A pochissimi giorni dalla fine dell'anno, ho cominciato a tirare le somme dell'anno appena trascorso. "Tanto" mi sono detto "quattro giorni non cambieranno mica un intero anno". Be', sapete che cosa ho scoperto?
1) che il 2009 è stato un anno molto fresco, con una temperatura media (ottenuta dalla media di tutte le misurazioni e non solo dalle massime e dalle minime) di 12,6°C. Solo il 2005, nell'ultimo decennio, è stato più freddo, con 12,1°C. Il dato è molto evidente considerando che il 2007, con una media stratosferica di 13,9°C, è stato per me l'anno più caldo del decennio. 12,6°C si assestano 0,6°C al di sotto delle medie sai del decennio sia del trentennio, relative all'ex stazione dell'UCEA
2) che il 2009 è stato un anno abbastanza piovoso: 1130,2 mm contro una media del trentennio di 1149 ed una del decennio di 1193. Non è molto di meno, in fondo.
3) che nel 2009 si sono riviste temperatura negative a due cifre: era dal 2001 che non accadeva da me
4) che nel 2009 si è avuta la giornata più fredda degli ultimi quindici anni: media giornaliera di -6,6°C (20 dicembre)
5) che ormai da dieci anni, il mese più piovoso per me non è più novembre, ma dicembre; che la primavera e l'autunno perdono precipitazioni a scapito dell'inverno; che, solo a livello di precipitazioni, da clima sub-continentale il mio tende a diventare mediterraneo;
6) che anche quest'anno gennaio non è stato il mese più freddo: da molti anni, ormai, lo scettro gli viene scippato o da febbraio (come quest'anno) o da dicembre...
Sarei curioso di sapere se anche a voi vengono medie del genere. Fatemi sapere!
Interessante e molto importante è la stabilità delle precipitazioni (e nei prossimi 4 giorni potrebbero arrivare anche altri 50 mm); sarebbe interessante conoscere lo scarto medio, se magari negli ultimi anni abbiamo avuto una maggiore oscillazione rispetto al trentennio di riferimento.
Trovo incredibile che riesci a chiudere sotto media per quanto riguarda le temp.
Un aspetto molto interessante del 2009 (e secondo me anche il più importante) è quello nevoso.
A conti fatti l’anno chiude sostanzialmente in media per quanto riguarda i giorni nevosi e i giorni con neve al suolo ma i cm caduti sono 37, dietro solo al 2005 e al 1996 e sui livelli del 1998 e 1999. Considerando che nei tre anni precedenti ne erano caduti appena 10 cm sparpagliati su molti giorni c’è di che essere contenti!
Per quanto riguarda le minime sottozero il 2009 chiuderà perfettamente in media come numero (43), un po’ scarso per quanto riguarda i valori assoluti delle stesse (-20°C dalla media). Guardando ancora i dati degli ultimi tre anni si nota anche qui una netta ripresa su valori normali rispetto al periodo pre2005.
In mancanza di dati completi devo limitarmi ad un’analisi min-max delle medie riassunta di seguito:
Le temperature sono sostanzialmente in media con gli anni precedenti. Le differenze maggiori ci sono state a Giugno con 3°C in meno rispetto alle massime e pure ad Ottobre con un paio di gradi sotto sia per minime che massime. Sopra la media invece Aprile, Maggio, Agosto e Settembre.
Per le precipitazioni in mm la media riportata non è ancora affidabile, io considero circa 900-950 mm di precipitazione annue in questa zona in base ai dati di Petrelle e Castello Centro. Quindi mancano dai 30 ai 70 mm rispetto alla media. I giorni con precipitazione sono invece stati moltissimi con i primi 4 mesi in stile londinese (qui la media risale correttamente fino al 1997).
Al momento i giorni di precipitazione sono 140 dietro solo al 2008 con 145 e al 1999 con 142.
A livello di estremi termici il 2009 fa segnare qualche record sia a livello mensile che annuale.
Le minime estreme sono state -11 (20 dicembre) e 22,3°C (24 luglio).
Valori in doppia cifra negativa non si registravano dal 2 gennaio 2002 (-10). Valori più freddi si trovano solo al 30 e 31 dicembre 1996.
La minima registrata a Luglio è invece la più alta in assoluto almeno dal 1996!
Gli estremi delle massime sono stati 1,3°C (20 dicembre) e 37,3°C (21 agosto). In questo caso i record sono ben lontani.
Il mese con minime più basse è stato Febbraio mentre quello con massime più basse Gennaio. Agosto vince invece a mani basse per il caldo.
I giorni più freddi dell’anno sono stati registrati il 19-20 e 21 dicembre mentre quelli più caldi il 24 luglio, 21 agosto e 17 luglio. I giorni più piovosi sono stati il 1 giugno (36 mm), il 5 febbraio (27 mm) ed il 27 maggio (26,4 mm con temporale e grandine).
Il mese più piovoso è Dicembre, confermandosi il secondo nella media annuale dietro a Novembre (di poco).
I giorni più ventosi sono stati il 20 e 21 marzo a pari merito con il 2 giugno (sempre grecale).
Il periodo più difficile e che mi è piaciuto meno è stato quello estivo ed autunnale. Dal 1 Luglio al 30 Novembre sono caduti 240mm di pioggia (130 mm abbondanti in meno rispetto alla media di Petrelle) e la presenza di molte giornate con freddi e secchi venti settentrionali fra settembre e ottobre ha inibito per il terzo anno di fila la (ex)classica fiorita autunnale di porcini in questa zona.
Molto bene invece la fioritura primaverile.
Occasioni migliori?
1) Nevicata di Dicembre (20 cm)
2) Nevicata del 21 Marzo (12 cm)
3) Temporale isolato del 27 Maggio e serata piovosa del 5 febbraio.
In generale i primi sei mesi e Dicembre sono stati piuttosto dinamici e pieni di soddisfazioni.
Pollice verso per il periodo Luglio-Novembre ( ) ma alla fine il bicchiere e decisamente pieno!
A pochissimi giorni dalla fine dell'anno, ho cominciato a tirare le somme dell'anno appena trascorso. "Tanto" mi sono detto "quattro giorni non cambieranno mica un intero anno". Be', sapete che cosa ho scoperto?
1) che il 2009 è stato un anno molto fresco, con una temperatura media (ottenuta dalla media di tutte le misurazioni e non solo dalle massime e dalle minime) di 12,6°C. Solo il 2005, nell'ultimo decennio, è stato più freddo, con 12,1°C. Il dato è molto evidente considerando che il 2007, con una media stratosferica di 13,9°C, è stato per me l'anno più caldo del decennio. 12,6°C si assestano 0,6°C al di sotto delle medie sai del decennio sia del trentennio, relative all'ex stazione dell'UCEA
2) che il 2009 è stato un anno abbastanza piovoso: 1130,2 mm contro una media del trentennio di 1149 ed una del decennio di 1193. Non è molto di meno, in fondo.
3) che nel 2009 si sono riviste temperatura negative a due cifre: era dal 2001 che non accadeva da me
4) che nel 2009 si è avuta la giornata più fredda degli ultimi quindici anni: media giornaliera di -6,6°C (20 dicembre)
5) che ormai da dieci anni, il mese più piovoso per me non è più novembre, ma dicembre; che la primavera e l'autunno perdono precipitazioni a scapito dell'inverno; che, solo a livello di precipitazioni, da clima sub-continentale il mio tende a diventare mediterraneo;
6) che anche quest'anno gennaio non è stato il mese più freddo: da molti anni, ormai, lo scettro gli viene scippato o da febbraio (come quest'anno) o da dicembre...
Sarei curioso di sapere se anche a voi vengono medie del genere. Fatemi sapere!
ciao interessantissimi il tuo commento e la tua analisi.
mi riprometto di verificare nel mio piccolo.
Interessante e molto importante è la stabilità delle precipitazioni (e nei prossimi 4 giorni potrebbero arrivare anche altri 50 mm); sarebbe interessante conoscere lo scarto medio, se magari negli ultimi anni abbiamo avuto una maggiore oscillazione rispetto al trentennio di riferimento.
Trovo incredibile che riesci a chiudere sotto media per quanto riguarda le temp.
Purtroppo anche a me interesserebbero questi dati che, però, io possiedo solo come medie, mentre i singoli anni li ho a disposizione solo da quando abito in queste zone (fine 2000) e faccio io stesso rilevamenti. Del resto, la stazione da cui si possono dedurre i dati (quella dell'UCEA), non è più fuzionante (la serie si ferma al 1990) e si riferisce ad una località distante da qui 6 km, situata non a valle ma a metà costa e, soprattutto, più alta di almeno 60 metri s.l.m.
Nell'ultimo decennio, ho avuto i seguenti accumuli annui:
Ci sono, come vedi, differenze anche del 40-50% da un anno all'altro, ben al di là di quella che in statistica si chiama "deviazione standard". Per cui, sicuro che i dati sono stati ottenuti in maniera affidabile, posso dire che:
o che il clima di queste zone è altamente incostante
o che il clima di questo decennio è divenuto altamente instabile.
NUll'altro, purtroppo!
Io non so se anche voi siate su questi valori: non credo proprio! Delle temperature che ho registrato, posso dire con sicurezza che sono anche lievemente più alte di quanto forse in realtà non siano, perché ho fatto tante prove con un termometro a mercurio di precisione: la mia Davis sovrastima di almeno 0,5°C. Per cui la cosa mi sembra veramente strana. Il mio autunno è stato almeno 1,2°C più freddo del normale. Il vostro? si tratta di un'anomalia solo mia oppure di altre zone?
O Marvel, non è che il IPCC e CNR hanno rafforzato i legami?
Allora... io purtroppo posso confrontare solo i dati a partire dal 2007, è da li che ho rilevazioni complete dei dati di tutto l'anno per Porano:
per quanto riguarda le medie termiche la situazione è la seguente, media calcolata con le rilevazioni campionate ogni 10 minuti giorno per giorno tramite Davis VP2, software WLink versione 5.7 per Windows che al momento gira da n'altra parte...
2007: 13.8°C - 481mm di pioggia ANNUALI!!! (e poi ci lamentiamo..... memoria corta!!)
2008: 13.6°C - 1017mm di pioggia annuale.
2009: 13.8°C - 938mm di pioggia annuale (ovviamente dati parziali)
Direi che come termiche Porano è stato molto costante, il 2007 invece fa letteralmente paura per quanto riguarda l'assenza di precipitazioni!!!
Interessante e molto importante è la stabilità delle precipitazioni (e nei prossimi 4 giorni potrebbero arrivare anche altri 50 mm); sarebbe interessante conoscere lo scarto medio, se magari negli ultimi anni abbiamo avuto una maggiore oscillazione rispetto al trentennio di riferimento.
Trovo incredibile che riesci a chiudere sotto media per quanto riguarda le temp.
Purtroppo anche a me interesserebbero questi dati che, però, io possiedo solo come medie, mentre i singoli anni li ho a disposizione solo da quando abito in queste zone (fine 2000) e faccio io stesso rilevamenti. Del resto, la stazione da cui si possono dedurre i dati (quella dell'UCEA), non è più fuzionante (la serie si ferma al 1990) e si riferisce ad una località distante da qui 6 km, situata non a valle ma a metà costa e, soprattutto, più alta di almeno 60 metri s.l.m.
Nell'ultimo decennio, ho avuto i seguenti accumuli annui:
Ci sono, come vedi, differenze anche del 40-50% da un anno all'altro, ben al di là di quella che in statistica si chiama "deviazione standard". Per cui, sicuro che i dati sono stati ottenuti in maniera affidabile, posso dire che:
o che il clima di queste zone è altamente incostante
o che il clima di questo decennio è divenuto altamente instabile.
NUll'altro, purtroppo!
Beh, a livello di precipitazioni oscillazioni così forti da un anno all'altro non sono nulla di eccezionale, e comunque credo che sia molto più rilevante il dato delle precipitazioni mensili (che ovviamente possono riscontrare variazioni dalla media ancora più marcate); a occhio la sensazione è che sono aumentate le oscillazioni, ma certo prima di poter fare un confronto con le medie di riferimento restano sensazioni, come la convinzione che le precipitazioni siano diminuiti in valore assoluto (smentita dai dati).
PS: il fatto che la stazione cui fai riferimento per le medie trentennali dovrebbe essere più fredda rende ancora più incredibile il dato sulla T, ero convinto che praticamente ovunque ormai fossimo sopra media (soprattutto considerando l'anno che è stato); un'altra convinzione smentita dai fatti.
La sensazione dipende, in parte, dalla campagna mediatica a favore del riscaldamento globale che è stata fatta negli ultimi tempi, proprio in concomitanza del vertice di Copenhagen. Io, per scelta, non guardo la televisione, per cui ne sono rimasto immune. Leggo i quotidiani e lì, anche, c'è stata un'informazione che è rimasta schierata a favore del global warming per gran parte di novembre per poi - come sempre capita - divenire scettica non appena è cominciata la grande ondata di freddo che ha coinvolto quasi tutta l'Europa.
Qui, ovviamente, non è il caso di parlarne: c'è un topic apposta.
Però, che il 2009 sarebbe stato un anno "rovente" già lo si diceva alla fine del 2008 e si è continuato a dirlo per tutto il 2009, anche in presenza di dati eclatanti come le medie italiane di febbraio e ottobre, ben al di sotto della norma. Dopo, però, la frittata può essere ribaltata ed esce fuori che, nonostante ottobre (-2°C) e novembre (-0,6°C), l'autunno italiano è stato uno dei più caldi da 150 anni (della serie: sono scemo io o stiamo parlando di due cose diverse? ) E' per questo che sembra tanto strano che l'anno si chiuda con un bilancio negativo. Per quel che mi riguarda, io l'ho misurato: -0,6°C. Mi piacerebbe sapere anche se voi siete su questi livelli oppure avete avuto scarti positivi.
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario