po' di amaro in bocca per quello che poteva essere per potenzialità e non è stato......
La differenza ? Nel 1985 i modelli non c'erano, nel 2012 sì............  
Insomma, era meglio quando se stava peggio..........    


   


Parole sante caro Stefano!! Mi hai fatto rivivere in me tanti momenti della mia gioventù.

Comunque quando ci fu il televideo con le segnalazioni....      Lo frequentavo spesso! Fu una novità epocale....  
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15854
3326 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terza Decade Di Dicembre - Evoluzione 20/31, Stasi E Movimento

#22  nicola74 Gio 21 Dic, 2017 17:34

stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ricca Gubbio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Purtroppo una decina di giorni senza freddo e senza molto da discutere pare non ce li tolga nessuno.... questa è la vera depressione meteo altro quelle da est....


......Il sunto di tutta la questione è racchiuso in questo passaggio:
quel "purtroppo" suona sempre come un qualcosa di patologico, una sorta di male oscuro che pensiamo caratterizzi le stagioni ormai da troppo tempo e che pervade le nostre menti inondandole di un pessimismo a volte peggiore di quello cosmico.......
E l'avvento dei modelli non ha fatto altro che acutizzare o addirittura creare questa sindrome pseudo depressiva.
Poi è vero che qualcosa nel tempo si è modificato, vuoi per motivi naturali e non ancora ben comporesi, vuoi per motivi antropici, ma anche in passato le cose non erano poi così tanto diverse da adesso:
quando andava di lusso, dalle nostre parti la neve al piano durante l'inverno la vedevi due-tre volte al massimo, a volte solo una volta a dicembre o in extremis a fine inverno........Ed il resto del periodo invernale ? Pioggia con relativa mitezza e neve spesso solo ben sopra i 1000 mt, HP ed inversioni termiche, giornate ventose ma secche.........
I "vecchietti" qui dentro non potranno che confermare........

Ma ora non ci si accontenta più di sapere che tempo potrà fare domani o potrebbe fare tra due-tre giorni, ormai bisogna sapere assiduamente cosa potrebbe fare tra 15-20 giorni, 1-2 mesi, magari anche tra un anno se fosse possibile, consultando i modelli come fossero il vangelo o l'oracolo del sapere......Modelli a lungo termine sicuramente concepiti e nati con l'obiettivo ambizioso di spingere le previsioni sempre più in là, ma finendo per rivelarsi una specie di droga sempre più richiesta i cui effetti sono solo temporanei, per poi lasciar posto ad una senso di frustrazione e malessere sempre più profondo.......
Ed anche quando riescono a prevedere un evento notevole (magari eccezionale) con diversi giorni di anticipo, questo poi non ha più quel sapore deciso e appagante che avrebbe dovuto o potuto avere, con l'effetto di declassarlo psicologicamente come evento ordinario.......
Una volta, al risveglio mattutino speravi di cogliere qualche sonorità dall'esterno che facesse pensare ad una nevicata in corso o avvenuta da poco e correvi subito alla finestra sbirciando attraverso le stecche delle tapparelle sperando di vedere tutto bianco........Quando succedeva era l'apoteosi, ma in caso contrario pensavi "beh, sarà per un'altra volta.....".  
L'effetto sopresa ora non esiste più, è come se un mese prima di Natale uno sapesse già che regali riceverà perdendo tutto il gusto dell'attesa e, magari, storcendo anche la bocca se sa già che gli faranno schifo...........

Esempio:
Il 1985 ? Evento notevole, meraviglioso, avvicente, entusiasmante perchè arrivò all'improvviso senza nessuna avvisaglia, se non due-tre giorni prima.....
Il 2012 ? Evento notevole, ma vissuto in modo quasi scontato ed anzi, in certi casi anche con un po' di amaro in bocca per quello che poteva essere per potenzialità e non è stato......
La differenza ? Nel 1985 i modelli non c'erano, nel 2012 sì............  
Insomma, era meglio quando se stava peggio..........    


   


In realtà non sono pienamente d'accordo,
In questi ultimi anni abbiamo tutti notato una persistenza davvero notevole di figure ANTICICLONICHE che una volta , almeno per quello che io mi ricordo, non c'erano! Sono d'accordo invece sul fatto che anche una volta le nevicate si contavano sulle punte delle dita(di una mano).
 




____________
WEBCAM
www.panoramiweb.it
TIMELAPSE
https://www.youtube.com/channel/UCG2Zn7HqiqwbLdGdjRkFE4g
 
avatar
italia.png nicola74 Sesso: Uomo
nicola
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 868
Registrato: 16 Ott 2010

Età: 50
Messaggi: 3816
378 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro

Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terza Decade Di Dicembre - Evoluzione 20/31, Stasi E Movimento

#23  nicola74 Gio 21 Dic, 2017 17:41

Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ricca Gubbio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Purtroppo una decina di giorni senza freddo e senza molto da discutere pare non ce li tolga nessuno.... questa è la vera depressione meteo altro quelle da est....


......Il sunto di tutta la questione è racchiuso in questo passaggio:
quel "purtroppo" suona sempre come un qualcosa di patologico, una sorta di male oscuro che pensiamo caratterizzi le stagioni ormai da troppo tempo e che pervade le nostre menti inondandole di un pessimismo a volte peggiore di quello cosmico.......
E l'avvento dei modelli non ha fatto altro che acutizzare o addirittura creare questa sindrome pseudo depressiva.
Poi è vero che qualcosa nel tempo si è modificato, vuoi per motivi naturali e non ancora ben comporesi, vuoi per motivi antropici, ma anche in passato le cose non erano poi così tanto diverse da adesso:
quando andava di lusso, dalle nostre parti la neve al piano durante l'inverno la vedevi due-tre volte al massimo, a volte solo una volta a dicembre o in extremis a fine inverno........Ed il resto del periodo invernale ? Pioggia con relativa mitezza e neve spesso solo ben sopra i 1000 mt, HP ed inversioni termiche, giornate ventose ma secche.........
I "vecchietti" qui dentro non potranno che confermare........

Ma ora non ci si accontenta più di sapere che tempo potrà fare domani o potrebbe fare tra due-tre giorni, ormai bisogna sapere assiduamente cosa potrebbe fare tra 15-20 giorni, 1-2 mesi, magari anche tra un anno se fosse possibile, consultando i modelli come fossero il vangelo o l'oracolo del sapere......Modelli a lungo termine sicuramente concepiti e nati con l'obiettivo ambizioso di spingere le previsioni sempre più in là, ma finendo per rivelarsi una specie di droga sempre più richiesta i cui effetti sono solo temporanei, per poi lasciar posto ad una senso di frustrazione e malessere sempre più profondo.......
Ed anche quando riescono a prevedere un evento notevole (magari eccezionale) con diversi giorni di anticipo, questo poi non ha più quel sapore deciso e appagante che avrebbe dovuto o potuto avere, con l'effetto di declassarlo psicologicamente come evento ordinario.......
Una volta, al risveglio mattutino speravi di cogliere qualche sonorità dall'esterno che facesse pensare ad una nevicata in corso o avvenuta da poco e correvi subito alla finestra sbirciando attraverso le stecche delle tapparelle sperando di vedere tutto bianco........Quando succedeva era l'apoteosi, ma in caso contrario pensavi "beh, sarà per un'altra volta.....".  
L'effetto sopresa ora non esiste più, è come se un mese prima di Natale uno sapesse già che regali riceverà perdendo tutto il gusto dell'attesa e, magari, storcendo anche la bocca se sa già che gli faranno schifo...........

Esempio:
Il 1985 ? Evento notevole, meraviglioso, avvicente, entusiasmante perchè arrivò all'improvviso senza nessuna avvisaglia, se non due-tre giorni prima.....
Il 2012 ? Evento notevole, ma vissuto in modo quasi scontato ed anzi, in certi casi anche con un po' di amaro in bocca per quello che poteva essere per potenzialità e non è stato......
La differenza ? Nel 1985 i modelli non c'erano, nel 2012 sì............  
Insomma, era meglio quando se stava peggio..........    


   


Parole sante caro Stefano!! Mi hai fatto rivivere in me tanti momenti della mia gioventù.

Comunque quando ci fu il televideo con le segnalazioni....      Lo frequentavo spesso! Fu una novità epocale....  


Il televideo era fantastico!!! io andavo in estasi quando vedevo le segnalazioni del "MONTE SCURO SILA"   
 




____________
WEBCAM
www.panoramiweb.it
TIMELAPSE
https://www.youtube.com/channel/UCG2Zn7HqiqwbLdGdjRkFE4g
 
avatar
italia.png nicola74 Sesso: Uomo
nicola
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 868
Registrato: 16 Ott 2010

Età: 50
Messaggi: 3816
378 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro

Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terza Decade Di Dicembre - Evoluzione 20/31, Stasi E Movimento

#24  Ricca Gubbio Gio 21 Dic, 2017 18:04

stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ricca Gubbio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Purtroppo una decina di giorni senza freddo e senza molto da discutere pare non ce li tolga nessuno.... questa è la vera depressione meteo altro quelle da est....


......Il sunto di tutta la questione è racchiuso in questo passaggio:
quel "purtroppo" suona sempre come un qualcosa di patologico, una sorta di male oscuro che pensiamo caratterizzi le stagioni ormai da troppo tempo e che pervade le nostre menti inondandole di un pessimismo a volte peggiore di quello cosmico.......
E l'avvento dei modelli non ha fatto altro che acutizzare o addirittura creare questa sindrome pseudo depressiva.
Poi è vero che qualcosa nel tempo si è modificato, vuoi per motivi naturali e non ancora ben comporesi, vuoi per motivi antropici, ma anche in passato le cose non erano poi così tanto diverse da adesso:
quando andava di lusso, dalle nostre parti la neve al piano durante l'inverno la vedevi due-tre volte al massimo, a volte solo una volta a dicembre o in extremis a fine inverno........Ed il resto del periodo invernale ? Pioggia con relativa mitezza e neve spesso solo ben sopra i 1000 mt, HP ed inversioni termiche, giornate ventose ma secche.........
I "vecchietti" qui dentro non potranno che confermare........

Ma ora non ci si accontenta più di sapere che tempo potrà fare domani o potrebbe fare tra due-tre giorni, ormai bisogna sapere assiduamente cosa potrebbe fare tra 15-20 giorni, 1-2 mesi, magari anche tra un anno se fosse possibile, consultando i modelli come fossero il vangelo o l'oracolo del sapere......Modelli a lungo termine sicuramente concepiti e nati con l'obiettivo ambizioso di spingere le previsioni sempre più in là, ma finendo per rivelarsi una specie di droga sempre più richiesta i cui effetti sono solo temporanei, per poi lasciar posto ad una senso di frustrazione e malessere sempre più profondo.......
Ed anche quando riescono a prevedere un evento notevole (magari eccezionale) con diversi giorni di anticipo, questo poi non ha più quel sapore deciso e appagante che avrebbe dovuto o potuto avere, con l'effetto di declassarlo psicologicamente come evento ordinario.......
Una volta, al risveglio mattutino speravi di cogliere qualche sonorità dall'esterno che facesse pensare ad una nevicata in corso o avvenuta da poco e correvi subito alla finestra sbirciando attraverso le stecche delle tapparelle sperando di vedere tutto bianco........Quando succedeva era l'apoteosi, ma in caso contrario pensavi "beh, sarà per un'altra volta.....".  
L'effetto sopresa ora non esiste più, è come se un mese prima di Natale uno sapesse già che regali riceverà perdendo tutto il gusto dell'attesa e, magari, storcendo anche la bocca se sa già che gli faranno schifo...........

Esempio:
Il 1985 ? Evento notevole, meraviglioso, avvicente, entusiasmante perchè arrivò all'improvviso senza nessuna avvisaglia, se non due-tre giorni prima.....
Il 2012 ? Evento notevole, ma vissuto in modo quasi scontato ed anzi, in certi casi anche con un po' di amaro in bocca per quello che poteva essere per potenzialità e non è stato......
La differenza ? Nel 1985 i modelli non c'erano, nel 2012 sì............  
Insomma, era meglio quando se stava peggio..........    


   

Il discorso non fa una piega.... però è come dire: Quanto dava gusto guardare i giornaletti porno di nascosto.. che sfigati che sono i giovani di oggi che guardano i video su youporn in hd....     
 




____________
Si la fa la fasse per bene........
 
Veterano
Veterano
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 218
Registrato: 16 Gen 2007

Età: 53
Messaggi: 2980
457 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terza Decade Di Dicembre - Evoluzione 20/31, Stasi E Movimento

#25  alias64 Gio 21 Dic, 2017 20:51

stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ricca Gubbio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Purtroppo una decina di giorni senza freddo e senza molto da discutere pare non ce li tolga nessuno.... questa è la vera depressione meteo altro quelle da est....


......Il sunto di tutta la questione è racchiuso in questo passaggio:
quel "purtroppo" suona sempre come un qualcosa di patologico, una sorta di male oscuro che pensiamo caratterizzi le stagioni ormai da troppo tempo e che pervade le nostre menti inondandole di un pessimismo a volte peggiore di quello cosmico.......
E l'avvento dei modelli non ha fatto altro che acutizzare o addirittura creare questa sindrome pseudo depressiva.
Poi è vero che qualcosa nel tempo si è modificato, vuoi per motivi naturali e non ancora ben comporesi, vuoi per motivi antropici, ma anche in passato le cose non erano poi così tanto diverse da adesso:
quando andava di lusso, dalle nostre parti la neve al piano durante l'inverno la vedevi due-tre volte al massimo, a volte solo una volta a dicembre o in extremis a fine inverno........Ed il resto del periodo invernale ? Pioggia con relativa mitezza e neve spesso solo ben sopra i 1000 mt, HP ed inversioni termiche, giornate ventose ma secche.........
I "vecchietti" qui dentro non potranno che confermare........

Ma ora non ci si accontenta più di sapere che tempo potrà fare domani o potrebbe fare tra due-tre giorni, ormai bisogna sapere assiduamente cosa potrebbe fare tra 15-20 giorni, 1-2 mesi, magari anche tra un anno se fosse possibile, consultando i modelli come fossero il vangelo o l'oracolo del sapere......Modelli a lungo termine sicuramente concepiti e nati con l'obiettivo ambizioso di spingere le previsioni sempre più in là, ma finendo per rivelarsi una specie di droga sempre più richiesta i cui effetti sono solo temporanei, per poi lasciar posto ad una senso di frustrazione e malessere sempre più profondo.......
Ed anche quando riescono a prevedere un evento notevole (magari eccezionale) con diversi giorni di anticipo, questo poi non ha più quel sapore deciso e appagante che avrebbe dovuto o potuto avere, con l'effetto di declassarlo psicologicamente come evento ordinario.......
Una volta, al risveglio mattutino speravi di cogliere qualche sonorità dall'esterno che facesse pensare ad una nevicata in corso o avvenuta da poco e correvi subito alla finestra sbirciando attraverso le stecche delle tapparelle sperando di vedere tutto bianco........Quando succedeva era l'apoteosi, ma in caso contrario pensavi "beh, sarà per un'altra volta.....".  
L'effetto sopresa ora non esiste più, è come se un mese prima di Natale uno sapesse già che regali riceverà perdendo tutto il gusto dell'attesa e, magari, storcendo anche la bocca se sa già che gli faranno schifo...........

Esempio:
Il 1985 ? Evento notevole, meraviglioso, avvicente, entusiasmante perchè arrivò all'improvviso senza nessuna avvisaglia, se non due-tre giorni prima.....
Il 2012 ? Evento notevole, ma vissuto in modo quasi scontato ed anzi, in certi casi anche con un po' di amaro in bocca per quello che poteva essere per potenzialità e non è stato......
La differenza ? Nel 1985 i modelli non c'erano, nel 2012 sì............  

Insomma, era meglio quando se stava peggio..........     da tuo quasi coetaneo..quoto fino all ultima virgola..


   
 




____________
Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
 
Ultima modifica di Fili il Gio 21 Dic, 2017 21:43, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif alias64 Sesso: Uomo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 921
Registrato: 18 Dic 2010

Età: 60
Messaggi: 7830
2452 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR) 457 s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terza Decade Di Dicembre - Evoluzione 20/31, Stasi E Movimento

#26  Cyborg Gio 21 Dic, 2017 21:12

Grande Stefc... non fa una piega. La realtà è questa... sempre troppe aspettative irrealistiche su quello che dovrebbe essere il nostro inverno.
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8479
1461 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terza Decade Di Dicembre - Evoluzione 20/31, Stasi E Movimento

#27  mausnow Ven 22 Dic, 2017 10:54

Bravissimo Stefc, anch'io ho biasimato più volte la "memoria selettiva" di chi ha vissuto quegli anni oppure l'eccessiva mitizzazione degli stessi da parte di chi non c'era o era troppo piccolo.
Ora si vive troppo di virtuale, di modellame, di grafici; mentre molto meno e troppo poco si guarda il cielo o altre manifestazioni naturali in qualche modo correlate con il tempo meteorologico.
In verità sono utili tutti e due gli aspetti, se presi con equilibrio.
Se sopravanza uno, ti immergi in un mondo troppo virtuale e magari ti carichi di aspettative a volte palesemente assurde, figlie di stupidi robot; se sopravanza l'altro (difficile di questi tempi oramai   ) sei giustamente classificabile come anacronista.
Sì, lo split dell'85 fu una cosa davvero sorprendente e meravigliosa, riscaldamento stratosferico che il grande Baroni annunciò mi sembra neanche due giorni prima degli inizi dell'evento, che a quei tempi non sapevo neppure che fosse e cosa producesse (tra me e me mi dissi: embé?), ma del quale poi il colonnello spiegò quali sarebbero state le imminenti ricadute in troposfera.
Roba da infarto collettivo.
Pensa tu un evento del genere al giorno d'oggi... bellezza? Nooo!!! Sai quante lagne!!!!   Sì, perché per quanto evento epocale, mica portò la neve dappertutto, eh! Sai le crisi isteriche!... Zone d'ombra, zone sottovento, zone schivate dai nuclei... c'erano anche nel 1985, nel 1963, nel 1956 eccetera. E decine e decine di volte con le nevicate a guardarle da Porta Sole... sì, ma come lontana tendina fino al pre-Appennino.
E giù, rosica, rosica... ma è stato sempre così.
In conclusione sì, per certi aspetti (non tutti, eh, sia chiaro) si stava meglio quando si stava peggio. Lo vediamo tutti i giorni anche per moltissime altre questioni... avete capito a cosa mi riferisco.  
 



 
avatar
italia.png mausnow Sesso: Uomo
Maurizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 27
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 60
Messaggi: 2593
135 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Olmo Costa d'Argento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Previsioni esatte nel medio/lungo periodo: eterna utopia o traguardo da evitare?

#28  burjan Ven 22 Dic, 2017 21:54

Dividiamo il discorso in due punti di vista.

Se adottiamo quello dell'appassionato, hanno ragione stefc e Filippo: non è da augurare un perfetto determinismo delle previsioni meteorologiche, che toglierebbero molto piacere alla nostra passione.

Dobbiamo però ricordare che le previsioni del tempo non servono tanto ad alimentare la nostra passione, quanto ad orientare i comportamenti di tutta la collettività. Il nostro paese sperimenta troppo spesso i mali di previsioni terribilmente imprecise, dovute agli scarsi investimenti pubblici nella rete di rilevazione dei dati meteo e nello sviluppo di software adeguati allo standard degli altri paesi europei. Pensate se si potesse prevedere con certezza una flash flood, per non parlare di una siccità.

La stessa Repubblica del Titano ci dà abbondantemente sui denti e lo sperimentiamo ogni giorno.  

Insomma: all'esattezza non arriveremo mai, ma più vicino ci arriviamo e meglio sarà. Anche perchè siamo ben al di sotto della soglia della "noia"....
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML