Io ho comprato ben due Canon Powershot A80 dalla rete, l'una a distanza di due mesi dall'altra e in due posti completamente differenti: una in Italia e l'altra negli USA. Entrambe usate, quella italiana di più, l'altra, quella americana, pochissimo.
Allora spiegatemi com'è possibile questo fatto: come mai nessuna delle due, con un alimentatore apposito (anch'esso comprato in Internet), che presenta lo stesso voltaggio richiesto dalla casa (4,3 V) e la stesso amperaggio (2A) e con il quale entrambe le macchine fotografiche, eliminate le pile dal loro alloggiamento, funzionano perfettamente e scattano fotografie, viene rilevata dal PC? La si collega tramite la porta USB e nessuno dei miei 4 PC, di cui un notebook portatile, un netbook portatile, un microcomputer e un PC normale (quindi, categorie ben differenti) reagisce: la macchina non viene visualizzata nelle risorse del computer e nessun software la "vede". Non viene vista neppure usando un altro alimentatore con voltaggio 4,5 ed amperaggio 1,5. Nulla.
L'unico modo per farla rilevare è - neppure sempre - mettere quattro pile perfettamente cariche, nuovissime, ed accenderla. Viene rilevata per dieci minuti al massimo, poi non più, evidentemente perché il consumo delle pile è alto e la carica si abbassa esponenzialmente.
Avete notizie che questo modello della Canon sia difettoso di fabbrica? Non posso credere che due macchine fotografiche acquistate a 12.000 km di distanza presentino lo stesso identico guasto se la macchina non sia di per sé portata a guastarsi in quel modo.
Che potete dirmi a proposito?
Quali ipotesi vi vengono in mente?
Comunque vada, farmi la webcam con una Canon, benché teoricamente semplice, è diventato un'Odissea. E pensare che la mia Powershot S45, che funziona benissimo e viene rilevata da ogni PC, non può essere utilizzata per lo scopo in quanto non può essere alimentata e, quindi, sarei costretto a costruirmi un alimentatore di fortuna con il rischio che qualche scintilla in una custodia umida mi mandi tutto a fuoco...


