nessuno ha accusatola la natura se non ha piovuto...il problema sono i modelli...se dicono pioggia e parecchia ( come indicava Foiano pochi post in su per la mia zona..e riportava le previsioni modellistiche mica la palla di vetro) e poi il nulla ( e parliamo di poche ore prima) dobbiamo riconoscere che i modelli hanno ( come troppo spesso accade) toppato alla grande...mica e' colpa di chi riporta glu schemu modellustici ci mancherebbe!!! Piuttosto sarebbe interessante capire perche' in alcune zone vi siano piu' flop dei modelli rispetto ad altre. Tornando al medio termine, personalmente Reading continua a non piacermi..dalla + 18 in su e zero pioggia...lieto di sbagliarmi, ma non vorrei che la situazioni si blocchi fino a data da destinarsi.Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
[MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
ti riferisci al fronte subtropicale o polare?
Mi pare che la toppata sia stata generale e non localizzata.
tra l'altro ciò che avevano proposto mi pareva molto deciso e unanime, poi guardando la sinottica si vedeva che era stato tolto il fronte freddo e d è rimasta una linea instabile sulla carta che passa dal centro e nella nottata di oggi la troviamo tra Calabria e Sicilia:

Ultima modifica di Alessandro Foiano il Sab 04 Lug, 2020 13:22, modificato 2 volte in totale
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ti riferisci al fronte subtropicale o polare?
daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi pare che la toppata sia stata generale e non localizzata.
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tra l'altro ciò che avevano proposto mi pareva molto deciso e unanime, poi guardando la sinottica si vedeva che era stato tolto il fronte freddo e d è rimasta una linea instabile sulla carta che passa dal centro e nella nottata di oggi la troviamo tra Calabria e Sicilia:
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Sab 04 Lug, 2020 13:22, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Al di là delle piogge scarse e non ben distribuite (ieri solo 5,6 mm contro 30 e passa mm a soli 10 chilometri di distanza) a me importa molto di più il ricambio d'aria seppur modesto e non prolungato dopo 6 giorni di caldo abbastanza tosto :inchino:
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 04 Lug, 2020 13:46, modificato 3 volte in totale
Ovvio, Daredevil. Sono rimasto un pochino spiazzato dai GM non certo dalla natura :lol: . Noi vorremmo diffondere notizie più realistiche possibile ma il futuro non è certo come il passato.
Io comunque sono stato molto soft qua in città per la fase notte/prima mattina: "variabilità.. senza escludere qualche ISOLATO sfogo poi progressiva ristabilizzazione ".
Onestamente mi attendevo più ieri tra le 17 e le 20.
Ale, infatti, sopra lo avevo pure notato che il fronte freddo aveva lasciato il posto ad un fronte caldo lungo le Alpi e qua era rimasta la linea di instabilità al centro. Forse era un campanello d'allarme non soppesato appieno. Ma assimilando la linea di instabilità ad un fronte freddo in quota (non sempre) mi attendevo qualcosa in più.
Io comunque sono stato molto soft qua in città per la fase notte/prima mattina: "variabilità.. senza escludere qualche ISOLATO sfogo poi progressiva ristabilizzazione ".
Onestamente mi attendevo più ieri tra le 17 e le 20.
Ale, infatti, sopra lo avevo pure notato che il fronte freddo aveva lasciato il posto ad un fronte caldo lungo le Alpi e qua era rimasta la linea di instabilità al centro. Forse era un campanello d'allarme non soppesato appieno. Ma assimilando la linea di instabilità ad un fronte freddo in quota (non sempre) mi attendevo qualcosa in più.
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 04 Lug, 2020 13:46, modificato 3 volte in totale
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Fronte polare.
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fronte polare.
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Ovvio. A Giagi il subtropicale non sta simpatico :D ;) :love:
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
sicuramente è stato/sarebbe basso il fronte polare dal 27 giugno al 10 luglio anche se a fine run di ECMWF sembra alzarsi dal 11 luglio e relegare la zona di divergenza sull'Islanda/Groenlandia...c'è appunto da monitorare sul lungo termine questo possibile cambiamento di assetto....ma di questi tempi i GM spesso sono stati illusori.
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Sab 04 Lug, 2020 14:32, modificato 1 volta in totale
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
sicuramente è stato/sarebbe basso il fronte polare dal 27 giugno al 10 luglio anche se a fine run di ECMWF sembra alzarsi dal 11 luglio e relegare la zona di divergenza sull'Islanda/Groenlandia...c'è appunto da monitorare sul lungo termine questo possibile cambiamento di assetto....ma di questi tempi i GM spesso sono stati illusori.
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Sab 04 Lug, 2020 14:32, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
A parte la clamorosa toppata di stanotte, le carte non mi sembrano così male per il futuro. WR2/WR1 con strappi di WR4 senza accenni del temibile WR3 e delle sue 'focate' africane pure. Le temperature tranne qualche breve momento sembrerebbero rimanere nelle medie. Non è poco.
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Intanto, anche se sarà scarsa di piogge, aumentata l'intensità della veloce sfreddata tra il 7 e l'8 con termiche fin sulla +7/8 sulle Adriatiche nel momento più fresco.
Possibile anche qualche temporale ma le correnti che accompagneranno il calo saranno molto secche.
Comunque sfreddatina notevole per il periodo, pur se molto breve (circa 36h).
Possibile anche qualche temporale ma le correnti che accompagneranno il calo saranno molto secche.
Comunque sfreddatina notevole per il periodo, pur se molto breve (circa 36h).
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Il nuovo GFS a 7 giorni tende a dare ragione a Reading con caldo potente di nuovo in ingresso dall'11.
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 04 Lug, 2020 19:24, modificato 4 volte in totale
Beh, ribadisco: niente di sapore infernale o da bollore di fonderia.
Netta la linea di demarcazione lungo cui si fronteggiano le 2 masse d'aria e il gradiente termico si fa elevato.
GFS tiene in comunicazione il cut-off egeo con la saccatura scandinava. Come scrivevo sopra, probabilmente cose di margine e poco ficcanti qua ad inizio settimana.
Aria respirabile e grecale alleviante per un po'. Caldo tosto solo in Iberia .

Netta la linea di demarcazione lungo cui si fronteggiano le 2 masse d'aria e il gradiente termico si fa elevato.
GFS tiene in comunicazione il cut-off egeo con la saccatura scandinava. Come scrivevo sopra, probabilmente cose di margine e poco ficcanti qua ad inizio settimana.
Aria respirabile e grecale alleviante per un po'. Caldo tosto solo in Iberia .
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 04 Lug, 2020 19:24, modificato 4 volte in totale
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
mi pare ch vediamo carte differenti, c'è pure un aumento dei GPT balcanici per non farci mancare nulla...
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Sab 04 Lug, 2020 19:52, modificato 3 volte in totale
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mi pare ch vediamo carte differenti, c'è pure un aumento dei GPT balcanici per non farci mancare nulla...
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Sab 04 Lug, 2020 19:52, modificato 3 volte in totale
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Zonalità fluida senza intoppi, flusso medio da W-NW come da tempo andiamo dicendo.
La scaldatina di Lunedì sarà favonica, correnti da Nord, quella possibile dopo metà settimana da avvicinamento ciclonico, onda mobile o pre-frontale.
Martedì ancora aria d'oceano e qualche instabilità come dice Giagi.
Saccatura ben formata alle 144h che può dare disturbi nel fine settimana, piegamento dei flussi più diretto verso Francia per breve puntata azzorriana verso Groenlandia, anche questo lo diciamo da tempo,
difficilmente entrerà franca nel Mediterraneo, ma probabilmente ne avvertiremo il passaggio;
Dicevamo, anche questo da parecchi giorni, del graduale ritorno del focus freddo verso Groenlandia dopo questa fase, la direzione di provenienza dei flussi si potrebbe mantenere più meridiana, da NW, quindi con possibili ulteriori e più dirette infiltrazioni oceaniche nel Mediterraneo;
Volendo azzardare un'altra volta qualcosa che ancora non appare nei modelli, ma che può seguire idealmente questa fase più meridiana, è un nuovo Scand+ come a Giugno; ci torneremo, semmai sarà da metà mese o poco dopo; sarebbe la terza settimana senza fasi africane acute in Luglio, questo si che farebbe notizia di sti tempi,
a dire Africa in Luglio, anche tirando a caso mesi prima, è molto più difficile prenderci che sbagliare ultimamente :lol:
Ma non facciamoci troppo la bocca; intanto c'è ancora da verificare se l'andamento a cavallo fra prima e seconda decade sarà quello descritto.
La scaldatina di Lunedì sarà favonica, correnti da Nord, quella possibile dopo metà settimana da avvicinamento ciclonico, onda mobile o pre-frontale.
Martedì ancora aria d'oceano e qualche instabilità come dice Giagi.
Saccatura ben formata alle 144h che può dare disturbi nel fine settimana, piegamento dei flussi più diretto verso Francia per breve puntata azzorriana verso Groenlandia, anche questo lo diciamo da tempo,
difficilmente entrerà franca nel Mediterraneo, ma probabilmente ne avvertiremo il passaggio;
Dicevamo, anche questo da parecchi giorni, del graduale ritorno del focus freddo verso Groenlandia dopo questa fase, la direzione di provenienza dei flussi si potrebbe mantenere più meridiana, da NW, quindi con possibili ulteriori e più dirette infiltrazioni oceaniche nel Mediterraneo;
Volendo azzardare un'altra volta qualcosa che ancora non appare nei modelli, ma che può seguire idealmente questa fase più meridiana, è un nuovo Scand+ come a Giugno; ci torneremo, semmai sarà da metà mese o poco dopo; sarebbe la terza settimana senza fasi africane acute in Luglio, questo si che farebbe notizia di sti tempi,
a dire Africa in Luglio, anche tirando a caso mesi prima, è molto più difficile prenderci che sbagliare ultimamente :lol:
Ma non facciamoci troppo la bocca; intanto c'è ancora da verificare se l'andamento a cavallo fra prima e seconda decade sarà quello descritto.
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Chiarissimo Paolo, come sempre! :ok:
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... 19, 20, 21 ... 55, 56, 57 Successivo
Pagina 20 di 57
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0925s (PHP: -22% SQL: 122%)
SQL queries: 15 - Debug On - GZIP Abilitato