Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Ma per domenica diamo tutto per scontato?

#1  Francesco Gio 24 Nov, 2005 14:53

Forse siamo ai margini di una situazione interessante.
A 500 hpa dovremmo avere una -25° e se arrivasse la -30°?
Mancano ancora 3 giorni e secondo me tutto è ancora possibile. Se il minimo si "aggiustasse" un po'...
Non so, aiutatemi a decifrare le varie eventualità di questa situazione.    

rtavn721
 



 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15852
3324 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio 

#2  andrea75 Gio 24 Nov, 2005 15:09

Ottime le temperature in alta quota, ma troppo alte quelle che saranno al suolo, a mio avviso, nel momento migliore...

rtavn661

rtavn662

dovrebbero iniziare a calare solo a partire dalla tarda mattinata di domenica, ma a quel punto (almeno per ora) dovremmo essere alla fine dei fenomeni, proprio per effetto dello spostamento del minimo

rtavn782

Certo, basterebbe qualche piccolo aggiustamento per rendere la situazione potenzialmente mooolto interessante.

Certo, che aver avuto quella GL nella giornata di ieri...............
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#3  andrea75 Gio 24 Nov, 2005 15:10

Spaventoso in ogni caso il meteogramma GFS............. in 48 ore previsti per perugia quasi 100 mm di pioggia!  

9271117_metgram.gif
Descrizione:  
Dimensione: 71.28 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 1209 volta(e)

9271117_metgram.gif


 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#4  Francesco Gio 24 Nov, 2005 15:11

Esatto Andrea, è proprio questo il punto. Attualmente la situazione è sfavorevole... ma se ci fosse qualche "spostamento"... va beh non dico altro!

 
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15852
3324 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#5  burjan Gio 24 Nov, 2005 19:04

Temo che il quadro sia già ben delineato

mt8_rom_ens

E' anche vero che il minimo binario è a Nord delle Alpi, nelle ore che tu hai indicato, ma dai, Francé, volemo la neve atlantica a novembre?

Mi pare davvero difficile...
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#6  tifernate Gio 24 Nov, 2005 20:48

burjan ha scritto: 
ma dai, Francé, volemo la neve atlantica a novembre?.



             
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#7  klaus81 Gio 24 Nov, 2005 20:56

Qui ora coperto con temp in discesa ... sono a 0,1° Non è che prima dello scirocco vedo qualche altra cosa       ??
 




____________
http://castiglione.lineameteo.it/


small
 
avatar
italia.png klaus81 Sesso: Uomo
Claudio
Guru
Guru
 
Utente #: 102
Registrato: 21 Nov 2005

Età: 44
Messaggi: 7381
136 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Castiglione del lago (pg) 305 mt slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#8  Francesco Ven 25 Nov, 2005 11:23

Carissimi Luisito e Fabio ....    Capisco che vi ho dato una meteo-lezione di recente       ma guardatevi le 06 per domenica...
Quello potremmo chiamarlo "rodanino" con neve dai 500 mt in su... o sbaglio?
E poi la mia era un' ipotesi, lungi da me volere la "neve atlantica"  

 

rtavn542
 



 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15852
3324 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#9  burjan Ven 25 Nov, 2005 11:51

Citazione:

neve dai 500 mt in su

Ehhhhh????? Con una 0° a 850 hpa sopra la capoccia? Va bene l'omeotermia, ma questa mi sembrerebbe eccessiva...

Semmai nel pomeriggio-sera l'ingresso dell'aria fredda post-frontale, legata alla danza dei minimi, potrebbe abbassare a 8-900 la quota neve. Nella carta che hai postato è chiarissima l'irruzione dalla Porta di Carcassonne, non dalla Valle del Rodano.
Già stamattina, vedendo questa configurazione, avevo sperato che Foligno ne potesse essere "avvantaggiata". Continuo a farlo.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#10  Francesco Ven 25 Nov, 2005 11:56

burjan ha scritto: 
Citazione:

neve dai 500 mt in su

Ehhhhh????? Con una 0° a 850 hpa sopra la capoccia? Va bene l'omeotermia, ma questa mi sembrerebbe eccessiva...

Semmai nel pomeriggio-sera l'ingresso dell'aria fredda post-frontale, legata alla danza dei minimi, potrebbe abbassare a 8-900 la quota neve. Nella carta che hai postato è chiarissima l'irruzione dalla Porta di Carcassonne, non dalla Valle del Rodano.
Già stamattina, vedendo questa configurazione, avevo sperato che Foligno ne potesse essere "avvantaggiata". Continuo a farlo.


Va beh, prendo e porto a casa . Comunque vediamo come va a finire.
Di pioggia qui ne ha fatta a volontà, spero che colpisca più Foligno.

Buona giornata.
 



 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15852
3324 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#11  Sunrise Ven 25 Nov, 2005 20:15

"Ma per domenica diamo tutto per scontato?"

No, perchè sono iniziati i saldi?  
 




____________
"Remember seeing moons rebirth
Rains made mirrors of the earth
The sun was just yellow energy..."
 
avatar
italia.png Sunrise Sesso: Donna
Novizio
Novizio
 
Utente #: 61
Registrato: 19 Giu 2005

Età: 51
Messaggi: 33
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Terni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#12  grego Ven 25 Nov, 2005 21:44

se era gennaio potarsi ma siamo a novembre
accontentiamoci se nevichera' intorno gli 800 mt


Francesco ha scritto: 
Carissimi Luisito e Fabio ....    Capisco che vi ho dato una meteo-lezione di recente       ma guardatevi le 06 per domenica...
Quello potremmo chiamarlo "rodanino" con neve dai 500 mt in su... o sbaglio?
E poi la mia era un' ipotesi, lungi da me volere la "neve atlantica"  

 

rtavn542


0002.gif
Descrizione:  
Dimensione: 29.51 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 1225 volta(e)

0002.gif


 



 
avatar
italia.png grego Sesso: Uomo
samuele
Esperto
Esperto
 
Utente #: 52
Registrato: 05 Mag 2005

Età: 44
Messaggi: 838
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Monti Martani 600 mtr terni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#13  grego Ven 25 Nov, 2005 21:45

comunque tutto puo' succedere

situazione1.gif
Descrizione:  
Dimensione: 27.23 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 1225 volta(e)

situazione1.gif


 



 
avatar
italia.png grego Sesso: Uomo
samuele
Esperto
Esperto
 
Utente #: 52
Registrato: 05 Mag 2005

Età: 44
Messaggi: 838
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Monti Martani 600 mtr terni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML