La situazione resta piuttosto ingarbugliata, e la sostanziale differenza la fanno le termiche ad 850 hPa. Il nucleo di aria fredda, con le ultime emissioni, ha subito un netto sw-shift, e un deciso ridimensionamento dei
GPT.
Su questo sono ormai daccordo tutti i modelli, compreso Reading che stamattina si è accodato al resto del modellame, abbandonando l'idea di un core freddo posizionato sul centro Italia.
Solo UKMO è rimasto il più ottimista, proponendo una situazione "ibrida", con un minimo più stretto e in posizione decisamente favorevole per accumuli di un certo rilievo su gran parte del centro.
Come detto però, la differenza maggiore per la quota neve la faranno le termiche, che sono completamente discordi. GFS lima ancora verso l'alto, portando i valori termici addirittura oltre lo 0°C nel momento clou.
Restano buoni invece per un limite delle nevicate relegate comunque all'alta collina, le termiche di Reading. Buone anche le DWD.
Al di là del'incertezza sulle quote neve, il punto fermo saranno gli accumuli abbondanti su tutto l'arco appenninico, che farà nuovamente il pieno.
____________
Facebook:
lineameteo -
Twitter:
@lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it