#76 Icestorm Lun 04 Feb, 2013 18:03
A mio avviso giovedì mattina potrebbero svegliarsi in molti sotto una bella fioccata, e se le condizioni precedenti saranno favorevoli, le fioccate potrebbero estendersi fino a quote molto basse (alta pianura).
In pratica dopo il passaggio del fronte freddo (mercoledì), lo stazionamento del sistema in loco farà si che un fronte occluso coinvolgerà buona parte delle centrali.
Come solito non tutti i modelli la vedono, e non tutti ne stabiliscono bene gli effetti.
Ma io ci conto!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#78 marvel Lun 04 Feb, 2013 18:07
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Lun 04 Feb, 2013 18:17, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#79 burjan Lun 04 Feb, 2013 18:24
GFS12, stavolta niente meteogrammi.
Diciamo subito che il run vede, rispetto ai precedenti, un lavoro molto più incisivo e meno passeggero da parte del minimo depressionario atteso per mercoledì-giovedì. Sicuramente, si ipotizza un'intrusione da parte di aria umida di estrazione mediterranea; e ce ne accorgiamo dalle termiche, che negano lo zero termico alle pianure.
Primo antipasto dunque già mercoledì mattina, con l'arrivo del primo cavo d'onda: venti piuttosto furiosi di ponente!
Primo piatto e fronte caldo nella seconda parte della notte sul giovedì: e questa depressione sull'Elba, ragazzi, è di una bellezza che da sola già basta
piogge moderate e qualche rovescio per tutti, zero termico sui 700 metri.
Poi, nel primo pomeriggio, sarebbe il turno della ritornante occlusa, al momento tutta per l'Adriatico con i tirrenici già ampiamente al secco
per finire in serata con lo stau
che in questa bellissima mappa vediamo in azione, con le sue velocità ascendenti rosse, anche sull'Amiata
Episodio invernale al momento di una normalità quasi sconcertante. Lo prendiamo volentieri, sapete che odio il secco come il peccato e sono sempre disposto a scambiarlo con una buona piovuta.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
Ultima modifica di burjan il Lun 04 Feb, 2013 18:25, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#80 alias64 Lun 04 Feb, 2013 18:27
Dico la mia..scostiamoci definitivamente dal nostro orticello che per quasi tutti di noi e forse tutti è quello che non ci fa essere piu obbiettivi...io so solo che nelle mia osservazione ormai quarantennale del meteo gli eventi estremi che ogni volta noi andiamo ha cercare quando si avvicina un evento freddo cioe neve a volonta si contano sulle punte di una sola mano e forse avanza pure,il 90% degli inverni da me vissuti sono passati in maniera del tutto normale e per normale intendo qualche spolverata di neve o poco piu per i colli e le pianure, neve piu o meno normale sugli appennini come è logico che sia e degli eventi storici al momento ne conto 4, 85 96 2005  2012  quindi stiamo sereni e aspettiamo fiduciosi quello che ci aspetta prossimamente...io questo inverno non lo considero affatto noioso anche se fino adesso non ce stato l evento....
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7831
-
2453 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#81 Icestorm Lun 04 Feb, 2013 18:33
Intanto già da domani salutiamo i tepori primaverili.
Classica giornata con cielo grigio e inversione termica. Temperature che potrebbero rimanere molto basse per buona parte del giorno. 
Tra l'altro questa situazione sarà favorevole per possibili deboli nevicate fino in pianura tra le province di Arezzo, Siena e Perugia. Per me. Anche se le termiche in quota sono alte, comunque giusto per dire che quattro fiocchi marci tra Arezzo e Castello potrebbero vedersi...
Ultima modifica di Icestorm il Lun 04 Feb, 2013 18:35, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#82 burjan Lun 04 Feb, 2013 18:35
A (spero definitivo) chiarimento: questo inverno (inteso come stagione fredda, ovvio) è stato assolutamente straordinario. Ci ha letteralmente salvato. I disastri delle stagioni precedenti gli avevano consegnato una missione semplicissima, sintetizzabile in un'unica parola: acqua. E acqua lui sta dando. Dire che questa o quella perturbazione non avranno effetti sconvolgenti non significa assolutamente, a parte mia, esprimere un giudizio negativo (ammesso che questa prassi sia seria) su questo inverno.
Avremmo di certo voglia di vedere qualcosa di eccezionale dal punto di vista nevoso, ma per quello c'è tempo.
Tornando alla settimana entrante, penso che il tema di fondo sia costituito dalla forzata alternativa fra freddo e umidità. Soltanto le ingerenze artiche da Trieste riescono, e raramente, a metterli d'accordo.
Dopodichè, per il mio orticello spero in Santo Stau... e chissà che nel week-end...
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#83 splenio Lun 04 Feb, 2013 18:37
Dico la mia..scostiamoci definitivamente dal nostro orticello che per quasi tutti di noi e forse tutti è quello che non ci fa essere piu obbiettivi...io so solo che nelle mia osservazione ormai quarantennale del meteo gli eventi estremi che ogni volta noi andiamo ha cercare quando si avvicina un evento freddo cioe neve a volonta si contano sulle punte di una sola mano e forse avanza pure,il 90% degli inverni da me vissuti sono passati in maniera del tutto normale e per normale intendo qualche spolverata di neve o poco piu per i colli e le pianure, neve piu o meno normale sugli appennini come è logico che sia e degli eventi storici al momento ne conto 4, 85 96 2005  2012  quindi stiamo sereni e aspettiamo fiduciosi quello che ci aspetta prossimamente...io questo inverno non lo considero affatto noioso anche se fino adesso non ce stato l evento.... 
condivido in toto...finora nn ci possiamo lamentare di quest inverno che ci ha portato tanta acqua per riempire le falde stravuote dopo un estate da paura..ora manca solo la ciliegina sulla torta..ma aspettiamo sereni
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1140
- Registrato: 30 Gen 2012
- Età: 41
- Messaggi: 1004
-
53 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Ripabianca (PG) 251 m.s.l.m
-
#84 alias64 Lun 04 Feb, 2013 18:49
A (spero definitivo) chiarimento: questo inverno (inteso come stagione fredda, ovvio) è stato assolutamente straordinario. Ci ha letteralmente salvato. I disastri delle stagioni precedenti gli avevano consegnato una missione semplicissima, sintetizzabile in un'unica parola: acqua. E acqua lui sta dando. Dire che questa o quella perturbazione non avranno effetti sconvolgenti non significa assolutamente, a parte mia, esprimere un giudizio negativo (ammesso che questa prassi sia seria) su questo inverno.
Avremmo di certo voglia di vedere qualcosa di eccezionale dal punto di vista nevoso, ma per quello c'è tempo.
Tornando alla settimana entrante, penso che il tema di fondo sia costituito dalla forzata alternativa fra freddo e umidità. Soltanto le ingerenze artiche da Trieste riescono, e raramente, a metterli d'accordo.
Dopodichè, per il mio orticello spero in Santo Stau... e chissà che nel week-end... 
zio io non mi riferivo a te ma in generale....
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7831
-
2453 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#86 Porano444 Lun 04 Feb, 2013 19:10
Comunque per sabato e domenica ( e li che si potrebbe fare il botto) è un pò GFS vs "resto del mondo".
PEr esempio UKMO 12 mica sono male....
Freddo al suolo e minimo che s'infila rapido NW --> SE....
Non dico altro.....
ma dobbiamo aspettare
-
-
Esperto
-
- Utente #: 140
- Registrato: 24 Gen 2006
- Età: 46
- Messaggi: 1421
-
229 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano
-
#87 Pigimeteo Lun 04 Feb, 2013 19:21
A (spero definitivo) chiarimento: questo inverno (inteso come stagione fredda, ovvio) è stato assolutamente straordinario. Ci ha letteralmente salvato. I disastri delle stagioni precedenti gli avevano consegnato una missione semplicissima, sintetizzabile in un'unica parola: acqua.
Nulla da ridire: sono (ed ero) d'accordissimo e ringrazio, con te, Giove Pluvio!  .
Permettimi, però, di dire che la missione di reintegrare le risorse idriche perdute poteva essere espletata non solo con due mesi di venti sud-occidentali e cieli grigi, ma anche con una mezza dozzina di perturbazioni atlantiche intervallate da due o tre incursioni di aria continentale, con due o tre metri di neve in Appennino. Il mio è solo un giudizio a pelle. assolutamente non scientifico: sarà utile, ma questo tempo è da esaurimento nervoso...
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#89 Cyborg Lun 04 Feb, 2013 20:00
Intanto già da domani salutiamo i tepori primaverili.
Classica giornata con cielo grigio e inversione termica. Temperature che potrebbero rimanere molto basse per buona parte del giorno. 
Tra l'altro questa situazione sarà favorevole per possibili deboli nevicate fino in pianura tra le province di Arezzo, Siena e Perugia. Per me. Anche se le termiche in quota sono alte, comunque giusto per dire che quattro fiocchi marci tra Arezzo e Castello potrebbero vedersi...
Su questo sono scettico... non vedo proprio le condizioni neanche per quattro fioccacci. Temperature alte in quota e all'ora di arrivo delle precipitazioni saranno risalite sopra lo zero anche al suolo.
Felicissimo di sbagliarmi
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8481
-
1463 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#90 Hector Rivera Lun 04 Feb, 2013 20:00
volevate un'emozione forte?
READING 12
no comment
____________ WWW.REALMETEO.ALTERVISTA.ORG
L'INFORMAZIONE E LA MEMORIA RENDONO GLI UOMINI LIBERI!
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1035
- Registrato: 11 Giu 2011
- Età: 52
- Messaggi: 230
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Terni (quartiere Cesure) - Italia
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|