[MEDIO TERMINE] Terza decade di Settembre - il lato dolce dell'Autunno


Titolo: Re: Terza Decade Di Settembre - Il Lato Dolce Dell'Autunno
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ECMWF con nucleo freddo in quota dritto sul centro-nord Italia.


sì, ma guarda le 2 mappe che ho postato io stanotte...ECMWF non vedeva assolutamente NULLA. Stamani si è quindi palesemente accodato a GFS... :roll:


Sì sì, è vero, e credo si accoderà ancora di più...

Profilo PM  
Titolo: Re: Terza Decade Di Settembre - Il Lato Dolce Dell'Autunno
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ECMWF con nucleo freddo in quota dritto sul centro-nord Italia.


sì, ma guarda le 2 mappe che ho postato io stanotte...ECMWF non vedeva assolutamente NULLA. Stamani si è quindi palesemente accodato a GFS... :roll:


Sì sì, è vero, e credo si accoderà ancora di più...


Stravince GFS con la tendenza alle 150 ore ;) configurazione iper-invernale, fortuna che siamo solo a settembre, altrimenti la dinamica della retrogressione mi avrebbe mandato in bestia...! :censored:

Titolo: Re: Terza Decade Di Settembre - Il Lato Dolce Dell'Autunno
Ci aspetta una settimana con temperature da fine seconda decade del mese di Ottobre.

Quella retrogressione da est sembra poter anche apportare una più che discreta instabilità, ma per questo c'è tempo.

Profilo PM  
Titolo: Re: Terza Decade Di Settembre - Il Lato Dolce Dell'Autunno
Secondo me anche temperature da Novembre! ;) Certo che una configurazione simile a Febbraio sarebbe stato il bis 2012 :inchino:
:bye:

Titolo: Re: Terza decade di Settembre - il lato dolce dell'Autunno
Davvero assordante il silenzio dell'Atlantico. East Atlantic Index a fondo scala, ma non dovrebbe essere questo il momento. Per molte valli tirreniche si annunciano settimane di passione, vento e secco su vento e secco.

eaindex

Titolo: Re: Terza Decade Di Settembre - Il Lato Dolce Dell'Autunno
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Davvero assordante il silenzio dell'Atlantico. East Atlantic Index a fondo scala, ma non dovrebbe essere questo il momento. Per molte valli tirreniche si annunciano settimane di passione, vento e secco su vento e secco.



Speriamo lo faccia in inverno pure...
Anche la SCAND non è da meno comunque...
scandindex
:bye:

Ultima modifica di As_Needed il Mer 23 Set, 2015 22:19, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Terza decade di Settembre - il lato dolce dell'Autunno
Grande assente, come dice giustamente Luisito nell'altro topic, è l'Atlantico che pare proprio dormire sonni più che tranquilli.
Guardando sempre la cartina postata dallo Zio però è evidente come molte zone dell'Umbria rilevino accumuli annuali che vanno oltre la metà della media di riferimento: sperando e ponendo che il periodo più piovoso dell'anno debba ancora arrivare, quello tra metà Ottobre e metà Dicembre, direi che possiamo ancora stare abbastanza tranquilli.

Da un punto di vista termico nei prossimi giorni continuerà un discreto saliscendi con un aumento previsto entro questo fine settimana ed un nuovo calo per i primi giorni della prossima: forse entrerà una +6°C ad 850hpa, vediamo ;)

Titolo: Re: Terza Decade Di Settembre - Il Lato Dolce Dell'Autunno
Grandissimo reading che continua a vedere la discesa in modo retrogrado della goccia fredda verso il mediterraneo , ancora una volta ci ha visto bene.

Titolo: Re: Terza Decade Di Settembre - Il Lato Dolce Dell'Autunno
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ECMWF con nucleo freddo in quota dritto sul centro-nord Italia.


sì, ma guarda le 2 mappe che ho postato io stanotte...ECMWF non vedeva assolutamente NULLA. Stamani si è quindi palesemente accodato a GFS... :roll:


Sì sì, è vero, e credo si accoderà ancora di più...


Stravince GFS con la tendenza alle 150 ore ;) configurazione iper-invernale, fortuna che siamo solo a settembre, altrimenti la dinamica della retrogressione mi avrebbe mandato in bestia...! :censored:


nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grandissimo reading che continua a vedere la discesa in modo retrogrado della goccia fredda verso il mediterraneo , ancora una volta ci ha visto bene.


Sinceramente non capisco tutta questa necessità di stare sempre a rimarcare "chi ha visto prima cosa" ad ogni uscita dei due modelli. La cosa diventa stucchevole dopo un po'.

"Stravince GFS!" "Grandissimo Reading!"

Tanto lo abbiamo visto tutti, ognuno dei 2 modelli ha i suoi pregi e i suoi difetti. Non c'è n'è uno nettamente superiore all'altro, altrimenti lo avremmo scartato già da un pezzo! Li continueremo a guardare tutti entrambi, e continueremo a notare che in certi casi ci prende più uno in certi altri un altro. Amen :amen:

Giusto per non andare completamente off-topic, le carte dei due modelli per il periodo incriminato:

gfs_0_144_1443085136_307447

Reading ritarda leggermente l'ingresso del nucleo freddo e lo fa poi passare leggermente più a sud

ecm1_144_1443085152_693800

Anzi no, metto anche UKMO, che ogni tanto un occhio lo butto anche li :D

uw144_21_1443085179_393289

Profilo PM  
Titolo: Re: Terza Decade Di Settembre - Il Lato Dolce Dell'Autunno
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grandissimo reading che continua a vedere la discesa in modo retrogrado della goccia fredda verso il mediterraneo , ancora una volta ci ha visto bene.


ma de che? :lol: ma tu li leggi i post...le guardi le immagini che postiamo? O come solito scrivi così, tanto per scrivere qualcosa?

Reading non vedeva NESSUNA retrogressione verso l'Europa centrale ed il Mediterraneo, al contrario di GFS che invece l'ha inquadrata con almeno 24h di anticipo. Vai a guardare il confronto che ho postato poco sopra ;)

Anzi, te le metto qui così non fatichi :lol: chi ci ha preso? 8))

ecm1_168_1442962879_347162 gfs_0_168_1442962887_781314

Sostenere un GM piuttosto che un altro mi sta bene, ma negare l'evidenza è, come sempre, inutile e fuorviante per chi legge questo forum.

Ad ogni modo detta retrogressione passerà oltralpe col suo "core" freddo, venendo agganciata dal flusso atlantico, e dirigendosi verso il Regno Unito. Effetti, per noi, molto marginali. ;)

Ultima modifica di Fili il Gio 24 Set, 2015 11:31, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Terza decade di Settembre - il lato dolce dell'Autunno
Mich17 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sinceramente non capisco tutta questa necessità di stare sempre a rimarcare "chi ha visto prima cosa" ad ogni uscita dei due modelli. La cosa diventa stucchevole dopo un po'.


Bravo Michele... ottima osservazione, che condivido pienamente. Non c'è un modello che stravince sull'altro, lo abbiamo visto milioni di volte. Specie chi segue la meteo su Internet da decenni. Avessimo davvero ad oggi un modello di riferimento, preciso, che non sbaglia mai, che ci fornisce i dati gratis come e dove vogliamo, allora non staremmo ancora qui, dopo 15 anni, a fare i confronti su chi ce l'ha più lungo. Il confronto è giusto, e va fatto (anche se ci sono gli indici che sicuramente sono più precisi delle nostre prove "artigianali"), ma magari sfruttiamo i topic dedicati. Così almeno chi vuole solo leggere i commenti sul tempo che farà non dovrà dribblare tra 100 post inutili, o comunque fuorvianti, sulle diatribe tra i modelli. Anche perché fare i confronti nei topic previsionali, che durano meno di una settimana e poi finiscono nel dimenticatoio, non ha senso. Non si ha la misura poi per fare un confronto serio, ma solo basato sui "ricordi": ah, ma ti ricordi quella volta che Reading vide la discesa sul Mediterraneo 2 mesi prima di GFS.....".
Ecco... fare i confronti così, da tifosi, non ha senso... se li vogliamo fare, e ribadisco che se ben fatto il confronto può essere anche utile, facciamolo nelle aree e nei topic dedicati, così da lasciare i topic delle previsioni... per le previsioni!

Titolo: Re: Terza Decade Di Settembre - Il Lato Dolce Dell'Autunno
Quante configurazioni sprecate :wall:

Non poteva aspettare 2 mesi?!?!

A questo punto non so se sperare nella persistenza fino a Gennaio (chiudendo l'anno a secco) o sperare in uno sblocco atlantico :urted:

È pur vero che qualcosa finché ci sono i mari caldi può fare anche con i peggioramenti da est...meglio di niente..

Profilo PM  
Titolo: Re: Terza Decade Di Settembre - Il Lato Dolce Dell'Autunno
menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quante configurazioni sprecate :wall:

Non poteva aspettare 2 mesi?!?!


c'è poco de sprecato... anzi, ringrazia che non siamo a Gennaio altrimenti avremmo rosicato in arabo, con la -15° che sarebbe passata Oltralpe ;) è andata bene....

Titolo: Re: Terza Decade Di Settembre - Il Lato Dolce Dell'Autunno
Reading di stamattina ha dei passaggi che non mi convincono, tipo dalle 144 alle 168h, ma meglio così il risultato non è male :mrgreen:

Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Terza Decade Di Settembre - Il Lato Dolce Dell'Autunno
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mich17 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sinceramente non capisco tutta questa necessità di stare sempre a rimarcare "chi ha visto prima cosa" ad ogni uscita dei due modelli. La cosa diventa stucchevole dopo un po'.


Bravo Michele... ottima osservazione, che condivido pienamente. Non c'è un modello che stravince sull'altro, lo abbiamo visto milioni di volte. Specie chi segue la meteo su Internet da decenni. Avessimo davvero ad oggi un modello di riferimento, preciso, che non sbaglia mai, che ci fornisce i dati gratis come e dove vogliamo, allora non staremmo ancora qui, dopo 15 anni, a fare i confronti su chi ce l'ha più lungo. Il confronto è giusto, e va fatto (anche se ci sono gli indici che sicuramente sono più precisi delle nostre prove "artigianali"), ma magari sfruttiamo i topic dedicati. Così almeno chi vuole solo leggere i commenti sul tempo che farà non dovrà dribblare tra 100 post inutili, o comunque fuorvianti, sulle diatribe tra i modelli. Anche perché fare i confronti nei topic previsionali, che durano meno di una settimana e poi finiscono nel dimenticatoio, non ha senso. Non si ha la misura poi per fare un confronto serio, ma solo basato sui "ricordi": ah, ma ti ricordi quella volta che Reading vide la discesa sul Mediterraneo 2 mesi prima di GFS.....".
Ecco... fare i confronti così, da tifosi, non ha senso... se li vogliamo fare, e ribadisco che se ben fatto il confronto può essere anche utile, facciamolo nelle aree e nei topic dedicati, così da lasciare i topic delle previsioni... per le previsioni!


Concordo, non a caso avevo aperto questo topic (ora non ricordo ma credo che ce ne siano anche altri aperti da Andrea o Poranese).
Da tempo nei topic previsionali si dà più risalto al confronto tra i modelli che alle previsioni vere e proprie... credo che cambiare questa tendenza vada solo a vantaggio del forum :bye:

Ultima modifica di Cyborg il Gio 24 Set, 2015 12:09, modificato 2 volte in totale

Pagina 3 di 5


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.2665s (PHP: -74% SQL: 174%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato