Messaggi: 2661 Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
Sab 21 Apr, 2018 11:34
..... Sembra quasi impossibile avere fasi anticicloniche con valori consoni al periodo... :?
.....una volta gli anticicloni erano prevalentemente di origine oceanica, ora invece prevalentemente subtropicale continentale.....
Anche 40-50 anni fa, in quelle rare occasioni in cui un anticiclone primaverile eveva queste caratteristiche, le temperature erano simili......
:bye: :bye:
Gli anticicloni negli ultimi anni hanno una componente più marcatamente subtropicale perchê le temperature sono aumentate e dunque anche i geopotenziali, non ê 'sfortuna'. ;-)
Condivido quanto scritto poco sopra da Burian.
Per Cyborg e per tutti:
Pubblico qua quanto scritto dal meteorologo Andrea Corigliano che sottoscrivo dalla a alla z. Quello che non capisco è che io ero qua a sottolineare il freddo a febbraio con grande clamore e sottolineo il caldo ora. Solo che quando si sottolinea il freddo tutti contenti, quando si sottolinea il caldo, cosa che succede molto più spesso purtroppo a causa del
GW e non certo per colpa mia che vorrei la PEG, si incazza sempre qualcuno. :-D
.....Piuttosto a me sembra curioso anche il contrario, cioè che quando è freddo o piove in continuazione anche molto più rispetto alle medie storiche ciò passi sempre in sordina come fosse la normalità, mentre alla prima sortita calda i discorsi sul
GW spuntino subito fuori come i funghi......
E' sempre difficile discutere di queste cose costruttivamente ed il fatto mettere sul tavolo elementi apparentemente contrastanti può essere letto come una specie di negazionismo.......
Il fatto è che la gente come noi (almeno io) non si accontenta di leggere i soliti discorsi ovvi e scontati, ripresi anche da personalità autorevoli che spesso però non spiegano mai le apparenti contraddizioni.............
Per esempio, questi malefici anticicloni subtropicali si dice siano più invadenti perché le temperature globali sono aumentate (e quindi anche nei relativi luoghi di origine) e che questo gli conferisca maggior slancio e cattiveria verso le zone tropicali ed oltre................Ma ogni anno che passa però, da queste zone di origine non arrivano notizie di nuovi records termici diffusamente abbattuti............tanti di questi records resistono da diverse decine di anni e sicuramente furono registrati con strumenti non elettronici che delle due avranno anche sottostimato........in più, le postazioni di rilevazione saranno state anche molte di meno rispetto ad oggi.......
Ed allora è normale pensare che ci sia qualcosa che non quadra del tutto che, ripeto, non significa negare, ma solo voler capire meglio e di più.........
Ma non mi pare di aver mai letto in giro qualcosa che spieghi scientificamente ciò..........magari non ho capito bene io..........
Oppure nessuno spiega come mai, dati alla mano, anche 40-50 anni fa in condizioni sinottiche simili si raggiungevano le stesse temperature di oggi (la prova ? A parte quello che posso affermare io con i miei miseri e futili dati castellani, ci sono sempre alcuni di quei famosi records che resistono da decenni verificatisi in sinottiche simili verificabili anche dalle carte storiche)...........
Se fosse tutto ovvio e scontato, a parità di condizioni oggi dovremmo registrare diversi gradi in più, ma siccome non succede, magari sarebbe interessante provare a capire il perché.........
Quanto poi alle temperature rilevate in questi giorni anche a livello europeo quale prova dei records diffusamente abbattuti, teniamo sempre presente che molte stazioni di rilevamento una volta erano in aperta campagna ma oggi sono diventate semi urbane o anche peggio............tutto questo non certo per negare che sia un po' troppo caldo per il periodo, ma solo per riportare il fenomeno nelle giuste dimensioni.......
:bye: :bye: