[MEDIO TERMINE] Il Vortice Polare all'attacco dell'Europa: quali conseguenze per l'Italia?


Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Il Vortice Polare All'attacco Dell'Europa: Quali Conseguenze Per L'Italia?
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ammettiamo subito, i GM hanno fatto un passo in dietro rispetto ai run precedenti ma notavo sui LAM che alla quota di 950, solitamente dove si giocano le sorti della collina e della pianura l aumento termico per i giorni 3/4non è vergognoso :wink:
Viaggiamo a vista ma allo stato attuale metterei la QN dai 600m del ternano ai 300 dell alto tevere 8))

quindi per il perugino siamo sui 450.

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Vortice Polare All'attacco Dell'Europa: Quali Conseguenze Per L'Italia?
Intanto dopo il 3 è tutto da stabilire ancora ;) basta guardare gli spaghi.

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Il Vortice Polare All'attacco Dell'Europa: Quali Conseguenze Per L'Italia?
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ammettiamo subito, i GM hanno fatto un passo in dietro rispetto ai run precedenti ma notavo sui LAM che alla quota di 950, solitamente dove si giocano le sorti della collina e della pianura l aumento termico per i giorni 3/4non è vergognoso :wink:
Viaggiamo a vista ma allo stato attuale metterei la QN dai 600m del ternano ai 300 dell alto tevere 8))

quindi per il perugino siamo sui 450.

No 451 :lol:
Ci saranno aggiustamenti nel bene o nel male,conterà la tempistica, dove saranno le prp più diffuse. Ma facendo una fotografia odierna la quota del perugino si attesterà sui 400/500m
Poi la verità in tasca non c'è l'ho :ohno:

Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Il Vortice Polare All'attacco Dell'Europa: Quali Conseguenze Per L'Italia?
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ammettiamo subito, i GM hanno fatto un passo in dietro rispetto ai run precedenti ma notavo sui LAM che alla quota di 950, solitamente dove si giocano le sorti della collina e della pianura l aumento termico per i giorni 3/4non è vergognoso :wink:
Viaggiamo a vista ma allo stato attuale metterei la QN dai 600m del ternano ai 300 dell alto tevere 8))

quindi per il perugino siamo sui 450.

No 451 :lol:
Ci saranno aggiustamenti nel bene o nel male,conterà la tempistica, dove saranno le prp più diffuse. Ma facendo una fotografia odierna la quota del perugino si attesterà sui 400/500m
Poi la verità in tasca non c'è l'ho :ohno:

Come al solito tocca soffri

Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Il Vortice Polare All'attacco Dell'Europa: Quali Conseguenze Per L'Italia?
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ammettiamo subito, i GM hanno fatto un passo in dietro rispetto ai run precedenti ma notavo sui LAM che alla quota di 950, solitamente dove si giocano le sorti della collina e della pianura l aumento termico per i giorni 3/4non è vergognoso :wink:
Viaggiamo a vista ma allo stato attuale metterei la QN dai 600m del ternano ai 300 dell alto tevere 8))

quindi per il perugino siamo sui 450.

No 451 :lol:
Ci saranno aggiustamenti nel bene o nel male,conterà la tempistica, dove saranno le prp più diffuse. Ma facendo una fotografia odierna la quota del perugino si attesterà sui 400/500m
Poi la verità in tasca non c'è l'ho :ohno:

Come al solito tocca soffri

Quello sicuro :mrgreen:
E qui ho la certezza assoluta :ohno:
Certo che stiamo ad 1km e chiattiamo qui.....
Che tristezza :ohno:

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Vortice Polare All'attacco Dell'Europa: Quali Conseguenze Per L'Italia?
Neve o no (in pianura) direi di goderci la configurazione, che sopratutto sulla pressione atmosferica ha fatto segnare un nuovo record. Vediamo se i prossimi giorni saranno prolifici anche per le pianure, ma vedendo le mappe non posso non essere contento per la neve che andrà a cadere in montagna!!! :inchino:

Ultima modifica di Frasnow il Sab 31 Gen, 2015 14:57, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Il Vortice Polare All'attacco Dell'Europa: Quali Conseguenze Per L'Italia?
Portiamoci a casa un bel miglioramento da parte di GFS12z!
E speriamo che la tendenza da ora sia per altri est-shift.... tanto di certo non può finire tutto sui Balcani :lol:

Titolo: Re: Il Vortice Polare All'attacco Dell'Europa: Quali Conseguenze Per L'Italia?
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Portiamoci a casa un bel miglioramento da parte di GFS12z!
E speriamo che la tendenza da ora sia per altri est-shift.... tanto di certo non può finire tutto sui Balcani :lol:

Shhhhh :D

Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Il Vortice Polare all'attacco dell'Europa: quali conseguenze per l'Italia?
alta collina (over 6/700) sommersa di neve con queste mappe...continuo a non vedere grandi possibilità per le quote inferiori, ovviamente al netto di grossi miglioramenti modellistici.

Non vi fate ingannare dalla neve di ieri, è stata dovuta ad un fronte temporalesco ed al forte GAP termico a 500hPa (l'ingresso di una -35° si fa sempre sentire), ma non è sempre Pasqua...sono condizioni molto rare e difficilmente replicabili.

con una -1° e una -30° non si va da nessuna parte...leggo di neve a 3/400 metri, per me è fuori dal mondo, almeno per il 90% dell'Umbria (escluso qualche fioccaccio fradicio in caso di intense precipitazioni) :wink:

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Il Vortice Polare All'attacco Dell'Europa: Quali Conseguenze Per L'Italia?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

con una -1° e una -30° non si va da nessuna parte...leggo di neve a 3/400 metri, per me è fuori dal mondo, almeno per il 90% dell'Umbria (escluso qualche fioccaccio fradicio in caso di intense precipitazioni) :wink:


Serve una serie di coincidenze perchè nevichi a 300m, ma non è impossibile.
Poi considera che con una -1 artica e precipitazioni, potenzialmente la neve può scendere molto più in basso che con una -1 da est (sia per i geopotenziali più bassi, sia per il discorso omotermia) :bye:

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Il Vortice Polare All'attacco Dell'Europa: Quali Conseguenze Per L'Italia?
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

con una -1° e una -30° non si va da nessuna parte...leggo di neve a 3/400 metri, per me è fuori dal mondo, almeno per il 90% dell'Umbria (escluso qualche fioccaccio fradicio in caso di intense precipitazioni) :wink:


Serve una serie di coincidenze perchè nevichi a 300m, ma non è impossibile.
Poi considera che con una -1 artica e precipitazioni, potenzialmente la neve può scendere molto più in basso che con una -1 da est (sia per i geopotenziali più bassi, sia per il discorso omotermia) :bye:


l'altotevere spesso fa un discorso a parte, non a caso rientra nel 10% di Umbria che ho escluso dal mio discorso. A mio modo di vedere, con quelle termiche, per fare nevicare molto in basso servono fenomeni temporaleschi e T a 500hPa più basse. Con una -35° sarei stato più fiducioso...una -30° la vedo un po' risicata.

Però vedremo...sicuro farà tanta acqua! :eek:

Titolo: Re: Il Vortice Polare All'attacco Dell'Europa: Quali Conseguenze Per L'Italia?
Bhe le termiche sono migliorate!!!!

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Vortice Polare all'attacco dell'Europa: quali conseguenze per l'Italia?
Molte discussioni sulla quota neve, ma dall'analisi delle termiche mi pare evidente che con questi valori non ci si possano attendere nevicate estese e frequenti a quote basse. Può chiaramente scapparci il temporale nevoso localizzato, ma le caratteristiche della massa d'aria quelle sono.
Inutile girarci intorno: nel Centro Italia la neve dal Tirreno viene veramente di rado, se non c'è un sostanzioso contributo orientale.
Ma non mi soffermerei sulle termiche; bensì sul quantitativo di pioggia atteso nei prossimi giorni, grazie alla profonda depressione in ingresso da Carcassonne. Ingressi una volta frequentissimi, da almeno 25 anni molto meno. Stavolta però dalla grande porta pirenaica entrerà un vero fiume di aria polare marittima. E dal punto di vista idrogeologico saranno cavoli amari. Grande festa della neve per l'Appennino, ma a quote come minimo alto-collinari.
Meteogramma grande e complesso.
Della fase attuale, grosso modo fino a lunedì, dobbiamo evidenziare l'umidità piuttosto bassa alle quote medie e basse. E' buona solo a 600 hpa e oltre. Il che depone a favore di episodi piuttosto sparsi e discontinui, come del resto sono quelli che stiamo vivendo ora.

Tutt'altra storia col minimo in arrivo nei giorni seguenti. In blu i momenti favorevoli alle piogge. Notate gli altissimi tassi di umidità, spesso al 100%, una cosa che non si vede tutti i giorni. Velocità verticali e lifted index molto alti. Ce n'è abbastanza per fare molto casino.

Infine, si, le termiche: quota neve sempre saldamente attestata sopra 5-600 metri.

GFS
Latitude: 42.90 Longitude: 12.70
DATA INITIAL TIME: 31 JAN 2015 12Z
CALCULATION STARTED AT: 31 JAN 2015 12Z
HOURS OF CALCULATION: 144

FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND HEIGHT TEMPERATURE BEST 4LYR LNDE
LEVEL 850 MB 850 MB 600 MB 600 MB 925 MB 925 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DM DEGC C
HR
+ 0. 72.4 29.6 81.9 -2.1 53.1 6.3 0.9
+ 3. 74.8 25.1 97.7 -17.8 52.5 6.1 0.3
+ 6. 77.4 24.0 77.6 -3.4 52.8 4.9 0.3
+ 9. 76.2 8.4 70.4 -6.1 52.5 4.5 1.1
+ 12. 78.8 8.6 86.5 -9.4 52.9 4.1 1.0
+ 15. 87.5 7.9 77.2 -15.0 53.2 3.1 0.5
+ 18. 86.0 10.7 74.4 -4.8 54.1 2.6 0.4
+ 21. 76.4 -9.7 93.1 10.3 54.7 3.7 0.3
+ 24. 76.3 -10.0 91.5 -18.0 55.3 4.3 0.0
+ 27. 78.0 2.0 82.4 0.8 56.2 3.8 0.5
+ 30. 80.9 4.9 66.3 -3.5 58.2 1.9 0.7
+ 33. 79.0 5.2 72.6 -13.0 59.4 1.3 0.5
+ 36. 76.9 -3.3 82.4 -12.1 60.2 1.2 1.0
+ 39. 79.2 -0.4 97.1 -24.5 60.3 1.2 0.5

+ 42. 75.5 7.1 80.3 2.2 61.7 0.4 1.5
+ 45. 81.9 5.9 50.8 1.5 63.7 1.0 1.4
+ 48. 73.0 11.1 49.0 3.3 64.5 2.2 0.8
+ 51. 68.9 16.3 57.3 8.1 65.1 2.9 0.4
+ 54. 63.0 25.9 59.3 10.3 66.6 1.7 3.1
+ 57. 53.8 27.9 67.5 10.3 67.5 0.9 6.8
+ 60. 53.1 23.9 67.1 8.1 67.5 0.8 7.9
+ 63. 56.5 24.6 49.5 2.6 66.7 1.0 8.5
+ 66. 84.4 28.1 90.5 5.4 66.5 1.4 6.4
+ 69. 97.1 18.7 97.6 -13.8 66.3 2.4 4.7
+ 72. 91.6 21.1 99.8 -22.1 64.7 4.2 3.4
+ 75. 91.7 11.3 99.2 -27.1 62.1 4.0 0.4
+ 78. 92.0 -11.4 100.2 -42.6 60.2 2.9 0.1

+ 81. 95.3 18.1 90.7 14.2 59.1 4.4 0.1
+ 84. 97.5 -13.0 95.0 10.6 58.5 4.6 0.2
+ 87. 94.5 21.1 48.3 88.2 58.1 3.8 1.1
+ 90. 93.8 55.9 52.6 88.0 59.5 4.3 2.1
+ 93. 76.0 31.2 98.9 31.7 60.4 4.0 2.1
+ 96. 93.8 5.4 99.7 -70.7 59.5 4.0 -0.0
+ 99. 97.6 -11.5 99.6 -92.9 57.2 4.3 0.4
+102. 96.6 -18.2 98.7 -60.7 57.8 5.3 0.
6
+105. 89.4 16.9 43.7 23.1 57.2 4.8 0.8
+108. 95.5 17.2 34.2 62.0 56.9 4.3 3.1
+111. 96.5 5.5 70.4 -13.4 56.5 3.4 3.4
+114. 95.1 -9.4 86.6 -11.7 56.4 3.4 3.7
+117. 95.7 -7.5 98.0 -8.1 56.9 3.2 3.0
+120. 93.5 -13.6 97.3 -11.8 56.3 4.2 1.8
+123. 96.2 -6.5 87.9 -17.5 56.6 4.3 1.2
+126. 93.8 -13.0 73.3 -1.3 57.8 3.2 1.8
+129. 95.5 -18.1 83.4 -7.2 59.6 2.5 1.7
+132. 97.3 1.2 84.5 -9.5 60.8 1.9 2.6
+135. 87.1 12.6 96.3 -16.5 61.4 1.3 1.7
+138. 88.7 -9.7 90.6 -27.1 62.9 1.2 1.4
+141. 97.2 -11.0 86.3 -14.7 64.9 2.1 2.0
+144. 99.4 -22.3 76.1 -0.5 65.7 2.3 2.8
[/color]

Ultima modifica di burjan il Sab 31 Gen, 2015 19:09, modificato 9 volte in totale
Titolo: Re: Il Vortice Polare All'attacco Dell'Europa: Quali Conseguenze Per L'Italia?
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Molte discussioni sulla quota neve, ma dall'analisi delle termiche mi pare evidente che con questi valori non ci si possano attendere nevicate estese e frequenti a quote basse. Può chiaramente scapparci il temporale nevoso localizzato, ma le caratteristiche della massa d'aria quelle sono.
Inutile girarci intorno: nel Centro Italia la neve dal Tirreno viene veramente di rado, se non c'è un sostanzioso contributo orientale.
Ma non mi soffermerei sulle termiche; bensì sul quantitativo di pioggia atteso nei prossimi giorni, grazie alla profonda depressione in ingresso da Carcassonne. Ingressi una volta frequentissimi, da almeno 25 anni molto meno. Stavolta però dalla grande porta pirenaica entrerà un vero fiume di aria polare marittima. E dal punto di vista idrogeologico saranno cavoli amari. Grande festa della neve per l'Appennino, ma a quote come minimo

Carcassone corsica permettendo non tradisce mai :love:

Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Il Vortice Polare all'attacco dell'Europa: quali conseguenze per l'Italia?
Tanto tanto larghi gli europei stasera, pessimi davvero tanto per il Nord, ed a maggior ragione per il Centro.

C'è da dire che siamo ancora lungi dall'aver inquadrato la questione, quindi incassiamo il colpo...ed avanti, sperando. Di certo inizia ad essere una tendenza non bellissima.


Pagina 15 di 19


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1013s (PHP: -16% SQL: 116%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato