Considerando che sta per iniziare il periodo freddofilo per eccellenza, l'inverno meteorologico, e spesso si trovano a confluire sul Mediterraneo varia masse d'aria di estrazione anche diversa, riporto questi due schemi, trovati in giro per web a riassumere il tutto. Non so se ci sia già un topic del genere, in caso prego di accorpare il tutto a quanto già presente, non l'ho trovato

. Il tutto ovviamente si può trovare nel glossario meteo del sito
Le regioni dove le masse d’aria si generano vengono chiamate “regione sorgente” e si possono classificare come:
-
masse d’aria fredda, distinte a loro volta in masse d’aria
artica (massa d’aria che sovrasta le zone oltre il Circolo Polare Artico) e masse d’aria
polare (massa d’aria che sovrasta le zone dei due emisferi compresi tra i paralleli 30° e 60° );
-
masse d’aria calda, distinte a loro volta in masse d’aria
tropicale (che sovrasta la zona dei due emisferi compresa tra i paralleli 15° e 30°) e masse d’aria
equatoriale (che sovrasta la zona della superficie terrestre compresa tra il parallelo 15° Sud ed il parallelo 15° Nord).
____________
"Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...