#1 tifernate Dom 29 Ott, 2006 09:03
28-OTT-06 13:53 CLIMA: ALLARME ESPERTI, E' IMPAZZITO ORA CALDO ESTIVO E TRA UNA SETTIMANA SARA' GELO
Roma, 28 ott. - (Adnkronos)- Il clima ''e' impazzito''. Ed a dimostrarlo e' anche il caldo ''come in estate'' di questa fine di ottobre, cui si contrapporra', repentinamente la ''prossima settimana un'ondata di freddo siberiano'' che fara' ''scendere le temperature anche fino e 20 gradi meno''. Si tratta di ''segnali e conferme inquietanti'' che parlano chiaro. E parlano di un ''clima impazzito'' che portera' l'Europa in una decina d'anni verso il gelo. (Ada/Zn/Adnkronos)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Clima 'impazzito', allarme esperti: ''Ora è estate, la prossima settimana il gelo''
Giampiero Maracchi, climatologo dell'Istituto di Biometeorologia Ibimet del Cnr di Firenze, all'ADNKRONOS: ''Le responsabilità del cambiamento climatico sono tutte dell'attività antropica''
Roma, 28 ott. (Adnkronos/Ign) - Il clima ''è impazzito''. Lo dimostra anche il caldo ''come in estate'' di questa fine d'ottobre, cui la ''prossima settimana si contrapporrà, repentinamente, un'ondata di freddo siberiano'' che farà ''scendere le temperature anche di 20 gradi''. Si tratta di ''segnali e conferme inquietanti'' che parlano chiaro: e parlano di un ''clima impazzito'' che in una decina d'anni porterà l'Europa verso il gelo.
Il climatologo Giampiero Maracchi, scienziato dell'Istituto di Biometeorologia Ibimet del Cnr di Firenze, intervistato dall'ADNKRONOS non nasconde di essere ''seriamente preoccupato'' da queste continue conferme di un profondo cambiamento di clima in atto sull'area europea e mediterranea. ''Sono 4 o 5 anni che già si discute di una nuova era di freddo intenso per l'Europa. E chi parla di una nuova era glaciale non è affatto lontano da quello che potrebbe realisticamente succedere. I fenomeni che il mondo scientifico sta registrando vanno tutti in questa direzione'', afferma Maracchi, convinto che ''non vada affatto sottovalutato il problema'' e che a provarlo siano ''proprio questi sbalzi violenti di un clima ormai ammalato''. Ma a cosa è dovuto questo 'impazzimento' del clima?
''L'uomo sta andando proprio nella direzione sbagliata. Le responsabilità del cambiamento climatico sono tutte dell'attività antropica. Il protocollo di Kyoto è stato praticamente disatteso. Non sono ottimista su un cambiamento di rotta verso azioni che tutelino il clima'', dice senza mezzi termini.
Maracchi, quindi, ricorda che tra i segnali d'allarme ce n'è uno che parla per tutti: la corrente del Golfo che sta rallentando e inabissandosi. ''La calotta della Groenlandia sta sciogliendosi, riversando in mare grandi quantità di acqua dolce. Le grandi correnti, come quella per noi cruciale del Golfo, sono condizionate dalla salinità del mare e dalle temperature'', spiega. E aggiunge: ''Verifichiamo ogni anno di più che le temperature delle acque del Mediterraneo si stanno tropicalizzando. A questo fenomeno si aggiunge che la salinità sta calando. Questi due fattori messi insieme influiscono sull'andamento della corrente del Golfo che porta corrente calda e che ha una fortissima influenza sul clima dell'Europa e del mediterraneo''.
''Un'influenza - prosegue Maracchi - che potrebbe far inabissare la corrente del Golfo prima della Groenlandia. Se ciò accadesse, e accadrà se continuerà così, le temperature scenderanno drammaticamente. E quando parliamo di clima significa ghiaccio, gelo''.
Per lo scienziato è però difficile far previsioni corrette su quanto tempo passerà prima che l'Europa si ritrovi sotto i ghiacci. ''Nessuno può sapere scientificamente il tempo che ci vorrà, forse poco, qualche anno, forse tanto, un decennio. Realisticamente ritengo che non sarà un tempo breve, ma che accadrà entro 15 anni''.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#3 zerogradi Dom 29 Ott, 2006 09:49
Ottobre caldo lo aveva detto. Diamogli atto almeno di questo. Quando ci piglia ci piglia.....
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#4 snow96 Dom 29 Ott, 2006 10:02
Quando si mettono 4 variabili nelle previsioni (caldo, freddo, piovoso, asciutto), considerando tutte le combinazioni plausibili (quindi escludendo un mese sia caldo che freddo), hai 4 strade: Freddo-piovoso, Freddo-asciutto, Caldo-piovoso, Caldo-asciutto.
Se la butti la, una volta su 4 la becchi, se poi vedi un attimo l'andazzo, puoi anche alzare la probabilità da 0,25 a 0,30 o 0,35.
Bisognerebbe controllare il livello di veridicità di Maracchi e Co. sulle previsioni mensili e stagionali: scommettiamo che sta su questio valori?
Ciao!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#5 zerogradi Dom 29 Ott, 2006 10:05
Per ora ne ha beccate 1 su 34565365141251168, non male come media.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#6 tifernate Dom 29 Ott, 2006 10:34
..comunque, a parte le previsioni catastrofiche del Giampiero, è ufficiale ed unanimamente riconosciuto dal mondo scientifico che nel 2004 la CdG s'è fermata dai 4 ai 10 giorni, proprio bloccata non rallentata.
Ciao
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#7 zerogradi Dom 29 Ott, 2006 10:36
..comunque, a parte le previsioni catastrofiche del Giampiero, è ufficiale ed unanimamente riconosciuto dal mondo scientifico che nel 2004 la CdG s'è fermata dai 4 ai 10 giorni, proprio bloccata non rallentata.
Ciao
Quella era la CDL Fà, non la CdG.....
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#8 snow96 Dom 29 Ott, 2006 10:43
..comunque, a parte le previsioni catastrofiche del Giampiero, è ufficiale ed unanimamente riconosciuto dal mondo scientifico che nel 2004 la CdG s'è fermata dai 4 ai 10 giorni, proprio bloccata non rallentata.
Ciao
E' vero? Non la sapevo affatto sta storia, hai qualche riferimento?
Ma non dicevano che a seguito del blocco, la "ripartenza" sarebbe stata lentissima?
Fammi sapere, è una questione interessante....
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#9 massy Dom 29 Ott, 2006 10:58
L'intervista del 15 settembre scorso sembrava un po' più equilibrata, evidentementemente la previsione azzeccata dell'ottobrata romana deve averlo gasato!
Maracchi ricorda ancora come negli anni ''anche le
Regioni si sono organizzate a livello locale con centri regionali e di
competenza locale che si raccordano con la Protezione Civile''. Ma se
tecnici ed esperti del nostro Paese si ''stanno dando da fare'', il
climatologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche non di mostra
troppo ottimismo guardando all'evoluzione futura dei fenomeni
registrati in questi giorni. ''Temo -dice- che la situazione
diventera' piu' critica''.
''Questi fenomeni estremi -aggiunge- sono fenomeni che
continueranno nei prossimi dieci, o forse venti anni, e se la corrente
del Golfo dovesse inabissarsi molto prima dei luoghi in avvienen oggi,
ebbene l'Europa diventerebbe freddissima, cambiando volto al suo
paesaggio''. Ma lo scienziato non vuole fare inutili allarmismi. ''Gli
studi sul clima, la climatologia -afferma- sono molto recenti. La
scienza studia il clima ed i suoi fenomeni da troppo poco tempo con
metodi e strumentazioni moderni, quindi fare previsioni di questa
portata richiede grande cautela''.
''Lo scenario di un'Europa freddissima puo' non essere repentino
-conclude Maracchi- e si basa certo su ipotesi nate da alcune
risultanze di recenti studi scientifici, ma non possiamo affermare che
tutto cio' accadra' davvero, cosi' come non possiamo affermare che
tutto rimanga com'e' ora, o quasi. La scienza sta facendo il suo
percorso, una strada cominciata nel campo della climatologia troppo
poco tempo fa, se pensiamo alla veneranda eta' del nostro pianeta''.
(ADNKRONOS)
____________ Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti.
Gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi. (T.M.Longstreth)
www.umbriameteo.com
-
-
Principiante
-
- Utente #: 19
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 238
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Assisi (PG)
-
#10 tifernate Dom 29 Ott, 2006 11:02
..comunque, a parte le previsioni catastrofiche del Giampiero, è ufficiale ed unanimamente riconosciuto dal mondo scientifico che nel 2004 la CdG s'è fermata dai 4 ai 10 giorni, proprio bloccata non rallentata.
Ciao
E' vero? Non la sapevo affatto sta storia, hai qualche riferimento?
Ma non dicevano che a seguito del blocco, la "ripartenza" sarebbe stata lentissima?
Fammi sapere, è una questione interessante....
Della ripartenza lenta è un'ipotesi, comunque credo si riferisse a blocchi permanenti o comunque di lunga durata. Se cerchi un po' in giro troverai riferimenti più precisi sullo stop and go del 2004.
Ciao
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#11 massy Dom 29 Ott, 2006 11:17
Tanto per rimanere in tema, ecco cosa scriveva Enrico Paci 4 anni fa ...
Corrente del Golfo (1)
Corrente del Golfo (2)
Vi anticipo il finale:
< Questo è un racconto di fantameteorologia, senza molte pretese, se non quello di essere un piacevole passatempo; ma non è inverosimile e tale scenario, realmente esistito dal punto di vista climatico fino a 10000 ani fa, potrebbe ripresentarsi anche improvvisamente>
____________ Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti.
Gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi. (T.M.Longstreth)
www.umbriameteo.com
-
-
Principiante
-
- Utente #: 19
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 238
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Assisi (PG)
-
#12 Icestorm Dom 29 Ott, 2006 20:15
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#13 tifernate Dom 29 Ott, 2006 21:05
..ecco un articolo per avere dei riferimenti.
Le temperature medie dell’Europa rischiano di scendere di 4-6°C nei prossimi vent’anni
L’alba del giorno dopo potrebbe essere non solo un incubo firmato Hollywood. Gli scienziati hanno scoperto che la Corrente del Golfo, quel motore naturale che da secoli scalda l’Europa, si è affievolita. E’ la realizzazione dei peggiori pronostici dei profeti del clima, che da anni promettono che il riscaldamento globale fermerà prima o poi la Corrente che fa da barriera al freddo che viene dal Nord, aprendo le latitudini temperate dell’Europa e dell’America al gelo. Ora questa ipotesi pare trovare una conferma, racconta il «Guardian»: uno studio dettagliato delle correnti nell’oceano Atlantico ha rivelato che nel novembre 2004 un braccio della Corrente del Golfo si è fermato per una decina di giorni, all’improvviso e senza spiegazioni. I monitoraggi dei ricercatori hanno anche dimostrato che il gigantesco volume della Corrente - solitamente equivalente a circa 60 flussi del Rio delle Amazzoni - è drasticamente sceso. L’allarme era già stato lanciato dal professore Harry Bryden, del National Oceanography Center, a Southampton, l’anno scorso, quando aveva calcolato che il flusso della circolazione delle correnti nell’Atlantico si era ridotto di circa 6 milioni di tonnellate al secondo dal 1957 al 1998. Ora sedici stazioni di rilevamento subacquee, distribuite a diversa profondità nell’Atlantico, tra la Florida e il Nord Africa, hanno confermato che la tendenza persiste, anche se ultimamente si osserva una leggera ripresa. Ma rimane quello stop inspiegabile nel millenario moto della Corrente del Golfo, facendo venire in mente l’apocalittico scenario appunto del film «L’alba del giorno dopo» (uscito, per strana coincidenza, proprio nell’anno in cui il flusso si era fermato), che racconta di una glaciazione catastrofica dovuta alle correnti impazzite per il riscaldamento globale. Gli scienziati avvertono che la nuova era glaciale non arriverà da un giorno all’altro, come nel film. Ma anche dilazionati nel tempo per anni, gli effetti sarebbero, è il caso di dirlo, agghiaccianti. Senza la barriera protettiva della Corrente del Golfo infatti le temperature medie delle coste europee crollerebbero in qualche caso anche di 10°C. Il professor Bryden calcola che, se la Corrente del Golfo rimane debole come adesso, in un decennio la Gran Bretagna diventerà più fredda di un grado, mentre uno stop della Corrente porterebbe a un crollo di 4-6 gradi in 20 anni.
Si tratta comunque di calcoli ipotetici, visto che le cause del fenomeno sono sconosciute. Gli scienziati non nascondono di essere perplessi: «Non abbiamo mai visto nulla del genere, non lo capiamo, non sappiamo come sia potuto accadere», dice Bryden dello sciopero di 10 giorni della Corrente del Golfo. Per Lloyd Keigwin, del Woods Hole Oceanographic Institution nel Massachusetts, si tratta del «cambiamento più brutale nell’intera storia dell’osservazione del clima». E se si ripeterà, durando magari non 10, ma 30, 60 o più giorni? «Quando arriverà il momento di telefonare al primo ministro e dirgli di cominciare a immagazzinare carburante?», si chiede Keigwin, che non se la sente di escludere un nuovo stop della Corrente del Golfo in qualsiasi momento.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#14 marvel Lun 30 Ott, 2006 20:02
..ecco un articolo per avere dei riferimenti.
Le temperature medie dell’Europa rischiano di scendere di 4-6°C nei prossimi vent’anni
L’alba del giorno dopo potrebbe essere non solo un incubo firmato Hollywood. Gli scienziati hanno scoperto che la Corrente del Golfo, quel motore naturale che da secoli scalda l’Europa, si è affievolita. E’ la realizzazione dei peggiori pronostici dei profeti del clima, che da anni promettono che il riscaldamento globale fermerà prima o poi la Corrente che fa da barriera al freddo che viene dal Nord, aprendo le latitudini temperate dell’Europa e dell’America al gelo. Ora questa ipotesi pare trovare una conferma, racconta il «Guardian»: uno studio dettagliato delle correnti nell’oceano Atlantico ha rivelato che nel novembre 2004 un braccio della Corrente del Golfo si è fermato per una decina di giorni, all’improvviso e senza spiegazioni. I monitoraggi dei ricercatori hanno anche dimostrato che il gigantesco volume della Corrente - solitamente equivalente a circa 60 flussi del Rio delle Amazzoni - è drasticamente sceso. L’allarme era già stato lanciato dal professore Harry Bryden, del National Oceanography Center, a Southampton, l’anno scorso, quando aveva calcolato che il flusso della circolazione delle correnti nell’Atlantico si era ridotto di circa 6 milioni di tonnellate al secondo dal 1957 al 1998. Ora sedici stazioni di rilevamento subacquee, distribuite a diversa profondità nell’Atlantico, tra la Florida e il Nord Africa, hanno confermato che la tendenza persiste, anche se ultimamente si osserva una leggera ripresa. Ma rimane quello stop inspiegabile nel millenario moto della Corrente del Golfo, facendo venire in mente l’apocalittico scenario appunto del film «L’alba del giorno dopo» (uscito, per strana coincidenza, proprio nell’anno in cui il flusso si era fermato), che racconta di una glaciazione catastrofica dovuta alle correnti impazzite per il riscaldamento globale. Gli scienziati avvertono che la nuova era glaciale non arriverà da un giorno all’altro, come nel film. Ma anche dilazionati nel tempo per anni, gli effetti sarebbero, è il caso di dirlo, agghiaccianti. Senza la barriera protettiva della Corrente del Golfo infatti le temperature medie delle coste europee crollerebbero in qualche caso anche di 10°C. Il professor Bryden calcola che, se la Corrente del Golfo rimane debole come adesso, in un decennio la Gran Bretagna diventerà più fredda di un grado, mentre uno stop della Corrente porterebbe a un crollo di 4-6 gradi in 20 anni.
Si tratta comunque di calcoli ipotetici, visto che le cause del fenomeno sono sconosciute. Gli scienziati non nascondono di essere perplessi: «Non abbiamo mai visto nulla del genere, non lo capiamo, non sappiamo come sia potuto accadere», dice Bryden dello sciopero di 10 giorni della Corrente del Golfo. Per Lloyd Keigwin, del Woods Hole Oceanographic Institution nel Massachusetts, si tratta del «cambiamento più brutale nell’intera storia dell’osservazione del clima». E se si ripeterà, durando magari non 10, ma 30, 60 o più giorni? «Quando arriverà il momento di telefonare al primo ministro e dirgli di cominciare a immagazzinare carburante?», si chiede Keigwin, che non se la sente di escludere un nuovo stop della Corrente del Golfo in qualsiasi momento.
Ops, ho visto solo ora questo intervento, dopo aver aperto una discussione nella sezione ambiente...
Comunque l'uomo dei merli resta mitticcooo, davvero unico (sia ringraziato il cielo!)
Comincio a credere che sia un mitomane, o forse che gli affari non debbano andargli troppo bene, visto che si esibisce in queste acrobazie per attirare l'attenzione su di se... una volta da una parte (caldo, desertificazione e tropicalizzazione (mi sa che per lui fa poca differenza))  ... e una volta dalla parte opposta (blocco della CdG e glaciazione)!
Secondo voi, crede davvero di arrivare molto lontano così facendo?
Mah
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#15 snow96 Lun 30 Ott, 2006 20:17
Comunque l'uomo dei merli resta mitticcooo, davvero unico (sia ringraziato il cielo!)
Comincio a credere che sia un mitomane, o forse che gli affari non debbano andargli troppo bene, visto che si esibisce in queste acrobazie per attirare l'attenzione su di se... una volta da una parte (caldo, desertificazione e tropicalizzazione (mi sa che per lui fa poca differenza))  ... e una volta dalla parte opposta (blocco della CdG e glaciazione)!
Secondo voi, crede davvero di arrivare molto lontano così facendo?
Mah 
Posso dirlo con cognizione, magari un giorno vi spiegherò il perché: ebbene si, sono tattiche per accaparrare attenzione e soprattutto fondi.
Però Marvel, non è certo l'unico: lui è marchiano, sfacciato e esagerato. Ma il giochino dell'allarmismo piace a tutti, in tutti i settori e viene spesso usato in modo ben più subdolo e efficace. E lo sappiamo tutti. O faremmo bene a saperlo.
Ciao!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|